Autore |
Messaggio |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 842 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 12:07: |
|
Ciao amici! A Trieste un commerciante propone una 356 coupè del 1963, giallo champagne/interni skai verde. Posto che non ho esaminato la meccanica, ha le seguenti caratteristiche. fari supplementari (credo quelli giusti) freni a disco anteriori Koni regolabili tripmaster (dicono "vale 900 euro) cerchi (per me negativi) cromati (non so che con i disco possano essere originali, dubito) luce lettura mappe avvitata su montante parabrezza sedile guida con schienale che presenta qualche graffio (profondo, non so se si possa rimediare). L'auto, tranne parasoli e cielo che sembrano originali, si presenta tirata a lucido di carrozzeria, il che non dico contrasta ma sembra "strano" con gli adesivi di "verificato" di 4 Winther Marathon (io anche semmai ne avrò una la vorrei usare, anche se non in gare, ma non vorrei che anche all'insaputa dell'ex proprietario e del venditore la ruggine avesse attaccato punti nasacosti! Dicono (non ho dubbi per non credere) che sia matching numbers. Che ne pensate? Grazie |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2265 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 15:05: |
|
Senza foto e senza prezzo, io non saprei proprio che consigli dare... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 843 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 18:22: |
|
Ciao Paolo, certo hai ragione. Più che un consiglio su cosa fare (devo prima vendere eventualmente la mia 964) vorrei se possibile da voi esperti dei giudizi, delle sensazioni che un'auto che si presenta sul mercato, così, vi dà. Il prezzo per inciso lo ritengo troppo alto: 50-48mila euro. Foto purtroppo non ne ho. potrei farle avere da lunedì... Ma soprattutto vorrei sapere se qualcuno la conosce, dopo tutto è stata usata nel circuito delle gare di regolarità. Io credo che tutte le predisposizioni relative non facciano lievitare la quotazione, posto che non sono gradite a tutti i potenziali acquirenti. |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2620 Registrato: 07-2006

| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 18:36: |
|
356 e 964 sono auto diametralmente opposte, dipende molto dall'uso che vorrai farne. "Magna Greco" PiMania tessera 1299 Cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 844 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 20:12: |
|
Arturo, saluti, non mi sono espresso bene: ho una 964 da qualche anno, che devo vendere se voglio acquistare una 356. ovvio sarebbe bello averle entrambe Se trovo l'acquirente avrei deciso così. |
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 344 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 21:03: |
|
Scusa la franchezza ma se parti cosi meglio che ti tieni il 964. 1963 quindi un C (o Sc) = freni a disco ok C = champagne + verde ok C = opzione cerchi cromati ok Resto come antinebbia - trip - ecc se piacciono ok Prezzo ok ( Sc anche poco) Winter o non Winter se fatta bane nessun problema. Prima vendere 964 = non serve cercare una 356 Venduto 964 = adesso cerco una 356 Consiglio il grande libro della 356 di conrad. |
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 845 Registrato: 12-2002
| Inviato il domenica 10 luglio 2011 - 21:47: |
|
Grazie Andrea, certo i passi da seguire sono quelli che dici tu. Solo che il salonista mi conosce e ha voluto farmela vedere. Se a qualcuno interessa lo metto in contatto. Mi sembra di ricordare che sul cofano post. c'è scritto solo "super" per esteso, non "Sc". |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2267 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 10:35: |
|
Ma se c'è scritto solo super dovrebbe essere una B. E se fosse una B i dischi (solo davanti?!...) come si spiegano?
citazione da altro messaggio:Più che un consiglio su cosa fare (devo prima vendere eventualmente la mia 964) vorrei se possibile da voi esperti dei giudizi, delle sensazioni che un'auto che si presenta sul mercato, così, vi dà.
Io non conosco l'auto, ma una 356 che ha fatto diverse WM e che si presenta bella lucida di carrozzeria, e che è in mano ad un commerciante (è sua o in conto vendita?), a pelle non mi dà molto affidamento. Non l'ho scritto prima perchè non mi piace stroncare a priori senza sapere bene i fatti. Io ti consiglierei anche come libro il B. Johnson, "A restorer guide to autenticity", che racchiude le foto di tutti i particolari in base alla loro autenticità. Saperli riconoscere è importante per giudicare, almeno in superficie, un auto. (Messaggio modificato da paolos90cv il 11 luglio 2011) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 345 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 10:50: |
|
Oggi se fai una ricerca su autoscout, ti ritrovi una scelta di 200 auto, 20 sono repliche, 130 solo stazionarie da anni o al massimo cambiano salonista, 40 sono privati spaventati da un restauro e 10 sono truffatori che vogliono fregarti i soldi con foto di auto non loro. Quindi la prudenza e la conoscenza sono d'obbligo, in più serve sapere cosa costa un restauro di una 356 qualunque essa sia..... non meno di 65-75.000 euro Detto questo a 35.000 puoi trovare una 356 coupè discreta ma non bella a 50.000 una bella ma non perfetta a 75.000 devi essere tu a far notare i difetti al venditore e devono essere pochi....(poi se vuoi ci sono 100 varianti ma questa è la base) E mai vedere auto per un eventuale acquisto quando si deve prima vendere un mezzo, rischi di vedere l'auto giusta e non poterla acquistare. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 359 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 14:38: |
|
premesso che l'auto sia giusta.....ma scusa, il salonista (come lo chiamate voi a Ts)... una proposta in ritiro sul 964 non la fa?!?!? solo per curiosità..... Andrea M. Pittarelli
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 846 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 19:24: |
|
Grazie dei commenti. Mi confermano che è una B, e la modifica dei freni a disco ant. non è riportata sul libretto (ma è necessario? credo di sì, se non altro per evitare guai con l'assicurazione in caso di sgrat sgrat incidente). In caso di permuta valuterebbe la mia troppo poco, non se ne fa nulla, non indago più approfonditamente ma se a qualcuno interessa lo metto in contatto. Andrea C., la mia 356 ideale sarebbe proprio una vettura "discreta ma non bella", cioè io intendo non over restaurata ma sincera di meccanica e con la carrozzeria certo non perfettama senza essere un colabrodo... |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 361 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 21:46: |
|
no...quì sbagli.... un indagine approfondita la meriterebbe... tanto non ti costa nulla... al massimo fai un pò d'esperienza e ne vedi una in più.... le macchine si vanno tutte a vedere... si prende nota e si fà qualche scatto fotografico.... e così che s'impara a riconoscerle e a valutarle... un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 847 Registrato: 12-2002
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 21:55: |
|
Grazie AMP, domani tenterò di trovare il tempo per passare... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2271 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 07:53: |
|
citazione da altro messaggio:la mia 356 ideale sarebbe proprio una vettura "discreta ma non bella", cioè io intendo non over restaurata ma sincera di meccanica e con la carrozzeria certo non perfettama senza essere un colabrodo...
Occhio però: la ruggine non va mai in ferie. Se la carrozzeria non è sana (e non parlo di qualche graffio sulla vernice ovviamente), dopo poco tempo di ritrovi con le bolle su parafanghi, sottoporta, vani ruota crepati, ecc.. E devi solo sperare di non bucare, sennò dove lo metti il cric?... A bottiglia certo, ma devi comunque stare attento di poggiarlo su una parte resistente, perchè sul fondo non si sa mai... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1197 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 10:42: |
|
citazione da altro messaggio:Occhio però: la ruggine non va mai in ferie
Eh, noi ne sappiamo qualcosa, vero Paolo? x Garo: Quoto entrambi gli Andrea, oggigiorno le 356 vendute dai commercianti sono spesso risultati di restauri molto approssimativi, che talvolta si limitano a una rinfrescata alla carrozzeria e al lavaggio delle parti meccaniche, e una volta messe in vetrina mostrano tutto il loro fascino. Se ti capita di fotografarla, prova a portarti una calamita e passala in più punti lungo la carrozzeria. Già con quella ci si fa una piccola idea di come si presenta la macchina... Tempo fa ricordo di esser rimasto impressionato nell'aprire il cofano di una B-T6, pesava quasi il doppio del mio Lampeggi molto calamitosi Luca Una 356 è per sempre!
|