Autore |
Messaggio |
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 44 Registrato: 02-2011

| Inviato il domenica 11 novembre 2012 - 18:32: |
|
Ciao ragazzi. Secondo voi quali sono le frecce laterali corrette, quelle montate sulla gialla oppure quelle montate sulla nera?  meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2463 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 12 novembre 2012 - 08:03: |
|
La gialla. Aggiungerei che in Italia la posizione in cui le mettevano era solitamente un po' più alta e un po' più vicina alla porta. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Valentino (jerod2002)
Utente registrato Username: jerod2002
Messaggio numero: 34 Registrato: 06-2010
| Inviato il lunedì 12 novembre 2012 - 13:56: |
|
Ciao a tutti! scusate se mi intrometto nella discussione sulle frecce.Nella conversione dei fari americani a quelli europei ho il dubbio se la luce di posizione debba esserci pure nelle freccie anteriori, qualcuno mi sa dare conferma? Mille grazie |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2464 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 12 novembre 2012 - 18:53: |
|
La mia B T6 è italiana (ma monta i sealed beam tipo USA). Nelle luci di posizione anteriori c'è anche la luce per le frecce anteriori. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1332 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 12 novembre 2012 - 20:33: |
|
La mia 356 SC, immatricolata per la prima volta in Italia, le porta così:
Sicuramente lo saprete, ma le frecce delle quali stiamo parlando e che venivano montate prima di immatricolare le vetture in Italia, sono montate su un diffuso modello Ford. Mi è capitato di cercarle nuove ad un mercatino richiedendole ad un "banchetto" Porsche e mi sono stati chiesti 50 Euro cadauna. Acquistandole invece da un generalista, e dicendo che le dovevo montare su un Maggiolino, le ho pagate nuove 20 Euro tutte due. Un pò, mi dicono, come per la nautica: se cerchi una corda e la trovi da un ferramenta la paghi pochi euro, ma se la stessa "cima" la compri da un rivenditore di nautica, sono dolori... Potenza del brand! Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2465 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 13 novembre 2012 - 08:05: |
|
Inizio O.T.: Proprio vero. Mauro, ieri mi è arrivato da un ricambista il nastro per fissare la batteria: è una striscia di gomma puzzolente e quasi crepata con due ferretti alle estremità, pagata 26 euro + iva! (ed è pure troppo lunga, tanto da essere praticamente inutile) L'ho presa insieme ad altra roba senza pensarci ma se l'avessi vista prima, col cavolo. Fine O.T. La posizione delle frecce della tua è corretta, è quella che intendevo io. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1310 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 13 novembre 2012 - 09:32: |
|
Dalla mia esperienza personale posso dire che i ripetitori laterali sulle 356 li ho trovati montati nelle posizioni più disparate. Quella che credo più si addica è vicino alla portiera, come nella foto di Mauro/Silver, ma allineata alla maniglia della portiera stessa (quindi leggermente più in basso, riferito alla stessa foto presa come esempio) Diverso e più complesso il discorso delle frecce/luci anteriori. In USA alcune versioni di 356 montavano luci di "parcheggio" nello stesso alloggiamento delle frecce anteriori, quindi non è raro trovare 356 con frecce anteriori aventi un doppio alloggiamento per due lampade: Una per la freccia e una per la posizione ("parcheggio"). Ancora più complesso il discorso per le luci posteriori: In USA la freccia utilizza in alcuni casi la stessa lampada degli stop (quindi a singolo filamento) e quindi ci ritroviamo al posteriore i fari a goccia che montano due lampade entrambe a singolo filamento: quella interna più piccola per la posizione e quella esterna più grande (solitamente da 18W) per stop e freccia. Ora, volendo "Europizzare" una 356 di provenienza USA, al posteriore va sostituito il portalampada interno (verso la targa) con uno a doppio contatto per lampada a doppio filamento (luce/stop) mentre all'esterno può esser lasciato la lampada da 18W con singolo filamento, ma va modificato anche l'impianto elettrico con l'aggiunta di un filo che va (se non ricordo male) dalla leva frecce al relè sotto il cruscotto. Volendo far le cose per bene si dovrebbe poi spostare il filo della luce di parcheggio anteriore dalla freccia al faro (dove ovviamente andrebbe eliminato il "sealed beam"). Ma qui poi si rischia di entrare in un discorso di Talebanismo estremo e molto complicato Spero di essermi spiegato correttamente Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova) Username: antonio76
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2012
| Inviato il martedì 13 novembre 2012 - 19:56: |
|
Ma è obbligatorio montare le frecce laterali ? E' possibile immatricolare in Italia senza le frecce? Io ho visto molte 356 di provenienza USA che circolano in Italia senza frecce laterali. |
   
roberto (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 110 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 13 novembre 2012 - 21:27: |
|
Immatricolata 356 b t6 il 26-09 -2012 ho dovuto metterle ciao |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 4691 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2012 - 07:35: |
|
Se anche la Motorizzazione chiudesse un occhio, alla prima revisione il problema emerge. Comunque confermo che si possono trovare in circolazione queste ed altre auto senza frecce laterali. La mia A ad esempio, Usa import passata dalla Germania. O la ex mia C di provenienza svedese. Ambedue senza laterali. Alla revisione della A nessuno mi ha mai detto nulla Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 - Mieux vaux vivre ses réves que réver sa vie. Ferry Porsche
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2466 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2012 - 07:50: |
|
citazione da altro messaggio:Alla revisione della A nessuno mi ha mai detto nulla
Idem...
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2012 - 18:48: |
|
Scusa Mauro (Silver), ma quale è questo famoso modello Ford? meglio pentimenti che rimpianti
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1336 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 14 novembre 2012 - 21:00: |
|
Sulla Ford Taunus, ma non credo solamente su questo. Vai su Autoscout, e digita Ford Taunus da 1960 a 1970 e ne vedrai alcune. Credo siano anche quelle che venivano montate nei Maggiolini quando venivano immatricolati in Italia. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Livio Fiori (livio48)
Utente registrato Username: livio48
Messaggio numero: 46 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 15 novembre 2012 - 09:10: |
|
Si, è vero, in effetti smbrano proprio loro. Grazie meglio pentimenti che rimpianti
|