Autore |
Messaggio |
   
Emanuele G. (hciomi)
Nuovo utente (in prova) Username: hciomi
Messaggio numero: 14 Registrato: 08-2009
| Inviato il martedì 23 ottobre 2012 - 12:31: |
|
Buongiorno, la questine è articolata, Porsche 356 b anno 1962, motore dame ma con kit big bore. è stata rifatta tutta completamente e quello che era deperibile o soggetto a rotture è stato sostituito, da subito però l'indicatore della pressione dell'olio non da segni di vita e contemporaneamente quello del livello carburante cambia posizione quando accendo il quadro poi resta su pieno, solo quando è quasi in riserva comincia a sfarfallare. L'elettrauto dice di aver collegato mtutto a dovere il meccanico pure. la mia domanda è visti i sintomi potrebbe essere lo strumento a cruscotto che funziona male ( i due indicatori sono solo fisicamente nello stesso involucro o sono interconnessi) o caso vuole gli unici due difetti della macchina si riscontrano nello stesso strumento ? In più pulendo il motore ho notato dell'olio intorno a quello che credo sia il sensore di pressione dell'olio: http://www.stoddard.com/shop/shopexd.asp?id=1812 è una cosa "normale " o potrebbe essere la causa del malfunzionamento. Vi chiedo tutto questo perchè non potendo rivolgermi al meccanico che ha fatto il lavoro volevo imboccare il mio solito meccanico elettrato. Grazie |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 397 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 23 ottobre 2012 - 15:28: |
|
Per problema olio: la revisione dello strumento deve essere accompagnata dalla sostituzione del bulbo e i due devono essere diciamo "sincronizzati" normalmente chi revisiona lo strumento lo fornisce con il suo bulbo allegato, il discorso olio forse è solo la rondella in rame da mettere nuova, (va sempre messa nuova ogni volta che lo smonti) Per problema benzina: controlla il galleggiante, smonta tutto compreso il contatto interno (non ricordo se in quello nel T6 sia possibile) e pulisci come meglio puoi o nel caso acquistalo nuovo (viene riprodotto). |
   
Emanuele G. (hciomi)
Nuovo utente (in prova) Username: hciomi
Messaggio numero: 15 Registrato: 08-2009
| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2012 - 13:37: |
|
Quindi all'atto pratico dovrei fare rirevisionare lo strumento? in zona milano bergamo da chi potrei andare, a sto punto mi sembra inutile interpellare il mio meccanico |