Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 82 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 12:35: |
|
Buongiorno a tutti. Molto probabilmente c'è già stata una discussione su questo argomento, ma io non sono stato capace di individuarla nella sezione della ricerca. Devo sostituire le candelette sulla mia 356 C e la guida di uso e manutenzione riporta dei codici che non esistono più. Qualcuno sa fornirmi un elenco di di marca/codici equivalenti? Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che vorrete darmi. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 563 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 16:32: |
|
http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/591656.html?1324756157 un caro saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2508 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 16:43: |
|
citazione da altro messaggio:http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/591656.html?1324756157 un caro saluto. A.M.P.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 83 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 16:59: |
|
Grazie, ho letto con attenzione quanto riportatonella discussione tuttavia, cercando su internet le sigle riportate, mi pare di capire che siano di difficile reperibilità. Sto sbagliando qualcosa? Leggendo qua e là mi è parso di capire che una alternativa puo' essere la NGK B6HS; è possibile che sia così? meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 565 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 21:02: |
|
Livio, il grado termico è sempre quello, è identificato di solito da un numero ed è +o- uguale da produttore a produttore. ogni rivenditore ha le tabelle di comparazione tra vari marchi e caratteristiche. Poi in funzione di carburazione, temperaura esterna e combustione che ottieni vai eventualmente a tararti..... ma non farti troppi problemi... questi motori sono muli...girano sempre...anche se con combustioni non sempre ottimali.... devi solo fare attenzione alle misure.... non penso che le tue teste siano già state modifcate per il filetto lungo, comunque il tipo è di 14 x 1,25 mm di misura.... non esagerare quando le tiri... fallo a mano e senza tirare troppo.... bagna il filetto della candela con una goccia di olio prima che l'avviti sulla testa. divertiti. A.M.P. Ciao Paolo! Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 84 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 09 maggio 2013 - 23:01: |
|
Andrea, mi hai acceso il lampadario centrale di un salone buio pesto. Le parole magiche sono state grado termico/ filettatura 14x1,25mm e ho capito che tutto il resto è dialettica. Con questi dati certi e semplici potrò veramente scegliere senza patemi. Grazie di cuore. Domanda: serve a qualcosa affondare la filettatura per usare candele più lunghe? Livio meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Carlo B. (colombo)
Utente registrato Username: colombo
Messaggio numero: 292 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 01:28: |
|
livio se posso darti un ulteriore consiglio prima di togliere le candele dai un occhiata all interno dell alloggiamento con uno specchietto(parlo per esperienza personale in quanto mi è successo che chi aveva sostituito le candele prima del sottoscritto aveva ..dimenticato la parte superiore che si avvita nella candela e inevitabilmente mi è entrata nel cilindro!!)eventualmente con aria compressa puoi soffiare nell alloggiamento prima di toglire la candela.poi io di regola nel rimontare le candele uso un tubo di gomma che infilo nella testa della candela in modo che riesco ad operare in modo piu sicuro e non rischio di rovinare i filetti)buon lavoro} |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 85 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 01:40: |
|
Grazie per il consiglio; ne farò tesoro. Livio meglio pentimenti che rimpianti
|
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1739 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 12:04: |
|
2 cose: 1 non chiamarle candelette perché le candelette sono quelle che servono ad accendere i motori diesel 2 filetto passo corto fondamentale ma anche gradazione non va sottovalutata perché se metti candele troppo calde puoi bucare un pistone! Nel dubbio usa gradazione più fredda. Se hai difficoltà di accensione e motore tende a imbrattarsi (dando per scontato che la carburazione sia corretta) sali di una gradazione. Tessera 646
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 566 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 13:34: |
|
citazione da altro messaggio:Domanda: serve a qualcosa affondare la filettatura per usare candele più lunghe?
non capisco cosa intendi. se tiri troppo prima schiacci lo spessore sulla candela stessa, poi rompi di sicuro il filetto sulla testa, che sui 356 si danneggia solo a guardarlo..... NON PUOI OVVIAMENTE USARE CANDELE CON PASSO LUNGO DA 19 MM......(salvo che le teste non siano state già modificate in rettifica).... ti hanno già dato molti consigli "operativi", sopratutto CarloB, molti suggerimenti semplici ma saggi.... la modifica per utilizzare le "passo lungo" si realizza solitamente quando porti le teste in rettifica, non è obbligatoria, puoi rifare i filetti corti con l'Helicoil e continuare ad utilizzare le passo corto senza problemi.... le "passolungo" sono solo più resistenti meccanicamente e più facili da reperire....... di solito è una modifica che si realizza se elevi di molto il rapporto di compressione......viene prima forato e poi inserito un elemento nuovo e saldato sui due lati interno ed esterno della testa e poi molato per raccordare il tutto e uniformare i volumi delle camere..... lavoretti da Dremmel......... un saluto a lume di candela... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 86 Registrato: 02-2011

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 14:11: |
|
La mia era soltanto una domanda riferita al tuo commento relativo alla modifica della testa per il passo lungo; chiedevo se era una modifica utile. Ora, dopo il tuo chiarimento, ho capito che è una modifica che serve solamente a poter utilizzare candele di più facile reperibilità e allo stesso tempo avere più filettatura e quindi più sezione resistente. Conclusione: farò questa modifica solo se ne sarò costretto e, speriamo mai, quando avrò le teste smontate. Un salutone meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente esperto Username: iv3xwd
Messaggio numero: 569 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 10 maggio 2013 - 15:10: |
|
citazione da altro messaggio:Conclusione: farò questa modifica solo se ne sarò costretto e, speriamo mai, quando avrò le teste smontate.
 Andrea M. Pittarelli
|
   
brimblablù (356356)
Utente esperto Username: 356356
Messaggio numero: 876 Registrato: 10-2010
| Inviato il sabato 11 maggio 2013 - 16:52: |
|
citazione da altro messaggio:Conclusione: farò questa modifica solo se ne sarò costretto e, speriamo mai, quando avrò le teste smontate.
Ciao Livio, ma il motore non lo stai facendo aprire? n° 2012
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 11 maggio 2013 - 17:46: |
|
Per ora va bene (e faccio tutti gli scongiuri). La compressione è ottima, gira "rotondo", non consuma per niente olio, non si sente rumore di punterie, non ci sono trafilaggi e il cambio è in ordine. Non vorrei fare peggio a farlo aprire. Ho avuto qualche altra esperienza con i cosiddetti "maghi"e ti posso dire che nessuno è infallibile. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
brimblablù (356356)
Utente esperto Username: 356356
Messaggio numero: 877 Registrato: 10-2010
| Inviato il domenica 12 maggio 2013 - 03:47: |
|
citazione da altro messaggio:La compressione è ottima
 n° 2012
|