Autore |
Messaggio |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 894 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 29 maggio 2004 - 10:27: |    |
Altrochè Light weight, la mia 356 se l'avessi venduta a peso, ne avrei guadagnato sicuramente...! Giovedì sera mi chiama il lattoniere: "Senta, avrei bisogno che lei venisse qui... C'è un problema sulla sua 356". Avendo già un appuntamento, gli dico che sarei passato da lui ieri in serata e questi: "Se viene prima è meglio, almeno decidiamo cosa fare e posso proseguire col lavoro". Non vi dico come ho dormito giovedì... Mi sembrava di essere Dario in attesa della 997GT3RS Giunto poi al "capezzale" mi ritrovo con la cabrio ancora completamente devastata, ancora più di prima, in un modo tale che il primo pensiero che mi è venuto in mente è stato quello di riuscire mai a rivederla com'era solo un anno fa: INTERA! Tagliate altre lamiere, scoperti altri sandwich di lamiere sovrapposte, il tizio mi dice che ha trovato una grossa copertura di stucco in corrispondenza del tubo che fa da guida alle barre di torsione della sospensione posteriore. Inoltre in quel punto vi sono diverse lamiere sovrapposte che si "incrociano" le une sopra alle altre, a protezione del tubo del riscaldamento, che dal motore finisce nel sottoporta e poi al cristallo. Subito dietro alla prima lamiera, nel punto in cui il tubo "entra" nella carrozzeria (dal lato del motore) e quindi occultato alla vista, ha trovato poi uno spesso strato di uno strano mantice, attaccato al quale vi era una grossa "palla" di PAGLIETTA METALLICA! Si, avete letto bene, proprio quella paglietta metallica che viene utilizzata spesso per pulire delle vecchie pentole o per lucidare superfici metalliche. Era stata infilata dentro al tubo del riscaldamento, dove in quel punto presentava un grosso buco del diametro di circa 30mm. Sicuramente trattasi di una riparazione "americana" in quanto il tubo del riscaldamento in quel punto, era ancora l'originale Porsche di 47 anni fa. inutile dire che verrà sistemato il tutto nel migliore dei modi (anche sul lato destro), nel frattempo altre foto a documentazione e testimonianza del restauro in corso... La lamiera sotto al sedile posteriore è stata completamente rimossa (adesso è presente solo quella sopra al cambio)
Il particolare della sospensione sinistra dove si possono notare le macchie bianche di stucco
In questa foto si vede invece tutta la parte della sospensione destra, dove si deve ancora metter mano con l'attacco dell'ammortizzatore corroso per benino.
Ecco il tubo del riscaldamento sforacchiato (nella foto sul lato sinistro)
E infine l'ammasso di paglietta ancora attaccata ad un pezzo di lamiera, contiguo al tubo del riscaldamento qui sopra
Il lavoro prosegue e il portafogli si prosciuga... Lampeggi Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 184 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 29 maggio 2004 - 15:44: |    |
Luca, hai solidarieta' a mille da parte mia!!! Io sto vivendo e toccando con mano piu' o meno le stesse cose: arrivi ad un punto in cui il tunnel si fa sempre piu' buio, e non riesci nemmeno ad immaginarne la luce, altroche' vederla. Sono lavori da affrontare con calma, come se si dovesse fare un puzzle da 5000 pz, sapendo che piu' lungo e' il cammino, maggiore sara' la gioia a lavori terminati. E poi c'e' la soddisfazione della certezza di sapere cosa si nasconde sotto le Nostre carrozzerie! Lampeggi filosofici... Paolo |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1730 Registrato: 01-2001

| Inviato il domenica 30 maggio 2004 - 02:34: |    |
OSSIGNUR! Luca,dalle fotoe' peggio di quanto avessi immaginato dopo il tuo racconto per telefono!Ma... FORZA E CORAGGIO! P.s. Riguardo al tuo pensiero ti rispondo gia' io: SI,ritornera' intera e molto,molto meglio di prima. Un lampeggio Franz
"NordschleifeRedux2003"
|
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 930 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 30 maggio 2004 - 10:35: |    |
Dal punto di vista della corrosione, il tubo metallico del riscaldamento, l'"heater channel" è la bestia nera sia delle 356 che dei maggiolini. In quanto presenta le condizioni più favorevoli per l'ossidazione: - internamente è caldo - è a contatto con l'aria fredda e umida esterna - la condensa del parabrezza, e le eventuali perdite dalla guarnizione, vi finiscono dentro, inumidendolo dall'interno. Domanda: il segmento del tubo che hai descritto è quella orizzontale, che arriva fino ai piedi per capirci. Per salire verticalmente fino al parabrezza è sempre metallico oppure c'è un tratto flessibile di cartone ? Coraggio Simone
Simone, C2 cabrio tip |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 895 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 31 maggio 2004 - 12:01: |    |
Ciao Simone, Il tubo del riscaldamento è quasi tutto metallico. Dopo il pezzo orizzontale nascosto nel sottoporta, parte in verticale fin quasi sotto al parabrezza (diciamo fin poco sopra il vano dell'altoparlante) chiuso ancora nello scatolato dove sono saldate le cerniere della portiere. Nella foto sotto si può vedere il tubo verticale di una coupé, prima di entrare nello scatolato.
Giunto poco sopra l'altoparlante esce dallo scatolato e si interrompe, nascosto già sotto al cruscotto. In questo punto si collega al diffusore del paraprezza tramite un tronchetto di tubo lungo circa 10-15cm (che nella mia era ancora l'originale) fatto di un materiale strano, una specie di cartone pressato, gommoso al tatto, che però durante la fase di smontaggio si è sbriciolato, cotto dal tempo. I due tubi metallici sono quindi distanziati fra loro di circa 7-8cm. Interessante notare come invece, nelle speedster, il tubo del riscaldamento si interrompesse subito dopo la "deviazione" che faceva defluire l'aria calda verso la zona del pavimento (anche qui, credo, grandi ristagni di umidità). Nella foto si nota il tubo tappato...
Lampeggi Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 957 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 10:19: |    |
Ciao a tutti, Ieri sono stato dal lattoniere (eh si, la macchina è ancora da lui). I lavori procedono, molto lentamente, ma procedono. "Ad Agosto lavoro poco" mi ha detto, "e tra le altre cose ho finito le bombole di ossigeno e acetilene" (per la fiamma ossidrica). Negli ultimi tre mesi il tempo sembra si sia fermato, ma non ci sono problemi, mi va anche bene così, l'importante è che la vettura ne esca risanata completamente. Nelle foto che allego potete vedere, nell'ordine, le lamiere nuove create appositamente dal lattoniere in quanto introvabili di commercio, che devono essere ancora sostituite negli scatolati interni
I sottoporta originali
Il pavimento originale, appoggiato ad una gloriosa 2.4 targa in attesa... Del dottore.
Un immagine del frontale, a cui il lattoniere deve ancora metter mano (nella zona bassa, sotto al paraurti)
Una parte dell'attacco della sospensione posteriore sinistra, completamente ricostruito (potete notare le differenze con la seconda foto all'inizio del thread)
Ed infine lo stesso particolare visto dal lato opposto (interno vettura)
Tempo previsto per la consegna al carrozziere: Fine Settembre... Speriamo bene Lampeggi stand-by Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 223 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 11:35: |    |
Luca, forza e coraggio per la tua impresa!! Vedrai che alla fine la soddisfazione sara' grande. Per quanto riguarda il tempo, resisti e non cedere alle scorciatoie per la qualità. Io ormai sono anestetizzato: se ti dico da quando sono senza macchina non ci credi, roba da allucinazioni!... Per solidarietà ti faccio vedere una porta (per la quale sono partite una cifra di ore e non e' ancora finita) e solo alcune delle lamiere comprate e/o fatte rifare. Giusto per darti l'idea che non sei solo!!!
 |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1862 Registrato: 01-2001
| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 13:36: |    |
Terrificante, ragazzi, per quanto sia un progetto al momento interrotto causa casa, vedere queste immagini (soprattutto ricordando quanto era bella la 356 di Luca dal vivo) potrebbero farmi passare la voglia di metterne una in garage. In effetti sono sempre piu' convinto della mia idea: la 356 va comprata a livello di rottame (completo) a 6-7.000 euri, da restaurare; è l'unico modo per essere sicuri di avere un bel pezzo in garage. In caso contrario, per quanto possa essere accurata la perizia pre-acquisto, è impossibile vedere queste cose da fuori. Domatori di 3.3 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2274 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 13:44: |    |
Luca e Paolo ! Abbiatevi tutta la nostra solidarietà e comprensione ! (credo di potermi esprimere anche a nome di tanti altri...) Coraggio e non demordete! Tra poco vedremo ai raduni una tripletta di 356 "nuove di zecca"...
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1885 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 15:57: |    |
VAI LUCA VAIIIIII!!!!!!! (e rispondi al cell ogni tanto!) Paolo,vedo che sei messo bene pure tu eh'? ...'Mazza ma chi ce lo ha fatto fare....?!?! Comunque ha ragione Giuliano,saranno nuove di zecca! Che foto!
"NordschleifeRedux2003"
|
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 958 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 17:36: |    |
Paolo: Almeno la tua portiera mi sembra sana, dal lato interno... La mia invece somiglia più ad una banana... In avanzato stato di decomposizione Bruno: Hai ragione al 100%, il tuo discorso non fa una grinza! Prenderne una e mettersela in garage, anche se a livello di rottame, è un investimento sicuro (a patto di averla a prezzi "umani"). Giuliano: Un giorno di questi non mancherò di telefonarti per ringraziarti di persona. Franzone: ..... Non so cosa diavolo stia succedendo in Area51, mi sembra di vivere recluso in ufficio questa settimana...AIUTO!!! Comunque è vero: Chissà chi ce lo ha fatto fare Lampeggi in astinenza da 356 Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 1932 Registrato: 01-2001

| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 19:17: |    |
Luca (e Paolo e Franz), quello che state facendo e' un'opera meritoria per la quale tutti gli appassionati di Porsche e di automobilismo in generale, non potranno mai ringraziarvi abbastanza. Forza e coraggio che ne vale la pena! (e continuate a documentarci questi meravigliosi lavori) Ciao! Luca 914 
Visita il mio sito web !  |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato Username: garo
Messaggio numero: 258 Registrato: 12-2002
| Inviato il giovedì 12 agosto 2004 - 23:09: |    |
Un incoraggiamento anche da parte mia... e postate altre foto ad avanzamento lavori! ciao a tutti |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 324 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 17 agosto 2004 - 13:47: |    |
Complimenti a tutti, io purtroppo non posso documentare il mio restauro in quanto ho solo foto stampate su carta e non su CD, e non ho neppure lo scanner... Complimenti a entrambi e a chi ha intrapreso questa meravigliosa avventura BRAVI |
   
Giancarlo 4S (gianky)
Utente esperto Username: gianky
Messaggio numero: 783 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 18 agosto 2004 - 00:13: |    |
Bravi, complimenti a tutti voi per il lavoro che state facendo e per lo sforzo economico che ne comporta!! A volte mi chiedo, ma quelle che si vedono in vendita nei saloni tirate lucide a nuovo, (vedi per es.l'autosalone di Siegen)poi sotto come saranno? Sicuramente non saranno restaurate come le vostre,forse o probabilmente sotto quel velo di vernice nuova si nasconde un sacco di marciume......è cosi? Socio e Ispettore area Gianduja MSPC Socio PCC/5P |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 228 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 18 agosto 2004 - 00:27: |    |
E' probabile. Del resto il Restauro e' per sua natura antieconomico perche' nessuno riconoscera' mai una cifra adeguata per tutti i lavori effettivamente richiesti. Ecco perche' NON si puo' fare un Restauro pensando al guadagno. I commercianti infatti di solito rinfrescano, raffazzonano, verniciano... |
   
Giancarlo 4S (gianky)
Utente esperto Username: gianky
Messaggio numero: 785 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 18 agosto 2004 - 01:13: |    |
Infatti......è quello che pensavo!! Socio e Ispettore area Gianduja MSPC Socio PCC/5P |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 977 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 09:34: |    |
Intasiamo ancora un pò il forum... Sono passati altri lunghi e interminabili 30 giorni, dall'ultima "visita" al lattoniere ma stavolta, il rapporto ore/manodopera, sembra sia stato corretto. Dalle foto non appare all'occhio un evidente "stravolgimento estetico", però si sa che queste auto, attaccate in ogni punto dalla ruggine, con gli anni evidenziano una carrozzeria simile più ad un noto formaggio svizzero, piuttosto che ad un'automobile. Ciò determina un lungo e faticoso lavoro da parte di chi restaura, nel tappare le decine di buchi e piccole crepe createsi col tempo. Nella fattispecie, nell'ultimo mese, la manodopera ha riguardato tutta la parte bassa del telaio, nel lato destro. Sono stati rifatti i fondi del sedile posteriore, parte del tubo del riscaldamento, la zona d'attacco della leva della sospensione posteriore destra, i due triangoli anteriori al tunnel del cambio (parecchio corrosi) dove in pratica vi è il leveraggio dell'acceleratore e una zona del telaio in corrispondenza della ruota anteriore destra. Ma ecco in dettaglio le foto: Una panoramica
L'attacco della sospensione posteriore (si nota la differenza con la terza foto, all'inizio di questo thread)
I fondi del sedile posteriore visti da sopra (da confrontare con la prima foto a inizio thread) dove si possono notare le saldature effettuate per coprire le decine di fori, creati anche dalle viti di fissaggio dei rivestimenti interni...
La stessa zona vista da sotto
La zona rifatta in prossimità della leva acceleratore (il tunnel è ancora da finire)
E infine il rifacimento di alcuni particolari nella parte bassa del telaio, dove escono i braccetti dello sterzo.
Per ora è tutto, sono contento del lavoro effettuato sino ad ora, mancano ancora tantissime piccole riparazioni, i fondi batteria, i pianali, tutta la parte interna del cofano bagagli e le portiere. A occhio e croce dovrebbero andarsene almeno altre tre settimane di lavoro intenso... Sperèmm. Nel frattempo, a giorni, mi verrà restituito il motore rifatto a nuovo, al quale verrà dedicato apposito thread. Ciao a tutti Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 15 settembre 2004) Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1946 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 14:34: |    |
Che bel "lavoretto" che sta facendo sotto! Mi fanno impazzire gli scatolati nuovi belli lucidi.Mi danno l'idea di essere robusti ed indistruttibili,delle casseforti per intenderci. Ben,bene, dai frustalo e fallo galoppare che il tempo stringe! Non ci credo che hai fatto solo 5 foto,deliziaci con altre immagini! Un lampeggio!
"NordschleifeRedux2003"  |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 1963 Registrato: 01-2001

| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 15:26: |    |
Ottimo lavoro! Frustali, che per la primavera vai con la cabrio! Ciao! Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Giancarlo 4S (gianky)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gianky
Messaggio numero: 1118 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 22:04: |    |
Ottimo lavoro Luca!!! Non vedo l'ora di assistere al battesimo delle vostre bimbe...... Franz, Luca, ci saranno anche la letteronze vero?? Socio e Ispettore area Gianduja of "MSPC" (MASTER SOUND PORSCHE CLUB) Socio PCC/5P (PORSCHE CLUB CAPRE) / *Cleaning car ADVISER*/ |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1886 Registrato: 01-2001
| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 22:09: |    |
La portata di questi lavori, e di quelli di Franz, mi fa porre una domanda che prego di non prendere come ironica o provocatoria -in effetti interessa anche le mie tasche- ma non c'è possibilità che la Porsche venda i telai grezzi dei modelli fuori produzione ? Mi era stato riferito che, senza fretta, quando a Stoccarda si ritrovavano con 4 o 5 ordini di scocche dello stesso modello, le producessero. (Messaggio modificato da bruno300hp il 15 settembre 2004) Domatori di 3.3 |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2414 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 15 settembre 2004 - 22:21: |    |
Io credo che questa che riporti, Bruno, sia solo una diceria... come potrebbe la Casa produrre scocche di 40-50 anni fa ? Gli stampi non sono certo più disponibili e, se anche lo fossero, come potrebbero entrare in una produzione pianificata su macchinari moderni e computerizzati ? Resta la possibilità di rifare le scocche a mano, ma allora quanto costerebbero ? Sono estremamente scettico.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 235 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 00:07: |    |
Io ho anche chiesto ad un ricambista Porsche e di un bell'elenco di lamierati aveva solo il fondo... Introvabili a quanto pare sono anche i parafanghi completi anteriori e le porte. Se ci fossero anche solo quelle già belle e pronte si eviterebbe un bel po' di fatica! @Luca: vai avanti cosi', e curati bene che protegga il tutto anche nei punti di saldatura, che per la loro maggiore porosita' sono un potenziale covo per la futura ruggine. PS La mia va avanti col contagocce, sono avvilito!!  |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 984 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 10:05: |    |
Mah, per quello che ne so, di scocche di 356 a Stoccarda ne hanno. Tempo fa, la persona a cui ho dato in mano il restauro della mia bimba, mi fece vedere delle foto originali, scattate in un magazzino della Porsche, dove apparivano delle scocche di 356 A coupé impilate sugli scaffali (Effe Emme mi era testimone). Quello che però non mi convince è, come dice anche Paolo, l'assoluta mancanza di alcuni lamierati "fondamentali" come ad esempio le portiere, sempre attaccate dalla ruggine o comunque, con la parte interna delle lamiere spesso e volentieri deformata. Questa mancanza da parte della Casa Madre non so se sia da ricercare nel fatto che possano, ad esempio, aver venduto negli anni addietro gli stampi dei lamierati. All'ultima Techno Classica ad Essen, ad esempio, ho trovato un grosso ricambista tedesco che vendeva dei lamierati che sugli altri cataloghi ricambi (Tan**r o Mant***ni per citarne giusto due) non sono mai apparsi. Ma allora fino a che punto conviene alla Casa Madre approntare il reparto Classic per il restauro delle storiche? Come fanno, comprano i lamierati da fornitori esterni non Porsche? A dire il vero, un pensierino di far fare un preventivo di restauro a Stoccarda, mi era venuto, l'anno scorso... Poi sarebbero occorsi un portafoglio a fisarmonica e un'ambulanza .. E poi volete mettere la soddisfazione che si prova nel "Fai da te"?!? Lampeggi Luca P.S. per Luca914: Sarà dura aver la 356 pronta per la prossima primavera... per ora punto al raduno internazionale del 2006, che si terrà in Italia Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
Lorenzo (986monza)
Eat my dust ! Username: 986monza
Messaggio numero: 3376 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 11:28: |    |
Sempre per Luca914...ma della tua "911targaArancione" non si sà piu' nulla?!? Avrei voluto vederla! OGGI HO FATTO L'AMORE CON CONTROL...DOMANI PROVO CON ALT CANC! Visita il mio sito web ! |
   
Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto Username: lorenzo
Messaggio numero: 894 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 13:10: |    |
Che lavorone! Ci vuole una gran pazienza eh? Ne so qualcosa anch'io. Lorenzo "Drive it like You stole it" |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1214 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 13:44: |    |
Non oso immaginare il conto finale... Due domande (non è il 3D giusto, ma mi vengono spontanee..): partendo dal presupposto che la 356 di Luca mi sembrava una "bella" macchina già prima, 1) esistono 356 che non necessitino di un lavoro simile (se non è già stato fatto)? Quelle che si vedono nelle foto dei raduni sulla neve, o delle gare storiche, sono tutte da rifare? 2) è possibile usare una 356 "normalmente", ovvero non dover cercare un garage se per caso cominciasse a piovere durante la gita domenicale? gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 141 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 13:50: |    |
risposte 1a no 1b quasi tutte 2 certamente, proprio ieri sera dalle mie parti c'era il diluvio univesale (in certi punti almeno 5 cm d'acqua) ho girato per circa un'ora, e dentro non ne e' entrato un filo. naturalmente il restauro ha richiesto circa 800 ore di lavoro e tutti i pezzi essenziali sono stati sostituiti lampeggi bagnati flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 986 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 14:12: |    |
Quoto Guido al 100%. Gege, sappi che le 356 che si vedono ad esempio alla Winter Marathon di Madonna Di Campiglio, sono quasi tutte vetture che necessitano di un restauro più o meno "pesante". Prova ad immaginare come starebbe il tuo cuore se affrontando una curva sul ghiaccio, di notte, in un tornante la tua 356 appena restaurata andasse dritta contro la montagna... Diverso il discorso pioggia. Con la mia cabrio, la prima e per ora unica volta che partecipai a un raduno ufficiale del RIP356, mi riuscì l'impresa di prendere un temporale tipo quello che ha descritto sopra Guido. Pioveva talmente forte che non si riusciva nemmeno a uscire dalle vetture, morale: Entrarono solo poche gocce di acqua dal montante del parabrezza, in quanto la massiccia presenza di stucco in quel punto, mi lasciava sollevata la guarnizione del vetro. Il resto rimase all'asciutto. Lampeggi annacquati Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1215 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 14:31: |    |
...e dopo il diluvio, visto che sicuramente l'acqua (e, soprattutto, il fango, che non si asciuga tanto facilmente) saranno arrivati sin nei meandri della carrozzeria, come ci si comporta? Nelle mie 911 "non zincate", quando mi succedeva una cosa del genere, le lavavo nel sottoscocca entro 2 o 3 giorni, e poi le lasciavo nel box con il calorifero acceso, pena la comparsa dei "fiori" nell'arco di due settimane... E non sempre era sufficiente...! Dopo la seconda uscita di questo genere, le vendevo!!! gege P.S.: Luca, quello che mi preoccupa d'inverno non sono il ghiaccio o la neve (in Liguria....), ma il SALE!!!!! (Messaggio modificato da gegemoi il 16 settembre 2004) ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 142 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 14:41: |    |
nel caso specifico di ieri sera, non ho percorso strade sterrate, e la quantita' di pioggia era cosi' elevata che neanche un granello di sabbia e' rimasto attaccato sotto. se fossi entrato nel fango avrei certamente lavato i passaruota e le parti del telaio piu' esposte con un getto d'acqua. direi che e' l'unica precauzione da prendere, non lasciare blocchi di terra attaccata agli scatolati, la terra umida fa marcire le lamiere in pochi mesi flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1216 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 14:53: |    |
OK, però (parlo per esperienza, sfigata forse, ma personale...) l'acqua che viene dall'asfalto, per tanta che sia, porta sempre con sè anche parecchi residui: terra, ma anche particolato (nerofumo da diesel, ricco di residui di zolfo), residui di idrocarburi più o meno combusti, e altro. E le scocche delle 911 (della 356 non so, per questo chiedo) hanno i passaruota aperti e sono piene di meandri dove queste particelle ristagnano: nei montanti posteriori, nei sottoporta, nei parafanghi post. vicino alla battuta della porta, nei parafanghi anteriori, ecc. Addirittura, ho trovato "rumenta" persino dei due longheroni longitudinali scatolati a cui si attaccano le sospensioni posteriori, e che sono aperti alle spalle dei fanalini di coda. Insomma la 911, sotto questo punto di vista, è una vera disperazione, e mi sembra di ricordare di un Pmaniaco con una 911 "zincata" che si è trovato dei seri buchi sull'attacco della sospensione posteriore. Anche la 356 è così problematica, o ai bei tempi veniva concepita e costruita con un po' più di buon senso? ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 143 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 15:06: |    |
certo e forse peggio, ma non vedo nessuna altra alternativa che lavare con un getto d'acqua piu' o meno frequentemente a seconda dei kilometri percorsi i passaruota e il telaio, tieni conto che piu' che l'acqua piovana e' lumidita' dell'aria (almeno dalle mie parti) il problema principale. se lasci la macchina parcheggiata nelle serate di autunno/inverno all'aperto, la trovi completamente rivestita di umidita' che si attacca anche nelle parti non visibili (non solo sulla carrozzeria) e li rimane. quindi alla fine non esiste un rimedio sicuro, se non quello di mettere periodicamente sul ponte la vettura e togliere appena compaiono i primi segni di ruggine, personalmente non vedo alternative. se qualcuno di voi ha qualche suggerimento.... lampeggi filosofici flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 987 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 15:07: |    |
Gege, Ma dove abiti, in una foresta pluviale??? Voglio dire: Davvero ti è capitato più volte di arrivare col fango al sottoscocca? Questa è vera sf**a! Per il momento l'unica cosa che posso dire è che prenderò tutte le precauzioni necessarie per isolare al meglio tutte le giunzioni dei lamierati della mia 356. Attualmente esiste in commercio un prodotto della 3M per il trattamento dei sottoscocca, che col passare del tempo rimane elastico e non tende a seccare (e quindi a creparsi). Le 356 megli delle prime 911? NO, semmai è il contrario. Anche nelle 356 uno dei punti nevralgici sono le giunzioni delle lamiere all'interno dei parafanghi, dove acqua, fango e il sale delle strade trovano facilmente "casa". E' proprio in questi punti, dove il prodotto 3M dovrebbe fare la differenza. Speriamo bene... Lampeggi sgrat sgrat Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 16 settembre 2004) Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
gege (gegemoi)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gegemoi
Messaggio numero: 1218 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 16:02: |    |
No Luca, HO TROVATO residui di fango (umidi ovviamente...!) persino nei montanti posteriori, praticamente nel tetto...: il fatto è che i passaruota sono aperti, e le ruote posteriori sparano acqua (e fango) fin nel tetto, nei sottoporta e, evidentemente, anche nei longheroni. Prova a togliere il fanalino posteriore di qualsiasi 911, e guarda cosa ci trovi dietro... Mi sa che, dopo un restauro come il tuo, l'unica è spruzzare tutta la macchina da sotto con qualche prodotto ad hoc (cere, antirombo, ecc.): è un peccato, dopo un lavoro come il tuo, e probabilmente non è molto corretto, ma è l'unico modo per usare la macchina con un minimo di tranquillità. gege ....nel dubbio, sorpassa.. |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 988 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 16:54: |    |
Gege, Ho restaurato una 595 Abarth nel 1990 e, riempiendo per benino gli scatolati di cera, credo che il carrozziere mi abbia fatto un bel favore: La vettura oggi è ancora sana, come se fosse appena uscita dalla catena di montaggio. L'anno scorso invece ho smontato il faro posteriore di una 3.2 e ricordo perfettamente ancora adesso cosa nascondeva... E meno male che le 3.2 hanno la carrozzeria zincata. Non oso immaginare come si posa ridurre una 911 antecedente... Le 356 hanno invece le curve dei parafanghi così accentuate, che nei punti di saldatura, volendo fare i pignoli, non riesci ad arrivarci (per una eventuale pulizia) nemmeno con le dita o con un cacciavitino. Addirittura guardando sotto un parafango puoi trovare le punte delle viti che fissano i rivestimenti interni, sbucare dalla lamiera. L'unico rimedio per la pulizia è l'idropulitrice. Curerò al massimo questi dettagli, per preservare al meglio la carrozzeria. Lampeggi incerati Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
Gianmaria (gianmaria)
Utente registrato Username: gianmaria
Messaggio numero: 444 Registrato: 12-2001

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 17:59: |    |
ma scusate...la mia non vuole essere una provocazione....ma per risolvere tutti qs problemi..la soluzione e' unica..usare la 356 o 911 solo quando non piove e possibilmente non in inverno. almeno qs e' quello che faro'....saro' malato..oppure non so...ma di certo nel fango o sotto il diluvio la mia 911 tutta restaurata a nuovo, ogni parte rifatta, ecc non ce la porto.. io penso che come tanti usano la porsche classica, come seconda o terza ,ecc macchina... percio' ciao gianmaria |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 989 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 21:58: |    |
Gianmaria, quoto ciò che hai scritto al 300%. Infatti l'unica volta che mi ritrovai sotto la pioggia (e che pioggia) con la 356 è stato quando partecipai all'unico raduno nazionale del RIP356 cui presi parte, nel settembre del 1999. Tra dieci giorni si svolgerà l'edizione 2004... All'alpe di Siusi. Come ti sentiresti, visto il meteo di questi giorni, se fossi uno dei partecipanti e avessi pagato la quota mesi fa?!? Io MAAAALEEEEEE..... Lampeggi soleggiati Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 2424 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 16 settembre 2004 - 22:58: |    |
Già... io infatti ho scelto di non andarci.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 237 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 17 settembre 2004 - 00:22: |    |
A proposito delle 356 che partecipano alla W.Marathon, dalla mia dopo l'acquisto ho staccato almeno 4 adesivi di altrettante edizioni a cui aveva partecipato. Certo, il fondo era incatramato per bene, ma tolto in catrame era un disastro. Con tutto quello che sto passando per metterla a posto (litigate con la morosa comprese), col cavolo che ci vado in mezzo alla neve. Lo stesso carrozziere, che pure sta curando ogni minimo angolo chiudendo e spargendo antiruggine ovunque, mi ha sconsigliato di usarla quando piove, pena il ritrovarsi dopo magari 10 anni, in condizioni simili a quelle attuali. Io comunque vorrei usarla spesso, certo avendone molta cura. Vedremo... |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 990 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 17 settembre 2004 - 09:37: |    |
Mah, io ho deciso che della 356, quando verrà pronta, ne farò un uso domenicale, estivo, ma intensivo. Mi spiego meglio: Se ne avrò le possibilità, mi piacerebbe poter partecipare a parecchi raduni con la 356, farmi gite domenicali su per i monti e perchè no, magari anche qualche tappa al mare. Il tutto previo controllo a tappeto delle condizioni meteo favorevoli. Nel caso poi che durante una gita ci possa scappare il temporale...Pazienza, al massimo  In merito a ciò mi ricorderò per sempre di quella volta che, dopo una gita in Valchiavenna col solleone, ci ritrovammo al tramonto sotto un nubifragio, vicino a Lecco, col leveraggio del tergicristallo che pensò bene di sfilarsi dal perno del motorino... . Gli ultimi 50 km furono un'impresa! Lampeggi col tergi Luca Mi sto riempiendo di ragnatele, aspettando la 356 - Toast Style official fan - Socio AVVAC/GPS/PAT-TAAC 2004 - 997 fa rima con 99... MARIO BIRRA: PUFF MAN OF THE YEAR! |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 328 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 20 settembre 2004 - 21:12: |    |
Ora che ci penso al primo raduno che partecipai 3 anni fa del RIP 356 in zona Gattinara al ritorno mi si ruppe il motorino del tergicristallo, e il bello che pioveva molto forte, ma il cristallo anteriore dello speedster fortunatamente è molto piccolo e quindi non ha bisogno di grande pulizia. Mi misi in corsia di sorpasso e non stavo attaccato troppo ad altre macchine.... Quando prendo simili acquazzoni e mega temporali all'arrivo smonto l'interno della macchina e accendo un buon deumidificatore per un paio di giorni.... da quel giorno mi sono comprato un liquido da mettere sul parabrezza che in caso di pioggia ti permette di viaggiare senza usare le spazzole. il motorino è stato sostituito ma non si sa mai... tanti saluti e tanti giorni soleggiati |