Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 73 Registrato: 02-2011

| Inviato il sabato 06 aprile 2013 - 20:07: |
|
Ciao a tutti. Devo installare le frecce laterali e da quanto ho capito navigando nel forum, queste sono allineate con le maniglie delle portiere. L'informazione che mi manca è la distanza dalla fine del parafango: quota A del disegno. Ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 705 Registrato: 05-2003

| Inviato il sabato 06 aprile 2013 - 20:34: |
|
Che io sappia le luci laterali sono richieste solo da voi in IT. Da noi in CH per esempio no. Da quello che avevo letto io nei passati thread, si allineano con la maniglia giusto per avere un riferimento ottico, le altre misure sono a piacere del proprietario. C'è chi le mette come da foto postata, chi rotonde, chi a filo parafango per non bucare la carrozza, chi le mette e poi le toglie. Ne avevo lette di tutte. Non penso proprio che ci siano misure corrette o date di fabbrica, essendo una disposizione per l'IT. Chiaramente sono pronto a farmi smentire da chi ne sa più di me e sicuramente avrà dovuto affrontare il tuo stesso quesito. Loris Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 74 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 07 aprile 2013 - 22:52: |
|
La voglia è proprio quella di non montare le frecce laterali, però non so a cosa vado incontro con il codice della strada. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Danilo996carrera4 (totti)
Utente registrato Username: totti
Messaggio numero: 248 Registrato: 03-2013

| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 08:28: |
|
Indipendentemente dal codice della strada nessuno ti dira' niente.... a priori.............carrera !!!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2506 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 12:43: |
|
Le frecce venivano montate sulle vetture italiane, quindi non c'è una regola precisa imposta dalla fabbrica (almeno, non mi risulta). A mio avviso in linea con le maniglie stanno decisamente meglio, ma una volta venivano installate un poco più in alto (guarda le 3 foto iniziali della mia discussione) http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/595638.html?1351781536 Sul fatto delle eventuali multe, sono sostanzialmente daccordo con Danilo: se non devi portare l'auto in motorizzazione per reimmatricolarla, io non mi preoccuperei molto. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
luigi356 (luigi356)
Nuovo utente (in prova) Username: luigi356
Messaggio numero: 28 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 14:38: |
|
Io le comprai ma non le ho mai montate. |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 75 Registrato: 02-2011

| Inviato il lunedì 08 aprile 2013 - 14:45: |
|
Si, avete ragione: le frecce laterali non le monterò proprio. meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Benno (trecinquesei)
Utente registrato Username: trecinquesei
Messaggio numero: 66 Registrato: 06-2005

| Inviato il domenica 14 aprile 2013 - 22:45: |
|
Quella della foto postata è l'originale montata da Porsche Italia, tra l'altro identica a quelle montate sui maggiolini fino all'ultimo. La posizione originale di montaggio era leggermente più in alto per far passare il cavetto di alimentazione all'interno del bagagliaio invece che nel passa ruota. Anch'io ho preferito montare le freccie allineate con le maniglie, stanno decisamente meglio. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 980 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 15 aprile 2013 - 17:45: |
|
Saluti a tutti. Può darsi che P. Italia monti el luci suddette ma non credo fossero le originali. Semplicemente perchè d'origine erano montate su VW prodotte ben dopo gli anni delle Porsche 356, anche dell'ultima serie. |
   
Benno (trecinquesei)
Utente registrato Username: trecinquesei
Messaggio numero: 68 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 16 aprile 2013 - 02:04: |
|
Porsche Italia montava le frecce indicate negli anni 1962-66 ed erano le originali per il solo mercato italiano che le richiedeva a norma del codice della strada. Pertanto non ci sono di 'originali' per gli altri mercati. In effetti basta una piccola ricerca su google a convincersi che le frecce in oggetto sono le catalux 1962-66 in vendita come NOS (e cioè di produzione contemporanea) sui vari siti specializzati. http://www.vendiloroma.it/it/marche-tedesche-altre-marche-tedesche/10887-porsche -356-freccia-laterale-catalux-1962-66-nuova-turn-lights-nos.html Piuttosto tali frecce sono state riprese dal 1974 sui maggiolini/maggioloni perchè lo spostamento delle luci di posizione nel paraurti non consentiva più la gemma del ripetitore laterale inserita nella luce di posizione precedentemente montata sui parafanghi anteriori. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 981 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 16 aprile 2013 - 12:29: |
|
Ok, meglio così. Per Nos io ho trovato: New Old Stock, ricambi originali dell'epoca inusati e pervenuti fino ad oggi "intonsi". |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1358 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 18:13: |
|
citazione da altro messaggio:Per Nos io ho trovato: New Old Stock, ricambi originali dell'epoca inusati e pervenuti fino ad oggi "intonsi".
Si, infatti per NOS si intendono proprio quelli, e sono i più ricercati tra i collezionisti perchè quasi sempre le riproduzioni di nuova produzione non sono della stessa foggia o materiale dei ricambi originali, pur essendo "compatibili". "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 3002 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 18 aprile 2013 - 19:22: |
|
Fatevi servire da uno che ha NOS nel logo del gruppo di pazzi che ha fondato: Nos sono i pezzi di ricambio prodotti negli anni 50,60,70 e 80 . Piu' son vecchi e rari piu' costano. Se nla ( non piu' disponibili come ricambio da porsche italia) allora costano molto. ... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
|