Autore |
Messaggio |
   
mazza911s (mazza911s)
Nuovo utente (in prova) Username: mazza911s
Messaggio numero: 22 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 07:35: |
|
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se tra voi c'è un espertissimo di 356 speedster che può aiutare un mio fortunato conoscente a fugare i suoi dubbi, (non scrive lui perchè ha oltre 70 anni e poco feeling con l 'informatica). In fiera a padova abbiamo visto uno speedster azzurro splendido in cui il traverso in metallo del tetto (per intenderci quello dove ci sono i due ganci di fissaggio al parabrezza) era rivestito in pelle. Il proprietario dell'auto, interrogato sull'originalità, molto gentilmente ci ha detto di non esserne certo, ma che glielo aveva fatto così un noto tappeziere (diciamo il più noto...) per cui immaginava che fosse corretto. La foto che pubblico invece è di una cappottina uguale a quella del mio amico e la struttura del tetto è tutta in metallo verniciato a vista. Cosa è giusto per un A-T2? } |
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 1224 Registrato: 06-2004

| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 07:59: |
|
non so risponderti ma quella azzurra che hai visto se è quella che penso io (una delle 2 gemelle) è una Pre-A ed è possibile che ci siano differenza con la A-T2 del tuo amico. Se poi l'interno l'ha fatto Ferraresi dubito che ci siano errori |
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 3283 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 10:58: |
|
Non sono un "espertissimo" ma penso proprio che sia corretto in metallo verniciato. Attendo la conferma di Andrea. Lorenzo
|
   
mazza911s (mazza911s)
Nuovo utente (in prova) Username: mazza911s
Messaggio numero: 23 Registrato: 04-2012
| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 15:09: |
|
Lorenzo, pirulero, grazie per le risposte! La macchina in questione è proprio una delle due gemelle, che spettacolo! Avevamo già conosciuto il proprietario di una della due esposte l'anno scorso...mi pare che oltre a quella ne abbia un'altra e un'altra ancora che però ha venduto da poco...non male direi! mi è sembrato uno tosto per questo mi ha messo il dubbio, perchè secondo me il metallo verniciato è più in linea con la filosofia speedster, però la mia è solo una teoria. Comunque il mio amico (e padre spitituale visto che la passione me l'ha attaccata lui!) ha quel pezzo un po rovinato e rivestirlo era più semplice che verniciarlo! Certo che però deve essere corretto! Attendo il parere dei più esperti! Grazie! Ciao |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 670 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 23:03: |
|
fino a T2 verniciato a vista, successivamente rivestito in tessuto. quindi corretto come realizzato dal noto tappezziere.....che raramente pecca su questi particolari....come già Pirulero ti faceva notare. La finitura del particolare in questione è fonte di annose discussioni, così come i vari tipi di telaio utilizzati per la capottina..... se nell'asse temporale Speedster Pre-A, A e T2 ne siano esistite due o tre forme diverse (altezze) e quando esattamente sia documentato il cambio. stessa cosa per le numerazioni stampigliate sui telai,i tipi di rivetti utilizzati e la colorazione del telaio stesso....... un caro saluto. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 13 dicembre 2013) Andrea M. Pittarelli
|
   
mazza911s (mazza911s)
Nuovo utente (in prova) Username: mazza911s
Messaggio numero: 24 Registrato: 04-2012
| Inviato il sabato 14 dicembre 2013 - 07:02: |
|
Grazie Andrea, ti ringrazio davvero per la spiegazione! Leggendo su internet avevo letto dell'esistenza dei diversi tipi di cappottine (piú o meno alte) e del problema dei numeri...ora tu mi aggiungi pure i rivetti...cavolo!! Ti posso chiedere come ci consigli di fare per verificare se la macchina ha la cappottina giusta? Secondo te se va da ferraresi può stare tranquillo che gliela fa giusta? Perchè tu mi dici che fino a T2 compreso va in metallo verniciato ma il pre-A azzurro ferraresi lo aveva rivestito in pelle. Ti ringrazio! Buon fine settimana a tutti! |
   
mazza911s (mazza911s)
Nuovo utente (in prova) Username: mazza911s
Messaggio numero: 25 Registrato: 04-2012
| Inviato il sabato 14 dicembre 2013 - 07:24: |
|
Aggiungo qualche informazione che forse può essere utile, il certificato di originalitá riporta 3 marzo 1958 come data di produzione (lo ricordo perchè compleanno di mio fratello...) , se invece serve il numero di telaio lo devo chiedere perchè non lo ricordo. Ciao! |