Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Domande su motore 356 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8882
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 13 maggio 2013 - 20:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi ho ricevuto una mail da un amico che si intende molto di meccanica con domande molto specifiche sul motore 356.

Io la 356 me la sogno di notte, ma di questi particolari non ne so nulla....

Qualcuno mi aiuta ad aiutarlo ???


ciao max, volevo chiederti qualche consiglio sulle strategie di revisione dei motori 356. me ne hanno portato uno da sistemare, montato nei tempi che furono su un maggiolino, gia revisionato un paio di volte ma con impicci da togliere perche non va. fumo e consumo olio.

avevo intenzione di mettere cilindri quelli AA da 86mm con canna ghisa e compressione 8.5 (vanno bene?), vedere se il cammes/bicchierini e` decente eventualmente cambiandolo con un webcam 86.
le teste sono state gia spianate e rettificate ma le guide le sento un po lente. le valvole di scarico io nei vw le metto sempre nuove, queste come ci si comporta? cammes conviene farli ripassare qui in italia? i bicchierini tanti li rifanno spianare piatti, erano bombati come i maggiolini? dici che si trova usato in giro un coperchio per un solex 40pii in giro? gli assi farfalla senza la separazione centrale si trovano in giro? scusa per le tante domande ....

Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 296
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 02:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa Max ,leggendo le domande del tuo amico mi viene il dubbio che facesse meglio a rivolgersi a un meccanico che conosca bene i motori 356.(mio parere personale).comunque se vuole un aiuto tecnico innanzitutto deve specificare il tipo del motore e cosa vuole fare ..poi si puo inizire a ..ragionare.

motore 356/912

(Messaggio modificato da luca914 il 14 maggio 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1747
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BELLO!! queste sono le cose tecnicissime che mi piacerebbe leggere!
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8888
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 13:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Carlo, chiedo e poi riferisco!
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8889
Registrato: 01-2000


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 21:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco qui:

...ho guardato meglio, dietro la dinamo cioe' e c'e' scritto 616/36 quindi un 912. probabilmente quindi gia' con i colli dell' albero maggiorati...
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 1
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

eccomi qui max, grazie per il supporto, ho preferito iscrivermi sia perche comunque ho piacere di leggere questo forum e anche per toglierti da questo impiccio di passacarte.
comunque mi presento, sono un appassionato di roma, mi diverto a livello hobbistico a restaurare ed elaborare motori e cambi di maggiolino e mi sono imbattuto per caso in questo lavoro, per un amico di un amico, che ho accettato con interesse, perche comunque lo ritengo un fratello del classico motore del maggiolino.

chiaramente se qualche meccanico o appassionato ritiene opportuno aiutarmi mi rendo disponibile a ricambiare nel caso di informazioni su analoghe problematiche di maggiolini e pulmini volkswagen, sui quali ho una discreta esperienza.

vorrei solo ridare onore a questo motore, e il padrone vorrebbe, a parte renderlo di nuovo efficiente, dare un po di brio in piu senza esagerare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 2
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 21:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

altre cose che mi vengono in mente mentre scrivo:

sul motore c'e' una dinamo 12v diametro 105 provenienza bus vw 68-72 con relativa ventola modello vw stretta. il rapporto pulegge mi sembra variato perche la puleggia superiore vw e' piu grossa. la ventola vw ha pero piu alette quella porsche mi sembra assomigli a quella dei maggiolini anni 50. quella montata ora ha 20cubicfeet/m a 4000 giri. vorrei confrontarla con quella porsche per vedere se e' sufficiente.
il rapporto pulegge della porsche quanto e'?
conviene aggiustare il convogliatore per alloggiare la ventola vw ultima serie da 35mm (25 cubicfeet/m), specie in vista della modifica a 1720?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 571
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 14 maggio 2013 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Peppe,
benvenuto.

che cosa devi fare con questo motore?

una revisione completa e rimessa a nuovo?

o un più semplice "tagliando" riportandolo a "farlo girare"?

te lo chiedo perchè sono due cose distinte che implicano ovviamente 2 diversi approcci al lavoro da svolgere....

e' inoltre già aperto?

puoi, magari con l'aiuto di Max, postare qualche immagine?

bielle, pistoni/cilindri, testate,

codici o tutto quello che vedi,
in modo da poterti dare consigli quanto più mirati possibili.

Per gli "accessori" come chiocciola ventola, carburatori o altro approfondirei in un secondo momento...

Grazie e a presto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 3
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 15 maggio 2013 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il motore al momento si presenta con basamento chiuso, con bielle penzolanti, con leccata di silicone sui semicarter (che gia non mi piace) e teste/carburatori/cilindri/pistoni smontati all rinfusa in diverse scatole di cartone.
la mia intenzione sarebbe di aprirlo, dare una misurata generale (alloggi bronzine basamento, colli albero, usura pompa olio, esame cammes e bicchierini, esame bronzine, e cambiare/rettificare quello che serve.
non mi aspetto che sia stato fatto molto sul banco nelle due precedenti revisioni, e lo spero anche vedendo il resto dei lavori fatti.
volevo smontarlo oggi ma mi sono dovuto mettere a smontare 3 cambi di una formula junior (vecchia applicazione di vettura sportiva primi anni 60 con telaio tubolare, motore inglese e cambio maggiolino). anche li i solito lavori rabberciati dei meccanici generici e sara' un bel grattacapo anche quello. appena aperto faro' una serie di foto cosi magari cerchiamo di capire che aria tira.
sul lavoro fosse per me lo rimetterei a nuovo, ma devo fare i conti col budget a disposizione del padrone.
la prima fase pertanto e' capire lo stato dei pezzi, vedere se ci sono le basi per costruire un motore discreto/buono/ottimo e poi se budget e spesa sono compatibili andare avanti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4780
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 15 maggio 2013 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I motori Porsche 356 e 912 sono solo dei LONTANI parenti dei motori dei maggiolini o VW in genere.
Simili per architettura e basta.
* I bicchierini possono essere "bombati" perchè usurati. Vanno piatti. Se sono bombati, anche le cammes sono usurate.
* La puleggia dell'alternatore ventola deve essere più piccola della puleggia motrice. Il rapporto ordinario è 150 (motore) 90 (dinamo), espresso in mm di diametro.

Comunque è opportuno aprire il cadavere, verificare le usure, e fare un pò di misurazioni tabelle in mano.

Inoltre (banalmente) sarebbero da verificare l'ovalizzazione dei cilindri e l'esistenza di cortechi sui guidavalvole di aspirazione.

Queste sono le prime impressioni al volo, ma ribadisco, questo è un mondo doiverso dal VW w dal tuning motoristico.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 4
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 15 maggio 2013 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la puleggia attuale e' 105, quindi e' da rimettere la sua.
riguardo i bicchierini, ho fatto semplicemente il confronto con quelli del maggiolino, che sembrano piatti, ma hanno una raggiatura in fuori di circa 60cm, che serve a promuovere la rotazione degli stessi durante l' azionamento e uniformare nel tempo l' usura. li si riconosce mettendone uno sulll' altro e osservandoli in controluce. col tempo si usurano e diventano prima piatti e poi bombati verso l' interno.
immaginavo che anche questi, per via della stessa tipologia di montaggio, seguissero gli stessi canoni di lavorazione. se mi dite che all' origine sono piatti allora ne terro' conto nella valutazione.
i cilindri gia li ho visti e sentiti "a dito" che hanno un bello scalino, li misurero' ma siamo almeno nell' ordine dei 10 centesimi. poi il problema piu serio e sui pistoni. uno ha una cava delle fasce rotta e in un altro pistone in un cava e' talmente usurato che ci vanno quasi due fasce... a meno di avere diversi pistoni/cilindri usati quindi non vedo possibile un ripristino.
grazie a MAX che mi ha mandato in mail le tabelle di usura cosi posso procedere in modo meno spannometrico.
i paraoli guidavalvole sono nuovi, ma le guide sono lente quindi e' da rivedere tutto. poi ho visto che nelle serie guarnizioni ci sono e quindi li rimetto nuovi.

sempre riguardo le teste ho visto delle foto di teste rettificate in germania. ho visto che oltre al piano di appoggio cilindro, avevano ripassato di utensile anche la conca della camera di scoppio. qui le teste sono state ripassate, ma solo il piano (due volte almeno) e ci sono gia segni di contatto tra pistone e testa. di sicuro c'e' da rivedere la forma della camera di scoppio, o l' eventuale altezza cilindri per mantenere la corretta distanza tra pistone e testa (mi inventero' qualcosa...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 572
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 16 maggio 2013 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sempre riguardo le teste ho visto delle foto di teste rettificate in germania. ho visto che oltre al piano di appoggio cilindro, avevano ripassato di utensile anche la conca della camera di scoppio. qui le teste sono state ripassate, ma solo il piano (due volte almeno) e ci sono gia segni di contatto tra pistone e testa. di sicuro c'e' da rivedere la forma della camera di scoppio, o l' eventuale altezza cilindri per mantenere la corretta distanza tra pistone e testa



Ciao Peppe,
se ti riferisci a Ahnendorp, è una lavorazione che si usa effettuare quando rifai completamente i volumi camera per camera.
E' quasi sempre obbligatorio uniformare nel momento in cui vai a rifare il filetto della candela.
Se ha battuto molto in testa è perchè si saranno dimenticati o avranno erroneamente montato gli spessori in rame tra testa e cilindro.

occhio che se è così ridotto male, ritengo sia indispensabile una bella misurazione fisica di tutti i componenti, non solo delle tolleranze; inoltre sia su bielle che albero sarà probabilmente necessario passarlo al magnaflux.....

Cilindri se non oltre certi limiti, se vuoi passare a 1720 si riescono a recuperare, pistoni di solito in questi casi si sostituiscono completamente....

Come già ti diceva Domenico.....un buon manuale con tutte le quote/misure e tanta pazienza....
ma sopratutto una buona rettifica nel caso si decida d'intervenire....

Tienici informati, lavoro molto interessante....

A presto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4781
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 16 maggio 2013 - 07:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Solo un piccolo rilievo umoristico: le misure in meccanica si danno in mm o sottomultipli .
I cm li usano i geometri.(detto con rispetto dei geometri)

Altre considerazioni.
L'ultimo motore montato di 356B un mese fa in casa nostra dal mio meccanico Tony ha goduto del ripassamento della parte interna delle teste e del ricalcolo degli spessori a base canna/cilindro per armonizzare la compressione.
In effetti sono stati messi spessori calcolati.
Qualche attenzione teorica al montaggio sarebbe opportuna.

Ritengo (come ho già riscontrato sul dibattito delle candele) che una buona base teorica sarebbe sempre necessaria prima di raccogliere tanti suggerimenti leggendari o perdersi in immagini di lavorazioni esterofile.

Prima varecuperato alla ragione un motore disastrato e poi ci si abbandona alle migliorie.
Se Porsche lo faceva "così" non c'è bisogno di apportare noi dei miglioramenti, anche se la tecnologia si è evoluta.

Altrimenti va a finire come quel motore che girava sgangheratamente (con pistoni america) con rapporto di compressione 11-8-7-6 :1.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 5
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 06:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sulla compressione mi trovate d' accordo. io di solito controllo anche i volumi delle singole camere di scoppio. infatti quando i motori non si sa se hanno i pezzi di origine e se non si sa se e quante rettifiche hanno avuto non si puo' lasciare nulla al caso.
andare a correggere la compressione, spessori a parte, solo con il ripassamento dell' angolo di base della camera di scoppio probabilmente ha dei limiti, perche penso che si vada a variare l' altezza di squish. non si usa mangiare col dremel qua e la nella camera di scoppio? c'e' quache punto un po spesso dove si puo' mangiare?
riguardo gli anelli tra testa e cilindri sicuri che ci sono? ne ho trovati nel fondo dello scatolone alla base dei cilindri, rame fino, a occhio di 0.20mm. dallo spaccato, se non erro, non risultano. e' forse una modifica consigliata?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3238
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 08:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

" non si usa mangiare col dremel qua e la nella camera di scoppio? c'e' quache punto un po spesso dove si puo' mangiare? "

Il concetto di qua e la e porsche non stanno nella stessa frase.

Detto cio', si , ci sono zone nei porti da lavorare, ma io seguirei il saggio consiglio di Domenico.
Prima di pensare a preparare un motore porsche, gia' tirato di suo, lo riporterei alle sue caratteristiche originali.

Il rischio e' solo uno: rompere dopo pochi km.....

Conclusione: non ti conviene questo primo motore farlo insieme a un meccanico con esperienza sui motori 356?
Impari piu' velocemente, non commetti errori, e poi puoi iniziare a sperimentare.
Poi.

My 2 cents.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 454
Registrato: 08-2004


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 08:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il concetto di qua e la e porsche non stanno nella stessa frase.

Detto cio', si , ci sono zone nei porti da lavorare, ma io seguirei il saggio consiglio di Domenico.
Prima di pensare a preparare un motore porsche, gia' tirato di suo, lo riporterei alle sue caratteristiche originali.

Il rischio e' solo uno: rompere dopo pochi km.....

Conclusione: non ti conviene questo primo motore farlo insieme a un meccanico con esperienza sui motori 356?
Impari piu' velocemente, non commetti errori, e poi puoi iniziare a sperimentare.
Poi.




Parole sante !

Completamente d'accordo.

.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 573
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 09:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

riguardo gli anelli tra testa e cilindri sicuri che ci sono? ne ho trovati nel fondo dello scatolone alla base dei cilindri, rame fino, a occhio di 0.20mm. dallo spaccato, se non erro, non risultano. e' forse una modifica consigliata?




No, Peppe, i rasamenti sono posizionati alla base delle canne cilindro e non tra testa e cilinbdro.

Mi unisco a quanto più o meno tutti ti hanno già consigliato, IMHO prima verifichi se recuperabile poi eventualmente valuti interventi aggiuntivi....

Un saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 6
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 09:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cosa sono i porti? i condotti?

meccanici porschisti non li conosco. ma poi non tutti credo abbiano tempo da perdere con la gente che si fa i lavori da soli in garage...
volevo appunto supplire "estorcendo" qui nel forum qualche consiglio.

sul rompere.... rompono con un aumento di cilindrata del 10% scarso? i maggiolini 1300 reggono tranquillamente aumenti di cilindrata da 1300 a 1900 questi qui Porsche saranno anche meglio con pezzi piu robusti... se poi mi dite che sono delicatissimi e che non conviene toccare neanche una vite allora dirotto verso l' originale.
pero ho visto che all' estero li montano in parecchi questi kit 1700. dove sara' il bandolo della matassa?

su questo post ho trovato diverse cose sulle altezze e le lavorazioni testa.
http://porsche356registry.org/356talk/1/30632.html
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 7
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l' utente andrea in un post piu sopra aveva parlato di guarnizioni di rame tra testa e cilindro come possibile causa di battito in testa. sicccome si usano come modifica o aggiustamento compressione anche nel maggiolino, sia in rame che acciaio, mi e' venuto il dubbio che esistessero anche su questi motori e che le avessero dimenticate di rimontare. cmq mi devo sbrigare a smontare. non vedo l 'ora di sporcarmi un po le mani....eheh
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3245
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 09:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe
Hai idea di cosa costa un motore 356 portato a 1720 con pistoni ad alta compressione?
Sai che se sbagli il tiraggio con dinamometrica in certi punti il motore corre gravissimi rischi....

Guarda che davvero, il mondo maggiolino e 356 sono molto piu' distanti di quello che immagini....

Comunque, in bocca al lupo!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 8
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il costo dei vari kit l' ho visto, non mi sembra nulla di trascendentale, nonostante i prezzi di queste robe siano ben piu alte degli equivalenti maggiolino. di sicuro hanno meno smercio e il prezzo lo riflette.
ho visto anche pistoni je e pistoni di differente foggia per arrivare a 11.5 di compressione. je hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo di solito. io pero volevo rimanere "mild", appunto perche non mi va di fare robe troppo complicate.

sui vari libri i tiraggi dei bulloni sono esatti? sai perche te lo chiedo , perche sui libri della borghi(quelli dei serraggi che hanno le rettifiche) ci sono dei serraggi sbagliati sui maggiolini, e proprio ieri mi hanno portato l' ennesimo motore rifatto da poco, di un bus volkswagen, da sistemare con il classico problema del volano distaccato dal motore.
bulloni critici? parliamone. serraggi per i quali e' meglio non seguire i valori originali?

tempo fa ho visto un motore 356 con volano lento. anche li la sindrome borghi o magari il bullone ha delle verifiche da fare su snervamento lunghezze ecc. come dire, "ci piace", questo discorso...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3250
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 10:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Borghi?

No, la letteratura da utilizzare e' solo una. Quella ufficiale Porsche. Punto.
Cerca di farti dare una copia del misure e tolleranze almeno , non dico del manuale officina che e' piu' raro.

Che poi in italia sia un vizio quello di non leggere e' noto e li hai ragione.

Sui costi.
Hai consultato siti sbagliati.
Sai per esempio che devi cambiare anche l'albero motore se vuoi fare un motore serio? E da li non finisci piu'....

Ripeto, e' il primo, fallo di serie. Imparerai meglio e i danni eventuali saranno inferiori.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 9
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alberi immagino che sia come per il maggiolino, oltre una certa cilindrata si cambia per aumentare la corsa. la settimana scorsa ho finito un 2300 e sto lavorando su un 2100 che hanno entrambi alberi aftermarket piu lunghi degli originali. son sempre fatti in cina questi alberi aftermarket? nel mondo del maggiolino e' sempre stata diatriba sul fatto che siano migliori o meno dei vecchi alberi originali con contrappesi saldati e colli biella saldati per aumentare la corsa.

ora non e' una cosa che mi e' utile perche molto probabilmente lo faro' stock. il discorso potenziamento e' optional, piu che altro e' da fare un lavoro di arrotino (noi togliamo il fumo della vostra cucina a gasss... eheh)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4783
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul tema del confronto motori VW/Porsche non c'è considerazione che tenga.

Quando sono nati i due motori (pur derivati) le potenze in gioco erano uno il doppio dell'altra, se non talvolta di più.

Per cui Porsche nasce già come motore sportivo su architettura VW grazie alle intuizioni dei "genitori" Porsche.

Parlare di elaborare dei VW significa percorrere in modo sgangherato quanto Porsche ha sviluppato in anni e anni di ricerche con rigore.

Provo orrore (ma devo pur rispetto) nel leggere certe facili violenze ai motori.
La spremitura non è sperimentazione, è calcolo.

Il resto è la cocente delusione provocata da una secca esplosione mentre si fa una passeggiata in auto.

Descrivere certe modifiche e poi chiedere a noi se gli aftermarket son fatti in Cina non può che provocare sentimenti di repulsione.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3252
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domenico
sottoscrivo ogni parola

se pero' ti dicessi che pezzi importantissimi dei motori 997 sono fatti in cina?
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 10
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche le canne/pistoni della AA sono fatte in cina. i mahle originali penso che ce ne siano diversi prodotti in brasile (ho visto dei set in vendita nos con scritte in brasiliano).

ci sono anche questi, produzione USA e la qualita' dovrebbe esserci.
http://www.lnengineering.com/356.html
come saranno? poi leggo che rispetto al classico 86mm mediante l' allargamento delle superfici di tenuta si ha una camicia piu robusta nelle zone critiche sotto e sopra. sicuramente le tenute nel tempo migliorano.

comunque mi spiace leggere di eventuali violenze ai motori. e' indubbio che tante elaborazioni del maggiolino siano partite dal volgare scopiazzamento del porsche. capisco che i porschisti sentano un po di repulsione per i maggiolini, ma per me il 912 e' un motore simpatico come un altro. mi divertirebbe lo stesso un citroen 2cv o un boxer bmw...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3254
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ahia....

motore "simpatico" un 912 ....

quando ci monti 25 mila euro di roba per cavare 160cv.... non lo chiamerei simpatico...

i pistoni per la Porsche sono Mahle racing. il resto e' roba "simpatica".

poi, va bene tutto, mi avessi detto renault alpine gordini ci stava... ma non mi puoi dire che ti diverte un citroen 2 cv con 1/100 dei cavalli..

comunque mi sei molto simpatico!!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 11
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

anche sul citroen ci sono tante soluzioni meccaniche peculiari e uniche. non e' che se ha una cavalleria bassa vuol dire che non sia interessante. anzi, come cv al litro non c'e' una differenza abissale. e la 2cv e' un utilitaria...non una sportiva.

indubbiamente un 912 da 160cv e' interessante, ma quel genere di elaborazioni sono cose di alto livello. sono quei lavori dove si va a cercare l' ultimo cv. e magari la differenza tra farlo da 150 a 160 sono 8000 euro. il mondo reale e' un altro pero'.

mahle racing sono i mahle motorsport? come funziona? sulle scatole della roba in vendita non ci sono definizioni di questo tipo. di che si tratta?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3256
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sull'interesse tecnico dei piccoli motori puoi avere ragione.
Ognuno ha i suoi interessi

Per i Mahle

... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4784
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando Caterpillar costruisce un escavatore tipo il 323 lo costruisce in Cina e in Belgio (o in USA a Peoria).
Le due macchine sembrano uguali ma alla cinese (fatta per il mercato cinese) manca l'impianto antinquinamento, le plastiche ed i metalli hanno una resistenza inferiore, i cuscinetti hanno una durata di vita + bassa.

Eppure sono uguali, così direbbe l'ingenuo acquirente europeo.

Inoltre ad es. Caterpillar Usa non vuole in Europa l'utilizzo di acciaio dell'Est o cinese per particolari di fornitura europea.

Questo per dire che in genere, sul mercato libero, non controllato da case madri (tipo Porsche), le specifiche di produzione fanno ca..g..are.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4785
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Detto uesto apro una breve parentesui.

Non vorrei sembrare un istrionico brontolone.

Talvolta a cadenza intervengo sul forum forse un pò bacchettando.

Però la cultura tecnica del forum va elevata.

Provo fastidio o indignazione a leggere di "candelette", di misure in cm, e di restauri faidate (noalpitour).

Perdonate lo sfogo, puramente personale, siete porschisti e meritate di meglio, anzi il meglio.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 12
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quindi in questo caso "il meglio" sarebbe mettere un set di quei pistoni come quelli in foto in un set di canne originali opportunamente rettificate? sono forse i pistoni che danno in porsche come ricambio?

comunque la cultura tecnica di un forum si eleva anche parlando dei ricambi, che e' quello che sto cercando di fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3259
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Domenico
Che dire.... Musica per le orecchie dell'appassionato porschista.

Ma sono certo che Peppe sia molto appassionato anche lui e anche simpaticissimo. Non so perche' ma mi da questa impressione.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3260
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 17 maggio 2013 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe
Se fare un motore porsche di livello si limitasse a mettere insieme una serie di ricambi motorsport, qualunque meccanico sarebbe in grado di fare un motore porsche.

Se invece ci sono gli specialisti forse e' perche' non basta una buona/buonissima cultura motoristica generale ma serve una preparazione specifica per questi motori, pieni di trucchi e malizie.

Gia' farne uno standard e' molto complesso ...
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 301
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 01:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

peppe penso che un manuale cosi ti sarebbe molto utile.



(Messaggio modificato da luca914 il 20 maggio 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3288
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 08:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo
Numero uno!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2526
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Qualche anno fa provai a mandare la scansione di quel manuale a Max, per farlo inserire in area soci, ma dopo un paio di invii falliti ho rinunciato.

Anche perchè nonostante gli anni trascorsi, non so come funzioni in termini di copyright.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3293
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo
ho visto all'azione a Essen i legali di Porsche Ag.
mamma mia...
mamma mia....
e comunque ancora nulla rispetto a quelli Ferrari....

la decisione e' di Max, ma....

il mio e' solo un suggerimento "conservativo" eh....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4788
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a

Ci aggiungerei questi
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3309
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ahahahahah!
esageriamo Domenico!
meglio uno in piu' che uno in meno!




... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8904
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 20:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sa che qui state facendo a chi ce l'ha più lungo ...... lo scaffale
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4791
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 21:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Max, hai sbagliato thread.
E' sul 3D "memorabilia" che ci si batte a colpi di cravatte.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 593
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 20 maggio 2013 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

......ci si batte a colpi di cravatte.



Domenico...... io che non indosso più la cravatta da qualche anno......vuol dire che ce l'ho più lungo.... .... lo scaffale.......???


Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 303
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 21 maggio 2013 - 01:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Andrea ma se io sono il numero uno tu chi sei ??!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3330
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 21 maggio 2013 - 01:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uno a cui piace circondarsi di numeri uno come te con esperienza da vendere e poter cosi imparare sempre di più'!
E non mi hai ancora risposto per come sdebitarmi per lo splendido oggetto e l'ancor più' toccante biglietto.
Attendo in casella le tua email, mi raccomando!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 305
Registrato: 11-2011


Inviato il mercoledì 22 maggio 2013 - 01:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa Andrea ma ti ho risposto subito ,evidentemente ho sbagliato qualcosa (con il pc sono una frana).ho risposto anche ad altre richieste per il manuale dlla 356 ma non sono riuscito(devo rivolgermi a max?)comunque non devi sdebitarti di nulla ,ci mancherebbe.nel mio piccolo è sempre un piacere e un onore essere utile agl amici del forum e a persone supercompetenti come te.senza fretta quando puoi me l o rispedisci.grazie ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 16
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 29 maggio 2013 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ancora non ho smontato il banco, ma ho avuto modo di smontare le teste e portarle in rettifica per le guide e le sedi. confermate o smentite che le valvole di scarico sono al sodio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (robertodecet)
Utente registrato
Username: robertodecet

Messaggio numero: 144
Registrato: 05-2010


Inviato il giovedì 30 maggio 2013 - 12:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Carlo e possibile avere una copia del manuale 356 b (pagando)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 616
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 31 maggio 2013 - 11:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma ho avuto modo di smontare le teste e portarle in rettifica per le guide e le sedi. confermate o smentite che le valvole di scarico sono al sodio?



Si, allo scarico SC e 912 montano originariamente le ATE 3048 da 34 mm riempite al sodio.

non sono più in produzione, quindi o NOS o ogni buona rettifica ha ovviamente le tabelle di comparazione per le equivalenti TRW o altro...

E' molto raro però, su motori stradali, anche con molto chilometraggio, portarle "a fine vita"...

Controlla bene di non avere teste non sue con l'inclinazione dello scarico da 22 anzichè 30 gradi, visto che batteva in testa su pistoni/cilindri big bore.
il numero di referenza e la data di produzione li trovi in rilievo tra le alette e la base coperchio valvole.

Mi permetto: in rettifica non ci avrei portato solo le teste, bensi tutto il motore e tutto in una volta.

Un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 17
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 01 giugno 2013 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per le info sulle teste. verifichero'. sulle valvole pero' mi veniva in mente anche che potrebbe essere utile passare a steli piu piccoli. oggi come oggi i materiali sono migliori, e steli da 10 ormai sono un po obsoleti... chissa se ci sono modifiche in tal senso.

riguardo le rettifiche non ti credere che facciano miracoli. e' il meccanico che deve studiare e ragionare, e poi la rettifica deve mettere in pratica. per quello, spesso, i meccanici o i preparatori si attrezzano in proprio. spesso manca quella chiara corrispondenza tra quello che hai in mente e quello che ti riescono a fare.
pensa pochi giorni fa un venditore di ricambi porsche mi ha contattato perche ha letto questo post, si e' ricordato di me perche anni fa ci eravamo sentiti per una cosa di vw e mi ha offerto, senza impegno, i suoi consigli riguardo cammes e kit bigbore, rassicurandomi su quello che erano mie mezze intenzioni. cosi si fa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 324
Registrato: 11-2011


Inviato il domenica 02 giugno 2013 - 01:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi permetto:in rettifica ci avrei portato tutto il motore.A.M.P come sempre ti quoto!!non avertene a male Peppe ma non vorrei che alla fine nel fai da te vieni a spendere meno ma non sai con quale risultato e sopratutto con quale affidabilita.mi ripeto i motori 356 assomigliano vagamente ai ww.buon lavoro comunque.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 18
Registrato: 05-2013
Inviato il domenica 02 giugno 2013 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sui motori elaborati vw ci sono molte cose di chiaro stampo (come idea almeno) porsche. negli anni 70 era il motore piu semplice da prendere come esempio a parte forse qualcosa che hanno rubacchiato dai corvair o dai lycoming americani. che ne so, gli 8 grani al volano, gli alberi con i contrappesi, le canne alluminio, i doppi carburatori, i bilancieri con registro lato asta, le aste a diametro minorato ecc.

riguardo al rettifica, il risultato lo devo garantire io quindi devo essere sicuro io prima. se mi affido ad esempio ad una rettifica, non posso essere sicuro del risultato, perche il motore e' troppo impicciato. pensi che si metterebbero a studiare se i pezzi sono originali, adatti o meno o se ci sono state modifiche o rabberciamenti? come costi non so se alla fine si spende meno a farlo da soli che ad affidarsi ad una rettifica. nelle rettifiche un lavoro del genere finirebbe insieme a testate di fiat uno, boccole candela spanate di un trattorino e turbine di taxi diesel, calcolato in base ad uno stringente orario per contenere i costi e rendere proficuo il lavoro. non per scarsita' di fiducia ma quando ci sono motori parecchio impicciati, in cui le mani ce le hanno messe in tanti, e' meglio fermarsi, ragionare, cercare di capire quali sono le cause dei problemi e nei limiti del possibile provare a risolverli.

sul discorso specialisti non metto in dubbio. chi li fa tutti i giorni li fa sicuramente meglio. non escludo che magari il tipo gia c'e' andato e viste le condizioni del motore lo hanno mandato via perche magari e' un lavoro perditempo e con poco guadagno relativo. quanti se ne vedono di questi motori in giro smontati a pezzi e rivenduti smembrati per costi eccessivi di riparazione?
io l' ho accettato solo per sfizio. mi piace che in giro ci sia un maggiolino con motore 912. mi sa di qualcosa di storico. ce l'aveva anche un mio zio negli anni 70.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 617
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 02 giugno 2013 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe,
personalmente non vedo proprio l'utilità di lavorare con steli più piccoli.

Tutti i componenti si reperiscono facilmente; le valvole, se non trovi la versione al sodio, puoi utilizzare tranquillamente le bi-metalliche che vanno bene lo stesso e costano la metà.

Andresti inoltre a modificare i flussi e personalmente non ne vedo, sopratutto sul /36 che ha già una buona curva d'erogazione, grandi vantaggi ( a parte che quel motore, mi sembra di capire, sia tutto da ri-definire....quindi con altri problemi ben più grandi da altre parti....)...

Per quanto riguarda la rettifica sono solo in parte d'accordo con quello che scrivi.

E' vero che devono solo "eseguire", ma è vero anche che devono fare un attento controllo su tutte le lavorazioni, sulla loro fattibilità, correttezza, e materiali utilizzati.

Valutazioni che solo una buona rettifica è in grado di fare, (anche per una questione di rilevamento quote...che non è che le misuri più col calibro o col micrometro eh......tanto per intenderci....)....

Sono anni che asserisco, e ne sono fermamente convinto, che affianco ad un buon meccanico/preparatore ci deve essere una buona rettifica con esperienza e molta dedizione a questa tipologia di lavori.

La differenza tra un motore stradale e uno preparato è il mero calcolo;
sullo stradale è già realizzato da mamma P, con coefficienti di usura e prestazioni già definiti (in pratica non devi fare niente se non riportare tutto a tolleranze previste) e ti assicura prestazioni dichiarate e certe per quanto riguarda l'affidabilità.

La preparazione (come già ti faceva notare Andrea70) non è "solo" provare ad assemblare qualche componente più performante (sarebbero in grado di farlo tutti.....), bensì una miriade di ulteriori modifiche (tutte rigorosamente "calcolate"...) al fine di migliorne le prestazioni pur mantenendo una buona affidabilità.

Scordati di ottenere imho questo con rettificatori "industriali", senza esperienze/conoscenze specifiche nei motori d'epoca e nelle preparazioni sportive in generale.

Perdonami la schiettezza, ma dico quello che penso.

Un caro saluto.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 325
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 03 giugno 2013 - 01:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questa 912 la comperai senza motore da un demolitore nel 1985 per 150.000 lire.il suo motore lo aveva montato su un furgone vw !!(per mia fortuna aveva demolito anche il furgone)

motore 912 su furgone vw

(Messaggio modificato da paolos90cv il 07 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 19
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 05 giugno 2013 - 22:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi sa che questo motore su un furgone da solo un po di velocita' ma dorme sulle salite.

quali potrebbero essere le modifiche consigliate da fare al motore? quali le quotature rilevabili dalle sole rettifiche (e con che strumenti? anche perche spesso per noi appassionati piace piu comprarceli gli strumenti e farceli da soli lavoretti e misurazioni). modifiche alla circolazione olio? alleggerimenti albero, lucidatura bielle... sparo li a caso. anche perche finche non ho le idee ben chiare non lo tocco, non mi convince ancora. )))
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3470
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 05 giugno 2013 - 23:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un motore 356 da 110 cv costa sui 20/25 mila euro
Uno da 150/160 cv non ne bastano 40 mila
E ti sto parlando dei soli componenti .....

Per non parlare del cambio, che ovviamente va tutto modificato per sopportare quei cv e la loro coppia.

E non sto parlando di un motore carrera, dove si sfondano i 130 mila euro

Solo per farti capire che forse e' meglio lasciar perdere.
Non ha senso tutto cio' per una Vw.
Che dici?

Fai un motore standard, che gia' e' difficile cosi.

Hai comperato qualche libro tecnico sul motore 356?
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 329
Registrato: 11-2011


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 01:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe ti assicuro che non da solo un po di velocita su un furgone!!90 cv se la cavano egregiamente anche in salita.comunque pensaci non una ma cento volte prima di fare modifiche corsaiole alla ceca su un motore 356.(appena riesco ti voglio postare alcune foto relative a cosa è successo al sottoscritto nel tentativo di guadagnare cavalli su una 912 aumentando la cilindrata a 1800 procedendo solo per tentativi).so per certo che non mi ascolterai e non ti biasimo perche ai miei tempi anch io non ascoltavo nessuno ma dicono che uomo avvisato ...buon lavoro comunque.Andrea quando lavoravo sui motori 356/912 c erano ancora le lire e si trovava molto materiale usato in ottime condizioni ma quanto tribolare e quante ..lire ..fumate!certo che oggi le cifre che hai elencato sono purtroppo estremamente realistiche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 622
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

mi sa che questo motore su un furgone da solo un po di velocita' ma dorme sulle salite.

quali potrebbero essere le modifiche consigliate da fare al motore? quali le quotature rilevabili dalle sole rettifiche (e con che strumenti? anche perche spesso per noi appassionati piace piu comprarceli gli strumenti e farceli da soli lavoretti e misurazioni). modifiche alla circolazione olio? alleggerimenti albero, lucidatura bielle... sparo li a caso. anche perche finche non ho le idee ben chiare non lo tocco, non mi convince ancora. )))



Perdonatemi ma io "getto la spugna".....non riesco più a comprendere il senso di questo 3D.

Peppe ti consiglio Porsche 356 Performance Guide di Duane Spencer, è da poco uscita la seconda edizione.

Andrea70, 20/25.000 euro di soli componenti significa andare ad oltre 30/35.000 Euro per realizzare il solo motore.

IMHO è' una cifra molto ragguardevole per un 4 cilindri.
certo, Freisinger o tanti altri "farmacisti" usando componenti top of the bill, ma IMHO esistono anche soluzioni efficaci e affidabili con molto meno di 25.000 Euro di soli componenti.....

Una delle ultime preparazioni "stradali" che ho visionato da un noto preparatore italiano si orientava tra i 15.000 e i 20.000 euro compresi i componenti; e di quel motore (base /36) di originali ci sono praticamente rimasti solo i carter e i lamierati esterni....
ed è già una cifra importante se analizziamo nel dettaglio smontaggio, rettifica e modifiche, acquisto componenti nuovi, rimontaggio e messa a punto generale in due/tre volte.....

Non esageriamo con gli importi pls....altrimenti diamo informazioni non corrette....
perchè è vero che determinati componenti sono alle stelle, ma è anche vero che esistono molte sfaccettature per delle buone preparazioni.

Poi se si ricaricano i costi della rettifica x3, le Carrillo le si mettono in conto al doppio di quello che sono costate, e per portare le teste ti dicono che ci sono voluti 100 ore di lavoro ....beh....questo è imho un altro discorso......
(provate per credere, un altro esempio: chiedete un prezzo per un muso anteriore e Hofmann di Classic Parts, e confrontatelo con il prezzo sdoganato e spedito davanti a casa di Trevor's Hammershop....che tra l'altro i lamierati li batte ancora alla vecchia maniera e non li realizza con la pressa.....)....

Un caro saluto.

A.M.P.

P.S. Peppe, l'ultimo strumento di rilevazione quote al Laser acquistato dalla Rettifica dove mi fornisco, è costato qualche centinaio di migliaia di euro.......

(Messaggio modificato da iv3xwd il 06 giugno 2013)
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3473
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A.M.P.

Due domande:

Primo : scusa , dal mio 20 mila al tuo 35 mila ci sono 15 mila di manodopera? intendevi questo?

Secondo:
Quel motore da 20mila che indicavi, che gestione ha dell'accensione? Puntine o Centraline?
E i componenti sono nuovi o rettificati?

(Messaggio modificato da andrea70 il 06 giugno 2013)
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3474
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah,
il muso per il 356A abbiamo usato quello di Trevor.
Ti devo dire il numero di ore che il lattoniere ci ha messo per adattarlo?
meglio di no .....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1777
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 12:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

seguo con attenzione la vostra discussione ma resto scioccato da queste cifre. Un motore 997 nuovo costa 15.000 euro. Vero che vogliono indietro un altro motore, raddoppiamo pure per non dargli indietro niente, fa 30.000! ma parliamo di un 6 cilindri iniezione diretta con oltre 100 cv/litro.
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3475
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 12:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ernesto

Ma come fai a paragonare un motore di un 997 di serie con uno racing d'epoca?

mele e pere....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 623
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A70,

15.000-20.000 Euro per fare un buon motore 356, partendo da una base S90 o SC, sono una cifra già IMHO molto importante.

Questa cifra comprende componenti e manodopera.

E' stupido pensarlo, ma a volte per ricordarmi quanti sono, devo ancora fare la conversione in Lire.....

con +o- 10.000 Euro acquisti nuovo (compreso anche un "piccolo" ricarico):
un albero motore con i contrappesi,
4 bielle Carrillo,
set di pistoni cps (no mahle racing o altro eh),
set di cilindri in alluminio (se vecchi non più riutilizzabili),
tutte le valvole, le molle etc etc nuovi....non servono di titanio eh...
cammes nuovo o riprofili se utilizzabile il vecchio a tuo piacimento,
aggiungiamo un volano,
set completo frizione e spingidisco,
qualche altra cosina in aggiunta.
altri componenti si revisionano.....

Tutto il resto è una onesta rettifica e tempistiche oneste di lavorazione (le teste e qualche modifica ai carter motore sono le più dispendiose in termini di tempo imho).

Ritengo, ma correggimi se sbaglio, che le cifre da te citate sono per:
massime preparazioni,
con componenti racing esclusivi,
realizzate da più noti e cari preparatori a livello mondiale.....

Accetta che esistono anche "vie di mezzo" altrettanto efficaci e affidabili e a completamente altri prezzi.....

la differenza è fatta imho da:
ricarichi spropositati sui componenti (con i distributori di mezzo poi...)
costi orari differenti,
quantità di ore imputate,
lavorazioni "personalizzate" da "assegno in bianco".....

tutto il resto sono "favole" che ti/ci raccontano e che raccontano per f*****e soldi al prossimo.
di questo ne sono fermamente convinto.

Ho visto fatturare fino a 12.000 euro di costi di rettifica......
vorrei che "l'onesto" meccanico che ha presentato tale fattura mi argomentasse voce per voce e costo per costo tutte la lavorazioni....le sorpese sarebbero davvero molte.....
tralasciamo le revisione di pompe bosch/ kugelfischer in area 911....ho visto cifre inenarrabili....se poi ci devi accoppiare i cammes.....sorvoliamo....

un altro esempio: fatti fare un cambio corto ad Arceto di Scandiano (senza esagerare, std senza lubrificazione aggiuntiva), controlla provenienza e tutti i componenti impiegati, le lavorazioni effettuate e le tempistiche imputate.

Il calcolo l'ho già fatto, riesce a spendere (con le note di cui sopra) 1/3 di quello che ti viene messo in fattura (compresi i ricarichi ovviamente.....)...
come mai?

Trevor:
Hai provato ad accoppiare un muso (o mezzo muso) realizzato da trevor, ad uno realizzato alla pressa?
uno sopra l'altro?
non soffermarti sulle abbondanze e gli accoppiamenti, confronta le forme.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 624
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sorry dimenticavo:
puntine, con le dovute limiti oltre i quali devi necessariamente passare all'elettronica.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3478
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 14:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea
Di tutto quanto hai scritto sara' materia di conversazione quando ci vediamo.

Ti rispondo solo che stante quello che hai scritto capisco i tuoi dubbi sul concetto di affidabilita' di un motore preparato.

Per quanto riguarda i preparatori seri in genere e metto ancher te nel gruppo, il tuo know how quanto lo valuti?
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 625
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 14:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Di tutto quanto hai scritto sara' materia di conversazione quando ci vediamo.


Più che volentieri, sarà sicuramente un piacere.


citazione da altro messaggio:

Ti rispondo solo che stante quello che hai scritto capisco i tuoi dubbi sul concetto di affidabilita' di un motore preparato.


Ho tralasciato molti dettagli, generalizzando, ma a grandi linee non ho mai avuto grossi problemi di affidabilità......perlomeno per quel poco che ho fatto fino ad oggi...


citazione da altro messaggio:

Per quanto riguarda i preparatori seri in genere e metto ancher te nel gruppo, il tuo know how quanto lo valuti?


non capisco la domanda, mi stai chiedendo che valore si può dare alla Conoscenza/Esperienza in materia?
capisco giusto?
spiegami pls in modo che possa risponderti in maniera corretta.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo (smarco60)
Nuovo utente (in prova)
Username: smarco60

Messaggio numero: 26
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

una domanda a bruciapelo, anche se fuori topic....
qualcuno con esperienze dirette sa dirmi quanto possono pesare le spese di spedizione , dazio e dogana per un aventauale acquisto da Trevor's hammershop? la qualità sembra, e ripeto sembra notevole, e il prezzo concorenziale, ma alla fine vale la pena veramente?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3479
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A.M.P.
Intendo il valore economico del know how di un preparatore. Quanto deve incidere percentualmente sul costo di un motore? Non mi riferisco alla manodopera, mi riferisco al costo della conoscenza.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 20
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 22:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

pero di pratico, a parte le liste spese dai prepararatori piu cari, non e' che esce molto.
ma non c'e' problema. grazie per il consiglio del libro. appena ho un attimo di tempo lo prendo. chissa che li non esca qualche lavoretto simpatico da fare o qualche misura da prendere con sistemi magari piu tradizionali, non e' che devo mettere le mattonelle esterne allo shuttle...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Utente registrato
Username: guido_911

Messaggio numero: 406
Registrato: 09-2011


Inviato il giovedì 06 giugno 2013 - 23:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi io ho ancora il mio motore 1600 s della mia 356 a da sistemare pero sentendo certi prezzi mi sto spaventando.
Ma rifare un motore normale di serie a che cifre arriviamo tenendo conto che i basamenti , alberomotore e testate siano buoni ?
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 331
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 07 giugno 2013 - 01:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peppe come promesso ecco cosa mi è successo quando ho messo mano ai primi motori 356/912 procedendo per ..tentativi!!!

pistoni 356/912



(Messaggio modificato da Paolos90cv il 07 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 332
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 07 giugno 2013 - 01:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bastava fare alcuni fori nel pistone ma questo l ho imparato ...dopo!!



(Messaggio modificato da paolos90cv il 07 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 333
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 07 giugno 2013 - 01:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Guido.non spaventarti!!quello che è successo a me è stato (purtroppo)tanto tempo fa.poi volevo trovare piu cavalleria aumentando la cilindrata e non solo quello.come ti ho gia detto su un motore normale con le componenti base in ottime condizioni come il tuo sono certo che le cifre menzionate da A70 non si riferiscono al lavoro che devi fare tu.ciaoo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3486
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 07 giugno 2013 - 03:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quanto detto da Carlo
Per motorini standard il costo scende a 1/3 rispetto a quelle cifre.
Certo, poi non pensare di avere 60 o 90 cv ......
Ne avrai un 10/20% in meno....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 628
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 07 giugno 2013 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Intendo il valore economico del know how di un preparatore. Quanto deve incidere percentualmente sul costo di un motore? Non mi riferisco alla manodopera, mi riferisco al costo della conoscenza.


si, grazie, ora capisco.
E' domanda pertinente ma che ha imho una risposta molto difficile da dare; è difficile imho "quantificare" il valore.

faccio un esempio: i tuoi fratelli di Arosio fanno un motore per 10.000 Euro (cifra a caso), il Ruf della situazione (sempre scelto a caso) realizza lo stesso motore con 30.000 Euro.
Dove sta il giusto?
Condividi che è molto difficile risponderti?

Da entrambi richiedo che siano rispettate le mie volontà sulla tipologia di preparazione, o uno chiede troppo poco o l'altro ti sta fo*****o alla grande....


citazione da altro messaggio:

Confermo quanto detto da Carlo
Per motorini standard il costo scende a 1/3 rispetto a quelle cifre.


OH...FINALMENTE SIAMO ARRIVATI A CIFRE UMANE..A...

CarloB:
i fori in quella posizione ti avrebbero aumentato molto la lubrifcazione, ma hai sulle linee di grippaggio riporto di materiale esterno, ti ricordi di che materiale erano i cilindri, nikasil forse?
dalla foto non vedo, è la parte alta del pistone vero?

GuidoN,
riesci solo lucidando e spazzolando, riportando tutto a tolleranze, senza grandi sostituzioni a rifare il tutto tranquillamente con una cifra inferiore ai 10.000 Euro IMHO, con meccanico onesto però......

grazie a tutti.

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3488
Registrato: 11-2005


Inviato il sabato 08 giugno 2013 - 00:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amp

Io valuto il mio valore di know how, il tuo, quello di qualunque preparatore in grado di cavare 150 cv affidabili da un motore 356 o 250 cv da un 2.5ST non meno del 30% del costo dei singoli pezzi piu' la manodopera specializzata per il montaggio e la prova al freno.

Perche' in grado di fare motori cosi e certificarli siamo veramente in pochi....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 21
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 08 giugno 2013 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

carlo, interessante, ecco questo tipo di cose piace a me.

pero diciamo che il discorso dei fori mi lascia un po perplesso, li ho visti fatti, ma di serie non esce su nessun pistone, sbaglio? perche se fosse cosi somplice risolvere quel problema non lo potrebbero fare in fabbrica? a quanto era messo il gioco tra pistone e cilindro? la marca del pistone era nova? aveva le bandelle antiespansione dentro la fusione?
mi viene da pensare che sia un "aiuto" solo per i pistoni con raschiaolio basso... che dici?


(Messaggio modificato da peppebug73 il 08 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 337
Registrato: 11-2011


Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 02:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

AMP i cilindri erano in ghisa in quanto è molto semplice allargare l alesaggio(certo non ho bisognio di dirlo a te).i fori nei pistoni mi sono stati suggeriti in rettifica in quanto il problema era noto (per loro!!)su quel tipo di pistoni che avevo comperato da loro.mi avevano anche suggerito di aumentare il rapporto di compressione con un sistema molto empirico e cioe introducento un filo di stagno nel foro della candela e per tentativi facendo girare a mano il motore e togliendo rondelle di rame fino a schiacciare leggermente il filo introdotto.p.s i fori li ho postati solo come esempio ma andavano fatti leggermente piu in basso e piu centralmente.Peppe i pistoni erano nuovi e se non ricordo male erano di una ditta di milano ma non ricordo di quale.per le tolleranze mi affidavo alla rettifica .comunque il problema stava nel raffreddamento.con un radiatore supplementare le cose migliorarono sensibilmente.a essere sincero il salto di qualita si ottenne usando carter e albero motore della 912 e bielle sempre del 12 ma alleggerite e un gran lavoro di pesi e equilibrature su tutte le componenti mobili del motore(volano puleggia ecc)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3499
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo
Che bella descrizione
Mi immagino le difficolta' di preparazione dei motori in un mondo senza internet
Senza l'accesso ai dati ufficiali porsche motorsport
In un mondo dove i guru motoristici tenevano (giustamente) celati i "segreti" delle preparazioni...

Oggi quei problemi suonano "ridicoli"

Ovvio che il basamento deve essere di un 912
Ovvio che bisogna raffreddare l'olio con 1/2 radiatori frontali come il carrera
Ovvio le bielle tipo carrillo
Ovvio usare solo pistoni Mahle che non hanno mai problemi di dilatazione a differenza di tutti gi aftermarket

Diventa quasi un gioco del lego assemblare un motore se "SAI" mentre allora era tutto sperimentazione...
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 22
Registrato: 05-2013
Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 13:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma quindi le bielle originali fanno cosi schifo? all' epoca le usavano anche sui maggiolini sui motori preparati. non erano cosi cattive. quale potrebbe essere una linea rossa di confine tra le bielle originali e quelle aftermarket. magari nel mio caso un limitatore di giri e si risolve. non voglio farglielo girare all' estremo. come cammes volevo rimanere mild.
i pistoni mahle di cui si parla a livello di leggerzza come sono rispetto agli originali?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 410
Registrato: 06-2002


Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il motore 356 ha 60 anni, è passato da 55 cv a 95 cv senza grosse modifiche, sopporta bene carichi fino a 110/120 cv con ottima affidabilità.
Per arrivare a questo basta la componentistica classica, 1720 cc, nichasil, solex 40, camme un pò più spinte e un meccanico che
di 356 ne capisce .... il problema è che non sono più tanti....
Io con questo motore ho fatto oltre 25.000 km (veri non in garage...) non ho mai chiesto cosa ci fosse dentro o i cavalli, non ricordo nemmeno quanto ho pagato (non era questo il fine), ma mi sono sempre divertito un sacco.
http://youtu.be/L5KpQXBvqgY

Con rapporti da salita oltre 180 non andava.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Porschista attivo
Username: pirulero

Messaggio numero: 1083
Registrato: 06-2004


Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:



Inviato il domenica 09 giugno 2013 - 17:11:
Il motore 356 ha 60 anni, è passato da 55 cv a 95 cv senza grosse modifiche, sopporta bene carichi fino a 110/120 cv con ottima affidabilità.
Per arrivare a questo basta la componentistica classica, 1720 cc, nichasil, solex 40, camme un pò più spinte e un meccanico che
di 356 ne capisce .... il problema è che non sono più tanti....
Io con questo motore ho fatto oltre 25.000 km (veri non in garage...) non ho mai chiesto cosa ci fosse dentro o i cavalli, non ricordo nemmeno quanto ho pagato (non era questo il fine), ma mi sono sempre divertito un sacco...




.....e ci abbiamo dato dentro al Nurburgring!!!! Che spettacolo!! Indimenticabile!
Io che ho avuto l'onore di guidarla per ben 600 di quei 25milaKm non volevo più scendere..LA 356 definitiva!
Quel meccanico deve proprio saperla lunga....

(Messaggio modificato da Pirulero il 09 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 338
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 10 giugno 2013 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea penso che potrei scrivere un libro sulle varie vicissitudini di quei (sig !!)tempi.con le 356 preparate da un noto bresciano cedevano i differenziali(non quelle che usava lui)ma quelle che vendeva ai clienti.in una coppa italia infatti proprio vicino a casa mia rimase in panne un amico .lavorammo una notte intera per ripararla .si erano allentati i bulloni della corona della coppia conica.alle nostre lamentele ci rispose che lui(il preparatore) li bloccava con un ..punto di saldatrice!!!c era gente che pur di ottenere piu potenza metteva da parte la sicurezza correndo con estintori scarichi e usando solo il corpo esterno della dinamo sostituendo la batteria ad ogni prova.potrei continuare ma la ..nostalgia mi ..assale ..meglio non pensarci!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3522
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 10 giugno 2013 - 07:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che meraviglia....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 23
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 12 giugno 2013 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e invece a livello cammes cosa abbiamo qui in italia in vendita? so che ci sono ditte che li fanno (ma non ho chiesto per le fasature e non saprei esattamente come confrontarle, anche perche sono abituato a usare il sistema americano di misura a 1.27mm). amici esteri con banco prova mi hanno consigliato webcam, che e' una marca che ho sempre usato senza problemi.
qui cosa si usa di solito? mi hanno parlato anche del ro200.5, ma probabilmente non e' un mostro di coppia. considerato che deve andare su un maggiolone cabrio peso a vuoto 940kg con cambio con rapporto finale
5000 giri/160kmh (eventualmente aggiustabile tanto glielo devo assemblare io).
non sara' il caso di eliminare il radiatore dentro al cassa e demandare tutto il raffreddamento dell' olio a 1-2 radiatori esterni? nel maggiolino si fa molto spesso...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 411
Registrato: 06-2002


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 00:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Radiatori....
Puoi avere problemi di olio solo se mantieni per molto tempo velocità superiori a 150 ....
Io con la mia Speed li avevo dopo i 15 min a 150 , la temperatura saliva costantemente poi in pochi min in relax tornava normale.
Questo indipendentemente della stagione.....
Mai messo radiatori supplementari, ma carburazione sempre giusta e scarico adatto al motore.

Piccolo aneddoto....
Primi giugno 2011 di ritorno del raduno internazionale in Olanda auto stracarica e moglie che dorme nonostante la serbring, incrociamo in autostrada un gruppo di vw per nulla da concorso....
Primi 5 km d'attesa poi si aumenta la velocità da 130 si passa
a 140 a 150 a 160 poi tutto giù....penso di aver fatto 10 min a 180 con olio che potevi friggerci le patatine ma alla fine la freccia nel maggiolino era rientrata e anche la sagoma non era piú visibile....
Radiatori o no meglio non scherzare con i maggiolini non sai mai cosa nascondono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3557
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 07:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea
Con una 356 meglio preparata e 2 radiatori anteriori, bastava 1 minuto a 210 km/h...

... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 24
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 07:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sui vw ci si diverte con i motori. ormai sono a buon mercato anche potenze superiori a 200cv. si trovano tante cose gia fatte, pezzi performance irrobustiti e kits per fare cose che una volta erano appannaggio di pochi.
qui sul 356/912 le cose sono rimaste un po ferme (correggetemi se sbaglio), complice un po lo scarso smercio dei pezzi e la spiccata voglia di originalita' dei possessori di queste macchine.
per esempio per i vw esistono testate aftermarket pronte montaggio con flussaggi preconfezionati per 240cv. effettivamente, orgoglio di marca a parte, da quello che dite a livello di prezzi con i soldi che si spende a rifare un 912 originale ci si fa un motore maggiolino che fa faville... certo al raduno non puoi aprire il cofano che ti fanno nero i porschisti piu talebani...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 25
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 07:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

aggiungo, come e' giusto che sia. sui vw ad esempio chi vuole giocare e spendere poco montava il motore alfa 33 del rottamaio... giusto all' ultimo incontro romano c' era un maggiolino che sgasava, e aveva un coattissimo adesivo 145cv al vetro posteriore. per cusiosita' quando eravamo fermi gli ho chiesto ma che motore hai messo? lui top secret, e io dai apri il cofano... NO..


poi prima di andarsene mi sono chinato sotto il motore e ho riconosciuto una coppa olio gia vista watercooled... buuuuu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3558
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 07:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quante ore durano quei motori li Peppe?

Mi risulta che fai il pranzo ma non la cena....
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 26
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 08:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non volevo trasformare questo post in un dibattito sul motore maggiolino. comunque quelle di cui parlavo sono teste gia in giro da un po di tempo e in uso su diversi motori stradali. se sei curioso puoi informarti tu stesso e valutare.
parlavo delle teste Ms-230/Ms-250 fatte da jp motorsport in svezia.
http://www.jpmotorsport.se/s/ms230.htm
nascono appunto con le caratteristiche tecniche prese dai motori drag, ma rielaborate nei materiali e nella costuzione, in particolare sul raffreddamento, per poterle usare in applicazione stradali.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3560
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho visto qualche cosa in germania.
Efferttivamente velocissimi quei maggiolini superumbau.
Ma il concetto di affidabilita'e urabilita' non e' compreso nel vocabolario

Una cosa e' certa: la passione e' sempre eccezionale e di altissimo livello
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 27
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 09:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

uno dei grossi problemi dell' affidabilita' dei vw e' che ci sono tanti cani di meccanici (e utenti) in giro. pensa che ci sono ditte specializzate che vendono motori elaborati e montano cammes da competizione e poi lasciano le molle valvola del 1300 originali...
con un po di decenza si riescono a fare cose ragionevoli e che non ti riportano indietro subito. poi e' importante anche la manutenzione.
anni fa feci un 1600 T1 preparato e con accensione elettronica. me lo riportarono dopo 35.000km, con una valvola bruciata. gli chiesi ma le valvole le hai controllate? disse, no mai nulla, veramente ho solo rabboccato di tanto in tanto l' olio... se non avesse avuto l' accensione elettronica almeno sarebbe tornato prima per le puntine...eheh

tornando alle camme per il 912, le Elgin le conoscete? sembra che abbiano delle fasature interessanti...

(Messaggio modificato da peppebug73 il 13 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 412
Registrato: 06-2002


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio intervento era riferito all'olio e al bisogno di radiatori aggiuntivi, solo quella volta forse mi sarebbero serviti o meglio
mi sarebbe servito di più una 4 lunga.....
Per una 356 i 180 sono quasi la normalità, ma con rapporti corti, allora la musica cambia.
Con cambio normale i 205/210 si potevano raggiungere bene, sempre senza troppi tubi attaccati.
Sui maggiolini si è provato di tutto e di più, sulle 356 il problema valore/storia/originalità ha sempre prevalso.

Comunque in zona bologna gira una similspeed 58 rossa...ecco li andateci piano anche con una GT3..... potreste rimanerci male.

Buone trasformazioni a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 28
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 09:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perdonatemi, ma cosa e' una speed o similspeed?

riguardo l' olio, e il montaggio di radiatori aggiuntivi, quali sono i metodi piu collaudati, si fa come sulle 500, forse, la modifica al carterino anteriore e si porta fuori tutto il flusso dell' olio (che magari ci fa mettere anche un filtro a portata piena), oppure si mette l' adattatore tipo maggiolino al posto del radiatore di origine, oppure di mette la basetta tra basamento e radiatore che alza un po il radiatore ma porta fuori due tubi?

(Messaggio modificato da peppebug73 il 13 giugno 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8979
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

speed = speedster
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 29
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 12:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bella massimo, quindi le similspeedster sono le repliche con meccanica volk?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3561
Registrato: 11-2005


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 12:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No
Quella a cui si riferisce andrea e' un capolavoro unicum dell'artigianalita' italica.

Concordo al 100% su discorso da lui fatto sui motivi che hanno frenato l'evoluzione dei 356 in italia. In usa gli hanno pure messo un motore di un 930 turbo con sospensioni e freni adeguati.

Altra mentalita'...
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Nuovo utente (in prova)
Username: peppebug73

Messaggio numero: 30
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 12:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dove trovo info che sicuramente e' interessante?
il 58 preparato dico.

in giro ho anche visto l' altra modifica con motore v8 audi montato centralmente. un po pesantina a mio avviso. per me qualcosa deve rimanere del mezzo originale. altrimenti hai fatto solo una scatola con altra roba dentro. discorso valido su qualsiasi mezzo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8982
Registrato: 01-2000


Inviato il giovedì 13 giugno 2013 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Voi fate pure come volete, ma andare a sostituire un motore su di una 356 è un vero sacrilegio

Posso capire ottimizzare il motore senza grossi stravolgimenti (aumento cilindrata, migliore lubrificazione e raffreddamento, alimentazione maggiorata,etc.) , ma parlare di trapianti su di una 356.....
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 32
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 05 luglio 2013 - 18:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

finalmente l' ho smontato... come avevo immaginato il silicone era dappertutto. anche a chiusura di alcuni passaggi olio intorno le bronzine.
l' albero motore molto probabilmente e' da rettificare a 0.75 (collo 2 54,45)e il banco anche mi puzza di lento sara da ribarenare (speriamo che nel kit ho gli anelli di centraggio giusti, mai ripassati questi motori)...
peccato che ci hanno messo anche le bronzine nuove, con quello che costano... avrei avuto piacere a risparmiarmele... ma tanto si era visto anche sui cilindri. fasce nuove su pistoni da buttare. certi lavori solo soldi buttati.

interessante tutto il giochino di gommini e passaggi olio tra il carterino puleggia e semicarter motore.

ganzo anche il sistema con i gommini per dare un po di molleggio al radiatore olio (sui vw e' fisso). insomma un lavoro molto interessante (ma lo sapevo eheh)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 33
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 05 luglio 2013 - 21:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in questo articolo in cui forse e' intervistato uno di quelli "pratici" di questi motori dicono che in origine questi motori giravano 20-30.000 km e oggi con le cose moderne arrivano ad almeno 50.000. realistica questa cosa? toccherebbe chiedere a quello dell' altro post che ha fatto 300.000 miglia tra una revisione e l' altra...

http://www.automobilismo.it/tecnica-la-rettifica-dei-boxer-porsche-prezzi-auto-1 7653

(Messaggio modificato da peppebug73 il 05 luglio 2013)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 364
Registrato: 11-2011


Inviato il sabato 06 luglio 2013 - 01:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ercoli è il titolare della Radar di brescia.è una vita che lavora sui motori porsche in particolare 356.ha anche molti ricambi nuovi.io mi sono trovato bene anche come prezzi ma è passato parecchio tempo e ora non sono piu in grado di giudicare.(allora si parlava di 10 milioni di lire per una revisione totale ).so per certo che con un motore 912 rifatto ha percorso oltre 100000 km senza problemi e anche se ora gira pochissimo è ancora in ottima forma.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 39
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 11 luglio 2013 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quanto puo' essere affidabile un albero a 0.75, sempre insieme ad una elaborazione leggera 1720?
chiaramente appurato che non abbia crepe...

sto valutando di prendere un albero nuovo, anche perche questo vecchio ha i grani del volano rifatti maggiorati e hanno eliminato rasamento e guarnizione.
solo che poi mi tocca anche prendere il volano...
boh...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 40
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 13 luglio 2013 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ordinato tutto nuovo, albero 4340, bronzine banco per barenatura 0.25, bronzine biella, volano, dado volano. come volano ne prendo uno di conversione porsche>vw cosi il tutto funziona meglio e ho la possibilita' di mettere la frizione vw che offre piu opzioni di taratura con con un miglior rapporto qualita' prezzo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio C. (gioretto)
Utente registrato
Username: gioretto

Messaggio numero: 65
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao peppe, ma di che zona sei di roma?
Possibile vedere il lavoro dal vivo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 45
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 23 luglio 2013 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

roma sud, castelli.
il lavoro cmq e' ancora in alto mare, sono preso da diversi altri impiccetti vw e questo e' stato preso parecchio sottogamba. forse per agosto riesco ad avere i pezzi, la maggior parte almeno.
per ora ho solo i cilindri bigbore, le guarnizioni reinz e gli adattatori per i carburatori weber (non mi e' riuscito di trovare un coperchio usato).
penso che faro' anche qualche foto nonappena ho rimesso tutto insieme pronto per l' assemblaggio.
se vuoi ti avverto e mi passi a trovare e ci facciamo una chiacchierata. hai anche un vw?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio C. (gioretto)
Utente registrato
Username: gioretto

Messaggio numero: 66
Registrato: 02-2007


Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok perfetto,no non ho Vw .
Ma stai a colonna?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 46
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 16:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no, per fortuna! comunque in zona.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio C. (gioretto)
Utente registrato
Username: gioretto

Messaggio numero: 67
Registrato: 02-2007


Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io abito vicino i castelli e ho parenti a frascati...
fammi sapere quando sei libero...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 47
Registrato: 05-2013
Inviato il mercoledì 24 luglio 2013 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti lascio la mia mail cosi non intasiamo il forum. peppebug chiocciola alice punto it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 48
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 04 ottobre 2013 - 22:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi stavo divertendo a richiuderlo questo motore alla fine. il materiale per il banco l' ho reperito, mi mancano solo le valvole per le teste ma volevo ordinarle insieme agli spessori dopo aver calcolato la compressione e il gioco assiale.
un problema, stavo controllando la fase della distribuzione, e non mi corrisponde granche, sembra spostata di 90 gradi.l' ingranaggio cammes su questo motore mi sembra derivato da quello del maggiolino (codice vw 111xxxxxx) con l' aggiunta dei 3 grani di centraggio supplementari. (e' corretto o e' una riparazione postuma?) ha un cerchietto di centraggio su un dente e un po spostato una punzonatura tipo una I. quale sara' quella giusta? io l' ho montato con il puntino, come avevo visto su una pagina di manuale ma non sembra corrispondere. boh
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 49
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 04 ottobre 2013 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ah la cammes mi sembra che sia un originale, riporta la punzonatura "16"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 50
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 05 ottobre 2013 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giusto una foto di corredo, interessante il motore cmq perche avendo il terzo coperchio mi permette di andare a sistemare il problema smontando l' ingranaggio cammes a carter chiuso. vedrai che mi tocchera' montare il goniometro, vedere su qualche sito la fasatura e ingranarlo senza fare riferimento alle tacche presenti. soliti problemi dei motori rimaneggiati.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente esperto
Username: colombo

Messaggio numero: 540
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 07 ottobre 2013 - 01:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non ricordo male non esiste problema per la fase del 356/912.l ingranaggio sull albero a camme ha un inserimento obbligato e quello sull albero motore pure(chiavetta).ciao buon lavoro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 51
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 08 ottobre 2013 - 00:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho risolto, le chiavette non sbagliano infatti.
ho confrontato il cammes con un altro del 30cv maggiolino che avevo in giro.

poi diciamo che questo era un motore marciante quindi dovevo solo trovare il riferimento. sull' ingranaggio cammes c'era il segno di riferimento, come riportato sui manuali, ma non era giusto. si vede che quando hanno rifatto i fori per adattare l' ingranaggio del maggiolino al cammes porsche (in fabbrica o in seguito), rifacendo le cieche dei bulloni hanno rifatto un altro segno. ho riallineato tutto in base all' alzata dei lobi e ho scopeto che il segno da usare era un altro che sembrava una botta di giravite (!).
cmq ribarenato 0.25, bronzine nuove , albero nuovo a mano gira come un burro wow
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4619
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 08 ottobre 2013 - 01:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Peppe!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 60
Registrato: 05-2013
Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 07:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ancora non sono riuscito a sentirlo in moto questo giocattolino.... sono fermo per due stupidaggini.
-basetta bachelite pompa benzina
-guarnizione tra volano e albero motore

nessuno che le ha in giro?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 61
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 01 febbraio 2014 - 18:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ancora non e' finito... avrei sistemato teste e cilindri ma ancora non posso serrare le teste perche mancano i lamierini sotto i cilindri. vedo che i meccanici hanno anche su queste lo stesso vizio dei maggiolini. non ce li mettono!

avendomi spedito il motore in una cassa di quelle tipo maracas che muovi e suona tutto non si capiva bene cosa mancava e cosa c' era.

appunto mancano anche diversi lamierini esterni. tante volte non capisco come facciano a camminare e a non esplodere subito i motori.

poi vabbe' la pompa della benzina e' vecchia come il cucu' e non da pressione. vedo in giro, 500 euro revisionate? auguri. ma che sono d' oro? il kit di revisione 90 euro. ah be'. riusciro' a metterlo in moto? la cosa simpatica e' che mi tocchera' costruire i lamierini anteriore e posteriore da zero. probabilmente essendo un 912 gli "allestitori" si sono semplicemente limtiati a buttare via pezzi fino a ficcare il motore seminudo nel vano del maggiolone. solo che il raffreddamento...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 65
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bene, allora mi sono arrivati i lamierini sotto cilindri e il kit reviisone pompa. mi accingevo a tirare le teste, ma ho riscontrato un problema, i tiranti inferiori della testa quanto "tiro" devono avere dal lato coperchio punterie sul gommino oring? tra le altre cose ho riscontrato che le altezze di lavoro degli stessi "dadi" sono diverse, il punto di appoggio lato testa (quello incassato) ha altezze diverse tra un prigioniero e l' altro e anche tra una testa e l' altra. e' una casistica comune sulle teste che hanno avuto una vita difficile? quindi ora o mi faccio rondelle diverse per ciascuno o freso la testa alla medesima misura... ogni volta che ci metto le mani per provare a finire esce sempre qualche altro grattacapo... poi ho visto anche che siccome su questi ci appoggia anche il castelletto delle punterie, sarebbe opportuno avere le stess quote senno si crepa o lavora storto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 70
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 22 marzo 2014 - 08:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ieri mi ci sono rimesso, e sono riuscito a riallineare tutto. ho dovuto fare spessori su misura per dare il corretto tiro ad ogni oring, quelli dei dadi inferiori serraggio testa, visto che avevo problemi di deformazione delle teste perche in passato dei cani hanno montato il motore a caso... poi nel rimontaggio ho dovuto trovare degli spessori di misura minima (0.30-040 e li intorno, e per fortuna li avevo del maggiolino!) per allineare correttamente il castello in alluminio che sorregge i semibilancieri. sembra che si cominci a vedere la luce.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9675
Registrato: 01-2000


Inviato il sabato 22 marzo 2014 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vai Peppe, sentirlo borbottare per poi rimettersi in moto sarà una grande soddisfazione!
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 71
Registrato: 05-2013
Inviato il sabato 22 marzo 2014 - 10:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sul borbottare ho cmq un riferimento fresco, un paio di settimane fa mi sono fatto un bel giretto su una 912 del 68 originale di un amico di un amica, che doveva risolvere un problema con i carburatori solex che nonostante il lavoro di revisione del carburatorista andavano a 3 cilindri. per ora gliela ho mandata a 4 ma non va perfetta come dovrebbe e saranno da smontare tutti e glielo faro' quando avro un po piu di tempo. fanno un bel rumore questi motori forse ci studiavano su. anche il 911 con il ventolone ha il suo tipico rumore. ne acquista un po anche il maggiolino quando si monta quel tipo di raffreddamento. uno degli ultimi che e' passato che ho sentito era un maggiolino che hanno comprato in croazia e aveva un motore Typ4 applicato con ventola a 5 pale... credo che sia una delle piu rumorese, sbaglio? si faceva ben sentire...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
Porschista attivo
Username: supermario

Messaggio numero: 4920
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 23 maggio 2014 - 13:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Beppe per la passione e per il lavoro fatto. Bravo!

Posso chiederti una cosa sui Maggiolini? Conosci il Kit alimentazione con i Dellorto? Come va? Sai come si comporta su un 616/36?

Grazie
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 77
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 27 maggio 2014 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a dire il vero ancora non l' ho finito e' in un angolo del garage e spero prima dell' estate, di ridarglielo. sono indaffaratissimo con diversi altri motori VW e restauri di mezzi e questo lavoro rognoso e' rimasto indietro.
sui Vw uso indifferentemente dellorto o weber, ma sinceramente preferisco quelli ex alfa 33. negli anni me li sono messi da parte e ne avro' ancora un po anche per i prossimi anni. ci sono diverse repliche per i weber (dellorto non mi pare) e devo dire che funzionano anche discretamente, ma gli originali sono sempre piu precisi , specie nei dettagli. il dellorto e' comunque un carburatore superiore a diversi modelli di weber, ed equivalente alle ultime serie di weber. forse i weber sono piu adattabili a motori strani, perche ci sono piu tubi miscelatori da scegliere. sui vw e' una questione di preferenza, chi preferisce uno chi preferisce un altro ma non ci sono motivazioni o vantaggi evidenti tra l' uso di uno o dell' altro. sui 616/36 non so, io a questo che sto facendo mettero' dei weber visto che gia erano nello scatolone dei pezzi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 78
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 20 giugno 2014 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

finalmente l' ho messo in moto. manca ancora qualcosa ma almeno lo sento girare. sono abbastanza soddisfatto. ci ho messo una dinamo piu corta per riallineare le pulegge e una puleggia piccola per ristabilire il raffreddamento, cinta 10x825, carburatori dellorto ex alfa ricarburati con adattatori, temporaneamente c'e' giusto per la prova uno scarico 4 in 1 che avevo in giro. i filtri aria sono di un kit svelto anni 70 per weber maggiolino (piu consoni di altri vista la destinazione) e i carb li ho adattati con il meccanismo di bilanciamento alfa, che e' piu moderno di quelli di serie dei solex. sembra che salga bene di giri, ha un volano piu leggero ed albero aftermarket riequilibrato. speriamo che lo muova il maggiolone! https://www.youtube.com/watch?v=96SBjDHwleE&feature=youtu.be
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
PorscheManiaco vero !!
Username: fil8z

Messaggio numero: 6114
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 20 giugno 2014 - 17:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

preferisco quelli ex alfa 33



che macchina... quanti ricordi con lei, la mia Quadrifoglio Oro dell'84 a 18 anni...

SuperMario, te sei un mito, non c'è che dire...
...sognando una 912...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 79
Registrato: 05-2013
Inviato il venerdì 20 giugno 2014 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

alla fine ho messo i dellorto perche li avevo pronti, mentre i weber che erano nello scatolone avevano i diffusori troppo piccoli non avevo tempo di smontarli sistemarli e tornirli per allargarli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 5261
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 20 giugno 2014 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Beppe !


citazione da altro messaggio:

SuperMario, te sei un mito, non c'è che dire...




Eheheh :-)
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Peppe (peppebug73)
Utente registrato
Username: peppebug73

Messaggio numero: 80
Registrato: 05-2013
Inviato il martedì 05 agosto 2014 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualche motorista che ha di avanzo o mi sa segnalare 1 o 2 alberi motore di 356 a/b prefebilmente fuori misura lato biella non piu rettificabili? mi servono per elaborazione di un paio di motori vw anni 50.
grazie

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione