Autore |
Messaggio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 175 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 aprile 2004 - 22:32: |    |
Mi rivolgo a Franz, Luca, Guido356, ma anche a Giuliano, Domenico e a tutti quelli che hanno o stanno toccando con mano le gioie ed i dolori del restauro. Alle prese con il rimontaggio (purtroppo provvisorio) delle porte per verificare certi allineamenti, ho notato che i perni delle cerniere presentano un certo gioco. Onde evitare futuri problemi, ho cercato i ricambi, ma mi e' stato detto che di cerniere nuove non ne esistono: solo usate, e oltretutto di difficile reperibilità e prezzo alto. Ed allora per risolvere il problema del gioco eccessivo occorrerebbe cambiare i perni. Ma per cambiare i perni con dei nuovi piu' grossi occorre rialesare le cerniere, e per farlo al meglio e' probabile che si debba staccarle dalla porta (intendo anche il lato inchiodato), cosa che vorrei evitare. Insomma, piu' ci ragiono (col carrozziere) e piu' mi sembra di allontanarmi dalla soluzione... Cosa si fa di solito in questi casi? Possibile che io sia il primo a risolvere il problema dei perni cerniera porte usurati? Possibile che non sia previsto un ricambio di cerniere porta nuove, ma solo dei perni? Dopo 40 anni le cerniere si consumano per forza, e ci deve essere una soluzione di prassi in questi casi. Qualcuno ha qualche informazione a riguardo? Grazie mille!! |
   
FRANZ (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 1662 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 23 aprile 2004 - 22:42: |    |
Ciao! Ora come ora non so proprio che dirti. Lunedi',chiedo e spero di poterti dare qualche utile ragguaglio! Ciao!
"NordschleifeRedux2003" "L'unico modo di liberarsi di una tentazione è cedervi." [Oscar Wilde] |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 176 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 24 aprile 2004 - 11:41: |    |
Grazie Franz. Il mio dubbio deriva dal fatto che il gioco delle cerniere va eliminato: se esiste la porta col peso una volta aperta tende ad abbassarsi, e poi chiudendosi ha l'effetto "scalino" che col tempo usura la battuta. Pero' mi prende male anche schiodare la parte di cerniera fissata in fabbrica alla porta, per poi risaldarla. Ho la sensazione quindi che ci sia una soluzione semplice da adottarsi in questi casi. Grazie a tutti per qualsiasi aiuto o suggerimento! |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1347 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 25 aprile 2004 - 07:18: |    |
Ciao Paolo, questo week-end sono a correre alla Settimo storica e quindi questo è un flash. Suggerisco: smontare porta e cerniera da parte telaio. Sfilare perno e verificarne le dfimensioni. LO troverai usurato. Ritornire il perno e rimontare la parte smontabile della cerniera. In caso di presunta consunzione della parte fissa(porta) vanno riforatei tutti gli assi a qualche centesimo/decimo in più rifacendo il perno. Occhio che ci sono le viti verticale di blocco brno. E' un lavoro che qualsiasi buon tornitore può fare: si tratta di meccanica anni '50/60. Comunque devi tirar giù la porta, ma NON staccare i rivetti. Ora vado ai box. Ciao Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. Visita il mio sito web ! |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 830 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 25 aprile 2004 - 12:44: |    |
Credo sia molto importante ripristinare correttamente anche i piccoli ingrassatori presenti sulle cerniere stesse. Mi capita troppo spesso infatti di vedere esemplari di 356 privi di questi indispensabili ingrassatori, che mantengono ben lubrificato il perno nella sua sede, evitando inutili attriti fra i materiali, con conseguenti grippaggi e/o anomalo consumo dei metalli. Su 4 cerniere la mia 356 presentava, dopo il primo sciagurato restauro, solo 2 ingrassatori, uno sicuramente originale e fortunatamente (chissà come mai ) ancora funzionante. L'altro invece con una forma diversa della testina e dell'esagono per avvitarlo (occorreva una chiave più grande) completamente grippato col grasso dentro che all'aspetto pareva "pietrificato"... Paolo per la tua 356 credo che Domenico abbia ragione: Un buon tornitore dovrebbe risolverti il problema, l'unica cosa (ma non sono sicuro dell'efficacia) che mi sento di suggerirti è quella di fare "cementare" la superficie del nuovo perno rendendolo quindi più duro, per evitare futuri consumi anomali del metallo. Questa è una procedura che viene di solito utilizzata nella meccanica, tra parti in metallo che devono essere accoppiate e in movimento (ad esempio gli ingranaggi di cambio e differenziale). Lampeggi Luca Promotore Ring '04 356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004 |
   
Luca 914 (luca914)
Eat my dust ! Username: luca914
Messaggio numero: 1588 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 25 aprile 2004 - 18:13: |    |
Luca, se il perno e' troppo duro rispetto alle cerniere, finisce che solo queste si usurano. E fra i due credo sia meglio cambiare perni ogni tanto, piuttosto che avere le cerniere ovalizzate. Ciao Luca 914
Visita il mio sito web !  |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 831 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 25 aprile 2004 - 23:39: |    |
Luca Non essendo profeta ma profano in materia, non ero sicuro al 100% di quello che scrivevo (e forse era anche complice l'orario "digestivo"). So per certo che il trattamento in questione viene fatto agli ingranaggi in generale, per le cerniere di una porta in effetti credo sia oltremodo eccessiva la cementazione, proprio per evitare l'effetto che credevo si venisse a creare e di cui tu me ne hai dato conferma... Quello che volevo dire non lo so, ma i fatti mi cosano... Luca P.S.O.T.: Luca, a che punto è la 2.2? Promotore Ring '04 356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004 |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1348 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 26 aprile 2004 - 07:19: |    |
Quando hai i perni nuovi ed ingrassati, non hai bisogno di indurire le superfici per lungo tempo. Dom Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. Visita il mio sito web ! |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1349 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 26 aprile 2004 - 10:39: |    |
Quando si decide di operare un trattamento di indurimento superficiale NON si deve scegliere la parte più facilmente sostituibile. Altrimenti in questo caso il perno tiene e si usura la boccola portiera che è proprio quella che non si può cambiare. Ho controllato: c'è sufficiente materiale per operare un adattamento della boccola portiera, se invece l'usura è spinta, la si può riboccolare. Sono comunque a dispo per chiatrimenti tecnici via e-mail/telefono. DOM Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. Visita il mio sito web ! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 177 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 26 aprile 2004 - 12:57: |    |
Grazie a tutti per l'interessamento ed i consigli! Porte perni e cerniere sono gia' smontate. I perni (che misurano 8 mm di diametro) sembrano abbastanza buoni, cosi come le cerniere. Quello che fa gioco e' la boccola inchiodata alla porta, cioe' quella che rimane ferma quando il perno gira insieme alla cerniera all'apertura. Comunque sia quindi occorre rialesare le cerniere, la boccola, e rifare i perni, tutti di dimensioni leggermente maggiori (probabilmente 9 mm sarebbe piu' che sufficiente) con un calisvaro, oppure da un tornitore. Il problema e' che per rialesare la boccola della cerniera superiore, data la sua vicinanza con la scocca della porta ricurva, probabilmente non c'e' abbastanza spazio per lavorare bene, cosi come un tornitore vorrebbe le sole boccole schiodate per fare il lavoro e non con le porte attaccate. Per quanto riguarda gli ingrassatori invece, sono semplicemente dei fori inclinati (li ho notati) o deve esserci anche una testina avvitata? Per Domenico: dove sono le viti di blocco perno? All'interno della boccola? Grazie. Se riesco stasera postero' anche delle foto che arricchiranno l'archivio restauri di PiMania! |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 834 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 26 aprile 2004 - 21:30: |    |
Paolo se per ingrassatori hai dei fori inclinati... Beh, gli ingrassatori proprio non ci sono. I fori non sono inclinati bensì perpendicolari ai perni, il foro deve risultare filettato con un passo (vado a memoria) metrico da 6mm. Gli ingrassatori invece sono molto piccoli, rispetto agli standard "contemporanei": Hanno una testa molto arrotondata e l'esagono di manovra per la chiave appena accennato. Se riesco a trovare i miei negli scatoloni dei pezzi delle portiere, ti faccio una foto e la posto. Ciao Luca Promotore Ring '04 356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC 2004 |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 178 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 27 aprile 2004 - 00:44: |    |
Bene! Allora alla lista delle pecche devo anche aggiungere gli ingrassatori... Stasera sono riuscito a scattare delle foto. Questa e' una cerniera con relativo perno da 8 mm, il quale, fissato nella stessa cosi, da solo, non presenta giochi di sorta.
Rimontandolo nella parte fissata alla porta e provando con la mano la sua tenuta, appare evidente un certo gioco, che quindi va eliminato. Tale gioco e' dunque dovuto ad un consumo della boccola, che va rialesata insieme alle cerniere, cambiando ovviamente i perni con altri piu' grossi. Niente di irrisolvibile quindi, pero' se non c'e' una formula magica l'unica alternativa per farlo e' STACCARE anche la parte di cerniera fissata alla portiera e portare il tutto dal tornitore, per poi risaldare nuovamente la parte inchiodata alla porta. Premetto che il tornitore ha gia' visto il lavoro e' ha detto che puo' farlo solo se gli si porta il tutto staccato.
L'ultima foto riguarda proprio la sola boccola, la parte usurata, anche se raffigura quella inferiore. Qui si vede anche il foro inclinato che credo serva ad ingrassare il perno. Luca, non e' che dalla tua alla mia (che e' del 1963) hanno per caso modificato i fori per l'ingrassaggio?
 |
   
matteo356 (mpr)
Utente registrato Username: mpr
Messaggio numero: 322 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 29 aprile 2004 - 08:54: |    |
Paolo dalla tua del 63 alla mia del 57 i fori sono diversi e la posizione è pure diversa.. |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Utente registrato Username: crazydiamond
Messaggio numero: 500 Registrato: 07-2003

| Inviato il giovedì 29 aprile 2004 - 09:47: |    |
Scusate e perdonate l'eventuale stupidaggine, ma inserire e fissare sulla boccola due rondelle con diametro interno inferiore rispetto alla boccola per correggere il gioco facendo da guida al perno non potrebbe essere un rimedio?. Naturalmente dovrebbero avere uno spessore minimissimo ed una resistenza accentuata, che sò tipo titanio ad esempio. Ho detto na str****ta? Bilux metallurgici Mai dubitare di Locarno Monti!! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 180 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 29 aprile 2004 - 10:17: |    |
Ciao Massimo. Mah... non sono un esperto carrozziere, come oramai avrete sicuramente capito. Pero' cosi' ad occhio direi che la soluzione che proponi sia alquanto difficile da realizzare materialmente. E quindi il gioco non varrebbe la candela. Domani faccio un'ulteriore tentativo di consulenza; se nel frattempo qualcuno ha qualche dritta, ben venga! Se va a buon fine vi aggiornero': magari potra' essere utile ai posteri... |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 838 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 29 aprile 2004 - 10:51: |    |
Ciao Paolo, Confermo quanto scritto da Matteo: Le cerniere del MY 57/58 sono diverse (almeno, lo è la foratura degli ingrassatori). I fori sulle "A" sono simmetricamente al centro del cilindro che fa da boccola e non vicino al bordo superiore come sulla tua. Vorrei fugare ogni dubbio con una foto, ma la momento sono sprovvisto sia di carrozzeria, che di portiere... La foto sotto raffigura una delle portiere della 356 di Effe Emme, se disponi di un programma di Photoshop, ingrandendo la foto nella zona delle ceniere, potrai notare il foro.
Ciao Luca 356... La Fabbrica del Duomo! - Socio CCC/AVVAC/GPS 2004 |
   
Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi ! Username: domenicot
Messaggio numero: 1357 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 aprile 2004 - 13:41: |    |
PAOLO, TI HO LASCIATO IL MIO NUM. DI TELEFONO PER ALCUNE CONSIDERAZIONI UN Pò LUNGHE SULLE CERNIERE. cIAO dOM Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa. Visita il mio sito web ! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 195 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 29 giugno 2004 - 00:15: |    |
Per chiunque fosse interessato, scrivo come e' stato risolto il problema. A quanto pare, solitamente il gioco delle cerniere e' limitato, in quanto l'apposito ingrassatore previene eccessivi attriti. Quindi di solito basta invertire le cerniere ed ingrassarle per risolvere il problema. Il mio povero ferro invece a quanto pare era stato ben trascurato negli anni, per cui il gioco era molto sopra la norma, e l'usura interessava sia i perni che le relative boccole centrali. Il problema si e' risolto acquistando 4 perni originali nuovi e scaldando con un cannello le suddette boccole a sufficienza in modo da poterle poi stringere con pochi e ben assestati colpi con un martello ed una punta, per poi farle raffreddare. Il tutto non indebolisce ma anzi tempra il metallo, che si restringe cosi quel tanto che basta. La cerniera chiaramente va poi scartavetrata per togliere le tracce della fiamma, e poi trattata con l'antiruggine (vedi foto)
Tutto questo nella speranza che non vi possa mai servire! |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 70 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 30 giugno 2004 - 10:05: |    |
bravo Paolo, ottima soluzione, probabilmente era l'unica praticabile, complimenti. ma il resto a che punto e'? posta qualke foto!!! lampeggi roventi!! flat-4ever! http://www.porsche356.tk |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 197 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 01 luglio 2004 - 18:15: |    |
Ciao Guido! Purtroppo i lavori procedono con mooolta calma. Da un lato gli impegni miei (ma soprattutto del carrozziere...) sono sempre tanti, dall'altro spesso ci si scontra con queste e mille altri "imprevisti rugginosi" che fanno si che la strada da fare si allunghi sempre piu'. Nel futuro CD del restauro mi sa che un capitolo solo andra' dedicato alle sole porte... Vorrei postare foto tra un po' quando l'avanzamento lavori sara' evidente anche ad occhi meno smaliziati. |