Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Olio per cambio/differenziale < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivano M. (ivano356)
Utente registrato
Username: ivano356

Messaggio numero: 142
Registrato: 10-2004


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo dieci anni ho deciso di cambiare olio nel cambio/differenziale della mia 356, la gradazione non è un problema 80/90,ma qui viene il dubbio meglio il sintetico oppure il minerale?
Duane Spencer nel suo libro 'performance handbook' dice minerale interpellando alcuni specialisti americani voi cosa ne pensate ?
Ciao Ivano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente esperto
Username: happyporsche

Messaggio numero: 772
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 20:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quello che mi hanno insegnato va tratto quanto segue :le nostre auto quando vennero costruite, non godevano dei perfezionismi realizzativi di quelle attuali,quindi le tolleranze dei vari ingranaggi non eramo nanomillesimali ma centesimali,pertanto gli olii minerali sono da preferire,mentre per la perfezione realizzativa dei motori attuali vanno preferiti i sintetici,molto più fluidi ma scaldandosi meno lubrificanti.
Non sono certo di aver dato le motivazioni correttamente ,ma la tesi è questa.
Altro discorso per vecchi motori che hanno subito rettifiche recenti e/o preparazioni,quindi con lavorazioni che hanno potuto godere della precisione delle attrezzature computerizzate più recenti.
Ciò vale per l'olio motore e per il cambio
Giorgio
dal mio profilo non ricevo posta :
difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 327
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 21:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Puoi tranquillamente utilizzare un buon lubrificante a base minerale, non avrebbe senso, date le caratteristiche di queste trasmissioni, ne l'utilizzo di sintetici che di semisintetici.

Non essendoci poi particolari in pressione, l'importante è usare un olio con buone caratteristiche anti corrosione, che faccia poca schiuma e che assicuri buona lubrificazione a cuscinetti e sincronizzatori, anche a freddo.
un comunissimo sae 90 per trasmissioni insomma, poi c'è gente che spende capitali....ma alla fine non conosce neanche il significato di "lubrificazione".

Giorgio il tuo appunto sulle tolleranze è corretto, ma imho sono proprio i prodotti di sintesi che riescono a mantenere più elevato potere lubrificante sia alle basse che alle alte temperature, con range impensabili rispetto al passato.
I sintetici possono invece, come già sappiamo, per loro formulazione chimica essere "aggressivi" nei confronti del metalrose delle bronzine.

PIUTTOSTO CHE COLORE AVEVA L'OLIO SCARICATO, NERO SCURO O TENDENDE AL NOCCIOLA???

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ivano M. (ivano356)
Utente registrato
Username: ivano356

Messaggio numero: 143
Registrato: 10-2004


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il colore dell'olio non lo so perchè non lo ho ancora tolto,sempre tratto dal ' performance handbook ' l'olio sintetico accorcierebbe la vita degli anelli sincronizzatori. Ormai sono convinto di mettere olio minerale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto
Username: tax53

Messaggio numero: 832
Registrato: 09-2003


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...sono vetture che hanno macinato migliaia di chilometri con olio di qualità 100 volte inferiore a quella di oggi.............metteteci l'olio che vi pare 80/90 ed andrete in capo al mondo.
La Porsche è uno stile non una moda.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione