Autore |
Messaggio |
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 67 Registrato: 05-2009

| Inviato il lunedì 14 novembre 2011 - 12:05: |    |
Mi piace tantissimo (quello della foto), solo che non riesco a trovare nessuno che lo venda. Avete qualche suggerimento? Grazie Marco. Never regret anything in life |
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 416 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 14 novembre 2011 - 12:08: |    |
http://www.vw-online.co.uk/acatalog/Karmann_Konnection_Steering_Wheels_and_Horn_ Buttons__5.html |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 432 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 14 novembre 2011 - 13:38: |    |
li puoi acquistare anche direttamente: http://www.moto-lita.co.uk/default.aspx una volta li distribuiva anche la Angloparts; ne aveva un certo Stock anche Vintage Toys di Collecchio/Parma. Un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli |
   
Francesco Cangiotti (fracang)
Utente registrato Username: fracang
Messaggio numero: 72 Registrato: 07-2004
| Inviato il lunedì 14 novembre 2011 - 17:11: |    |
Bello , bellissimo , ma dopo stai attento ti troverai con uno sterzo durissimo ! Secondo me è meglio il Nardi , più grande di diametro più classic e meno rigidità nella guida ! un caro saluto Francesco Francesco |
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2009

| Inviato il martedì 15 novembre 2011 - 14:44: |    |
Grazie, ho visitato i siti e mi sembra decisamente più conveniente quello della Moto Lita. L'unica cosa che non mi è chiara è lo "spacer kit a scelta tra 1/2" e 1" al di là che è un distanziale a cosa serve?
citazione da altro messaggio:Bello , bellissimo , ma dopo stai attento ti troverai con uno sterzo durissimo ! Secondo me è meglio il Nardi , più grande di diametro più classic e meno rigidità nella guida !
I diametri sono di 15 e 16", il secondo corrisponde a 40.5 cm contro il 42 cm dell'originale. Il diametro della corona mi sembra più grande nel Moto Lita. Dici che diventa duro lo stesso? Un saluto Marco Never regret anything in life |
   
Francesco Cangiotti (fracang)
Utente registrato Username: fracang
Messaggio numero: 73 Registrato: 07-2004
| Inviato il mercoledì 16 novembre 2011 - 17:43: |    |
Più largo è il volante , meno rigido sarà lo sterzo ! Un caro saluto e buona guida! nb: anche io avevo montato un Nardi di Legno nella mia precedente B T5 e ti assicuro che l'effetto ottico del cruscotto è meraviglioso Francesco |
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2996 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 16 novembre 2011 - 17:49: |    |
citazione da altro messaggio:L'unica cosa che non mi è chiara è lo "spacer kit a scelta tra 1/2" e 1" al di là che è un distanziale a cosa serve?
Di norma ad avvicinare il volante al guidatore. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online! |
   
Emanuele G. (hciomi)
Nuovo utente (in prova) Username: hciomi
Messaggio numero: 7 Registrato: 08-2009
| Inviato il mercoledì 16 novembre 2011 - 17:56: |    |
Anche io sono molto tentato oltre che per il fattore estetico anche per una questione pratica, a parte entrare in macchina, ma quando metto in seconda il poter spostare un pelo la gamba a sinistra mi aiuterebbe, io ho una b t6 secondo voi qual'è la misura che dia un giusto compromesso tra leggerezza dello sterzo e guadagno di un po di spazio. |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 801 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 17 novembre 2011 - 08:57: |    |
Io sul T2 avevo un nardi legno moderno, non era bello da vedere era piccolo, un giorno ho voluto fare un giro tra 3 passi alpini e alla sera non riuscivo a muovere le braccia... ora è stato sostituito con uno di dimensione maggiore e lo sterzo sembra che abbia il servosterzo.. |
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 69 Registrato: 05-2009

| Inviato il giovedì 17 novembre 2011 - 10:23: |    |
citazione da altro messaggio:Io sul T2 avevo un nardi legno moderno, non era bello da vedere era piccolo, un giorno ho voluto fare un giro tra 3 passi alpini e alla sera non riuscivo a muovere le braccia... ora è stato sostituito con uno di dimensione maggiore e lo sterzo sembra che abbia il servosterzo..
Immagino che il diamtro fosse estremamente ridotto. Ritengo che un diametro di 40.5 cm rispetto a 42 cm (l'originale Porsche)non modifichi di molto la durezza dello sterzo. O sbaglio ?
citazione da altro messaggio:Di norma ad avvicinare il volante al guidatore.
Quindi a compensare la forma a calice del volante originale rispetto al più piatto Moto Lita. Grazie Andrea. Saluti. Marco Never regret anything in life |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 357 Registrato: 06-2002

| Inviato il giovedì 17 novembre 2011 - 12:31: |    |
La Speedster usciva di serie con il 40, a richiesta si poteva avere anche per coupè o cabrio, sul B spesso era montato in aftermarket il Les Leston da 40 (circa) sul C quasi sempre lasciavano l'originale....il C pesa quasi 150 kg in più di una A.... Quindi 40 o 42 non cambia nulla, certo che un 40 con cerchi da 5.5 e gomme da 175 non è il massimo, poi pressione, convergenza fanno il resto. PS. non dimenticatevi che avete un ammortizzatore di sterzo che se ha 50 anni e meglio cambiarlo..... |
   
Emanuele G. (hciomi)
Nuovo utente (in prova) Username: hciomi
Messaggio numero: 8 Registrato: 08-2009
| Inviato il lunedì 21 novembre 2011 - 18:25: |    |
Io nel frattempo ho chiesto un preventivo in Nardi, il prezzo è parecchio più alto del moto lita, quindi volendo prendere il motolita in rete direttamente dal sito cosa dovrei selezionare tra boss kit distanziali ecc ecc |
   
Marco (emoyeni)
Utente registrato Username: emoyeni
Messaggio numero: 72 Registrato: 05-2009

| Inviato il martedì 22 novembre 2011 - 12:15: |    |
Selezionando la tua auto ti fornisce già tutte le opzioni. Secondo me il boss kit è indispensabile in quanto è il mozzo del volante ed è già previsto quello specifico per il 356 B/C Per il distanziale scegli tra 1/2" circa cm 1,25 e il 1" circa cm 2,5, anche in funzione se lo scegli flat o dished shaped (piatto o a calice). Le altre opzioni riguardano diametro (nel ns caso 16 ") gli spoke che personalmente prenderò piatti e con finitura alluminio. Un saluto. Marco Never regret anything in life |
   
Valentino (jerod2002)
Utente registrato Username: jerod2002
Messaggio numero: 32 Registrato: 06-2010
| Inviato il mercoledì 21 dicembre 2011 - 16:57: |    |
Buongiorno a tutti, sono in possesso di un vecchio volante Nardi,qualcuno sa se è possibile risalire al suo periodo di produzione? Grazie, cari saluti Valentino |
   
Guido (gunball)
Utente esperto Username: gunball
Messaggio numero: 681 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 21 dicembre 2011 - 17:38: |    |
citazione da altro messaggio:Buongiorno a tutti, sono in possesso di un vecchio volante Nardi,qualcuno sa se è possibile risalire al suo periodo di produzione? Grazie, cari saluti Valentino
Posta una foto, vedrai che qualche occhio di lince ti darà una mano a scoprirlo. "La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde) |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 802 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 08:57: |    |
prima cosa controlla se nella parte posteriore del volante hai dei fermi in metallo che dovresti sentire al tatto.. il volante è fatto in 4 parti parte superiore legno, parte inferiore legno, parte centrale alluminio .. hai pure la striscia nera che serve ad incollare le parti e i fermi che tengono tutto. se hai questi il tuo volante se non erro dovrebbe essere anni 50-70, dopo di che hanno fatto tutto liscio puoi chiedere alla Nardi info: http://www.nardi-personal.com/page.php?sid=undefined&pageid=PHOME001 auguri di buone feste. |