Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Info 356 PRE A < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (Lorenzo)
Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 12:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giuliano, sono andato a visionare una 356 PRE A del 1953 e volevo chiederti un paio di cose:
la vettura è grigio-azzurro met. (silver grey fish?) con interno rosso. Il cruscotto è dipinto di nero: corretto?
Le frecce anteriori sono posizionate sotto i fanali ma spostate verso il centro. Il vetrino ed il supporto cromato sono gli stessi della 356 A. Da una foto di un modello del 1952 la posizione era quella ma il vetrino era più piccolo, mentre un esemplare del 1954 aveva le stesse frecce ma posizionate in linea perpendicolare ai fari anteriori: che ne pensi?
Per il resto la macchina mi è sembrata corretta e abbastanza ben restaurata (nel 1991). E' omologata ASI targa Oro ma per me conta poco o niente. Se serve ti comunico il telaio.
Un lampeggio col parabrezza a punta.
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il lunedì 22 ottobre 2001 - 14:03:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Lorenzo, provo a rispondere:

Il colore "Fish Silver Grey" è corretto, ma non ti saprei dire se corrisponde a "grigio azzurro metallizzato", anzi credo si tratti di un colore non metallizzato.
L'abbinamento degli interni fino al '53 non risulta registrato negli archivi Porsche, quindi... bene per gli interni rossi.
Il cruscotto dovrebbe essere dipinto di rosso, come gli interni oppure del colore della carrozzeria, non nero.
I fanalini anteriori furono spostati sotto i fari proprio nel '53. Prima erano spostati un po' all'interno. Sono comunque più piccoli ed appuntiti di quelli dell'A e praticamente impossibili da trovare originali!

Spero di essere stato esauriente...e di non aver sbagliato qualcosa....

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 11:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per cultura e per commercio Vi segnalo il sito dell'amico Roland Lauer.
www.classicmobile.de
Se fate un giro (firmenrundgang) vedrete un simpatico atelier pieno di 356 e VW.
In vetrina c'è un pre-A del 1954 col "vetro piegato".C'è anche il prezzo ma forse ha cambiato idea.
Nelle foto in area "Porsche" la rossa con la targa "1957" è la mia.
Roland sarà a Lacchiarella sabato.
Un lampeggio
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (Lorenzo)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 11:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Domenico, avevo già visitato il sito dopo
la
tua segnalazione ad Alba. I prezzi evidenziati
confermano però la mia convinzione che sul
mercato tedesco tutte le Porsche usate fino ai
modelli Carrera 3200 sono decisamente più
costose
rispetto al mercato italiano.
Meglio cercare qui da noi!
Un lampeggio risparmioso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (Lorenzo)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 15:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Giuliano: per il colore credo che la denominazione "silver" (argento) sia riferita ad una tinta metallizzata. Per verificare i particolari che ti ho raccontato, ho guardato anch'io su Original Porsche 356, il testo di Konradt e qualcosaltro: il problema è che non ho trovato foto che illustrano, per certo, un modello 356 del 1953. Anzi su alcuni ho trovato foto che a mio avviso si riferiscono a modelli di anni diversi, altre con riferimenti sbagliati e ciò ha aumentato i dubbi anzichè risolverli.
Mah.
Se hai qualche testo che a tuo avviso illustra il modello con chiarezza segnalamelo.
Per Domenico: tornando agli argomenti commerciali mi hanno segnalato una 911 S 2700 coupè fine 1973 che si distingue per originalità e conservazione ( mai restaurata, targhe d'origine, uniproprietario, pochi Km)
Prezzo 16 milioni. A me non interessa (ah se solo fosse stata di un anno più vecchia!)ma se qualche amico del forum lo fosse, mi faccia un cenno.
Lampeggi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (Giuliano)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 15:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Lorenzo:
si, ho pensato anch'io che "silver" potesse essere associato ad una tinta metallizzata, ma nei testi si trova sempre "silver met." per indicare ciò, mentre qui il "silver" è piuttosto aggettivato da "fish", quindi il colore sarebbe "grigio pesce argentato" e non già "grigio-argento pesce". Da qui la mia conclusione che dovrebbe trattarsi di una tinta non metallizzata. Ma E' SALVO IL VERO!

Per i fanalini: lo spostamento è avvenuto come ti dicevo nel '53, non ho trovato da che n.ro di telaio in poi..., ma se quella che esamini li ha verso il centro ed il n.ro di telaio corrisponde alla prima parte del '53 ritengo che la cosa sia perfettamente verosimile.
Con i vari testi il problema è che illustrano, in gran parte, vetture restaurate e quindi non si può fare totale affidamento sulle foto...
Eccotì però una foto sicuramente affidabile!!
Illustra un giovane Ferry, ripreso nel '53 a fianco di una sua vettura.
Sperando ti sia utile.

356 preA '53

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 17:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il testo che accenna ai cambiamenti dei fanalini è il Brett Johnson.
Ciao Lorenzo, quel 2,7 S di dov'é?
Veramente mi sto svenando per un 914 ed un'Osca, ma non bisogna dirlo a quelli del piano di sotto.
(Area 914).
Non parlo della pelle dell'orso fin che non l'ho preso.
Ci vediamo sabato, credo.
Un lampeggio.
Domenico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (Lorenzo)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 18:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco cosa intendevo Giuliano, quando mi si
confondevano le idee: la bella foto è del 1953
ma
la macchina, a giudicare dal paraurti, del
1952.
Quanto al colore, sul testo Original 356 non
mi
sembra che sia mai citato "met." per la
gamma
colori dal 1950 al 1953, ma qualche tinta
metallizzata (argento e grigio medio) sono
sicuro che doveva esistere!
Mah.
Domenico, la S 2700 è nei dintorni di
Bologna.
Se fai il passo della 914 ti consiglio
fortemente
e spassionatamente la sei cilindri, a costo di
lasciar perdere l'Osca. A Lacchiarella Silvio
dovrebbe portare un'amico con un /6 giallo
(che
bello!) in vendita. Vallo a vedere, o meglio
chiamalo prima per non perdere un eventuale
occasione.
Un lampeggio
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (Giuliano)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 19:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per Lorenzo:
stasera ho provato ad approfondire ancora il problema fanalini. Ed è un bel casino! In effetti in L. Meredith si afferma che lo spostamento è avvenuto in ottobre '52 (quindi con il MY '53), ma allora la "tua" dovrebbe averli così, insieme con i posteriori doppi piccoli rotondi...
Sui paraurti poi c'è stato nel '52 e '53 un grande avvicendarsi... e non è assolutamente improbabile anche il montaggio di modelli successivi su vetture precedenti, inoltre allora era frequentemente utilizzata la possibilità di "aggiornare" la vettura direttamente presso la Casa costruttrice.
Comunque nella foto del '53 la 356 sembra proprio un MY '52, non tanto per i paraurti quanto per la scritta PORSCHE sul muso.
In definitiva dobbiamo rassegnarci al fatto che per quegli anni non si possano dare criteri assoluti di conformità al modello...

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (Lorenzo)
Inviato il martedì 23 ottobre 2001 - 20:31:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giuliano. Condivido l'opinione sulla improbabilità di un criterio assoluto nella definizione delle caratteristiche dei modelli 356 di quegli anni, anche in considerazione di una tipologia di fabbricazione semi artigianale. Comunque il feeling del "qualcosa che non va" l'ho percepito quando ho visto le frecce della 356 A montate in posizione spostata all'interno: credo che ci vadano proprio quelle più piccole e appuntite. Chissà se troveremo, prima o poi, una foto dell'epoca che corrisponda a questa tipologia.
Un lampeggio a 6 volt.
Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco Gay (francogay)
Utente registrato
Username: francogay

Messaggio numero: 88
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 21 luglio 2003 - 16:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

AIUTO !

Ho sottomano una PRE A del 53 - 1500 S

E molto bella (ma, obbiettivamente, non ai livelli di quelle del nostro amico E.C.)

Datemi un idea di quanto può valere !

Il tizio "non" ha bisogno di vendere ma, forse, venderebbe.

Attendo lumi.

Franco


Chi ha detto che l'età è un limite ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Utente esperto
Username: domenicot

Messaggio numero: 857
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 21 luglio 2003 - 18:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La pre-A di Automotoretrò era in vendita a 60 mio, e non era del tutto vergine.
Devono averla venduta.
SE questa è più originale ci aggiungerei qualcosa e la ritirerei. Se invece è la stessa, togli un pelo perchè il motore mi lascia perplesso sulle origini. (AOsta? Pompa elettrica?)
Tieni conto che colore ed interni possono innfluenzare il prezzo in funzione del gradimentto.
Ad esempio io la vernicio Palm-Gruen perchè non c'è ne sono più, ma il Blau Metallic era strepitoso.
Dom
Ami le Porsche? Salvane una !!!! Sempre Porsche, senza SE e senza MA. Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto
Username: lorenzo

Messaggio numero: 563
Registrato: 04-2002
Inviato il lunedì 21 luglio 2003 - 18:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio avviso il valore di mercato di un esemplare molto bello, come tu lo descrivi, è compreso tra i 30.000 e 35.000 Euro. Ovvio che su questi modelli così particolari e rari la qualità del restauro e l'originalità e completezza dei particolari hanno un peso particolare. Va sicuramente vista.
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco Gay (francogay)
Utente registrato
Username: francogay

Messaggio numero: 90
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 29 luglio 2003 - 20:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il '"Tizio" non molla da 40.000 (e dice che se va ora in Germania al Nurburgring ne fa "ben ben di più"!).

Sarà vero ?

Lo lascio bollire, rischio e aspetto che torni senza averla venduta ?

Ciao


Chi ha detto che l'età è un limite ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurboom (maurboom)
Utente registrato
Username: maurboom

Messaggio numero: 398
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 10:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cosa ne dite di questa?



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurboom (maurboom)
Utente registrato
Username: maurboom

Messaggio numero: 399
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 10:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cosa ne dite di questa?



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 533
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 14:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è una 356 A "T2" costruita da Settembre 57 a Luglio 59.

Motore super, come dimostrano i filtri aria e la scritta sotto al cofano, alcuni "colorazioni" però sono sbagliate (come le coppe ruote) che tradirebbero la provenienza di un più tranquillo "dame".

Alcuni particolari da rivedere... Si potrebbe azzardare una trattativa che parte da circa 20-25.000 Euri...

(Ma dove l'hai trovata, Maurizio???)

Lamps
Luca
Reduce Nurburgring 2003
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurboom (maurboom)
Utente registrato
Username: maurboom

Messaggio numero: 400
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 17:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non si dice...ne dove ne come....informazioni interessanti...il prezzo che dici...mhmhmhmhmhmh
Completamente rifatta, fondi, guarnizioni, motore, cambio,interni...tutto perfettamtne rimesso a nuovo, senza badare a spese.
In effetti si tratta di una super...di più non so, o per lo meno, non sono ferrato...il prezzo non sfiora nemmeno quello detto da Luca.
Troppo cara?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca Anselmi (luca914)
Utente esperto
Username: luca914

Messaggio numero: 884
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 22:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi, Maurizio, come al solito chi vende dovrebbe riuscire a distinguere quanto ha speso per il restauro dell'auto (che poi ha qualche imperfezione) dal valore reale dell'oggetto.
Se questo tipo chiede 40.000 Euro, quella 356A Super (?) se la terra' per parecchio tempo.
Quella cifra si e' disposti a sentirla solo per PreA piu' che perfette ed originali (ma gia' richieste sopra i 35.000 vengono accolte molto male).
Vuoi un paragone per capire la situazione?
Guarda qui, dimmi se non pensi che si tratti di un folle...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=2425063454&category=18249&rd=1
e' un'inserzione uscita 10 giorni fa.
Io penso che chi l'ha vista si sia fatto solo grosse risate.
Ciao!

Luca 914
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 534
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 30 luglio 2003 - 22:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Immagino sia un privato...

Diffida comunque se ti cominciano a dire: "Non ho badato a spese..."
Spesso gatta ci cova.

Il proprietario ti ha fatto vedere foto del restauro? (Importantissime se non si conosce chi vende)
I documenti sono a posto???

Un lamp a 6V
Luca

(Messaggio modificato da porschezelo il 30 luglio 2003)
Reduce Nurburgring 2003
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto
Username: lorenzo

Messaggio numero: 581
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 31 luglio 2003 - 10:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 356 A delle foto è ben conosciuta a noi Bolognesi in quanto di proprietà di un noto meccanico "storico" Porsche. Non so quanto chiede e se è in vendita, la meccanica sarà sicuramente eccellente ma non ho un ricordo di una carrozzeria ed interni da concorso.
Quanto alla 911 su Ebay la valutazione è spropositata ma ho imparato che i tedeschi riconoscono (e pagano) il valore di un restauro di alta qualità e allo stesso tempo sviliscono il valore di vetture in cattivo stato, creando una forbice di prezzi molto ampia.
In Italia la situazione è ben diversa: auto restaurate con spese enormi sono invendibili e molte carcasse arrugginite e bisognose di interventi sono spesso considerate dei tesori dai loro proprietari e quasi sempre assurdamente care.
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente registrato
Username: massi

Messaggio numero: 393
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 31 luglio 2003 - 10:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E una PRE A Cabrio?!? Quale sarebbe la cifra di partenza, considerando la vettura indicativamente a posto?

Lamp
Massi
Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto
Username: lorenzo

Messaggio numero: 583
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 31 luglio 2003 - 15:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però, c'è un bel movimento! Massi, una Pre A cabrio perfetta e con tutti i particolari originali può valere anche 50.000 Euro. Ma tutto è molto teorico finchè non si vede la reale consistenza della vettura. Tieni presente che eventuali parti mancanti o inesatte per i Pre A sono molto più difficili e costose da reperire rispetto alle quelle di altre 356 più recenti.
Buona caccia.
Lorenzo
"Drive it like You stole it"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Utente registrato
Username: massi

Messaggio numero: 394
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 31 luglio 2003 - 16:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cavoli!! Allora, correggimi se sbaglio, costa "quasi" quanto uno speedster!!
Ho visto una Pre A nera interni biscotto (ovviamente loro dicono bellissima, totalmente restaurata) Le foto sono su www.rsr911.it
A proposito.. la tua ?? Ultimamente l'hai usata?!?

Lamp
Massi

(Messaggio modificato da massi il 31 luglio 2003)
Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 538
Registrato: 03-2002


Inviato il giovedì 31 luglio 2003 - 17:16:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' bello vedere molti appassionati a questo genere di vetture...

Massi la 356 di RSR non è una Pre A, bensì una "A" cabrio modello T2 (57/59) così come quella rossa poco sotto non è una "A" ma una "B" post 1959.

Per quel che riguarda le quotazioni, mi risulta che in Germania degli ottimi esemplari di "A" cabrio attualmente vengano pagati anche 50-55.000€, mentre le Speedster riescono a sfiorare gli 80.000.

Questo è quanto ho sentito dire da un mio caro conoscente che lavora nel settore da moltissimi anni.

Lampeggi
Luca
Reduce Nurburgring 2003

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione