Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 128 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 14 maggio 2014 - 13:20: |
|
Ciao a tutti. Recentemente la manovella dell'alzavetro lato guida girava a vuoto, quindi il vetro stesso non si abbassava né si alzava. Ho smontato il meccanismo e ho notato che il perno sul quale fa fulcro il braccio si era consumato e il bracci stesso era uscito dalla sede. Ho acquistato due perni nuovi per sostituirli ai due alzavetri, ma non riesco a capire come fissarli per evitare che il braccio fuoriesca dalla sede. Non so se ribadirli con il martello, forare e filettre l'accenno di foro che èriportato sulla testa e inserire una vite con rondella. Qualche suggerimento?
 meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 727 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 16 maggio 2014 - 10:10: |
|
Quel perno non è ribattuto, il braccio è solo inserito, lo scanso centrale permette l'inserimento a pressione e la rotazione senza che fuoriesca; per come è fatto il meccanismo non può uscire dalla sede, ma quando si consuma il foro centrale gira a vuoto. se non ricordo male non hai spazio in profondità per inserire dati, perni filettati o cose del genere...il tutto rimane in sede se in asse corretto con gli altri bracci/ribattini. attento che se la sede sul braccio grande si è consumata sarà probabilmente necessario forare e inserire una boccola a misura. di solito porto a fare questi lavorati in rettifica, più per comodità che altro, loro hanno tutti i bulini per ribadire, pressa etc. etc. e una volta fatto il lavoro, tiene per i prossimi 40 anni.... quando fai quel lavoro, approfitta anche per dargli una bella carteggiata e una verniciata di zinco, tutto il meccanismo con il tempo tende ad arrugginire... A presto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 129 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 16 maggio 2014 - 14:33: |
|
Grazie Andrea, sei esaustivo come sempre. Avrei ancora una domanda: Il dado indicato nella figura deve essere serrato, oppure va lasciata libertà di movimento del perno nell'asola?
 meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 728 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 16 maggio 2014 - 16:36: |
|
Bella domanda la tua! E' un particolare dove spesso si sbaglia, non conoscendolo, nel rimontaggio; E' l'ultima regolazione che devi fare, dopo aver allineato parallelamente i due bracci. quel dado va stretto a mano con la posizione del finestrino in alto, il serraggio che applichi è sufficiente affinchè quando abbassi, il dado tenda ad allentarsi e viceversa si ristringa leggermente quando rialzi il finestrino. devi provare un paio di serraggi affinchè tutto funzioni bene, di solito al primo non funziona mai....; negli anni di solito quel dado è stato più volte serrato (a volte anche erroneamente) e la stessa rondella (che non è un caso che abbia quelle dimensioni...ndr) può essere deformata e non servire più alla sua funzione. in questo caso ti consiglio di regolare facendo il contrario, cioè di regolare il serraggio a finestrino abbassato...dovrebbe funzionare.... nel post precedente mi ero dimenticato di dirti di ingrassare per bene tutti i rivetti e le parti in sfregamento. una curiosità annotata negli anni: non so per quale motivo, o a quale fornitore la cosa possa essere legata, ma i meccanismi dei Cabrio e delle Roadster (che sono diversi rispetto ai Coupè) non hanno stampate le date di produzione, che sono invece presenti in quelli dei Coupè... Misteri Porsche. Un caro saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 130 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 16 maggio 2014 - 22:57: |
|
Andrea, non so cosa dire; la tua conoscenza dei segreti porsche è davvero sorprendente. Complimenti di cuore. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
9venti4 (dee_jay)
Utente registrato Username: dee_jay
Messaggio numero: 37 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 20 maggio 2014 - 10:26: |
|
citazione da altro messaggio:una curiosità annotata negli anni: non so per quale motivo, o a quale fornitore la cosa possa essere legata, ma i meccanismi dei Cabrio e delle Roadster (che sono diversi rispetto ai Coupè) non hanno stampate le date di produzione, che sono invece presenti in quelli dei Coupè... Misteri Porsche.
Ciao A.M.P., non sono d'accordo, li ho sempre trovati marcati, perlomeno su tutti i pre A Cabrio sino ad ora restaurati (altri modelli 356 cabrio sinceramente non sò). La foto che allego è dell'ultima fatta, Cabrio Bent Window 7/52 dove si vede che è marcata 5/52 (lato guidatore) mentre passeggero mancava e quella che ho trovato poi come ricambio era a sua volta timbrata ../53). Sempre su questa auto invece i due cofani ,originali 100x100 dell'auto, non erano timbrati con le ultime cifre del telaio. Ciao DJ
 LA VITA E' UN LAMPO, SCHIACCIA IL PIEDE BAMBO !!
|