Autore |
Messaggio |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1712 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 02:51: |    |
Ciao a tutti! Dopo averne accennato con Giuliano per telefono ho deciso di aprire questo thread riguardante una curiosita'che ho notato. Mi rivolgo principalmente agli appassionati e profondi conoscitori nonche' studiosi dei testi sacri per uno strano quesito: Esisteva per le 356 A come optional il bauletto motore con bigriglia? A me risultava che il "bigriglia" fosse comparso piu' tardi con il modello T6 (61) su base "B",eppure ho trovato diverse foto in giro con "A" (la maggiorparte stranamente delle Carrera) con appunto quel particolare bauletto. Sul Conradt ad esempio a pag.115 si puo' vedere chiaramente una foto d'epoca di una speedster con Hard top con appunto un cofano bigriglia! E sempre per curiosita',sul "Porsche 356" di Stefano Pasini a pag 56 si vede un disegno appunto di una "A" dove si nota,a differenza del modello "B" raffigurato nel disegno a pag 57, proprio un cofano motore con due griglie (o e' un grossolano errore di prospettiva?) Ed ancora su Porsche 356 e RS Spyders (Gordon Maltby) a pag.87 si intravede una 356 A Cabrio con appunto un bel bigriglia (ma potrebbe essere una B T6 con specchietto retrovisore aero-mirror delle A...) ecco altre foto trovate:
Quindi tale "bizzarìa" era dovuta ad una modifica fatta all'epoca per dare maggior respiro ai motori rifacendosi alle 550 o alle American Roadster? O piu' semplicemente un grossolano ed evidentissimo errore?Ma perche' mai pero' una simile taroccata? Non mi sono dato pace. E difatti dopo una ricerca durata una serata intera ho trovato! Sulle MY 59 per le Carrera Deluxe (GS) c'era questo strano optional!!!!!!! Altro che l'attuale catalogo tequipment per le 996! L'optional era con questo codice: 644.512.001.26 lo stesso ricomparso solo due anni dopo per le "B"!E chiunque poteva comprarlo e montarlo sulle proprie A. La fonte di questa mia scoperta?L'avevo sotto gli occhi!L'ultima ristampa del piu' sacro dei testi!Il B.Johnson ultima edizione. Non si finisce mai di imparara cose nuove su ste Porsche! Un lampeggio 6V (...E va a finire che mi rinchiudono al manicomio)
"NordschleifeRedux2003"
|
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1420 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 07:21: |    |
Mia modesta opinione. Molti proprietari (soprattutto USA) hanno scambiato i cofani negli anni 60-64 da mono a bigriglia. Inoltre era ed è di gran moda, al punto che ci sto pensando per la mia '57, la monogriglia con le fessure ricavate da lamiera ai due lati. (tipo Abarth) Su e-bay si trova spesso l'offerta di due lamierati con fessure da saldare. DOM Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. Weltmeister Igeljaeger. Visita il mio sito web ! |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 773 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 10:13: |    |
Interessante scoperta. Sul modello A non è intercambiabile il cofano bigriglia del B T6 e pertanto si sarebbe trattato di modifiche artigianali. Bravo Franz. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 191 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 14:02: |    |
Vado a memoria: mi sembra che il cofano bigriglia sia stato introdotto per la prima volta con il modello Speedster, quindi nel 1955, ed e' rimasta un esclusiva di quel modello fino alla carrozzeria T6, dove il cofano, oltre ad avere 2 griglie e' anche piu' grosso. Non so se poi fosse disponibile come accessorio, pero' visto che, come ha detto anche Lorenzo, il cofano del T6 ha anche una forma diversa, la cosa non e' cosi' intercambiabile come si potrebbe pensare. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2076 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 14:52: |    |
Ecco Franz! Questa del Johnson a pag. 43 è sicuramente la lettura che ha fatto affiorare il mio vego ricordo di cui ti parlavo al telefono. Residua però un mistero da dipanare... Il cod. 644.512.001.26, citato dal Johnson, non sembra proprio corrispondere ad una griglia posteriore, che ha invece cod. 644.559.041.06 (Reutter) oppure 644.559.041.26 (Karmann). Al cod. 644.512.001.26 corrisponde un non meglio identificato "coperchio"... Comunque la sostanza non cambia.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 68 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 17 giugno 2004 - 16:07: |    |
...ragazzi siete fantastici, riuscite ogni volta a sorprendermi con le vostre scoperte, una cosa e' certa, le 356 non finiscono mai di stupire...e quando uno pensa di sapere tutto, ecco che salta fuori una cosa nuova!! ma non e' che ste macchine sono ancora in produzione a nostra insaputa da qualche parte? forse su un'altro pianeta?? ....anzi sicuramente su un'altro pianeta!!!, visto che sono stellari.... un lampeggio....sotto l'effetto dell' LSD... flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 52 Registrato: 06-2002

| Inviato il venerdì 18 giugno 2004 - 12:29: |    |
Bigriglia sul modello A = Carrera '59 mod. De Lux 1600 (no GT no GS/GT) Poi molti lo hanno messo anche sui modelli normali forse addirittura la casa ha prodotto alcuni modelli con il bigriglia, conosco una Convertible originale uscita proprio cosi. Ecco svalato il mistero. |