Autore |
Messaggio |
   
roberto (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 169 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 21:34: |
|
Vorrei aggiungere una serpentine e far passare per raffreddare l'olio motore dato che la temperatura misurata con strumento di precisione nella coppa in questa stagione arriva già a 90 95 gradi . Secondo me mettere un tubo flessibile di circa 1 metro riuscirebbe già a far scendere la temperatura di un 15-20gradi Vorrei consigli Dovrebbe essere messo prima del filtro o dopo? non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 692 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 25 febbraio 2014 - 21:40: |
|
Roberto, se riesci a far scendere con un metro di serpentina (poi mi spieghi anche come la realizzi e come la raffreddi) di 15-20 gradi la temperatura dell'olio o sei un genio o hai poca dimistichezza con la termodinamica.... ma lo volete capire che se correttamente a punto questi motori fanno il giro del mondo senza particolari necessità o amennicoli!!! sopratutto poi con i lubrificanti che abbiamo a disposizione oggi... tutto è migliorabile, ma pensi che gli Ing. che hanno progettato, sviluppato, testato le soluzioni scelte, dai flussi di raffredamento ai materiali e spessori scelti...erano dei dilettanti?? studia attentamente il diagramma di raffreddamento di una 356 e capirai dov'è la migliore posizione fisica per uno scambiatore...se prima o dopo del filtro.. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 25 febbraio 2014) Andrea M. Pittarelli
|
   
roberto (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 170 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2014 - 11:40: |
|
Si hai ragione ho poca dimistichezza con la termodinamica. Vedi ho 2 356b t6 (ilio castrol minerale 20/50) Uno coupe s75cv motore rifatto a regola d'arte in cui l'olio misurato nella coppa con termometro digitale di precisione non sale mai oltre gli 80 gradi. L'altro cabrio 60cv motore anche questo rifatto,sempre con lo stesso olio stessa misurazione arriva anche a 95-100 gradi. Il meccanico che ha fatto il coupe mi dice che probabilmente chi ha fatto il cabrio non ha pulito bene il radiatore olio,e che a 100 gradi l'olio naturale non va bene. Visto che per controllare il radiatore bisogna levare il motore Cercavo qualche cosa di più semplice Dice anche che si potrebbe aggiungere anche un additivo per migliorare l'olio a quelle temperature. Ho pensato e ho trovato anche in internet dei piccoli radiatori olio anche di moto da mettere magari sul fondo auto. Forza accetto consigli, Grazie a tutti Roberto non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 695 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 27 febbraio 2014 - 13:20: |
|
mi sembra che avessimo già affrontato questo tuo problema... http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/641650.html?1366073991 A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 121 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 02 marzo 2014 - 10:51: |
|
Copio un passo relativo all'intervento di Andre M. Pittarelli: "studia attentamente il diagramma di raffreddamento di una 356 e capirai dov'è la migliore posizione fisica per uno scambiatore...se prima o dopo del filtro" Mi piacerebbe sapere se prima o dopo. Grazie meglio pentimenti che rimpianti
|