Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauriamo insieme una Porsche 356 B T5 del 1961 - Parte 5^ < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 94
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoci nuovamente qui con voi. Nuova casa, nuovo garage ed ora posso iniziare nuovamente a divertirmi e spero divertire voi. Certo dovete avere pazienza e forse un giorno saliremo sulla mia Porsche 356 BT5.

Ora ecco come era il riforzo a "V" che avevo sulla mia auto, reso trasparente dalla ruggine.



ed ora con fondo e supporto a V nuovo



per ora basta fra un paio di giorni vi faccio vedere cosa ho combinato con lo scatolato che si trova tra lo schienale e la seduta posteriore. Maria che ruggine..............
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 99
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 27 gennaio 2014 - 19:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti scusate il ritardo nello scrivere nuovamente ma mi divido tra lavoro, motore e carrozzeria.
Ho bisogno di aiuto. Qualcuno sa dirmi dove finiscono i due tubi che escono dal flitro dell'olio ? magari mi postate qualche foto ?
inoltre devo chiedere se la pompa della benziana ha l'obbligo di avere quello spessore che la collega al basamento oppure è facoltativo o quando si deve montarlo ?

Grazie a chi mi potrà aiutare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2641
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, ma cosa hai messo sopra le saldature?
Sembra quasi silicone...

Riguardo le domande tecniche, forse potresti postare tu delle foto per far capire meglio cosa intendi, che ne dici?
Poi sicuramente i più esperti ti aiuteranno.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 678
Registrato: 09-2011


Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello mostraci le foto della tua 356 nello stato in cui si trova
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1343
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Marcello, ma cosa hai messo sopra le saldature?
Sembra quasi silicone...




Paolo, azzarderei una spennellata di convertitore di ruggine Fe*ox

Ho indovinato, Marcello?
Una 356 è per sempre!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 100
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si hai indovinato ma sopra a quello c 'e il brumox epoxy per sigillare meglio dalla ruggine.
Avete ragione e da un Po che non posto foto, m a domani me metto qualcuna
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2642
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 31 gennaio 2014 - 14:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti mi sembrava un po' troppo denso e chiaro per essere solo bloccaruggine.
Strana scelta: lo fai su tutte le saldature?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 101
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si soprattutto su quelle che ho dovuto fare su ferro non bellissimo.
Ora qualche foto alla rinfusa
Qui sotto c'e il rinforzo originale della pedaliera e quello costruito da me con lamiera da 1,2 mm







Forse i puristi del restauro non aprezzeranno il fatto di essersi costruito un lamierato, ma volete mettere la soddisfazione e anche, perchè no il piccolo risparmio ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 102
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora se vi piacciono le foto ora vi faccio vedere il sotto del telaio tra vano motore e sedute posteriori.
Qui c'e uno scatolato chiuso che nessuno ha mai aperto e quindi ho deciso di tagliare e vedere come era all'interno.



Qui sotto è come stava venendo dopo la pulitura con flex e carta vetro.



ecco dopo il taglio con la lamiera tagliata vicino



finalmente si vede cosa c'e dentro quello scatolato, mamma la ruggine......
Mi chiedo se ho fatto bene ad aprire e pulire, perche richiudere non è facile a causa della curvatura della lamiera... speriamo bene



poi ho iniziato a pulire dalla ruggine e poi vai di ferox e brumox epoxy



Ora purtroppo ho qualche difficolta a richiudere ma con pazienza e tanta voglia lo farò.

Vorrei un consiglio. Quando risalderò la lamiera vorrei fargli ai lati 2 fori del diametro di 2 cm da chiudersi con tappi in gomma in modo da riaprirli ogni tanto per incerare con cera per scatolati. Faccio bene oppure no ?
Saluti a tutti fatemi sapere le vostre opinioni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 115
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 14 settembre 2014 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Dopo un po di pausa ho ricominciato il mio restauro. Purtroppo mi mancava la pompa della benzina la Pierburg.
Chiaramente se fosse stato possibile acquistarla nuova l'avrei fatto !!!!! Purtroppo però costa più di un trapianto di cuore e quindi ho puntato su una usata che ho acquistato in USA per 72 dollari spedizione compresa.
Eccola qui







Poi smontandola ho capito perchè il prezzo era basso. La menbrana era Ok ma qualcuno aveva chiuso troppo le 6 viti incurvando le 2 parti principali che quindi non chiudevano più bene sulla membrana.









e quindi con pazienzae carta vetro da 800 prima e 1200 poi bagnata e appoggiata su un tavolo, un pezzo alla volta, a mano, visto che non ho una spianatrice, ho levigato le parti di contatto tra le 2 sezioni della pompa che ora combaciano perfettamente.









Non è venuta male. Vero ????
Nei prossimi giorni spero di finirla sabbiandola a polvere di vetro e rimontarla. Metterò altre foto tra qualche giorno.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 5063
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 14 settembre 2014 - 09:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti Marcello

un restauro DIY tipico del mondo americano

passione, competenza, manualita', studio

e' in assoluto il modo migliore a mio avviso per interpretare e godere un progetto di restauro
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
"La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 116
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 14 settembre 2014 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie. Purtroppo il giorno in cui potrò guidarla è ancora lontano, ma quando lo farò chissà che soddisfazione!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 117
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 16 settembre 2014 - 19:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Continuiamo con la pompa della benzina. Smontandola tutta mi sono accorto che avevo lasciato una molla che spingeva un filtrino e volendo sabbiare tutto ho referito vedere cosa c'era li sotto.



e stato difficile, ma ho fatto bene perche sotto il filtrino c'era di tutto.

poi ho rifatto la guarnizione di carta del coperchio della pompa, con molta molta pazienza ...





che ne dite?
Ahh dimenticavo !!! Oggi è arrivato Babbo Natale dalla Francia !!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 5228
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 949
Registrato: 09-2011


Inviato il mercoledì 17 settembre 2014 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello complimenti per il lavoro e per la pazienza .
Non avere fretta il bello del restauro e' lo studio il reclutamento dei pezzi e il tempo che passi nella sistemazione , anche se a volte ti puoi demoralizzare per degli inconvenienti che arrivano strada facendo .
Se poi ci metti tu le mani una volta finita la soddisfazione sara' enorme
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 10031
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 06:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

COMPLIMENTI ANCORA.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 118
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti. Visto che mi piace postare i miei lavoretti, vi posto le foto della pompa benzina finita.







Spero che vi piaccia.

Ora un'altra cosa da restaurare.

I leveraggi dei carburatori che a causa della ruggine non riesco neppure a smontare e che ho messo a mollo nel WD40.... Speriamo bene !!!!!!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente esperto
Username: guido_911

Messaggio numero: 951
Registrato: 09-2011


Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A questo punto secondo me ti servirebbe una piccola sabbiatrice pensa i usate si trovano a poco prezzo
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 10014
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 18 settembre 2014 - 20:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel lavoro, aggiungo i miei complimenti
Una coscienza pulita di solito è segno di una cattiva memoria!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 120
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 07 ottobre 2014 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti eccomi nuovamente. Ho sabbiato i leveraggi dei carburatori dopo averli smontati. La ruggine ha fatto faville ......



comunque un po di stucco e poi una verniciata e si possono riutilizzare.
Dopotutto non fanno grandi sforzi....



allora che ne dite ???

Vorrei ringraziare mio padre, che chi mi segue avra visto montare il motore in alcune foto. Infatti anche se mi prende sempre in giro dicendomi "allora sto sabato ci facciamo un giretto con la Porsche", comunque è sempre disponibile, come la settimana scorsa quando mi ha rettificato il volano, usando una punta in titanio, ottenendo in rotazione lo scarto di un decimo.
A lui dico presto papa presto abbi fede !!!!!!







Tra qualche giornoaltre foto. Ciao !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 121
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 08 ottobre 2014 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti eccomi nuovamente per dividere con voi il frutto del mio lavoro e della nostra passione.
Per prima cosa devo dire che il mio motore non aveva i convogliatori dell'aria e tubi di scarico, ma se non vi ricordate come era potete andare a vedere nei miei precedenti link.
Quindi ho dovuto acquistare parti in internet. che erano arrugginite, tagliate e bolatte, comunque li ho presi tutti e 2 a 65 $, quindi non mi posso lamentare.
Poi ho iniziato a ripulirli ma per farlo bene e per poter tirare su bene i bolli ho prebferito tagliare il tubo....



anche perche uno dei tubi era troppo arrugginito e tagliandolo l'ho sostituito.
Dopo aver ritirato su i bolli con martello e pazienza gli ho risaldato i tubi grossi.



poi ho risaldato i tubi lunghi



alla fine vernice nera termoresistente e voilà il "gioco" è fatto.







Grazie a tutti quelli che vorranno commentare, criticare, suggerire o anche solo guardare.
Alle prossime foto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 5309
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 08 ottobre 2014 - 20:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo lavoro.
Che fortuna una padre così!
Tienitelo stretto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alvaro T. (speedster58)
Utente esperto
Username: speedster58

Messaggio numero: 598
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 09 ottobre 2014 - 10:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Che fortuna una padre così!
Tienitelo stretto.



Uno passa tutta la vita ad imparare ma la parte più gratificante è quando riesci a trasmettere ciò che hai imparato, particolarmente a tuo figlio!
mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 128
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti è da un po che non ci sentiamo. dovrei mettere le foto del motore montato e lo farò al piu presto.
Ma vorrei un aiuto.
Oggi ho montato lo spinterogeno e l'alberino rotore che si strova sotto lo spinterogeno.
Per metterlo in fase corretta, ho seguito le istruzioni trovate su internet e datemi da qualcuno di voi. In pratica ho fatto cosi:

1 - Prima ho messo il cilindro nr.1 al PMS

2 - ho inserito l'alberino con il suo spessore (rondella d'acciaio) e la sua piccola molla sopra.

3 - l'alberino e stato inserito con la scanalatura parallelamente ai cilindri con la mezzaluna piu piccola rivolta verso la marmitta

4 - Ho ruotato l'alberino di 45 gradi in senso antiorario e l'ho spinto fino in fondo.

5 - Ho inserito lo spinterogeno nella sua sede .

Volevo sapere ho fatto giusto così oppure no ?

Inoltre ora devo collegare i cavi candela con lo spinterogeno c'e una sequenza e/o punto di partenza ?

Presto dovrò avviarlo e volevo procedere così:

Collego un batteria da 6 volt alla dinamo poi gli do il positivo al motorino di avviamento che ho gia montato sulla campana del cambio (vuota) collagata al motore e prego ..

E' Giusto o sbagliato ?

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi.




application/octet-stream
MESSA IN FASE.docx (138.1 k)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 129
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 19 febbraio 2015 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Posto alcune foto di quello che vi ho detto. Perfavore mi aiutate ? Grazie





Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3061
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, tu il manuale di officina ce l'hai?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 130
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è in inglese e dice di far così ad eccezione della rotazione di 45 gradi del alberino distributore, ma su internet dice di ruotarlo di un quarto di giro mentre il libro dice di inserirlo parallelo alla puleggia che devo fare? E per questo che sono perplesso!! Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3064
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, hai un messaggio privato.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 131
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 14:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa ma non so come si fa a vedere i messaggio privati. Che devo fare? Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 12480
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che bel lavoro; e che libro delle meraviglie a cielo aperto è una 356...
Bravo Marcello!!
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3065
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, hai ricevuto il messaggio?

Ti ho scritto ma non vedo la risposta.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 132
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 20:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si ti ho risposto. Ti rinvio nuovamente la mail. Grazie!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 133
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rieccomi. Ieri dopo molto tempo con l'aiuto di un amico che ha la strobo, abbiamo cercato di accendere il motore che con molta testardaggine, impegno, pazienza e con un occhio al portafoglio, io e mio padre abbiamo rifatto.

Ma ricordiamo com'era quando lo trovai per 600 euro....









certo non era uno spettacolo ma oggi, per me, lo è....





non ci crederete ma quando stavamo per accenderlo avevo paura ed orgoglio. La prima perche qualcosa poteva andare male, la seconda perchè l'avevo fatto io, non uno specialista o un professore del marchio, io e mio padre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 7415
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 15 marzo 2015 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo sia la prima volta che scrivo in quest'area, ma lo faccio stravolentieri per dirti: BRAVISSIMO !!!!!! Complimenti per la pazienza, la manualità e la bravura nel riportare a nuovo la tua 356; un plauso ovviamente anche al tuo papà!
Franco.
Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 135
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie dei complimenti. Ringrazio anche chi mi ha aiutato fornendomi copia del manuale officina in italiano.


Ora pero vi devo chiedere un aiuto. Non so quanto olio motore devo mettere. Infatti ho scoperto che la mia asta dell'olio non è della Porsche 356 ma di un maggiolino, quindi non mi è utile. Qualcuno sa dirmi le misure dell'asta dell'olio di una 356 Bt5 ??? Vi prego mi aiutate ???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 136
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 22:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Porschista attivo
Username: guido_911

Messaggio numero: 1130
Registrato: 09-2011


Inviato il lunedì 23 marzo 2015 - 21:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello ottimo lavoro se hai tempo che ti avanza ti faccio rifare anche il mio
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3097
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 18:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Questo è il mio della T6, dovrebbe essere identico.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3098
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 03 aprile 2015 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah, dimenticavo di chiederti: come è andata la prova di accensione del motore?

Hai accennato alla cosa ma non ci hai detto i risultati!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 1
Registrato: 05-2009
Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno dopo molto ho deciso di riprendere il restauro della mia Porsche 356. Brutti anni questi che mia hanno privato di mamma e papà (genio dei motori).
Ho bisogno del vostro aiuto.prima di fare le ultime saldature devo controllare la misura del telaio ma non trovo nulla sul web. Mi servirebbe uno svhe come questo. Grazie sin da subito a chi vorrà aiutarmi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fulvio F. (fufac73)
Utente registrato
Username: fufac73

Messaggio numero: 413
Registrato: 01-2015


Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 16:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello...dispiace molto per la perdita della Mamma e del Papà...il tuo restauro, che ho letto solo oggi, è da paura...purtroppo non ho la competenza, soprattutto su 356, per poterti aiutare, ma sono qui ad incitarti per portare a compimenti la tua opera fantastica di far rivivere la 356...in bocca a lupo!
Purchè sia una Porsche...
Tessera N°2383
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 2
Registrato: 05-2009
Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie. C'è la farò
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4941
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, condoglianze per le tue grosse perdite.

Purtroppo la vita è fatta anche di questi momenti.

Non capisco cosa intendi con "Mi servirebbe uno svhe come questo".
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 3
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 04 gennaio 2021 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avete ragione. Scusate intendevo uno specchio con le misure del telaio come questo che allego.



(Messaggio modificato da Paolos90cv il 09 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 4
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 04 gennaio 2021 - 14:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avete ragione. Scusate intendevo uno specchio con le misure del telaio come questo che allego.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 3938
Registrato: 01-2011


Inviato il lunedì 04 gennaio 2021 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello

leggo solo oggi del tuo progetto, bellissimo ed altrettanto impegnativo, partito 10 anni fa
Condoglianze per i tuoi lutti
Posso solo immaginare le emozioni che provi osservando i pezzi restaurati con tuo papà
Purtroppo non so aiutarti con schemi o altri documenti.
Desidero però, per quanto effimero, mandarti un sostegno morale ed uno sprone nel continuare e riportare su strada la tua bella T5

In bocca al lupo
Fabio
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Porschista attivo
Username: garo

Messaggio numero: 1439
Registrato: 12-2002
Inviato il lunedì 04 gennaio 2021 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Condividendo appieno il messaggio di Fabio R. ti porgo le mie condoglianze e uno sprone a continuare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 5
Registrato: 05-2009
Inviato il lunedì 04 gennaio 2021 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti presto potrò postare nuove foto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4943
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 09 gennaio 2021 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Queste sono quelle della T5 cabrio.
Dovrei avere in giro anche la coupè, che comunque per tante cose avrà le stesse misure.

application/pdf
Quote_BT5.pdf (465.3 k)

"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 3229
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 11 gennaio 2021 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei riuscito a far ripartire il motore?

L'alberino dello spinterogeno dovrebbe essere così, con le tacche allineate in orizzontale al motore quando il cilindro n.1 (quello davanti a dx) si trova al PMS e la puleggia è a 0°.

L'alberino infilandolo ruota leggermente, dato che sono ingranaggi elicoidali, e a volte capita di sbagliare, ed è difficile estrarlo; per toglierlo, a parte l'apposito estrattore usato per i maggiolini, togliendo la pompa della benzina con la relativa asta.

Quando tutto è ben allineato il cilindro n.1 sulla calotta spinterogeno dovrebbe trovarsi nella posizione corrispondente ad un piccolo riferimento (taglietto radiale nella base spinterogeno dove poggia la calotta)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lukygarage (lukygarage)
Nuovo utente (in prova)
Username: lukygarage

Messaggio numero: 18
Registrato: 10-2015


Inviato il martedì 12 gennaio 2021 - 01:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello anche io sono alle prese con un restauro integrale di un bt 5. Appena ho un attimo nel week end scannerizzo e ti invio i progetti con le misure. Hai bisogno di qualche misura in particolare? È una macchina molto difficile da riscontrare, io sto facendo tutto al banco e anche con riferimenti certi non é semplice misurarla....

A presto
è tutto relativo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 6
Registrato: 05-2009
Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione e veramente difficile
Grazie aspetto le foto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 7
Registrato: 05-2009
Inviato il mercoledì 13 gennaio 2021 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si il motore e partito ho un video ma non so come postarlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 4947
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 19 gennaio 2021 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 8
Registrato: 05-2009
Inviato il mercoledì 20 gennaio 2021 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marcello Patti (sciakil)
Nuovo utente (in prova)
Username: sciakil

Messaggio numero: 9
Registrato: 05-2009
Inviato il mercoledì 17 novembre 2021 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Devo farmi un banco di riscontro per l'asse anteriore qualcuno sa dirmi di quanto è disassato lateralmente il foro superiore da quello inferiore della sospensione anteriore da centro foro a centro foro. Grazie

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione