Autore |
Messaggio |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 548 Registrato: 02-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2002 - 15:49: |    |
Ora che il restauro e' praticamente terminato, chiedo agli specialisti come Giuliano, Luca, Fabio, ecc. cosa bisogna fare durante il periodo invernale oppure in caso di fermo macchina prolungato sia dal punto di vista della meccanica che da quello della carrozzeria. Per gli interni so gia' cosa fare. A te Giuliano, dato che hai percorso cosi' tanti km. chiedo quante volte intervieni sulla carrozzeria per riparare tutti i danni provocati dai sassolini o dagli insetti. La mia, per esempio, dopo 3.000 km ha gia' qualche segno sul frontale. Fate qualcosa per proteggere le guarnizioni e le cromature ? Sulle nuove Porsche come sulla maggior parte delle vetture attuali, le cromature non esistono praticamente piu'.
Sergio Ancarani  |
   
Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 519 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2002 - 18:43: |    |
Caro Sergio, il miglior metodo per evitare i danni dovuti al "fermo prolungato" è di... non fermarsi!!! Cioè voglio dire che la 356 può essere usata benissimo anche d'inverno, magari attendendo giornate serene anche se fredde. Se poi la vuoi usare col maltempo l'unico accorgimento è una buona lavata, sopra e sotto, prima di rimetterla a nanna. La vettura ferma a lungo invece può sempre comportere dei problemi al risveglio... Per le cromature: io uso periodicamente un prodotto specifico per lucidarle. Si tratta di una crema in tubetto disponibile nei negozi di autoaccessori. Danni al musetto: come per tutte le Porsche il miglior metodo per minimizzare il problema è l'uso, soprattutto autostredale, della mutanda. Io in oltre 12 anni non ho mai fatto riverniciare il musetto. Ho però uno stick con pennellino col quale ritocco, anche più volte all'anno, i piccoli problemi alla verniciatura.
Buona Porsche da Giuliano
|
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 550 Registrato: 02-2002

| Inviato il domenica 27 ottobre 2002 - 23:44: |    |
Grazie Giuliano, vedro' di seguire i tuoi consigli.
Sergio Ancarani  |
   
matteo p (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 102 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 14:50: |    |
se si mette la 356 a nanna è meglio riempiere il serbatoio così che non si possa incrostare i carburatori e formare condenza, esistono dei prodotti da mettere nel serbatoio oltre ai vari prodotti x la conservazione delle valvole che servono a non fare incrostare. Quest'inverno proverò questo prodotto poi vi informero su nome e risultati. saluti Matteo |
   
Luca T. (lucat)
Ciucciami gli scarichi ! Username: lucat
Messaggio numero: 299 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 15:21: |    |
Scusatemi: intervengo da perfetto ignorante in materia riportando opinioni di altri! Ho letto qualche consiglio a questo proposito su 911 & Porsche World (mi sembra fosse il numero di ottobre in risposta a una lettera di un lettore). Consigliavano di accendere la macchina almeno una volta alla settimana e di lasciarla scaldare per bene prima di spegnerla. Altro consiglio era di muoverla almeno avanti e indietro in garage in queste occasioni (se proprio non si poteva uscire per un giretto) per evitare danni ai pneumatici e ai cuscinetti. Altra cosa che mi ricordo era di evitare di tenere tirato il freno a mano per non rischiare che le ganasce si attacchino ai tamburi. Altro non mi ricordo... Spero che siano consigli validi. Ciao Luca Ciascuno e' cio' che egli ama. -- Agostino |
   
matteo p (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 103 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 15:33: |    |
Quella di accendere e lasciare riscaldare il motore può essere pure dannoso se il garage è freddo si forma condenza all'interno della marmitta e quindi ti si arrugginisce la marmitta. Puoi aggirare il problema facendo dei minuscoli fori nella marmitta. punta da 0.5-1 mm. max. per le gomme gonfiare un pò alcune persone consigliano mettere a 3. freni e magari anche le marce non inserite, staccare la batteria magari conservarla al caldo. E se si vuole non avere l'ovalizzazione delle ruote in commercio esistone degli apparecchi da mettere sotto le gomme con una conchetta che mantengone le gomme sempre rotonde. Ma la cosa migliore e farle circolare tanto + che di giorni veramente brutti con tanta neve stanno quasi sempre più per sparendo. Mia personale esperienza. saluti Matteo |
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 557 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 16:18: |    |
Grazie ragazzi, la neve comunque mi fa meno paura del sale. Ed era proprio a questo che mi riferivo. Per le gomme penso che mezza atm. in piu' sia sufficiente per evitare l'ovalizzazione. Penso inoltre che una volta alla settimana un giretto di ca. 10 km.. possa bastare. Per quanto riguarda il serbatoio ho sentito dire che la benzina verde lascia molti depositi. Sara' vero ? In caso affermativo cosa bisogna fare ? Ultimamente ho visto trattare un serbatoio di una 356 con un rivestimento particolare che impedisce la formazione della ruggine.
Sergio Ancarani  |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 275 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 21:01: |    |
Per il serbatoio ci sono dei prodotti da applicare all'interno (tankerite ecc.). L'applicazione avviene a serbatoio smontato, si tratta di un liquido plastificante che ottura ogni inizio di foratura ed impermeabilizza l'intera superficie. Si versa all'interno, ad apparecchi smontati e si rotola il serbatoio in tutte le direzioni per ben rivestirlo all'interno. Lo sto facendo sia su Moses che su un serbatoio di un Austin Champ del '51. Consiglio un pre-trattamento con acidi a base di fosforo e con zinco in sospensione. Ciò elimina preventivamente delle fioriture lasciate dai depositi di benzina negli anni. E' acquistabile sia in Italia che via e-mail dall'inglese Frost. Per le altre problematiche legate al fermo auto segnalo due temi banali: * freno a mano tirato che rimane incollato. * benzina che evaporando dai carburatori, costringe la pompa meccanica a lavorare a lungo affaticando veicolo e batteria nel momento dell'avviamento. Insomma, occorre viaggiare. Domenico
|
   
Sergio (ulisse)
Eat my dust ! Username: ulisse
Messaggio numero: 563 Registrato: 02-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 22:17: |    |
Ritengo l'impermealizzazione del serbatoio piu' importante di tante altre modifiche che intendo fare, quindi procedero' e Vi sapro' dire. Quando ho ritirato la macchina, il primo lavoro che ho fatto fare a Ermanno e' stato l'installazione della pompa elettrica anche se fino ad ora non l'ho mai usata. Da quanto mi dite, risulta che la cosa migliore e' quella di usare la 356 anche in inverno, pertanto dopo essermi procurato la "mutanda", evitando se sara' possibile, il sale, cerchero' di seguire i vs. consigli.
Sergio Ancarani  |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 180 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 28 ottobre 2002 - 22:32: |    |
Un lampeggio stanco a tutti Per Sergio, Se vuoi fare le cose per benino fino in fondo allora vorrei aggiungere come consiglio un telo per coprire la bimba, del tipo che fa traspirare la carrozzeria (meglio se con stemmone all'altezza del cofano), anche se, credimi, preferisco lavare la bimba una volta in più che tenermi la carrozzeria rigata dal telo. Poi si potrebbe passare ad un'azione preventiva di "aspersione" di borotalco sulle parti in gomma, introduzione di qualche goccia di olio motore nei cilindri dai fori delle candele, caricare la batteria una volta al mese e via dicendo (ma qui si va oltre la mania )... Comunque per esperienza personale condivido ciò che è stato scritto dal buon Domenico e da Giuliano: Mai fermare la macchina, io per un "fermo" troppo prolungato (un mese circa) a causa di sedimenti nella tubazione benzina mi son dovuto smontare l'intero impianto di alimentazione partendo dai carburatori fino al rubinetto sotto al serbatoio ... Consiglio piuttosto un giretto di una ventina di km (per portare bene in temperatura motore e marmitta) non necessariamente ad andature da "giro cronometrato", una o due volte al mese (è uno spettacolo girare con una 356 cabrio [chiusa] per le strade, magari con un velo di brina sui campi e il sole pallido e basso di Gennaio all'orizzonte...). Per Domenico, Per effettuare correttamente il trattamento alla Tankerite al serbatoio volevo sapere da te se quest'ultimo al suo interno deve essere assolutamente esente da tracce di ruggine o la cosa è ininfluente ai fini del risultato??? Lampeggi stanchi e dubbiosi  Luca99356 Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 276 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 29 ottobre 2002 - 07:37: |    |
Luca, la mia affermazione può essere ovvia:più è pulito, meglio è. Ecco perchè, oltre a prdotti liquidi di rimozione di ossidi, consiglio un'azione meccanica di abrasione, anche se faticosa. Si tratta di mttere all'interno del serbatoio degli oggetti (una catena da moto, dei dadi) e poi scuotere e rotolare tutto. Il fatto è che è molto, molto faticoso. Io ho fatto rotolare il serbatoio in tutte le direzioni attaccandolo poi al carroponte. Anche per il liquido occorre avere la garanzia che aderisca OVUNQUE e non solo sul fondo. Pertanto occore girare per benino lo stesso, facendo attenzione che la tankerite non esca dalle aperture. Domenico.
|
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 184 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 29 ottobre 2002 - 08:32: |    |
Grazie mille Dom, molto esauriente come sempre. In effetti ho già avuto occasione di vedere un serbatoio trattato con Tankerite (EffEEmmE docet) e devo dire che il risultato (estetico oltre che pratico) è veramente ottimo. Lampeggi risanati Luca Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???  |