Autore |
Messaggio |
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2012
| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 20:24: |
|
Ciao a tutti, come consigliatomi da un appassionato apro questa nuova discussione relativa la restauro della mia 356 Bt5. Vi confesso che per me è la prima volta e anche se sono molto carico sono anche un po preoccupato. Ho trovato la macchina presso un concessionari in America, e dopo circa cinque mesi (avevo perso un pò la speranza...) è arrivata. La macchina è completa, ma come documentavano le foto inviatemi (piuttosto sincere) è da rifare completamente! Il motore è un Dame 60 cv, non è bloccato, e i numeri corrispondono. La tappezzeria è salvabile. Per il resto... aiuto! La macchina adesso è da un carrozziere che l'ha smontata e sabbiata, ma visto che non ha mai fatto 356 prima mi chiede: Dove trovare tutte le guarnizioni (motore e carrozzeria) se è valido il kit (reversibile) che consente di montare i freni a disco anteriori. Qualcuno lo ha provato? Vi allego qualche immagine così vi fate un'idea! saluti, marco
(Messaggio modificato da luca914 il 07 febbraio 2012) |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 4356 Registrato: 03-2008

| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 20:32: |
|
Di 356 nn so nulla auguri di benvenuto e imbocca al lupo x i lavori!!!! Charlize tornerà.....meglio il porsche bar!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
|
   
Simone (2L84AD8)...ma anche $imone (2l84ad8)
Porschista attivo Username: 2l84ad8
Messaggio numero: 2710 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 22:35: |
|
Eh... vedo e rivedo... rivedo e vedo... 4 anni di buon lavoro... o meno se impegno maggiore... Buon lavoro, tieni botta, complimenti! Ciao, $imone La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2356 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 23:51: |
|
Ciao Marco e BENVENUTO! In bocca al lupo per il restuaro, che come vedrai è un'esperienza che ti porterà molte gioie e qualche dolore, ma comunque molto istruttiva se affrontata con il giusto spirito. Riguardo al kit non so risponderti, in quanto sono per l'originalità. E poi per fermare i 60 cv della tua, gli ottimi freni a tamburo Porsche sono sufficienti, a meno che tu non voglia prepararla e andare in pista. Riguardo i ricambi (e ne avrai bisogno parecchi, non solo le guarnizioni che sono il meno), non avrai problemi a trovarli per la tua T5, ed avrai anche l'imbarazzo della scelta del fornitore. Mantovani, Plank, Tanner, Stoddard, Classic Parts, Padovani, solo per citarne alcuni, ma ce ne sono veramente tanti. Tienici aggiornati e, visto che l'hai già sabbiata, postaci qualche foto dell'avanzamento lavori! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1241 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 08:27: |
|
Marco, Ciao e benvenuto di nuovo. Come ti ha già indicato Paolo, il restauro di qualsiasi auto d'epoca ti segnerà l'anima (e il portafogli). Ti avviso che come quasi tutti coloro che hanno intrapreso prima di te un lavoro di ripristino totale sulla propria 356, sottoscritto compreso, verrai assalito da momenti di pura euforia sino a periodi (a tratti anche lunghi) di profonda depressione. L'importante è non demordere perchè la 356 una volta entrata in vena, non ne esce più. E una volta in strada saprà darti grandi soddisfazioni! Altra cosa importante è la documentazione: Hai già provveduto a richiedere un Certificato di autenticità alla Casa Madre? Ti potrebbe essere utile nel caso tu avessi intenzione di restaurare la 356 riportandola alle condizioni originali (ovviamente freni a disco esclusi ). Puoi trovare il form da compilare se non erro anche sul sito del Registro Italiano. In ultimo, ma non meno importante, è la conoscenza della 356 automobile. La storia e gli aneddoti che l'hanno contraddistinta durante i 18 anni di produzione... Spero ti sia procurato qualche bella lettura. Detto questo, i ricambi che ti interessano si possono trovare presso i nominativi che ti ha indicato Paolo, tieni presente che quando acquisti da Tanner o Stoddard devi calcolare anche i dazi doganali in quanto entrambi i ricambisti risiedono in paesi fuori dalla zona Euro. Classic Parts invece è tedesco, ha ricambi un pò cari ma secondo me sono di ottima fattura e (cosa da non sottovalutare) sono molto veloci nella consegna. In bocca al lupo per il lavorone e tienici aggiornati Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1242 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 08:29: |
|
P.S.: Se i colori sono i suoi originali, abbiamo l'ennesima 356 nera con interni rossi!!!
 Una 356 è per sempre!
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 400 Registrato: 08-2004

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 12:25: |
|
Ciao, benvenuto e auguri. Le guarnizioni in gomma per la carrozzeria le puoi trovare da http://www.cicognaniguarnizioni.it/ in provincia di Ravenna. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 365 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 14:43: |
|
Se il tuo carrozziere non ha mai fatto una 356 allora prenditi del tempo e portalo in qualche raduno, mostra ecc. guarda più 356 possibili, fai controllare linee e luci (fili porte e cofani) deve capire la linea e le forme giuste. In bocca al lupo |
   
brimblablù (356356)
Utente esperto Username: 356356
Messaggio numero: 536 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 07 febbraio 2012 - 22:59: |
|
in bocca al lupo nera e rossa sarà stupenda |
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2012
| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 08:10: |
|
Grazie a tutti, confesso che vedendo i costi dei soli ricambi mi sono un pò spaventato, ma... NON MOLLO! Appena finisce la neve vado a trovare la piccola sabbiata e posto le foto, sono molto curioso! |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 9256 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 09:16: |
|
CIAO MARCO BENVENUTO! spero di conoscerti e se vuoi sapere di un restauro contattami sono fresco fresco.... poi abitaimo credo vicino e sarebbe un piacere ciao robbi Prendila con calma è meglio sotto tutti i punti di vista |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 366 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 21:26: |
|
Se sei di Modena fatti sentire..... Perché se come hai scritto.... interni salvabili.... Hai bisogno di aiuto ..... Tanto aiuto..... Ciao |
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 161 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 08 febbraio 2012 - 22:16: |
|
Salve Marco, se vuoi scrivermi in privato facciamo due chiacchiere. epoca356chiocciolagmailpuntocom grazie e non ti fasciare la testa prima 911vr
|
   
brimblablù (356356)
Utente esperto Username: 356356
Messaggio numero: 537 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 01:07: |
|
scusate se posso sembrare un pò polemico, preferisco mettere le mani avanti affermando che ho molto rispetto per i super restauratori e gli specialisti di 356; sono anche io un fanatico dell'originalità, PERò mi sembra che molti commenti possano più spaventare che aiutare marco t: io credo che un restauro possa essere compiuto in modi diversi, a livelli di precisione diversa, con budget diversi l'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo quindi mi sento di suggerire a marco t di preoccuparsi il giusto, cercando di ottenere prima di tutto un mezzo solido e poi, STUDIANDO molto, di stabilire quello per cui vale la pena essere "precisi" e quello del quale anche momentaneamente si può fare a meno esempi banali: la scocca deve essere solida la ciclistica pari al nuovo il motore revisionato a fondo visto che il prezzo delle vernici non varia moltissimo, direi che sarebbe da stupidi sbagliare il colore della carrozzeria e dei fondi poi se il budget non lo permette, allora che ben vengano degli interni vissuti (a me piacciono), magari qualche particolare non consono con il model year, delle cromature un pò opache, una griglia un pò piegata ... ecc...ecc mia modestissimissima opinione saluti B. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2359 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 09 febbraio 2012 - 19:10: |
|
citazione da altro messaggio:scusate se posso sembrare un pò polemico, preferisco mettere le mani avanti affermando che ho molto rispetto per i super restauratori e gli specialisti di 356; sono anche io un fanatico dell'originalità, PERò mi sembra che molti commenti possano più spaventare che aiutare marco t: io credo che un restauro possa essere compiuto in modi diversi, a livelli di precisione diversa, con budget diversi l'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo quindi mi sento di suggerire a marco t di preoccuparsi il giusto, cercando di ottenere prima di tutto un mezzo solido e poi, STUDIANDO molto, di stabilire quello per cui vale la pena essere "precisi" e quello del quale anche momentaneamente si può fare a meno esempi banali: la scocca deve essere solida la ciclistica pari al nuovo il motore revisionato a fondo visto che il prezzo delle vernici non varia moltissimo, direi che sarebbe da stupidi sbagliare il colore della carrozzeria e dei fondi poi se il budget non lo permette, allora che ben vengano degli interni vissuti (a me piacciono), magari qualche particolare non consono con il model year, delle cromature un pò opache, una griglia un pò piegata ... ecc...ecc mia modestissimissima opinione saluti B.
Condivido quanto hai scritto. Però tutti quelli che sono passati (o che stanno passando) da un Restauro VERO, sono contenti per un verso nel vedere l'auto rinascere pian piano, ma si rendono conto dei sacrifici solo una volta dentro fino al collo. Poi se l'auto è TUA, e la fai per tenerla, non cerchi scorciatoie, perchè sai che le pagheresti dopo qualche anno. Condivido il fatto che si possa e debba lasciare qualcosa di vissuto, ma non è quello che ti sposta il costo di un restauro. Il grosso delle spese l'hai giustamente menzionato tu come tra le cose da fare bene per forza, quindi... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 894 Registrato: 12-2002
| Inviato il venerdì 10 febbraio 2012 - 12:08: |
|
Scusate me mi intrometto rispetto alla considerazione di "lasciare qualcosa di vissuto". Vorrei il vostro parere a riguardo, magari con esempi specifici su pezzi o parti da "lasciare vissuti". Anni fa, più inesperto di ora, intrapresi il restauro di una Mg del '56 (purtroppo poi la vendetti, anche perchè non contento della qualità del restauro nonostante le spese ingenti e ora me ne pento molto, per i soldi perduti nel rivenderla e perchè era tra le più vecchie in Italia). Dopo aver sostituito una marea di pezzi, specie di meccanica ma anche riverniciata l'auto (era bianca, l'ho riportata originale pale blue) devo dirvi che anche il più piccolo particolare vecchio (esempio: un interruttore, una guarnizione seppure ancora valida) stonava alla grande esteticamente. Voi come avete fatto ad "armonizzare" il tutto? Grazie e saluti. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 367 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 09:28: |
|
Allora non dovevi acquistare un auto cosi. Mi dispiace dirtelo, ma anche in economia i costi sono alti e alla fine ti ritroverai con una 356 funzionante niente più. Quando ti troverai a fare un giro con altri amici con le loro 356 capirai e sarà tardi. su un auto come quella con 10 non si parte con 20 si inizia con 30 si ha la speranza di farcela con 40 la speranza di finirla con 50 di farci un giro. Fidati, questi sono consigli che spaventano ma forse ti salvano... non quelli di tenere gli interni, fossero gli originali capirei ma quelli sono anni luce dall'originale. Posso dirti questo perche ci sono passato 20 anni fà. Ammiro la tua passione e la tua voglia di avere una 356 anzi di farti una 356 TUA , molti lo pensano e pochi lo fanno oggi. |
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 162 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 12 febbraio 2012 - 12:46: |
|
su un auto come quella con 10 non si parte con 20 si inizia con 30 si ha la speranza di farcela con 40 la speranza di finirla con 50 di farci un giro. Concordo a pieno su quanto hai scritto Andrea... Se vuoi veramente guidarla ed avere la voglia di scendere in garage per solo vederla...devi affrontare un lungo cammino che va dalle gioie alle depressioni, alle voglie di vedere come è in carrozzeria ai pensieri di vendere tutto, ma coraggio che un pò alla volta ce la farai. Ho fatto gli stessi errori 23 anni fa ed ho accantonato il progetto per dare spazio a delle 911. Dieci anni fa ho ripreso in mano la vettura e con più maturità l'ho portata al termine per farci un giro (come ha detto Coriani Anrea) Se vuoi in privato epoca356chiocciolaliberopuntoit un saluto} 911vr
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1243 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 09:03: |
|
Mi accodo alle esperienze di Andrea e Giorgio... Esperienza negativa 16 anni fa, ripresa a due mani (anche personalmente) per poterla anche solo ammirare parcheggiata in garage... Anche se la mia idea è quella di farne un uso domenicale diciamo..."intensivo". In privato luca356chiocciolagmailpuntocom Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2360 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 13 febbraio 2012 - 14:19: |
|
citazione da altro messaggio:su un auto come quella con 10 non si parte con 20 si inizia con 30 si ha la speranza di farcela con 40 la speranza di finirla con 50 di farci un giro.
Parole sante... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 164 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 14 febbraio 2012 - 19:50: |
|
PS. per i freni tieni quelli a tamburo...se revisionati bene vanno benissimo....per trasformarli in disco devi prendere i cerchi nuovi e ti costano parecchio.. epoca356chiocciolagmailpuntocom Giorgio guarda questo mio link http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/557137.html?1306703052 911vr
|
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2012
| Inviato il venerdì 02 marzo 2012 - 18:11: |
|
Ciao giorgo, Complimenti per il tuo lavoro, Le foto foto della macchina "in lavorazione" in piena campagna all'aperto mi hanno fatto un sacco di invidia. Anche la mia bt5 proviene dall'America e non ho ancora pensato al discorso della reimmatricolazione. Tu come hai fatto? Per gli interni sono molto indeciso se tenere quelli attuali Anche se imperfetti. Tempo fa ho comprato una Fiat 500L e' talmente perfetta in ogni dettaglio che quando la uso mi sembra di rovinarla! Non vorrei commettere lo stesso errore, quindi pensavo di restaurare ciclistica, motore, imp elettrico a regola d'arte. E lasciare il rifacimento dell'interno a quando la uso meno! Non sgridatemi!!!!! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2369 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 03 marzo 2012 - 11:26: |
|
Marcot, non è un problema di farsi sgridare. E' che una volta che hai speso per la carrozzeria, il motore, l'impianto elettrico e la ciclistica, gli interni sono il meno... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1253 Registrato: 03-2002

| Inviato il sabato 03 marzo 2012 - 17:11: |
|
citazione da altro messaggio:E' che una volta che hai speso per la carrozzeria, il motore, l'impianto elettrico e la ciclistica, gli interni sono il meno...
Esatto! Marco, le 356 (come le Fiat500) hanno il punto debole nella carrozzeria. In uno dei tanti libri a tema 356 c'è scritta una frase che riassume tutto: All'epoca, la Porsche utilizzava come sistema protettivo per le scocche delle 356, lo stesso sistema utilizzato da molti altri costruttori: Praticamente una spennellata di... Nulla! Se poi calcoli che proprio imp.elettrico, ciclistica, cambio e motore sono "aggrappati" alla carrozzeria... Fai presto a tirar le somme. Per rifare una scocca di 356, solo di lattoneria, devi calcolare almeno 300 ore di manodopera. Più altre 200 di carrozzeria (se non di più) a cui poi devi aggiungere il costo di tutti i pezzi che vai a sostituire (anche la 500 insegna). Con questo discorso lungi da me il volerti spaventare, anzi, il forum a volte viene utilizzato anche per fugare eventuali dubbi Comunque se riesci, postaci altre foto dell'auto, che fa sempre piacere A presto Luca Una 356 è per sempre!
|
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 172 Registrato: 11-2006

| Inviato il domenica 04 marzo 2012 - 16:14: |
|
Ciao Marco, ti lascio la mia mail.....madami un messaggio che poi ti lascio il mio cellulare così ci sentiamo e posso consigliarti sul fare... epoca356chiocciolagmailpuntoit 911vr
|
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2012
| Inviato il lunedì 26 marzo 2012 - 16:03: |
|
Ciao a tutti, sto cercando un pò di libri per documentarmi meglio sulla mia bt5. Ne avete qualcuno in particolare da consigliarmi? Ciao |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2377 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 marzo 2012 - 18:48: |
|
Di libri sulla 356 ce ne sono a bizzeffe, per lo più in inglese. Fai una ricerca sul forum 356 per un approfondimento sul tema. Se invece cerchi solo un aiuto per il restauro in termini di guida alla correttezza dei vari particolari, quello più giusto è questo:
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Salvatore R. (salvatore)
Porschista attivo Username: salvatore
Messaggio numero: 2401 Registrato: 06-2007

| Inviato il lunedì 26 marzo 2012 - 19:51: |
|
Ciao Marco, anche io sono di Modena.. e non molto tempo fa ho venduto una fiat 500 L del '72 appena restaurata.. a commissario asi.. ma da quel che so è già passata di mano ! complimenti per entrambe, alla fine vedrai che soddisfazione in bocca al lupo ! GT3 ADDICTED !
|
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2012
| Inviato il venerdì 18 maggio 2012 - 10:05: |
|
Ciao, finalmente posso inserire qualche progresso sul restauro della Bt5. Il carrozziere si stà dando da fare, ma credo che dovrò aspettare ancora un bel po prima di farci un giro!!! Avete notizie su dove posso comprare il lunotto posteriore? Io l'ho trovato solo da Stoddard, ma farsi mandare un vetro dagli Stati Uniti mi sembra rischioso.....
(Messaggio modificato da paolos90cv il 18 maggio 2012) |
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1438 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 18 maggio 2012 - 11:02: |
|
mi sa tanto di una bella passata di stucco sulla ruggine... se è così... parti male Tessera 646
|
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 12 Registrato: 02-2012
| Inviato il sabato 19 maggio 2012 - 15:24: |
|
Ti sà proprio MALE!!! La carrozzeria è solo sabbiata e stanno sostituendo tutti i punti arrugginiti con lamierati nuovi! a breve altre foto |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2394 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 19 maggio 2012 - 21:48: |
|
Marco, ci sono un sacco di ricambisti in italia ed europa: li hai già sentiti tutti? Mantovani, Padovani, Plank, Tanner, Classic Parts, Klasse356, ecc. ecc.. Poi, trattandosi di vetro, magari qualche ricambista specializzato in vetri te lo può procurare. Ad es. io le guarnizioni per i vetri laterali le ho prese da Cicognani. Da ultimo, anche se sicuramente è un'osservazione stupida, se lo cerchi è perchè il tuo non è riparabile? O ti manca del tutto? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
brimblablù (356356)
Utente esperto Username: 356356
Messaggio numero: 561 Registrato: 10-2010
| Inviato il domenica 20 maggio 2012 - 12:51: |
|
in bocca al lupo per i lavori :-) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova) Username: marcomodena
Messaggio numero: 13 Registrato: 02-2012
| Inviato il giovedì 16 agosto 2012 - 12:10: |
|
Ciao a tutti, Tornando dalle ferie il meccanico mi ha informato che il motore e il cambio sono stati rimontati e anche se sono stati sostituiti pistoni, bielle, bronzine e alcuni ingranaggi, finalmente è tutto a posto. Mi rimane che insistere col carrozziere che proceda più in fretta!!!! volevo chiedervi se vi è una targhetta in cui è riportato il colore originale e se conoscete un tappezziere per gli interni con un buon rapporto costo/qualità! Ciao, Marco |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2422 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 16 agosto 2012 - 14:09: |
|
Ciao Marco. La targhetta riportante il codice colore si trova rivettata sul pannello di chiusura delle cerniere della porta lato guida. Tuttavia si trova facilmente in commercio vergine, quindi potrebbe anche essere stata rifatta. Se il tuo problema è sapere qual'era il colore originale dell'auto, se non l'hai dedotto in fase di smontaggio da qualche punto nascosto in alternativa devi chiedere in Porsche. Riguardo i tappezzieri, io ne conosco uno ma è dalle mie parti: per te è molto scomodo. Se il tuo carrozziere fa restauri, dovrebbe conoscere gli artigiani della zona. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|