Autore |
Messaggio |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2013
| Inviato il martedì 11 marzo 2014 - 18:40: |
|
hanno rubato ieri notte questa karmann ghia del 1965. targa roma812299. ho sentito che nei giorni scorsi, sempre a roma, sono state rubate altre auto d'epoca. forse c'e' una bisarca in partenza? OCCHIO hanno rubato ieri notte questa karmann ghia del 1965. ho sentito che nei giorni scorsi sono state rubate altre auto d'epoca. forse c'e' uan bisarca in partenza? OCCHIO http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1181657.jpg (Messaggio modificato da peppebug73 il 11 marzo 2014) |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 458 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 17:12: |
|
Eccola Attenzione si parla di una bisarca. Confermo quanto scritto da altri sul forum di tutto maggiolino ho incrociato 10 gg. fa una bisarca carica di auto d'epoca sulla A1 (credo cremona) in direzione nord con auto di medio valore e mi sembravano senza targhe e in condizioni buono/ottime e mi sono chiesto ma c'è una fiera o vanno all'estero.... tutte auto da 15-25.000 max questa è quella rubata a Roma tratta dal forum maggiolino
 |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1356 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 12 marzo 2014 - 18:02: |
|
Peppe, Grazie della segnalazione, ma oltre alla targa credo sia molto importante postare anche il numero di telaio. Nel frattempo segnalo anche l'ennesimo furto di 356 , stavolta in Olanda, di cui allego il link al 356 Registry. Furto avvenuto in data: 3 marzo 2014 Località: Amsterdam Tipo: 356B 1600S, Guida a sinistra VIN (numero telaio): 121985 Targa: AL-94-68 Anno: 1963 Colore: Bianco con interni nero/grigio Km: circa 57.000 Dettagli: Al posto del sedile posteriore destro vi era montato un seggiolino per bambini con cintura a 4 punti. http://porsche356registry.org/356talk/1/35776.html Io credo che notizie come queste, dovrebbero fare il giro del globo, su siti e stampa specializzata. Maledetti!!!!   Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 707 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 13 marzo 2014 - 10:10: |
|
citazione da altro messaggio:ho incrociato 10 gg. fa una bisarca carica di auto d'epoca sulla A1 (credo cremona) in direzione nord con auto di medio valore e mi sembravano senza targhe e in condizioni buono/ottime e mi sono chiesto ma c'è una fiera o vanno all'estero....
Andrea, penso tu debba informare subito i CC o capire che sta seguendo indagini e se la segnalazione possa essere attinente/utile.... Se sono passati per autostrada è tutto registrato da telecamere e se furto di più mezzi qualcosa dovrebbero riuscire a recuperare....targhe bisarca...spedizioniere...etc etc etc... Poi, di solito finiscono subito all'estero ed è un casino riuscire a fare indagini e seguire con celerità oltre il confine.... però proviamo a dare, quanto più possibile il nostro contributo se si riesce.... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 69 Registrato: 05-2013
| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 00:48: |
|
la macchina di cui sopra e' stata ritrovata. e' stato fatto un gran tamtam con questa foto sui vari forum. sara'stato utile. credo si si. la macchina e' stata ritrovata con le targhe smontate aperta in un parcheggio di periferia. meglio cosi! |
   
IVAN (poniello)
Porschista attivo Username: poniello
Messaggio numero: 3884 Registrato: 04-2004

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 08:56: |
|
bene |
   
Andrea Ludo (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 2080 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 11:37: |
|
Mi sa che queste discussioni sarebbe meglio metterle in area visibile solo ai soci...anche se.... Comunque bene che sia finita così. *Tessera 2164* Ex Porsche 924 aspirata xk 81 Bmw e92 Serie 3 Coupè my 2011-PORSCHE 50% loading
|
   
Andrea Ludo (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 2081 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 11:45: |
|
Furti auto: il decalogo per evitarli Niente arresterà un ladro risoluto nel rubare il vostro veicolo, ma c’è un certo numero di precauzioni che, se adottate, possono contribuire a rendere al vostro veicolo un obiettivo meno vulnerabile. - Utilizza più di un'antifurto, il ladro agisce quasi sempre avendo poco tempo a disposizione e pertanto preferisce un veicolo sul quale occorre "lavorare" meno. Meglio montare più antifurti, anche se poco costosi che uno solo costoso. - Parcheggiate sempre in un luogo sicuro (se possibile custodito), prestare attenzione alla zona, meglio se frequentata e ben visibile e, di notte, ben illuminata. - Anche in caso di fermate brevi non lasciare mai la chiave di accensione inserita nel quadro. Non potete immaginare quante macchine spariscono davanti alle edicole e davanti ai tabaccai. - Non custodite doppie chiavi a bordo del veicolo. - Evitare di lasciare la carta di circolazione, od altri documenti all'interno del mezzo. AUTO - Anche in caso di fermate brevi chiudi e inserisci sempre l'antifurto. - Inserire sempre il bloccasterzo della vettura. - L'impianto antifurto dovrà essere percepito anche dall'esterno del veicolo, questo può indurre alcuni ladri a rinunciare. - Non lasciate mai incustodite le chiavi, in caso di smarrimento o furto cambiare immediatamente le serrature. - In caso di riparazioni servitevi di officine che conoscete bene. - Verificare sempre l'effettiva chiusura delle portiere, del portellone, dei finestrini e dell'eventuale tetto apribile. - Evitare di lasciare a vista bagagli, borse, scatole. Se proprio dovete lasciare nel veicolo oggetti di valore, riponeteli in anticipo nel portabagagli, in modo che nessuno vi veda nasconderli durante il parcheggio. - Se guidate una vettura di valore, in caso di piccolo tamponamento fate bene attenzione, potrebbe trattarsi di uno stratagemma per soffiarvi la macchina mentre verificate i danni. Se siete in zona isolata, spostatevi lentamente nei pressi di un’area di servizio, di un locale pubblico o almeno di una abitazione. MOTO - Adottate sempre il doppio sistema antifurto meccanico, con blocca disco anteriore e catena posteriore, meglio se con un dispositivo di bloccaggio ad "U" o con un cavo rivestito di anelli con snodo (di buona qualità), possibilmente fissandoli ad un elemento inamovibile (palo, albero, ringhiera, ecc.), cercare di legare una parte fissa della moto e non solo la ruota. - Utilizzate antifurti di buona qualità è inutile utilizzare un lucchetto "sofisticato" con una catena "debole", e viceversa. - Il blocca disco: meglio se inserito con la parte solitamente sporgente, relativa alla fessura della chiave, posizionata internamente rispetto alla ruota, ciò ne rende più difficoltosa la forzatura. - Impianto antifurto, è utile evidenziarlo con uno spia luminosa e, ovviamente, ricordarsi di inserirlo quando si parcheggia il veicolo. - Utilizzare un sistema elettronico di identificazione, scoraggia il ladro e aiuta le forze di polizia ad identificare il veicolo. - Inserire sempre il bloccasterzo. Alcuni consigli per rendere più agevole il lavoro della polizia dopo che il fattaccio è avvenuto - Avvisare immediatamente via filo il 113, 112 e centrale della Polizia Municipale, del furto, segnalando marca, modello, colore e targa del veicolo rubato. Ricorda che la tempestività nell'informare le forze di Polizia è determinante per ritrovare il tuo veicolo. - Chiedere che i dati di identificazione del veicolo siano immediatamente inseriti nella banca dati interforze, questo oggi è possibile anche senza aver sporto formalmente la denuncia di furto. - Presentare, il prima possibile, denuncia alla competente autorità di pubblica sicurezza (Polizia di Stato, Carabinieri) facendosi rilasciare la relativa attestazione. - Fai in modo che sulla denuncia di furto sia indicato chiaramente: · marca · modello · serie · anno di immatricolazione · colore · targa · telaio · numero della chiave di accensione · la marca ed il numero di serie del tuo antifurto · il tuo numero di telefono è importante che TUTTI questi dati siano indicati, nessuno escluso, per questo prepara una scheda e conserva questi dati in modo da poterli utilizzare in caso di bisogno. - Inoltre è importante indicare in denuncia tutte le informazioni che consentono di identificare il tuo veicolo, partendo dal presupposto che nella maggioranza dei casi i dati di identificazione originali (targhe - telaio) vengono sostituiti, quindi ogni utile segno di riconoscimento potrà essere utile per identificare il tuo veicolo: · ammaccature della carrozzeria · danni della tappezzeria · sistema di allarme · marca e matricola dello stereo · posizionamento dell'antenna · altri particolari - Se il veicolo è di significativo valore sarebbe utile anche una foto della vostra amata vettura che ne evidenzi i particolari. - Richiedere al PRA l'annotazione della perdita di possesso, presentando il certificato di proprietà e l'attestazione della denuncia (in originale o in copia resa conforme dallo stesso ufficio di pubblica sicurezza). Se non si dispone del certificato di proprietà, la richiesta va presentata mediante apposita nota che viene fornita gratuitamente dal PRA. Non è ammessa la presentazione al PRA per corrispondenza. Il PRA competente e quello della provincia di residenza dell'intestatario del veicolo. La richiesta di annotazione della perdita di possesso vale anche ai fini della pratica assicurativa, se il veicolo era assicurato contro il furto. E se il veicolo viene ritrovato, entro 40 giorni dal ritrovamento, deve essere richiesta al P.R.A. l'annotazione del "rientro in possesso". La pratica deve essere obbligatoriamente presentata quando sia stata annotata una precedente perdita di possesso. La pratica deve essere presentata all'Ufficio P.R.A. della provincia in cui è residente la persona intestataria del veicolo entro quaranta giorni dal riacquisto del possesso del veicolo. La documentazione da presentare è la seguente: · Certificato di Proprietà su cui è stata annotata la perdita di possesso; · provvedimento emesso dalle Autorità competenti con il quale si dispone la riconsegna del veicolo; · dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale si dichiari la causa del rientro in possesso da parte dell'intestatario o dell'acquirente Inoltre alcuni giorni dopo la denuncia di furto andate a verificare se i dati della vostra auto (targa e telaio) sono stati regolarmente inseriti nella banca dati per le ricerche. Voi direte e come faccio, torno dalla polizia? No basterà semplicemente cliccare su questo indirizzo del portale del Ministero dell’Interno: http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm Poi avrete cura di inserire i dati della vostra macchina o della vostra moto. Se non risultano da ricercare qualcosa non ha funzionato: errore nell’inserimento, rallentamento burocratico ecc. Avrete modo di chiamare l’ufficio di polizia presso il quale avete sporto denuncia e chiedere spiegazioni. Consigli banali ma sono certo che una ripassata non famale. Tratto da infortunistica stradale.it *Tessera 2164* Ex Porsche 924 aspirata xk 81 Bmw e92 Serie 3 Coupè my 2011-PORSCHE 50% loading
|
   
Andrea Ludo (ludo924)
Porschista attivo Username: ludo924
Messaggio numero: 2082 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 11:51: |
|
Prevenire il furto Per tentare di evitare il furto della propria auto, occorre adottare accortezza e prudenza e seguire alcuni accorgimenti generali, non dimenticando di dotarsi di un buon antifurto. Ricordatevi che, in generale, il ladro agisce quasi sempre avendo poco tempo a disposizione e pertanto privilegia un veicolo sul quale occorre "lavorare" meno. Non lasciate mai la chiave di riserva nell'auto, anche se nascosta. Rendete visibili all'esterno i sensori dell'impianto "antifurto" installato sull'auto perché questi costituiscono un buon deterrente per i ladri. Inserite sempre il bloccasterzo. Quando parcheggiate l'auto, verificate la chiusura delle portiere, del portellone, dei finestrini e dell'eventuale tetto apribile. Non lasciate in vista bagagli, borse, scatole oppure oggetti di valore: riponeteli nel portabagagli prima di parcheggiare in modo che nessuna vi veda nasconderli. Anche in caso di brevissime soste non lasciate mai le chiavi nel quadro, spegnete sempre il motore ed assicuratevi che i vetri, le portiere ed il bagagliaio siano chiusi (non sottovalutate il fatto che in tale evenienza la Compagnia Assicurativa non vi risarcisce e potreste avere problemi anche in caso di sinistro per quanto concerne la Responsabilità Civile). Evitate di lasciare il libretto di circolazione o altri documenti all'interno del mezzo. Evitate, per quanto possibile, di parcheggiare l'auto in luoghi isolati e bui. Utilizzate apparati radio estraibili e mimetizzate le antenne. Non affidate i vostri mezzi a posteggiatori abusivi e/o improvvisati. Anche il colore del mezzo, le sue dotazioni e gli optionals, aumentano il rischio. www.carabinieri.it *Tessera 2164* Ex Porsche 924 aspirata xk 81 Bmw e92 Serie 3 Coupè my 2011-PORSCHE 50% loading
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !! Username: motoroil
Messaggio numero: 5030 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 20:39: |
|
Invece le segnalazioni è meglio che le vedano tutti o no? serve a ritrovarle! |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 709 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 15 marzo 2014 - 22:26: |
|
Si.... le segnalazioni di furto è proprio giusto che le vedano tutti..... e se qualcuno riesce anche a dare qualche info meglio ancora.... se non finiscono all'estero...prima o poi tornano fuori... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 72 Registrato: 05-2013
| Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 00:29: |
|
rubato altro cabrio di una ragazza, in ottime condizioni, targa tedesca, specifiche americane (import), colore grigio canna di fucile, capote sonneland, interni recaro in pelle, assetto cerchi larghi, motore 1600 nuovo. come si dice a roma, "je stanno de punta", sta diventando proprio una moda! |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1369 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 08:45: |
|
Peppe grazie, Ma come già detto da altri qui sopra, sarebbe molto utile aggiungere più informazioni possibili tipo: Targa del mezzo Numero di telaio (se si vogliono avere speranze di ritrovarla integra) Tipo di auto (Coupè, cabrio...) eventuale lista di accessori o dettagli particolari di questa auto... Luogo dove è stata rubata Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2711 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 27 marzo 2014 - 10:30: |
|
Esatto Luca: l'auto è una cabrio e l'ha detto, ma oltre a tutte le altre informazioni mancanti io non ho neppure capito che auto sia. Bepp, stiamo parlando sempre di una Karmann Ghia? Oppure di un maggiolino/one? O di una 356?... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 73 Registrato: 05-2013
| Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 16:37: |
|
perdonatemi, nella fretta non ho messo la foto. e' un maggiolone cabrio. targa HDVW478H dovrebbe essere una targa storica. il telaio non me lo ricordo, ma essendo americana lo aveva visibile da sotto il parabrezza. di particolare essendo americana, ha i paraurtoni ad assorbimento piu grandi del normale. a roma dovrebbero essercene pochi. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 715 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 28 marzo 2014 - 16:52: |
|
Si, la targa corrisponde a Heidelberg e circondario con l'H storica.... imho è già nei paesi dell'Est.....se rubano solo questi sarà una banda che lavora su commissione.... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|