Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 110 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 22 ottobre 2013 - 16:54: |
|
Ciao a tutti. Sto cercando da tempo la vite senza fine della scatola sterzo 356C. Mi dicono che questo ricambio (644.347.013.01) non è più disponibile e che in alternativa esiste un kit di riparazione scatola sterzo a circa 800 euro. Io non vogllio acquistare il kit, perché tutti gli altri componenti sono in perfetto stato. Mi interessa solo la vite: qualcuno puo' aiutarmi? Ringrazio tutti in anticipo.
 meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 642 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 22 ottobre 2013 - 17:12: |
|
Hi Livio, la vite ce l'hai ed è solo consumata? quei kit servono sul fai da te..... altrimenti una buona rettifica ti revisiona tutto senza problemi e spendendo la metà...... pezzi singoli non ne trovi, e salvo che li trovi sono quasi semre da revisionare e riportare in tolleranza.... un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 111 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 22 ottobre 2013 - 19:25: |
|
Grazie Andrea per il suggerimento. E' proprio quello che pensavo di fare se non riuscivo a trovare la vite nuova. Attualmente tra il filetto e il galoppino ho un gioco di 0,25mm per parte, mentre (così mi dicono) il gioco tra i due dovrebbe essere di 0,05mm. Forse agendo di rettifica sulla cresta dei filetti, si riesce a far affondare di più il galoppino e recuperare le tolleranze. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
matteo (smarco60)
Utente registrato Username: smarco60
Messaggio numero: 39 Registrato: 05-2013
| Inviato il mercoledì 23 ottobre 2013 - 13:14: |
|
la butto lì giusto per dire.....se per caso trovi una scatola usata con la vite buona il braccio te lo acquisterei io.... grazie Matteo |
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3139 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 ottobre 2013 - 14:06: |
|
Di solito sono filetti trapezioidali o quadri, non hanno cresta e come tutte le viti "lavorano" sul diametro primitivo che poi si consuma. la soluzione è rifare exnovo non la vite che anche avendo il disegno costruttivo costerebbe troppo,ma solo il galoppino come lo chiamate..adattandolo alla vite. A mio parere .25 di gioco non sono molti lo puoi tenere anche così. ..non sottovalutare il kit da 800 euro,non è caro! |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 643 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 24 ottobre 2013 - 11:29: |
|
Livio, quel gioco è OK, ci puoi fare ancora due volte il giro del mondo senza problemi....piuttosto cura boccole e testine sterzo che si usurano molto di più.... il "Galoppino" è un tendicinghia, con la scatola dello sterzo non ha niente a che vedere... intendi forse il perno, o più precisamente perno settore... come ti accennava Bona Gledis, di solito, si ricostruisce quello. Mah, io grossi problemi con la scatola dello sterzo non li ho mai avuti, sono robuste e affidabili (salvo incidenti gravi o hanno girato a secco per trent'anni), di solito si revisionano a scopo cautelativo.... può capitare che dai paraolii o dal tappo superiore entri umidità, zero lubrificazione, si ossida tutto, cuscnietti e sedi da buttare e vite/perno rovinati, ma sono casi abbastanza rari.... non so per 800 Euro che cosa ti abbiano offerto, comunque i migliori kit li hanno i due Svizzeri "Farmacisti", non costana 800 euri bensì ben il doppio, ma sono ben realizzati. per un certo periodo era difficile trovare i due cuscinetti, tanto è vero che i kit di Marinello montano i rulli, mentre quelli del Tanner sono standard a sfere. ripeto, IMHO non ha senso spendere tutti questi soldi cambiando componenti quando non ce ne è la necessità, ogni buona rettifica risolve egregiamente e con cifre più che abbordabili.... in rettifica inoltre ti fanno anche il centraggio e la regolazione del perno ovviamente, lavoretto che a farlo da soli correttamente ci perdi un bel po di tempo... Io riempio con del buon grasso (io uso quello nero per cuscinetti) al posto del 90W, che è IMHO meglio. se riempi con olio, occhio a non metterne troppo, è sufficiente che gli ingranaggi siano coperti, non serve riempire fino a sopra, altrimenti poi piscia fuori.... A presto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 54 Registrato: 05-2013
| Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 14:25: |
|
le scatole dei maggioloni e pulmini vw ce l' hanno molto simile. avevo visto per caso in inghilterra un kit per le 356, vendevano vite e rullino forse anche separati. cercate che lo chiamano "steering peg". davvero presso le vostre rettifiche riuscite a riparare/rettificare la vite infinita? sui vw non ho mai trovato niente del genere in ambito riparazione. si puo' avere qualche info in piu? sui vw furgone capita spesso di doverci mettere le mani, peche sono piu pesanti i mezzi e hanno mediamente una vita piu impegnativa delle vs auto. riguardo la lubrificazione il solo grasso qualcuno lo usa anche sulle vw, ma e' di solito sconsigliato perche se ne fugge verso i lati, non andando a lubrificare bene le parti di contatto. decisamente meglio, almeno per i vw, una mistura di grasso Ep e olio EP, che ha la giusta consistenza per scongiurare le perdite ma non abbastanza denso per togliersi da dove serve. poi non so, magari per le auto leggere non cambia molto andare a mettere l' uno o l' altro. |
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3144 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 17:24: |
|
si chiame vite senza fine.....se era infinita non si sarebbe consumata. non ci puoi fare niente,se è consumata è consumata. non hai alternative,o te la tieni così!....o.25 di gioco sono accettabili,oppure ti trovi il "gruppettino"completo. |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 12036 Registrato: 06-2006

| Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 18:19: |
|
vite senza fine Tipo 500 tipo triumph tr 2-3 la guida non è precisa anche da nuova molto gioco molto meglio lo sterzo a cremagliera robbi Tessera N.993 The world is full of parrots
|
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3145 Registrato: 12-2006

| Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 18:42: |
|
ha ragione Robbi! molto meglio pignone e cremagliera a denti diritti con modulo 2 a 20 gradi. |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 112 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 26 ottobre 2013 - 23:19: |
|
Grazie a tutti per i consigli e le opinioni. Ha ragione Andrea, io mi riferivo al perno settore (l'ho chiamato galoppino, perché la parola stessa mi suggeriva il movimento di scorrere avanti e indietro sulla vite). Questo perno settore era un po' ammaccato e nel girare il volante si avvertivano dei punti dove lo sterzo si impuntava. Ho fatto riportare del materiale e rettificare il componente a tolleranza. Resta, però, quel fastidioso gioco tra vite e settore che vorrei eliminare. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 55 Registrato: 05-2013
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 08:25: |
|
pero' l' utente Andrea aveva parlato di rettifica. io mi riferivo ad eventuali riparazioni della vite infinita, e ho pensato che magari c' erano posti specializzati a ricaricare a saldatura e rimodellare la vite. gia ho fatto fare cose del genere a giunti omocinetici con buoni risultati ma non so se questo genere di lavoro possa essere sufficientemente preciso per un componente sensibile come le scatole di questo tipo. cmq un argomento non trattato riguarda il perno di uscita del braccio della scatola. anche qui si trova spesso il gioco e si puo' facilmente rimboccolare e con materiali migliori. con pezzi di ottima qualita' tra perno e vite , boccole precise e assi rettificati al centesimo sulla mola rettifica per alberi motore vengono piuttosto bene. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 649 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 10:17: |
|
Mamma mia ragazzi, perdonatemi ma quante s***e mentali per uno sterzo.....ma fate i lavori in garage con il calibro di plastica della Lidl?? Livio, non capisco, ma hai fatto rilavorare il perno, che di solito si realizza ex novo, senza che recuperare il gioco corretto?? ma chi è che ti fa questi lavori? quel "mi dicono" debba essere di 0,005 non esiste, esiste un manuale tecnico e delle tolleranze che una buona rettifica riesce sempre a recuperare.... poi dato che non ci devi correre in pista e già di suo questi sistemi hanno come caratteristica principale nella guida pratica "determinati giochi"...non vedo dove stia il problema..... Peppe: è più semplice tornire un perno a corretta misura che riportare la superficie di una vite senza fine a caratteristiche originali, e poi in quei casi, quindi quando è molto danneggiata (impuntamenti o sedi cuscinetti mangiate dall'ossido) si tende a sostituire il tutto, piuttosto che fare lavori del genere.... semmai ci sono molte scuole di pensiero sulla durezza dei materiali da utilizzare quando si riproducono accoppiamenti del genere... ma non finiamo più.... il grasso o olio che sia, se i due paraolii e relativi sedi non sono rovinati, e scatola è integra, non deve uscire. Boccola perno maestro si "ri-boccola" con materiale tenero. Peppe, scusami l'appunto, è vero ci sono similitudini meccaniche tra le due Marche, ma IMHO non ha proprio senso questo continua comparazione con il mondo VW, primo perchè questa è l'area 356, secondo perchè i crucchi hanno da sempre avuto un forte approccio ingegneristico con tutto, quindi, in conclusione, si tratta di prodotti diversi, progettati e prodotti per auto, scopi e dinamiche diverse dai modelli che stiamo trattando. Alcuni amici tedeschi mi ricordano sempre....che tra Wolfsburg e Stoccarda ci sono ancora oggi 400 Km di distanza..... Un caro saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 56 Registrato: 05-2013
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 11:20: |
|
in diversi post ho letto di comparazione tra ricambi porsche e vw. si vede che tanti vanno a cercare di risparmiare usando pezzi di maggior smercio. i primi modelli di porsche la scatola sterzo la montano talquale al maggiolino se non sbaglio ed e' per questo che costa poco... vero? che fanno i ricambisti porsche, prima di ricaricare il prezzo tolgono ogni riferimento ai codici vw altrimenti gli acquirenti si sentono feriti nell' orgoglio? eheh stoicamente dovrebbero allora comprarle alla porsche pagando il prezzo corrente e rifiutando ogni invasione economica maggiolinistica. beh quindi le fantomatiche rettifiche di cui si parla e di cui si consiglia non fanno altro che montare il kit di riparazione composto da pezzi nuovi... se ho capito bene. cmq non sta a me "avvicinare" il mondo vw a quello porsche, so che i porschisti ci tengono (e spesso con spocchiosita') a tenersi a distanza, e per me li stanno bene (ma non sono tutti cosi). a me interessa il lato tecnico delle cose, poco mi interessa se si parla di un 2cv, di un 356 di una trabant o di quasiasi altro tipo di mezzo. ogni mezzo d' epoca che ha rappresentato un qualcosa per me assume sempre valore ed e' degno di interesse. io essenzialmente ho l' hobby della tecnica e mi piace andare a fondo, nei limiti del mio tempo e dei miei spazi. |
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 57 Registrato: 05-2013
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 12:38: |
|
e cmq discorsi del genere sui forum esteri non mi pare di leggerli, forse avvengono solo nella solita italietta o in qualche piccolo pertugio tedesco... tant'e' che poi io ho scritto, e scrivo qui piu che altro per divertimento. il 90% dei dubbi che avevo sulle porsche per quel poco che ho avuto bisogno di sapere per una questione di bisogno di un amico me li sono tolti sui forum esteri. buon divertimento. |
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3147 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 13:15: |
|
Dai per favore non cominciare anche te con l'Italietta...fattene una ragione! Peppe hai scritto hahatine....a cominciare dalla vite infinita..che mi ricorda qualcosa forse un film.. dai non la prendere... Tornando un attimino sulla vite senza fine,se ho ben capito quella vite ha un gioco di 0.25 assiale ,OK?!Allora se è così potete andare tranquilli che non influisce ne meccanicamente ne sulla guida,nessuno guidando se ne accorgerebbe, sicuramente ci sono altri problemi altrove.. ...ma come avete fatto a stabilire quel gioco di 0.25..?! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2569 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 15:19: |
|
Beppe, francamente non condivido il tuo sfogo. Qui tutti noi (non solo tu) cerchiamo di aiutarci a vicenda senza secondi fini e solo per passione, ognuno nei limiti delle proprie capacità e conoscenze. Il distinguo tra 356 e VW è tecnico e oggettivo, non certo dovuto alla spocchia dei proprietari di 356 (se lo sapesse il mio maggiolino del '68 si offenderebbe anche), che normalmente il sabato non si trovano nei concessionari Porsche ma piuttosto in giro per mercatini o con le mani sporche in garage. E le parti VW in comune con i primissimi modelli 356 furono una scelta obbligata, dovuta alla scarsa reperibilità di pezzi e materiali del periodo dopoguerra. Poi pensala come vuoi... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 58 Registrato: 05-2013
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 15:50: |
|
c'e' poco da pensare, in forum esteri si parla tranquillamente di analogie e differenze tra pezzi di varie marche. sarebbe stato interessante studiare come vw ha risolto il problema dell' usura di queste scatole a vite senza fine (facciamo contento gledis), qui invece no, si cerca di sottolineare le differenze, ma non tanto per capire meglio le cose, ma per ribadire le differenze di prestigio. io ho scritto per capire meglio se c' erano ditte in italia che rettificavano la vite, non ci sono, ok. sara' per la prossima. pero abbiamo avbuto una buona lezione di geografia riguardo la distanza tra wolfsburg e sputtgart |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 650 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 16:50: |
|
Peppe perdonami, ma io non riesco a capirti. Non ci sono differenze "di prestigio", nessuno ha sostenuto questo. Ci sono IMHO differenze meccaniche sostanziali, per questo non è sempre possibile una comparazione. Livio, di seguito alcune immagini per capire meglio di cosa stiamo parlando: Questo è un perno danneggiato sulla superficie d'appoggio alla vite senza fine, particolare che si può tranquillamente far riprodurre a misura (con sola attenzione alla durezza dei materiali utilizzati). Notare anche la superficie contatto con i rullini (di colore più chiaro).
Gledis, si, il gioco è assiale rispetto alla superficie d'appoggio della vite senza fine. Questo è il montaggio visto lateralmente, notare rullini, dado e relativa coppiglia. Si vede anche la relativa molla sul perno ai braccetti, che va verificata nel carico:
Lato interno, verso la vite senza fine, notare che il perno è ancora un originale in quanto presenti le stampate ZF:
Altra vista:
Cuscinetto a sfere originale, con gabbia in bronzo (ossidato) visibilmente consumata, oggi spesso sostituiti dai rulli:
Vite senza fine, ossidata ma ancora in ottimo stato, non si vede ma il punto di maggiore consumo è la parte centrale, s'intravede anche la sede di uno dei due cuscinetti:
Un caro saluto a tutti. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo Username: garo
Messaggio numero: 1022 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 17:16: |
|
Mi permetto di esprimere un'opinione: premessa la mia sostanziale ignoranza, a me i paragoni tecnici tra Vw e 356 non dispiacciono affatto, per quanto ne capisca. Che in Italia i "mondi" (non P.mania, eh) 356 e Vw siano più di distanti che in altri paesi d'Europa è semplicemente innegabile, prova ne sia che nei raduni Vw a livello europeo si presentano e sono bene accetti gli appassionati a bordo di 356 (e se per quello, anche di repliche, quelle dell'epoca topo Apal) mentre a quei (pochi) raduni 356 a cui sono stato presente non avviene l'inverso. Non esprimo giudizi in merito a questo punto, la mia è solo una constatazione fatta in prima persona. Detto questo, io ho Vw e aspiro a 356, che male c'è? Credo sia naturale... |
   
Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo Username: leon59
Messaggio numero: 3149 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 17:46: |
|
bravo Andrea Pittarelli ! spiegazione al top ,più di così non si può. Se mi posso permettere, consiglierei di non riparare,ma di far costruire il perno exnovo, perchè saldandolo o riportarci del materiale,subirebbe quel famoso shock termico che tutti ormai conoscete e che molto di moda,e farebbe perdere le proprietà del materiale di cui è costruito il perno, rinvenendolo facendolo diventare "morbido"e di conseguenza si consumerebbe subito. In caso non si trovasse il ricambio sarebbe facile ricostruire il pezzo,chi di noi non ha un amico "meccanico"... |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 113 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 21:04: |
|
Andrea sei stato molto esaustivo nella tua esposizione. Il mio perno aveva lo stesso difetto (su due parti) come quello rappresentato nell'immagine. E' stato riportato del materiale, cosa non facile trovare il giusto materiale di apporto, poi è stato rettificato. Un poco di gioco è rimasto e a me da fastidio. I componenti sono in buonissime condizioni e i dubbi si sono focalizzati sulla vite senza fine. A questo punto non so quale azione intraprendere. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 12042 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 21:35: |
|
Ottimo Andrea tanto di cappello alla spiegazione visiva un'esempio! robbi Tessera N.993 The world is full of parrots
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 651 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2013 - 22:40: |
|
Livio, proviamo a risolvere, quel gioco non dovresti percepirlo, non riesco a capire cosa intendi per "mi da fastidio"....ha gioco assiale al centro, qiundi giri il volante e vi è del gioco prima che le ruote inizino a muoversi o altro? non ci sono molte possibilità, devi controllare che: 1) il dado che blocca il perno con i relativi rullini sia tirato correttamente, ne troppo ne troppo poco.... perdonami ma quì non si parla di coppie di serraggio, ma di regolazioni al tatto ed esperienza.... 2)la vite senza fine sia correttamente spessorata dal lato del coperchio piccolo, o peggio che non siano presenti gli spessori? di solito spessori fino a che stringendo le viti del coperchio la vite senza fine ruota senza giochi trasversali e senza bloccarsi.
3) la regolazione del perno (vite sul coperchio grande con dado di blocco) sia correttamente regolata; stringi a mano lentamente fino a che con l'altra mano senti indurirsi leggermente l'albero sterzo. Devi fare questa operazione in posizione centrale. 4) i giochi non provengano dalle testine/boccole delle sterzo o altro?? vediamo un pò se riusciamo a risolvere..... altro da regolare non c'è..... centraggio a parte, dove ci perdi un pò di tempo, resto non è complicato. altro non saprei. DomenicoT....ma dove sei??? A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Peppe (peppebug73)
Utente registrato Username: peppebug73
Messaggio numero: 59 Registrato: 05-2013
| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 13:37: |
|
per curiosita', una scatola di un vw t2 anni 60, che faceva la ZF o la ATE indifferentemente. magari vale la pena indagare possibilita' di interscambio o adattamento. se qualcuno ha un disegno quotato magari do un occhio a un po di materiale nos o usato che ho in giro di scorta per i miei mezzi. http://images.thesamba.com/vw/gallery/pix/1130187.jpg |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 4845 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 19:17: |
|
Andrea, Ci sono, ci sono e leggo. Ma dato che l'informazione è abbondante, lascio scorrere. Unica cosa: autorevoli collezionisti in tempi non sospetti hanno addirittura stilato elenchi di parti intercambiabili VW/POrsche NON per il risparmio ma per l'utilizzo alle origini degli stessi o per la marchiatura "unica" dell'unico fornitore. Finchè si agisce con logica e non con cupidigia del risparmio va bene. PS. Alla domanda dove sei...rispondo che sono in Scozia. (fino a domani) Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 - Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 114 Registrato: 02-2011

| Inviato il martedì 29 ottobre 2013 - 21:38: |
|
Grazie Andrea, il tuo aiuto è come sempre puntuale e prezioso. Ho riportato l'auto dal meccanico e vediamo se riusciamo a risolvere meglio pentimenti che rimpianti
|