Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Defroster posteriori < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova)
Username: cippio

Messaggio numero: 1
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualcuno sa dirmi come sono collegati i defroster posteriori al sistema di riscaldamento?
Sulla mia 356 non ci sono e mi viene il dubbio che servano veramente.
Grazie.
Semel tantum vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 634
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo e benvenuto,
noto che questo è il tuo primo messaggio; sarebbe utile ricevere qualche informazione in più sull'autovettura (e magari... perchè no anche un paio di righe di presentazione non guasterebbero....), altrimenti corri il rischio di ricevere poche risposte....

un caro saluto e nuovamente benvenuto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2550
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto!

Carlo, anzitutto dò anch'io il benvenuto.
Poi quoto in tutto A.M.P.: le comunità virtuali (i forum) seguono le stesse regole di etichetta delle comunità "reali".

Immaginaci come una stanza che per te è piena di estranei, e regolati di conseguenza.





"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova)
Username: cippio

Messaggio numero: 2
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 20 settembre 2013 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo ed Andrea dei consigli. Allora un pò di storia:
Sono appassionato Porsche da molti anni e dopo una 911T targa, una 911 cabrio, una boxter, una cayenne (subito abbandonata), una boxter S ed una 911S PDK (l'ultima) ho deciso che, data anche la mia età, era l'ora di tornare alle origini e per questa ragione la mia settima Porsche non poteva essere che una 356. Dopo lunghe ricerche ho trovato una C del 1964 ASI Targa oro con origini americane della quale allego foto. La signora è passata in diverse mani e ciascun proprietario ci ha messo le mani facendo un bel casino (non so come l'abbiano passata ASI ma comunque non ha grossi problemi). Tanto per darvi una idea l'ultimo proprietario ha fatto mettere la sigla SC al posto della C forse per riscuotere più interesse ed ha ridipinto di grigio argento la vettura (era ruby red in origine ed il grigio nel 1964 non era un colore standard)..... la volevo non troppo restaurata ma ben presentabile perchè ho deciso di metterci le mani e farne non solo un hobby ma utilizzarla su base quotidiana. Ho iniziato le operazioni di leggero restauro e mi sto accorgendo che sta diventando una vera passione; con le altre Porsche la soddisfazione di "toccare" non la potevo avere dato che l'elettronica era padrona insieme ai tecnici specializzati ma con questa è un altra cosa; è puro piacere. Ho avuto la fortuna di dividere questa passione con Livio Fiori (anche lui utente del Forum) che conosco da ben 40 anni ed è anche colpa sua se la passione sta diventando quasi una mania.
Sto ricablando tutto l'impianto elettrico (preso in Germania), sto rifacendo i fondi anche se sono abbastanza buoni e dopo farò dare un'occhiata al motore anche se la macchina gira che è un piacere. Non ho comunque intenzione di estremizzare il restauro rendendola "perfettina" ma comunque deve darmi il piacere di guidarla senza problemi.
Vi terrò informati sui progressi e sugli inevitabili problemini che andrò ad incontrare; intanto è un piacere conoscere altri appassionati ed esperti come voi.
Alla prossima.
La vecchietta
Semel tantum vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 492
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 21 settembre 2013 - 00:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo e benvenuto sul forum non ho ben capito se stai facendo un restauro totaleoparziale visto che stai cambiando i fondi e rimontaggio del nuovo impianto elettrico nello stesso momento .
Dovresti postare le foto dei lavori che fai .
Anchio sto rimontando il nuovo impianto elettrico e ho smontato completamente il motor in attesa del rifacimento.
Complimenti e vedrai che più vai avanti e più diventerai maniaco ,questa e' una malattia benvenuto fra i malati dei restauri .
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova)
Username: cippio

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2013
Inviato il sabato 21 settembre 2013 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Guido,
Dato che la 356 ha subito un restauro parziale eseguito a mio avviso da mani inesperte, completo l'opera.
Ad esempio l'impianto elettrico è funzionante ma risente sia dell'età che delle vessazioni subite nel tempo dai vari proprietari ed allora lo sostituisco integralmente; i fondi cominciano ad avere dele fessurazioni ed allora li rifaccio nuovi per non trovarmi con il sedere sull'asfalto; il cambio vibra ed allora sistemo le boccole o quello che occorre; etc.. questa è la filosofia.
Il mio obiettivo è quello di avere una vettura utilizzabile tutti i giorni e che rispetti al massimo l'originalità.
Semel tantum vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2551
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 12:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo, il tuo ragionamento in teoria potrebbe starci, in pratica bisogna sempre valutare se il gioco vale la candela.

Cioè, se una continua serie di interventi di piccola media entità che costringono spesso al fermo macchina, a disagi e al fatto di non avere mai un auto al posto al 100%, siano meglio di un intervento radicale di restauro che riveda tutta l'auto da capo a piedi, per fare i lavori di smontaggio e rimontaggio una volta sola con l'obiettivo finale di un auto a posto e godibile in ogni situazione.

Riguardo la tua domanda, i più esperti risponderanno sicuramente a breve.

Io nel frattempo appena riesco cercherò di postarti uno schema che dovrei avere da qualche parte dell'impianto di riscaldamento, che mostri il collegamento del tubo forato posto dietro alla cappelliera che getta aria calda verso il lunotto posteriore, con i tubi principali dentro i longheroni laterali.

Diciamo poi anche che la 356 non è famosa per l'efficienza del suo sistema di riscaldamento...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2552
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A proposito, mi sembra un po' troppo bassa sull'avantreno: hai già verificato che tutto sia a posto?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova)
Username: cippio

Messaggio numero: 4
Registrato: 09-2013
Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo, Sarebbe interessante avere lo schema per capire come funziona. Intanto mi coordino con Livio che mi sembra abbia le idee chiare in merito.
Semel tantum vivere
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 635
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 23 settembre 2013 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno Carlo,
per rispondere alla tua domanda, ti tiporto velocemente alla pagina di Stoddard dove trovi raffigurati e fotografati o componenti principali dell'impianto di riscaldamento posteriore:

http://www.stoddard.com/356-1/heating-exhaust/heating-system.html



il tubo forato che è montato internamente (e che spesso manca) è questo:





va connesso alle rispettive uscite lato telaio, originariamente c'era un gommino in gomma telata di due diverse misure, oramai oggi intovabile, si realizza la connessione con della semplice gomma telata; io ci giro intorno sia lato telaio che lato tubo anche una girata di nastro telato nero in modo che non perda aria col tempo.

sui manuali tecnici del modello (che, inutile dirlo, bisogna avere per fare qualsiasi tipo d'intervento) il sistema è spiegato molto bene.
potrai avere qualche difficoltà a posizionare/capire i leveraggi di comando, ma è più facile a farsi che a scriversi....

Se hai altre domande, in questo Forum troverai molte persone preparate e disponibili nell'aiutarti.

Un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo O. (cippio)
Nuovo utente (in prova)
Username: cippio

Messaggio numero: 5
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 24 settembre 2013 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea,
ottima spiegazione ma ancora non capisco dove si innesta il tubo forato. Sul longherone longitudinale?
Se quindi il tubo di immissione aria calda è scollegato (mancando i gommini ed il tubo di raccordo) allora dal longherone viene immessa aria calda dietro i sedili posteriori?
Nello Stoddard non fa vedere il tubo come dettaglio e quindi deduco che sia saldato al telaio.
Andrò a vedere sul manuale tecnico i dettagli. Sul PET c'è qualcosa?
Vedi la foto allegata dove mi sembra avere individuato il tubo di immissione (La foto l'ho rubata da Livio Fiori .
Ciao a presto e grazie ancora.
Carlo
application/pdfTubo pdf
Tubo pdf.pdf (95.6 k)

Semel tantum vivere

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione