Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Stacca batteria < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente registrato
Username: carlospeed

Messaggio numero: 90
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 22:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti , vorrei un consiglio riguardo pro e contro lo stacca batteria che non so se montare sulla mia 356 , l impianto è 6V batteria al gel , so che l argomento è stato già trattato in passato ma vorrei consigli più freschi in quanto non riesco a decidere , grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 666
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh....direi che non c'è molto da dire.....

isolare la batteria dall'impianto, che sia a 6 o a 12 V, è sempre comunque utile....

dopo diverso tempo d'inutilizzo, anche se la batteria è sotto il mantenitore di carica, io comunque agevolo sempre la partenza con uno starter esterno....

occhio a dove decidi di posizionare lo switch, in quanto ho visto meccanici forare traverse e fare danni irreparabili per posizionare una staffetta....
occhio anche agli assorbimenti....gli switch cinesi che si trovano nelle patatine gli eviterei a priori....

imho si possono tranquillamente usare i morsetti tipo questo:


il purista del morsetto e treccia originali storcerà il naso, ma sono poco invasivi, non devi forare niente, e possono essere utili anche come veloce antifurto (benchè blando)....

A presto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2607
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 12:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A.M.P., dove si possono trovare i morsetti così?

Che al limite basterebbe sostituire quello collegato al meno, giusto?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Utente registrato
Username: carlospeed

Messaggio numero: 92
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al morsetto non avevo pensato , grazie , in effetti la mia titubanza era data soprattutto dal non voler " farci mettere le mani" questa mi sembra la soluzione giusta, potreste dirmi comunque i pro e i contro nello staccare la batteria ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 667
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hi PaoloS,
lo trovi sicuramente presso una qualsiasi autoricambi ben fornita....

la foto che ho postato è indicativa, ve ne sono di diversi tipi, io uso quello con l'elemento mobile completamente in metallo in quanto quelli con il materiale isolante a forza di stacca-riattacca un paio di volte mi sono rimasti in mano.... e poi è più pratico se te lo devi mettere in tasca....

positivo o negativo è ininfluente (salvo presenza di centraline o utenze, o necessità di staccare per motivi di sicurezza con motore in moto....ma non è il nostro caso....)..
io preferisco metterlo sul negativo perchè l'impianto prevede il negativo a massa.
sul positivo hai assorbimenti (e rilevanti con il 6 V, sopratutto durante l'avviamento) e se per caso un cavo fosse danneggiato o si rompe lo switch e vai a massa sono hazzi.....

se si opta per il positivo, con quelli a chiavetta rossa, curare bene i capicorda che devono essere di dimensioni corrette rispetto alla sezione del filo, installati bene e di qualità....

Un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2616
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 27 dicembre 2013 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domanda pratica e sicuramente anche un poco stupida...

Ho preso lo staccabatteria, ma come fisso il cavo all'estremità dello staccabatteria?

Nel cavo normale è stretto da una morsa serrata da una coppia di bulloni, ma qui come si fa?

staccabatteria
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1339
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 27 dicembre 2013 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,

Con quel tipo di stacca batteria credo che l'unica soluzione sia quella di stagnare il cavo del polo negativo che hai scollegato, all'interno del foro che c'è nella parte bassa dello stacca batteria (proprio quello indicato dalla freccia)

In alternativa credo che esistano in commercio degli stacca batteria che hanno la connessione al cavo tramite morsetto, come quello che monta la tua 356 adesso. Il lavoro è forse più semplice e veloce in questo caso, cerca comunque di pulire bene le superfici, sia del cavo che della sua futura sede, onde evitare futuri accumuli di ossido e inutili dispersioni di corrente


Saluti
Luca
Una 356 è per sempre!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1340
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 27 dicembre 2013 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

P.S.: Domanda per gli esperti di elettrotecnica...

Ma lo stacca batteria è preferibile metterlo sul negativo o sul positivo?
E' vero che se si mette sul negativo la batteria può scaricarsi comunque, in quanto vi sono altri punti di contatto con la massa del veicolo (ad esempio tramite la treccia tra scocca e cambio)? O è una bufala??


Luca che non vuol smettere mai di imparare
Una 356 è per sempre!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 12274
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 27 dicembre 2013 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo non cambiare nulla si collega direttamente il morsetto cavo allargandolo bene
altrimenti se non entra lima il cilindretto dello staccabatteria -
ma non saldare nulla!

Sul fatto se staccare positivo o negativo
non cambia nulla - di solito si usa solo per isolare la batteria da fermo vettura ed è più semplice staccare la massa -
per vetture race
si interviene invece sul positivo
perchè in caso di incidente
l'unico modo per fermare la vettura è staccare positivo alternatore e pompta benzina e dme
robbi
Tessera N.993
The world is full of parrots
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 678
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 27 dicembre 2013 - 21:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PaoloS,
Capicorda ben dimensionato e crimpato sul lato filo,
Fissi con vite e dado passante sullo stacca batterie.

Va bene sul negativo, ci dovrebbe essere la trecciola, puoi sostituire con un bel cavo correttamente dimensionato.

7 min di lavoro di un qualsiasi elettroauto......o fai tu ma devi avere la pinza per crimpare il capicorda.....

Baci & abbracci.

P.s. Saluti al Fioroni!
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio76

Messaggio numero: 25
Registrato: 03-2012


Inviato il sabato 28 dicembre 2013 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco come fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2617
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 28 dicembre 2013 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok grazie Antonio. Un immagine vale più di mille parole!

Una volta fatto vi posterò la foto per verifica, avvisandovi da subito che le mie unghie non sono così curate...

PS Ma cosi non c'è il rischio di dispersione di corrente?



PS2 A.M.P., chi è Fioroni?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2618
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Et voilà!...

Alla fine allargando un pelo il morsetto, si è agganciato anche allo staccabatteria.

Io ho stretto tutto, spero che tenga e non faccia scherzi in marcia (scintille, dispersioni, ecc)!

Che ne dite?...



"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

T-800 (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 3415
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 10:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se è collegato al "meno"non farà mai scintille,comunque quello staccabatterie,ne ho un paio anch'io, è roba da miseria,viese usato nelle batterie dei camper.
Judgment Day
La fine dei Macci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vito (sinclair)
Utente registrato
Username: sinclair

Messaggio numero: 339
Registrato: 12-2006


Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

è roba da miseria



quoto, il contatto tra i due piani stretto con quella piccola ghiera a mano secondo me potrebbeessere abbastanza precario.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 12295
Registrato: 06-2006


Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lavoro perfetto Paolo
Intendevo propio quello che hai fatto
robbi
Tessera N.993
The world is full of parrots
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2619
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 30 dicembre 2013 - 17:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Robbi, infatti ho seguito le tue istruzioni, e la foto di Antonio che ringrazio ancora.

citazione da altro messaggio:

il contatto tra i due piani stretto con quella piccola ghiera a mano secondo me potrebbeessere abbastanza precario



La ghiera ha un filetto lungo ed è fatta apposta, dubito che si stacchi: e poi certo che si deve staccare svitandola a mano, sennò dov'è la comodità?

Il mio dubbio si riferiva al fissaggio tra lo staccabatteria e il polo "originale", perchè eventualmente è quello l'anello debole in caso di vibrazioni a lungo andare.

Leon, non ho chiesto commenti sull'oggetto in sè (mi è costato una scemata, non me lo devi certo dire tu...), ma solo sulla tenuta teorica del ponte.
Che poi venga usato sulle barche, sui camper o sui tricicli, sai che me ne frega: basta che funzioni e che sia comodo.

Anzi, considerando che un camper fà sicuramente molti più chilometri rispetto alla mia 356, direi che sono ancora più tranquillo!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

T-800 (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 3418
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 31 dicembre 2013 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Anzi, considerando che un camper fà
sicuramente molti più chilometri rispetto alla mia 356, direi che sono ancora più tranquillo!



..nei camper viene usato per staccare le batterie dei servizi,non quella principale.
Giusto per fartelo sapere.


citazione da altro messaggio:

Leon, non ho chiesto commenti sull'oggetto in sè



non so perché te la prendi,dal momento che quel oggetto è stato postato è a sua volta esposto a critiche,per me rimane un tentativo di stacca batteria da non montare assolutamente su una Porsche....solo chi apre il cofano e vede quella roba..poi uno nella propria auto ci fa quello che piu' gli piace
Judgment Day
La fine dei Macci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2621
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 31 dicembre 2013 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si vede che non sono pratico di camper.


Leon, quello staccabatteria non è stato criticato, anzi è stato postato da A.M.P. come esempio di articolo che potrebbe andare bene.
Poi la tua frase, oltre che un commento (non richiesto) sulla qualità dell'oggetto in sè, era una critica di taccagneria che proprio non mi va.


Comunque oggi per non sbagliare sto usando la mia piccola, sperando che sia di buon auspicio per il 2014.

Buon anno a tutti!






Ah, io quando apro il cofano di una 356, guardo lo stato dei lamierati, cerco eventuale ruggine, verifico la grana del protettivo.
Non mi interessa certo lo staccabatteria griffato Porsche...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

T-800 (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 3422
Registrato: 12-2006


Inviato il martedì 31 dicembre 2013 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon fine e buon inizio anno
Judgment Day
La fine dei Macci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 679
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2014 - 14:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo è tutto OK,
per convenienza di posizione del filo potevi anche collegarti direttamente col capicorda al morsetto/switch ma va bene anche così....

sorry T-800, ma evitiamo di scrivere schiocchezze....

Baci a tutti, i miei migliori Auguri per un 2014 di Salute, Prosperità e Felicità!!!

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 12305
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 01 gennaio 2014 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo ho installato in 3 auto quel tipo di staccabatteria
mai avuto problemi come l'altro tipo detto a chiave e omologato per correre perchè può essere disinserito a distanza...abitacolo in caso di emergenza -
questo switch vite verde o nera invece ha 3 vantaggi a mio modo
il più comodo come collegamento-
il meno ingombrante
e nel caso ti trovi in panne che non dovesse più funzionare -con una chiave del 13 -
lo stacchi e attacchi direttamente il cavo-

IL contatto elettrico avviene avvitando fino a fine corsa la vite passante che connette le due barre isolate fra loro da un foglio di isolante .
consiglio
Per mantenerlo sempre al top
una volta all'anno controllare svitando completamente la vite
che la parte isolante e le parti che devono combaciare(vite + base vite) non ci siano interferenze-
COME spesso accade non è lo staccabatteria che ha il problema (vengono venduti da tutti i fornitori di auto anche porsche) ma il suo utilizzo.
buon anno a tutti
robbi
Tessera N.993
The world is full of parrots
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1363
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 02 gennaio 2014 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per i consigli Robbi: gentilissimo come sempre.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione