Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 122 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 16:50: |
|
Ciao a tutti. Dopo averci pensato abbastanza a lungo ho fatto revisionare da un meccanico specialista il motore della mia 366 C del '64. L'unica modifica che ho fatto fare è stata quella di installare al posto dei carburatori zenith 32 i dell'orto drla 36 con i relativi collettori. La differenza con questi carburatori si sente eccome. Il tiro ai bassi è aumentato notevolmente e il motore prende i giri molto più repentinamente. Naturalmente conservo in garage gli zenith con i collettori originali. Ah, dimenticavo, ho fatto anche la trasformazione dell'impianto elettricoda 6 a 12V.
 meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 74 Registrato: 05-2013
| Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 17:40: |
|
provo ad indovinare, cilindri ok con fasce nuove, sostituzione delle sole bronzine di biella, sostituzione valvole? forse le molle valvola nuove? sembrava in ottime condizioni il motore, quindi solo una rinfrescatina? eppure c'e' un po di lucido sull' esterno delle bronzine di banco, c' era ancora sufficiente "tiro"? funziona bene il lavoro di mettere le boccole di ottone alle teste? mi e' capitato di avere problemi con boccole di quel tipo su altre teste aircooled. p.s. se tagli il pezzettino di metallo con la vite che sta sugli attacchi leveraggio dei carburatori si vede di meno che sono delle alfa 33... poi c'e', volendo una modifica che si puo' fare, riusando in parte il meccanismo alfa, che permette una migliore chiusura delle farfalle rispetto ai meccanismi porsche. lo invento' un mio conoscente e devo dire che era una buona idea. |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 123 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 21:23: |
|
Caro Peppe, quasi tutto indovinato: cilindri ok, fasce sostituite, valvole nuove, bronzine di biella e di banco nuove, boccole sostituite in acciaio. Non capisco quale sia il pezzettino di metallo a cui ti riferisci; mi puoi spigare in dettaglio quale è la modifica a cui ti riferisci? meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 75 Registrato: 05-2013
| Inviato il domenica 30 marzo 2014 - 23:32: |
|
le boccole sembrano gialle di ottone, le bronzine di banco non mi sembrano nuove ma dalla foto non e' che si veda molto bene. se hai foto migliori, a me piacciono i dettagli tecnici. il pezzetto a cui mi riferisco e' il pezzetto che sporge a destra dell' attacco per il vacuometro nell penultima foto. la modifica e' usare direttamente il levettino alfa, aggiustandolo, invece di quello fisso che usavano sia i kit per maggiolino che i porsche. alfa diciamo che era andata un po piu avanti. avendo i pezzi gia in mano, modifica per modifica, si sfruttano le novita'. il meccanismo permette la regolazione del bilanciamento con una vite invece del sistema a doppio dado e vite inversa, e poi anche in caso di lieve sbilanciamento, nel tempo il minimo e' migliore. |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 124 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 31 marzo 2014 - 08:00: |
|
le foto che vedi sono dei lavori "in progress"; avendole fatte solo i sabati mattina sono un po' mischiate prima e dopo la cura. Ti ringrazio delle dritte che passerò al meccanico per metterle in pratica meglio pentimenti che rimpianti
|