Autore |
Messaggio |
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 188 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 00:04: |
|
Buonasera , leggo da tempo tutti i vecchi 3D dell area forum 356 e credo di averli letti oramai tutti , imparando molto da tutti voi e soprattutto dai più tecnici ed esperti . Non sono mai riuscito a trovare però ( salvo degli accenni o poche cose ) qualcosa di approfondito riguardo a perdite o trasudamento olio ,su motore 356 . Nel caso avessi perso qualche discussione ,sarei molto grato a chi mi volesse suggerire 3D di questo mio interesse Grazie |
   
Carlo B. (colombo)
Utente esperto Username: colombo
Messaggio numero: 919 Registrato: 11-2011

| Inviato il martedì 09 settembre 2014 - 02:15: |
|
se un motore 356 non è molto kilometrato,o è assemblato come si deve non ha perdite e nemmeno trasudamenti ,forse per questo che non ci sono 3d !!(ci sono comunque gli esperti che ti possono aiutare in merito,io frequento di rado l area 356).per le 911 invece è abbastanza comune vedere motori ancora in piena ..salute con qualche perdita di troppo . |
   
Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato Username: silvio_r
Messaggio numero: 164 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 16 settembre 2014 - 20:08: |
|
Magari, Carlo :-) |
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 190 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 16 settembre 2014 - 20:31: |
|
Per gli esperti : quando si può parlare di trasudamento e quando di perdita ? Può sembrare una domanda forse banale ma mi interessa capire il più possibile in merito Grazie |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2857 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 10:36: |
|
Sul fatto che le 356 in genere non trasudino, nemmeno io sono molto daccordo. Un po' come i 911, o i maggiolini, giusto per restare "in famiglia", anche i 356 di solito qualche trasudamento ce l'hanno. Se non ricordo male, ad un raduno internazionale 356 che avevo visto in Italia (non ricordo dove, è passato qualche annno) nella piazza dove le vetture erano esposte c'erano dei cartoncini a misura da mettere sotto l'auto, proprio per non sporcare il centro storico. Riguardo il trasudamento o la perdita, in effetti a me da profano sembra una cosa banale. Trasudamento secondo me si ha quando le parti interessate sono unte, e hanno eventualmente qualche piccola goccia che però nella maggior parte delle volte rimane attaccata, o al limite provoca una piccola macchia simile delle dimensioni di una monetina, a vettura ferma e a caldo, e nulla più. Una perdita si ha invece quando il motore gocciola con molta più frequenza, lasciando una piccola pozzanghera sotto di sè. Ovviamente, e banalmente, IMHO. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Vittorio971 (vittorio1971)
Utente esperto Username: vittorio1971
Messaggio numero: 545 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 10:53: |
|
Trasudamento (in genere quando presenti guarnizioni di carta) è quando sugli accoppiamenti si genera una certa untuosità dovuta appunto al "trasudamento" del lubrificante o vapori di esso attraverso il materiale della guarnizione. La goccia anche se piccola è da considerarsi perdita. Lamps Tessera P mania nr°1819 - Porcospino Tosco-Emiliano - Tessera S.P.E.G. nr°15
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 191 Registrato: 12-2012

| Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 11:23: |
|
Grazie per le risposte , in effetti la differenza tra trasudamento e perdita era abbastanza ovvia , la mia domanda però era un po' provocatoria perché spesso parlando con altri possessori di 356 ( sto parlando di un motore 616/1nel mio caso , ma vale anche per gli altri) sembra che , per loro , pure le classiche macchie grandi come monete siano da considerare trasudamenti e non perdite ( il più delle volte derivanti dal filtro magnetico ) . In altre parole sono accettabili le tre o quattro gocce e qualche traccia di olio nel vano motore tipo sotto lo spinterogeno dopo una tirata per esempio oppure no ? Grazie |