Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Verniciatura a polvere < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio76

Messaggio numero: 20
Registrato: 03-2012


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che ne pensate della verniciatura a polvere epossidica ?
Avrei deciso di fare verniciare a polvere (colore: nero) le seguenti parti, dopo averle personalmente sverniciate e portate a lamiera (sabbiatura o spazzola):
lamierati motore
staffe paraurti
bracci sospensioni
mozzi sospensione
supporto rampone
tazza barra torsione
bracci sterzo
piatti freno
pedaliera
leva rubinetto benzina
leva del freno
angolari per telai finestre
cerniere cofano
griglia clacson

Dalle mie parti purtroppo non ci sono aziende che effettuano questo tipo di lavorazione.
In alternativa alla verniciatura a polvere quale potrebbe essere un buon compromesso estetica/resistenza ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4738
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 14:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tuo stesso dilemma.
Attendo anche io consigli anche se credo si andrà a finire ad una classica verniciatura a spruzzo magari a più mani
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 652
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 16:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

solo verniciatura a polveri o verniciatura tradizionale va bene solo su alcuni particolari interni, ma non dura nel tempo e al primo sasso la vernice "salta", anche se usate le epossidiche.

Io uso la Termolaccatura, cioè verniciatura a polvere e poi successivo passaggio in forno.
Mi sembra ne avessimo già parlato sul forum....
E' molto più resistente e se il pezzo è preparato con cura (la differenza qualitativa è nella preparazione della base) è praticamente inscalfibile.
Preparo il pezzo sverniciandolo ad acqua ad alta pressione, se necessario rifinisco con pallinatrice a vetro, non voglio più vedere sabbia e lamiere deformate neanche se me le regalano........

il componenti come braccetti e/o tutto quello all'esterno faccio, sempre da stesso fornitore, ulteriormente verniciare di nero.

il risultato è strabiliante e con finitura praticamente identica all'originale.
se riesco vedo di recuperarvi qualche foto, ma il prossimo lavoro è previsto per la primavera 2014....

Vic, più mani posi e più la vernice salta, sopratutto sui braccetti, il problema è farla aggrappare quanto più possibile, non la quantità di materiale....sopratutto sugli spigli vivi.

il fornitore mi diceva che a seconda della finitura richiesta si può ottenere un risultato estetico che va dal "tipo anodizzazione" a "bucciardata".

Un caro saluto a tutti.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio76

Messaggio numero: 21
Registrato: 03-2012


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea
mi potresti postare il nome del fornitore così provo a contattarlo e vedo se è possibile inviargli i pezzi da verniciare.
il mio indirizzo: studio.campisichiocciolavirgilio.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano (modelengine)
Porschista attivo
Username: modelengine

Messaggio numero: 1959
Registrato: 11-2003


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Che ne pensate della verniciatura a polvere epossidica



Tutto il meglio, è la miglior finitura da battaglia che esista e per tutte le parti meccaniche che è possibile verniciare in questo modo, lo faccio :-)
Inclusi telai dei sedili, etc.
Un'altra protezione che mi piace è la zincatura.
W i raffreddati ad aria. Tessera n° 518
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4739
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Andrea
Ho fatto una ricerca ed ho trovato chi vernicia a polvere e fa anche la zincatura gialla!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4743
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 30 ottobre 2013 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, mi sono andato a rinfrescare sulle vernici e mi è sorto un dubbio.
Verniciatura a polvere e termolaccatura non sono la stessa cosa?
In entrambi i casi si spruzzano a polvere (resine) i pezzi che poi vengono cotti per la polimerizzazione.
Forse sto prendendo uno svarione io.

Altra cosa che mi era passata di mente è il fatto che prima di verniciare è opportuno trattare per l'ossidazione.
Noi, col magnesio, effettuavamo una cromatazione ma, nei casi in cui vi sono parti assemblate, come i cuscinetti dei bracci per esempio, non credo si possano zincare/immergere nel bagno.
Verniciare è semplice, basta incartare cuscinetti e piani di battuta.
Quale trattamento è opportuno in questi casi?

E' chiaro che, nel caso di parti con mere funzioni protettive e non estetiche, a mio avviso, sarebbe opportuna una zincatura prima della verniciatura.

Ah, prima intendevo che ne ho trovato un verniciatore in zona dove posso andare di persona piuttosto che spedire ecc ecc.

(Messaggio modificato da motoroil il 30 ottobre 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 653
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 10:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Antonio 76,
certo, più che volentieri, sono fuori adesso, appeno rientro ti mando un MP con tutti i dati.

Vic, Ingegnere..... quì non è più finita se ci addentriamo così in profondità....

comunque, solo polveri (o Elettrostatica) senza forno è procedimento abbastanza semplice, utilizzano sia polveri che vernici ad acqua, ma dura poco e, a seconda degli ugelli usati la finitura per i ns.i pezzi non è delle più fedeli.
ha però il vantaggio che puoi mascherare ed è veloce (costa anche poco).... erano i tentavivi che ho fatto dopo la verniciatura std. che facevo in carrozeria (o anche a casa senza forno....sullo stendino di mia moglie....) antiruggine/fondo epo/nero bello carico... che al primo sasso si scheggia....

nei miei vari "tentativi DIY" seguii il consiglio dell'intelligentone di turno, che mi suggerì di verniciare all'esterno e al sole....sai, mi disse, il sole riscalda è come l'effetto del forno....inutile dirti che dopo 3 mesi si sfogliava tutto e il lavoro era tutto da rifare...... W gli intelligentoni......

Termolaccatura con forno, ha procedimento più completo e impianti più complessi, prima decappano e portano a temperatura il pezzo, poi verniciano e mettono in forno a 180-200°.
finitura perfetta e molto resistente, a seconda dell'utilizzo finale, poi puoi usare diversi prodotti più o meno resistenti agli UV (es. mobili in metallo per esterni - vernici acriliche o epossidiche).

è un casino mascherare però,
quindi o realizzi delle maschere in metallo (le ho fatte per dei perni ponte Land Rover, ma non è sempre fattibile), o esegui e succesivamente fai tutte le operazioni di riboccolatura, lavorazioni piani etc etc.
nei fuselli dei 356 ad esempio il perno mozzo al vivo diventerà di colore nero perchè non riesci a mascherarlo....e devi agire successivamente....

ma il vantaggio è che questa finitura è resistentissima e durissima, fai fatica a rimuoverla anche con i dischi abrasivi....

dato che 50 anni fa, verniciavano tutta la ciclistica al nitro,senza neanche fondo antiruggine e gli anti-siliconici...., e le macchine sono arrivate fino ai giorni nostri....
con queste lavorazioni, oltre alle molteplici m***********i mentali che solo noi ci facciamo.....corriamo il rischio che se il Titanic dovesse riaffondare con una macchina nostra a bordo, James Cameron la ritrova dopo 50 anni ancora come nuova.....

Un caro saluto.

A.M.P.

P.S. discorso lavorazioni tipo cataforesi o altri trattamenti superficiali, è ancora più complesso; ho visto una scocca portata in cataforesi, ma IMHO sui 356 è un casino per via degli scatolati e di tutte le lavorazioni di lamiera che devi eseguire prima, altrimenti con le saldature vanifichi tutto il lavoro...
vale come sopra per il discorso del Titanic e del sesso mentale IMHO....
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova)
Username: antonio76

Messaggio numero: 22
Registrato: 03-2012


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Andrea !!!
Ottima spiegazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo
Username: max_carrera

Messaggio numero: 1118
Registrato: 07-2008


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Termolaccatura con forno, ha procedimento più completo e impianti più complessi, prima decappano e portano a temperatura il pezzo, poi verniciano e mettono in forno a 180-200°.
finitura perfetta e molto resistente, a seconda dell'utilizzo finale, poi puoi usare diversi prodotti più o meno resistenti agli UV (es. mobili in metallo per esterni - vernici acriliche o epossidiche).




E' quella che ho usato per i vari pezzi, lamierati motore del maggiolino 6v, VW T2, Alfa Gt Scalino, Lancia Delta EVO ed è quella che farò anche per la 2.4S.

La zincatura bianca o gialla (a seconda del mezzo) riesco a farla a 5km dalla mia azienda.

La mia fortuna che ho in casa 3 sabbiatrici con 3 tipi di sabbia (inclusa la microsfere di vetro) e questi "fornitori" nel raggio di 7/8km!

Grazie Andrea, mi fa piacere che qualcuno la pensi come me...non solo l'unico matto.

Max.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 4182
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 16:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cio' che dice A.M.P. e' sempre cosa buona e giusta. ;)
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4748
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 21:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 658
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 31 ottobre 2013 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda agli esperti. Il mio spacciatore di trattamenti superficiali fa anche la cataforesi, e credo che oltre a migliorare la protezione dall'ossidazione aiuti pure la presa della verniciatura a polvere. Confermate?
Vincenzo, senza nessun dubbio fai fare tutto a polvere, tra l'altro è un trattamento anche avvastanza economico.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 654
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 01 novembre 2013 - 18:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La cataforesi è ottima esattamente come la termolaccatura.

I pezzi vengono però immersi, e non verniciati sui carrelli, quindi è proprio impossibile mascherare.

E' particolarmente adatta per componenti complessi dove con lo spruzzo il colore in alcuni punti non riesce ad arrivare.

Non è che fatta la cataforesi la verniciatura "prende" meglio, è che la superficie è più uniforme e conduce meglio, quindi ne risulta poi una verniciatura a polvere più accurata.

il ciclo poi è a seguire quindi dopo il forno vengono nuovamente rimessi in lavorazione per eseguire il ciclo a polveri.

c'è inoltre un vantaggio aggiuntivo pratico, nel caso dei braccetti o componenti della ciclistica,
di solito si esegue il tutto del medesimo colore (nero) e quindi nel caso si scalfisse il primo stato di polveri, non vedi praticamente la differenza col fondo di cataforesi.

Bisogna solo fare attenzione ai componenti sottili o eventuali lamierati, in quanto sono due passaggi in forno di essicazione a 180-200 C° e spesso la lamiere si possono deformare irreparabilmente.

un saluto a tutti.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 660
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 01 novembre 2013 - 22:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie mille Andrea,
gentilissimo come sempre.
luca
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 655
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 02 novembre 2013 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prego, è sempre un piacere....

però....

già che ci sei....

iscriviti o rinnova la quota...

è cosa buona e giusta...
oltre che utile...



un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione