Autore |
Messaggio |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 326 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 23:56: |
|
Per chi mi aveva chiesto info a riguardo, e seguendo sempre l'ottica di essere utile al Forum, provo a mettere insieme qualche conclusione: IMHO 3 macro categorie: Pre A fino al my 51 compreso in legno (viste diverse tonalità, o più semplicemente diversi "invecchiamenti" dovuti all'esposizione alla luce). a partire dal my 52 in metallo verniciato colore carrozzeria esterno. da A fino a Bt5 comprese, in metallo verniciato, come finitura interni, con un tono leggermente più scuro. in molti casi sono segnalati con stessa finitura del top cruscotto (che poteva avere diversa tonalità rispetto ad interni). ma sempre verniciati. Spesso con l'abbinamento di interni chiari Daino o il Light grey e carrozzeria scura, per ridurre i riflessi il cruscotto era rivestito scuro in combinazione con l'esterno, i profili sempre verniciati seguendo la finitura della palpebra. Ulteriore esempio: cabrio nero con interni rossi, sedute in pelle standard, palpebra in vinile rosso, imho non avrei dubbi per profili verniciati rossi tono leggermente più scuro (NO colore esterno carrozzeria). T6 e C/Sc rivestiti in Vinile o Pelle, stessa finitura come interni. Mai verniciati. Sono state segnalate negli anni una quantità non indifferenti di incongruenze, sopratutto su Speedster e Roadster, che solitamente però prevedevano rivestimenti in vinile e in tinta con i pannelli porta. Come mia abitudine, sempre volentieri se qualcuno ha qualche aggiunta o ulteriore precisazione/correzione. Un saluto a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4937 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 01:09: |
|
Grazie 1000 Andrea ! Ottimo e preciso come sempre. Mi ero sempre chiesto guardando certe A t2 se fossero corretti oppure no color dell'esterno. Ora e' tutto piu' chiaro.

" Driving in its purest form..."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1174 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 16:16: |
|
Andrea, Grazie mille per l'esauriente risposta, erano anni che col Franz ne discutevamo, spesso senza venirne a capo. La mia cabrio ad esempio li ha (erroneamente) rivestiti in pelle in tinta con l'interno. Ora so che mi basterà togliere la pelle e farli verniciare nella stessa tonalità del lato interno cornice parabrezza. A tal proposito mi viene da fare un'altra domanda ad Andrea riguardante un altro accostamento colori: Quello delle capote... So che nelle cabrio la capote era disponibile solo in nero e/o beige, colore quest'ultimo riservato alle vetture con carrozzeria nera (però si vedono 356 con capote beige abbinate al meissen blue o al rosso). E' veritiera questa cosa? Voglio dire, a parte chi monta rivestimenti blu o bordeaux... Le cabrio nere devono per forza montare la capote beige o può essere comunque nera? Grazie mille ancora per le preziose info Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 328 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:05: |
|
Belle domandine queste..... penso che insieme alle colorazioni di piantoni sterzo, ammortizzatori rossi o arancioni......filtri olio e carter motori, sia uno degli argomenti più dibattuti a livello "mondiale"..... Comunque, oltre al Nero 5701 anche il 5712 Auratium Green prevedeva la finitura Beige della Capotte; mentre ufficialmente tutti e gli altri 9 colori a cartella prevedevano il nero. Imho a molti quesiti non ci sono sempre delle risposte certe; Molto veniva ordinato su espressa volontà del Cliente e non sempre ne troviamo traccia sul Kardex. Io troverei filologicamente corretto solamente il Beige (che poi è un contrasto che mi piace moltissimo) ma non escluderei a priori che qualche nero/nero sia stato comunque consegnato. Luca, spero di non averti confuso ancora di più.... Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1176 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 11:22: |
|
Andrea nessuna ulteriore confusione anzi, mi hai dato conferma di quanto ho sempre creduto. La mia ha la capote nera. Credo che per ora la terrò così, in futuro quando sarà da sostituire opterò per il beige. Grazie mille Luca Una 356 è per sempre!
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 61 Registrato: 02-2008
| Inviato il sabato 04 giugno 2011 - 00:10: |
|
Ciao Andrea! Tu dici da A fino a B T5 OK. Quindi sei sicuro che anche sulla mia T1 li debba verniciare nel colore degl'interni.....? |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 341 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 04 giugno 2011 - 20:44: |
|
Che combinazione di colori/finitura hai? Andrea M. Pittarelli
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 62 Registrato: 02-2008
| Inviato il domenica 05 giugno 2011 - 19:26: |
|
Ti ringrazio! E ti dico: colore esterno silver metallic(5606) " interni rosso (pelle) " moquette rosso " cruscotto upholstery darkred. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 343 Registrato: 08-2005

| Inviato il domenica 05 giugno 2011 - 22:20: |
|
E' abbastanza tipico che la palpebra sopra il cruscotto sulla finitura rossa fosse di tonalità leggermente più scura rispetto al resto dei rivestimenti (ufficialmente queste scelte erano motivate per ridurre il riflesso della palpebra sul parabrezza). di conseguneza, imho, sarebbero corretti Verniciati, di tonaltà rossa, leggermente più scura (si avvicina al Ruby Red 5702 come tonalità, leggermante più scuro), a prima vista quasi bordeaux, in tinta con la palpebra appunto. Non è il tuo caso ma sui T1 hai anche qualche caso verniciato in tinta esterna, ma si tratta spesso di abbinamenti vernice scura, interni chiari, palpebra in tinta più scura in contrasto. Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 05 giugno 2011) (Messaggio modificato da iv3xwd il 05 giugno 2011) Andrea M. Pittarelli
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 63 Registrato: 02-2008
| Inviato il domenica 05 giugno 2011 - 23:11: |
|
Grazie per la celerità della risposta; Io credo che verniciati in tinta esterna siano molto belli,vorrà dire che sarà una "personalizzazione" anche se andrò comunque a verificare il Ruby Red 5702 che probabilmente è in tono con la palpebra in upholstery darkred. Un saluto. |
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4945 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 02:18: |
|
Gli interni in origine erano in pelle? O in leatherette? E la moquette non era beige con il rosso? Questi due particolari continuo a constatare come super diffusi in molti restauri .
" Driving in its purest form..."
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 64 Registrato: 02-2008
| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 23:43: |
|
Mi dispiace non so risponderti quando l'ho acquistata era esterno giallo interni skai nero moquette grigio. Ilcertificato porsche a fatto luce sul colore 5606 silver metallic e poi da li il libro "guide to Do-it-yourself restoration" (Jim Kellog) ha dichiarato quanto segue: Upholstery(leatherette) Dashboard paint upholstery A red silver darkred B green silver green purtroppo non mensiona l'abbinamento moquette-sedili comunque da due opzioni. Per quanto riguarda i sedili ho scelto Io la pelle (preferisco) credo si possa fare all'epoca era optional.Me lo confermate? un saluto a tutti...... |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 788 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 08 giugno 2011 - 09:00: |
|
Pelle o Skay mi sembra il solito eterno problema.. io ho scelto la pelle perchè la preferisco allo skay, e con 2 anni fa la pelle mi costava meno dello skay. |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1186 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 08 giugno 2011 - 10:54: |
|
La pelle di solito era più frequente sulle cabrio, mentre le coupè avevano gli interni prevalentemente in leatherette (ma la pelle era comunque optional). Alessandro, il tuo certificato oltre a darti la tinta esterna non menziona nulla riguardo agli interni (colore/materiale)? In tal caso saresti libero di prenderti eventuali "licenze" nella scelta dell'abbinamento colori, ovviamente rispettando gli accostamenti dell'epoca come hai già rilevato dai vari libri in circolazione. L'abbinamento argento/rosso è ad esempio molto diffuso ma a mio parere anche molto bello. Per quanto riguarda la tinta della moquette, la più diffusa sulle A credo sia quella che chiamano Oatmeal, meno diffusa quella Tan o la grigia. La rossa dovrebbe esser prevista dalle B in poi, ma ho visto molte A rifatte recentemente con interni rossi e moquette rossa (IMHO sbagliando). Qui sotto allego un campionario delle moquette disponibili per le 356
Spero di esserti stato d'aiuto Luca Una 356 è per sempre!
|
   
ALESSANDRO (a356)
Utente registrato Username: a356
Messaggio numero: 65 Registrato: 02-2008

| Inviato il mercoledì 08 giugno 2011 - 22:59: |
|
Grazie molte per l'interessamento Luca. Bella dritta per la moquette,credo poi che l'accostamento "oatmeal-pelle rossa" potrebbe essere molto bello e sobrio... che ne pensate...? |