Autore |
Messaggio |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 754 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 01 maggio 2014 - 21:19: |
|
Ciao a tutti voi. Cercando qua e la ho mi sono imbattuto in un albero motore con le portate di biella rettificate. Più precisamente con 3 portate rettificate a 0.50 e una portata a 0.75. Premetto che a parte un minore costo della rettifica (al posto di rettificarle tutte) e un minore costo delle bronzine maggiorate, una simile operazione mi sembra alquanto strana e non vedo altre giustificazioni a tale operazione. Detto ciò, volevo avere le vostre preziose impressioni e soprattutto sapere a livello tecnico se tale modifica potrebbe avere conseguenze dirette o indirette agli altri componenti del motore. Anche se terza ed ultima rettifica, a mio modo di vedere sarebbe stato meglio portarle tutte a 0.75. Cosa ne pensate ? Già avuto tale esperienza ? Parlo di portate di biella, non di banco. Grazie. Loris Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 725 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 02 maggio 2014 - 23:46: |
|
le "portate" di biella non esistono. esistono i perni di manovella, che nel tuo caso sono stati già probabilmente rettificati una o più volte con anche tolleranze diverse; operazione che spesso qualche rettifica faceva qualche anno fa, quando non c'erano ancora i controlli elettronici di oggi.... Probabilmente aveva un segno più marcato su un perno, o un leggero principio di fusione, così da rendere necessario lo 0.75 IMHO sei già al limite, è vero che oggi ci sono bronzine realizzate a misura e dai componenti magici...ma personalmente non andrei oltre tali tolleranze (se questa è la tua domanda). se non recuperi con le bronzine (e puoi farlo anche con misure diverse, anche se non è usuale), in quel punto avrai sicuramente una minore lubrificazione (da quì portata e pressione), data dalla tolleranza eccessiva e dalla mancanza di pressione del lubrificante in quel punto, che, anche se a carter umido, data la posizione dei manovellismi....non è da sottovalutare... probabilmente andresti a consumare precocemente la mezza bronzina in spinta, dato che il gioco eccessivo porterebbe il velo di lubrificante sulla parte non in spinta. se eseguissi inoltre una ulteriore lavorazione, necessiteresti comunque di un indurimento superficiale, sempre che la rettifica che esegue il tutto sia in grado di fornirtela.... di minore importanza, ma con diverse misure di rettifica hai, anche se praticamente impercettibili, leggere differenze sull'equilibratura di tutto l'asse albero motore. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 755 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 03 maggio 2014 - 19:49: |
|
Grazie mille Andrea Preciso come sempre. Scusa la mia terminologia errata. Una Porsche non la si compra, la si sposa.
|
|