Autore |
Messaggio |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 60 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 aprile 2011 - 09:02: |
|
Salve a tutti . Eravamo rimasti qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/538508.html?1302464744 A chi mi chiedeva, a che puntio sto con la carrozzeria, mi sembra fosse valentino, rispondo che sono fermo, non riesco a quadare le porte, ma la riprendereo per fine mese. Ora qualche foto di altri lavoretti fatti: Ecco come erano internamente ed esetrnamente i coprivalvole ed il tappo della coppa dell'olio
poi con una sabbiata fatta con la mia piccola sabbiatrice e un po di pazienza....
e dopo aver ribattuto i bolli e con una mano di fondo e di vernice ecco il risultato...
 |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 61 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 aprile 2011 - 09:09: |
|
Poi ho detto visto il risultato quasi quasi faccio anche il tappo dell'olio, che però era messo peggio
poi dopo la sabbiatura, ferox, fondo e vernice....
Beh ora vi saluto. |
   
maxgiii (maxiii)
Porschista attivo Username: maxiii
Messaggio numero: 1296 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 13 aprile 2011 - 14:34: |
|
Pazienza , tempo e capacita'...i miei complimenti. Socio Fondatore "P993P", club delle 993 color pastello. Tessera n. 1 3 passioni con la P: Porsche, Philippines e la Puffa
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 62 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 aprile 2011 - 20:05: |
|
Grazie dei complimenti, ma è un vero piacere restaurarsi un'auto tutto da solo. Vi dico la verità fortunatamente il traguardo è lontano così mi posso divertire ancora un po. Comunque oggi ho iniziato a sabbiare e riverniciare alcune pezzi di lamiera del motore.
Mi stupisco del risultato che sembra veramente buono.
Che ne dite ??? Ed ancora...
Come vedete la ruggine in alcuni punti ha segnato il metallo anche in profondità ed anche se con la sabbiatura l'ho rimossa tutta vernicianndola un po si vede. io ho verniciato i pezzi con vernice termoresistente nera direttamente sul metallo, come era in origine, senza alcun fondo.
Voi che ne pensate ??? dovrei lasciarli così o dovrei stuccare i segni sulla lamiera e riverniciare nero lucido non termoresistente ??? attendo consigli da tutti, esperti e non. Ciao da Marcello |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 777 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 14 aprile 2011 - 09:02: |
|
Marcello io nel restauro delle parti le ho fatte pitturare con termoverniciatura, per non avere problemi in futuro. hai fatto solo una semplice sabbiatura? la termoverniciatura la fai tu e l'hai fatta fare? |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 66 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 30 aprile 2011 - 12:19: |
|
Ciao a tutti rieccomi con qualche foto, per chi piace anche vedere i risultati di impegno e pazienza. Per matteo rispondo che dopo aver sabbiato i pezzi li ho verniciati io con vernice termoresistente. Ma ora passiamo ad Aprile. Lo sapevate che è il mese di Babbo Natale ??? Io no, ma l'altro ieri si è presentato con un furgone rosso e scritta bianca, per la verità era un po troppo giovane, ma ho comunque capito che era lui quando mi ha consegnato un pacco..... ed aprendolo......
Che pensate avevo ragione ???? Bando alle ciance, mentre aspettavo cio che vi ho fatto vedere ho dato una sistemata ai freni anteriori, che erano cosi:
Poi smontati e sabbiati gli ho dato una buona mani di fondo e colore...
ed alla fine gli ho rimontato i cilindretti, (per le ganasce aspetto le nuove).
Che ne pensate ?? Quelli posteriori sarebbero così
che faccio li rifaccio tutti ??? Saluti da Marcello |
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2958 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 30 aprile 2011 - 20:23: |
|
Ciao Marcello, non smetterò mai di complimentarmi per il lavoro che stai facendo e di ringraziarti per come ci partecipi i progressi. Le foto con il prima ed il dopo hanno dell'incredibile, in certe situazioni mi è capitato di pensare: "questo pezzo è irrecuperabile". Ma puntualmente, la foto successiva, mi smentiva, uno spettacolo. Da profano, il risultato con i lamierini del motore, dopo la sabbiatura, mi sembra ottimo. E' importante che tu li abbia riverniciati con la termoresistente. Per quanto riguarda i freni, dopo aver riportato a nuovo gli anteriori non puoi lasciare i posteriori in quelle condizioni, stonerebbero troppo. Una curiosità, i cilindretti degli anteriori sono nuovi o li hai revisionati? L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 67 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 19:25: |
|
Ciao a tutti rieccomi !!!! No No no mi ero perso, ma il lavoro, più qualche ritardo per trovare bronzine, rettifica testate con sostituzione valvole e guida valvole ed altro mi hamnno un po rallentato. Comunque a chi interessa posto qualche foto della settimana scorsa....
esiste qualcosa di più bello ????? ora iniziamo con il rimontare il motore usando un paranco regalatomi da un amico. Qui ho montato una parte del monoblocco che avevo pulito agli ultrasuoni.
qui sotto ho, anzi abbiamo, con mio padre Paolo, il mago dei motori, inserito l'albero con bielle montate , chiaramente con bronzine di banco e di biella nuove.......
poi montiamoci sopra l'altra parte del monoblocco....
bellino vero ??? Non me ne vorranno i carrozzieri, ma rimontare e restaurare un motore non ha paragoni con altro !!!!!!!! Poi se uno puo farselo da solo .... Voi che ne dite ????
ed ecco il mago dei motori che in un momento di distrazione sono riuscito ad immortalare mentree monta un pistone.
qui si montano i canotti e con questo finiamo . Alla prossima settimana, con il motore spero finito.
 |
   
maxgiii (maxiii)
Porschista attivo Username: maxiii
Messaggio numero: 2145 Registrato: 02-2004

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:15: |
|
Stò sbavando, hai ragione, non c' è nulla di più bello. Andate avanti ragazzi! Socio Fondatore "P993P", club delle 993 color pastello. Tessera n. 1 3 passioni con la P: Porsche, Philippines e la Puffa
|
   
ge911 (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 7734 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 20:39: |
|
  Complimenti, come vorrei essere accanto a quel buon uomo che monta! Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308 - Pmaniaco Magna Greco.
|
   
brimblablù (356356)
Utente registrato Username: 356356
Messaggio numero: 308 Registrato: 10-2010
| Inviato il lunedì 11 luglio 2011 - 22:41: |
|
più che gli scontati complimenti .... non ho mai visto un restauro così ben documentato .... credo sia utile a tutti
 |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 363 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 13:30: |
|
Marcello, devi sapere che io sono sempre alla ricerca del "pelo nell'uovo" e quindi non potevo non rilevare "una critica" nello splendido lavoro che state eseguendo: Perchè non hai fatto nickelare tutta la viteria del blocco motore?!?? hai cambiato qualche prigioniero, ma una pagliettata ai rimanenti no??? anche l'occhio vuole la sua parte.... la superficie esterna dei cilindri, tutta la parte delle alette di raffreddamento per intenderci, può anche essere verniciata di colore nero resistente al calore. al fine di smaltire meglio il calore generato, si tratta difatti di un espediente che spesso utilizzavano in linea di assemblaggio motori... i canotto aste punterie invece andrebbe nickelato dorato anzichè nero.... un caro saluto e complimenti ancora, continua a tenerci informati. A.M.P (Messaggio modificato da iv3xwd il 12 luglio 2011) (Messaggio modificato da iv3xwd il 12 luglio 2011) Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 68 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 20:12: |
|
Ciao. Andrea. Hai ragione. Stessa critica fatta da mio padre, lui però mi ha consigliato bulloni neri bruniti e proibabilmente li sostituiremo sabato. Per i canotti ho preferito farli neri per staccare un po dal colore dei cilindri che sono gia verniciati esternamente con una vernice termoresistente grigia. Ho sbagliato ??? Saluti e grazie a tutti dei consigli e attestazione di stima. A domani con nuove foto. |
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 697 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 20:29: |
|
Complimenti, pure io sono dell'avviso che un simile lavoro meritava una viteria più consona. Ora cmq.... avanti con le foto !! grassie axel Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 5001 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 21:43: |
|
Ciao! Bulloneria zincata chiara e canotti pure della loro tonalita' giallo dorata. A parte questo complimenti e tanto di cappello per il lavoro fatto! Queste le mie canotti:

" Driving in its purest form..."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 364 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 12 luglio 2011 - 23:08: |
|
ma scusa, il blocco lo hai già serrato a coppia?? mi sembra di si almeno dal sigillante che vedo utilizzato... non è che sia proprio una bella idea imho riaprire nuovamente tutto per la sostituzione della viteria....... esistono diverse scuole di pensiero ma imho sopratutto sul blocco bisogna mantenere quanto più possibile, viti, dadi e prigionieri originali; al massimo provvedi a nickelare gli originali appunto. Dai Carrera agli aste e bilancieri i fornitori utilizzati erano 5: Karro, Kamax, Verbus, Nsf e Dedra, dovresti trovare almeno uno di queste scritte su tutta la viteria del blocco. i dadi ciechi chiusura blocco hanno una rondella di metallo dolce che va sostituita ad ogni serraggio, anche sull Or di quest'ultimi provvedi ad utilizzare un pò di sigillante liquido. Per concludere sulle viti, che non ti venga l'idea di utilizzare inox (sai la ruggine.....), una successiva apertura del motore sarebbe poi impossibile..... Per la finitura dei canotti delle aste...che dirti...de gustibus....sicuramante originali neri non sono....ma fai come più ti aggrada... sui due Oring, superiore ed inferiore, fai mettere un pò si sigillante liquido, spesso vi sono dal quel punto trafilazioni d'olio; i canotti non vanno serrati eccessivamente (fallo normalmente a mano) si dilatano diversamente da tutto il resto e se li tiri troppo a caldo rompono gli Or e creano la perdita.... controlla che l'Or in gomma aderisca perfettamente alla sede sul blocco e sulla testa, se il canotto è usato e col calore si è deformato avrai quasi sicuramente una perdita....meglio sarebbe stato aver acquistato un set di canotti nuovi..... altro per il momento non mi viene in mente.... buon proseguimento. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 5002 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 01:39: |
|
citazione da altro messaggio:esistono diverse scuole di pensiero ma imho sopratutto sul blocco bisogna mantenere quanto più possibile, viti, dadi e prigionieri originali; al massimo provvedi a nickelare gli originali appunto. Dai Carrera agli aste e bilancieri i fornitori utilizzati erano 5: Karro, Kamax, Verbus, Nsf e Dedra, dovresti trovare almeno uno di queste scritte su tutta la viteria del blocco.
Questa e' saggezza. la ricchezza inesauribile di questo forum.
" Driving in its purest form..."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1199 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 09:54: |
|
citazione da altro messaggio:Questa e' saggezza. la ricchezza inesauribile di questo forum.
Perfettamente d'accordo con te. Aggiungo anche che non capisco se Andrea va a dormire con un manuale tecnico sotto al cuscino... Grande!!!! Una 356 è per sempre!
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 69 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 13:21: |
|
Ok. Scusate, cercherò di eliminare gli errori commessi. Ma per non farne altri chiedo il vostro aiuto. Qui sotto troverete alcune foto del volano, spingidisco e parti della frizione, che sto ripulendo. Qualcuno sa dirmi i colori (ad alta temperatura) da usare per riverniciarli e proteggerli dalla ruggine ?? Grazie e spero che vi piacciano le foto.
Il volano non l'ho ancora fatto, ma domani sarà pulito.
che vuol dire la scritta 170 ???
Aspetto vostri commenti ed aiuto !!!! |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1201 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 14:24: |
|
Ottimo lavoro come sempre, Marcello. Per quanto riguarda la frizione però, fossi in te, sceglierei di sostituirla completamente, in modo tale che i pezzi fotografati sopra te li ritrovi belli nuovi e non ci pensi più. Molto più importante invece è il volano, che dev'essere controllato ed equilibrato a dovere per evitare fastidiose future vibrazioni. Entrambi i pezzi non so se sulle B fossero verniciati in qualche tinta particolare, a memoria mi pare di no, al massimo avranno avuto qualche trattamento superficiale tipo zicatura o nichelatura. Tanto per darti un'idea, allego un paio di foto del mio motore, pronto per esser montato.
Saluti Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 367 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 14:28: |
|
Esatto, comunque: il 170 è il diametro, adatto per un disco frizione da 180 mm. tutti i componenti puoi terminare di sabbiarli e verniciarli con vernice protettiva grigia resistente al calore. il volano, se la corona è in ordine e non necessita di essere riportata nuova (controllo l'usura dei denti lato motorino d'avviamento) puoi fargli dare una leggera rettificata superficiale e torna nuovo. con l'occasione in rettifica ti controllano anche la planarità con relativa smerigliatura e fanno una bella equilibratura.... (viene fuori come quello di Luca)... già....equilibratura.....capisco che è un Restauro fai da tè.... ma sarebbe stata cosa buona equilibrare l'intero albero con manovellismi e volano completo..... frizione, spingidisco e cuscinetto sono normalmente componenti che si cambiano tutti insieme (ma hai fatto saltare tutti i rivetti dello spingidisco???!!??)... sul volano occhio anche al controllo del gioco assiale e al corretta coppia di serraggio (dado e rasamento sempre nuovi). un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 70 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 16:21: |
|
GRAZIE A TUTTI. Come al solito super preparati. E' vero che io sto facendo un restauro "fai da te", comunque qualcosa ho fatto fare ad officine spezializzate, come equibratura albero, rettifica testate con sostituzione guida valvole ecc e non è costato poco, comunque ne è valsa la pena. Per Andrea, dico che il mio spingidisco, non aveva rivetti, ad eccezione dei bulloni con cui il tutto era fissato al volano, (che farò rettificare e equilibrare) aveva solo un anello che faceva da rondella di tenuta tipo or o seger del diametro dello spingisdisco è normale ????? Spero di essermi spiegato bene. Cia Marcello |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 71 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 16:55: |
|
Ciao. Oggi qui in provincia di Cuneo diluvia e quindi non ci si puo divertire un po in garage. però prima di mettere alcune foto, voglio fare i complimenti a Luca, non vedo l'ora che il mio motore sia come il tuo.... Adesso qualche foto sulle bielle
Queste siono le bronzine di biella e di banco, come vedete quelle di biella hanno lo smusso o fermo sulla destra e qui sorge il problema, sulle bielle è a sinistra. Cercando su internet sule foto di ronzine per 356 ho visto che tutte hanno lo smusso a destra e poi ho trovato sul web che bisogna fare una piccola modifica alla biella intagliando lo smusso con il dremmel.... detto fatto. Ecco il risultato
ora le bronzine montano perfettamente. Vorrei sapere se anche voi avete dovuto fare la stessa modifica. Ciao ed a domani da Marcello |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 368 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 17:25: |
|
No, non capisco. non mi viene in mente uno spingidisco non rivettato, neanche nelle prime frizioni VW, tra l'altro proprio per le sollecitazioni che l'attuatore ha vengono utilizzati i rivetti.... boh non saprei, magari qualcuno può darci qualche informazione in più.... comunque cambia tutto, metti nuovo e risolvi il problema..... ok per i lavori di rettifica, molto bene... anche se non mi spiego come mai per l'equilibratura dell'albero non ti abbiamo chiesto di fornigli anche il volano originale.... a presto e continua a tenerci aggiornati. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 369 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 21:58: |
|
Marcello, studiando meglio il Pet e i bollettini tecnici... si tratta del gruppo frizione denominato a "Diaframma", praticamente tutto lo spingidisco è caratterizzato da 4 elementi tenuti insieme da un grande Seger. e' un sistema piuttosto raro utilizzato dal 57/58, ve ne sono due tipi uno per i motori aste e bilancieri, uno per i Carrera. I codici sono rispettivamente il 616 e il 692. dovresti anche avere, sopra la pedaliera, un fermo/regolatore di fondo corsa del pedale stesso. il gruppo è piuttosto difficile da regolare e ha un'usura maggiore rispetto alla solita frizione Haussermann A-10 da 180 mm. viene molto spesso sostituito appunto dal sistema tradizionale. Personalmente non me ne è mai venuto uno per le mani. Puoi comunque sostituirlo con lo spingidisco tradizionale. C'è qualcosa che non mi torna sul lavoro che hai fatto sul piede di biella, dovresti avere due fermi uno superiore e uno inferiore, non vorrei che ti avessero fornito delle bronzine errate. Salvo per le lucidature e l'ottimizzazione dei flussi nelle teste, delle modifiche col dremmel..... non ne ho molta simpatia..... ricontrolla molto bene le tolleranze e comunque sostituisci con dei nuovi i 2 dadi del piede. chi è il venditore se non sono indiscreto? se riconosco la confezione dovrebbero essere di provenienza tedesca..... Fammi sapere pls. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 370 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 22:09: |
|
dammi cortesemente anche i codici della biella, dovrebbe essere, da quello che vedo nella seconda foto del blocco aperto, una 502... tipiche delle "A".... o forse prima serie delle 616.. vedi se hai una foto da davanti dove il codice sia visibile. le bronzine che ti hanno fornite sono invece probabilmente per i modelli successivi di 616. grazie. Andrea M. Pittarelli
|
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 148 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 14 luglio 2011 - 22:41: |
|
Se posso intromettrmi per esperienza personale non mi metterei a restraurare uno spingidisco per poi magari montare il vecchio disco frizione,la sachs vende un kit non molto costoso che comprende disco spingidisco e cuscinetto. Un'altra cosa, a me risulta che il modello t2 (57/59)con cambio tipo 644 aveva lo spingidisco a molle e non a diaframma il che comporta un diverso cuscinetto con attacchi dello stesso diversi nel leveraggio. Per Luca quella specie di anello che si vede montato nello spingidisco a diaframma è per caso una modifica per adattare quel tipo di spingidisco al cuscinetto del tuo cambio 644 ? Ciao Ivano |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2832 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 14 luglio 2011 - 23:36: |
|
Se hai rimontato lo stesso volano sullo stesso albero, non vedo la necessità di riequilibrare. Dai fori sul volano non capisco se la sua posizione, rispetto all'albero, è obbligata. Comunque ci vedo un segnetto a pennarello quindi probabilmente lo rimonterai esattamente come stava. La frizione postata da Luca356 è di tipo diverso rispetto a quella restaurata, ha la "ralla" e non vuole la guida sul cambio. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 371 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 15 luglio 2011 - 10:47: |
|
dalle foto precedenti, il motore monta bielle 502, sono mancanti le ranelle bloccanti sotto il dado fissaggio testa di biella (quelle con le alette che si piegano), mi auguro che siano state chiuse almeno con del frenafiletti medio e che i dadi siano stati sostituiti. le bronzine installate sono per le successive 616, con scanso a destra; le 502 avevano la caratteristica (riconosciuta dalla stessa Porsche - difatti non esiste in nessun manuale tecnico la misura corretta e relative tolleranze della lunghezza della biella) di eccessivi coefficenti di dilatazione che spingendo troppo sulla bronzina ne riducevano la lubrificazione portando alla fusione della stessa, Il punto di fusione è il solito punto debole a ridosso dei due semigusci (dove Marcello ha eseguito l'intaglio). il cappello delle 502 inoltre non si centra sullo testa, quando si sostituisce e si ri-assembla il tutto, bisogna fare molta attenzione al centraggio sulla bronzina e sul corpo biella. Questi sono i motivi che hanno portato alla realizzazione delle sucessive 612 finale 00 e 01. Personalmente non avrei eseguito l'intaglio, avrei realizzato delle bronzine corrette, ogni buona rettifica ha fornitori e macchinari per poterlo fare. Le teste presentano ancora la stampigliata dei volumi, quindi non sono state ancora passate al lapidello, questa almeno è una buona cosa. la Frizione a diaframma è segnalata anche su alcuni modelli del 58 e del 59, ma non ci sono informazioni certe. Penso solito discorso dei vari fornitori; si può sostituire completamente con il gruppo spingidisco/leveraggio successivo, senza sostituire anche del volano, che costerebbe un botto. sono d'accordo con Ivano, mi auguro che sostituirai il tutto. Simone, tu rimonteresti un volano in quelle condizioni? una smerigliata è imho necessaria, e visto che l'albero è già stato ri-equilibrato, avrei fatto tutto in una volta. Io porto l'intero gruppo completo di volano e anche dello spingidisco. imho lavoro si fà bene, una volta sola e l'equilibratura è estremamente importante. per le cose che ci abbiamo trovato, il Motore è interessante, per pura curiosità mi avrebbe fatto piacere vedere anche tutti gli altri numeri stampati sui vari elementi. il discorso delle bielle, spero non crei difficoltà, non è imho da sottovalutare. Buona giornata a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 72 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 15 luglio 2011 - 15:46: |
|
Ciao Andrea. Purtroppo ho foto in cui non si vede molto sulle bielle, ma ricordo che sul fondo c'era 616 e sul fianco 62/12. Per quanto riguarda le bronzine di biella sono marca kolbenschimdt è le ho comprate on line. Ho deciso di sostituire tutta la frizione spingidisco compreso, qualcuno ha idea del costo di frizione e spingidisco nuovi modello standard (Haussermann A-10 da 180) ho visto che monta su maggiolone e transporter, ma è possibile ?????? E' vero non ho messo la rondella frena bullone per le bielle, ma ho utilizzato frenafiletto LOCTITE. Saluti Marcello |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 372 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 10:03: |
|
Ciao Marcello, osservando avevo riconosciuto la 502 da queste tue immagini precedenti:
Poi sfogliando tuoi 3d precedenti ne ho avuto la conferma:
comunque l'importante è aver eseguito bene la chiusura della testa di biella..... le rondelle con il blocco tendono a modificare la coppia di serraggio e vengono spesso eliminate.... La frizione può essere una Sachs da 180 mm, la puoi trovare presso molti ricambisti perchè è codificata; ci sono in vendita anche dei Set comprendendi disco, spingidisco e cuscinetto; il tutto si aggira dai 400 ai 500 € a seconda di dove acquisti. come ti hanno già segnalato con questa frizione dovrai probabilmente sostituire anche il rinvio, controlla tipo e nr. di cambio prima di fare acquisti perchè c'è ne sono di diversi tipi a seconda del tipo di cambio appunto, se 644 o 741. oltre che nella forma, si differenziano anche per finitura: il 644 ha un rinvio in acciaio brunito nero, mentre il 741 è nickelato dorato. Continua a tenerci informato. Un saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
giovanni .c (gio1965)
Utente registrato Username: gio1965
Messaggio numero: 360 Registrato: 09-2009

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 12:04: |
|
farti i complimenti è riduttivo, sei un grande vorrei essere li anche solo x le pulizie serali . |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 73 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 22 luglio 2011 - 16:21: |
|
Ciao a tutti rieccomi con qualche altra foto. Ma prima ringrazio tutti per i consigli e le attestazioni di gradimento, che non fanno mai male. Scusate ma credevo che sarebbe stato più facile ripulire il volano. Sopra avete visto come era dopo lo smontaggio, adesso vi mostro come è venuto dopo olio di gomito e pazienza....
poi una mano di vernice termoresistente grigia, ma non sui denti del volano e sulla zona di battuta della frizione, ed ecco il risultato pronto per il montaggio
che ne dite ???? Comunque ho ripulito anche il radiatore dell'oilio, ma di questo ho solo le foto di fine restauro, quaelle di come era non le ho scattate, ma forse si può vedere nelle precedenti foto del motore completo prima dello smontaggio !!!!
Anche questo non è venuto male... Alle prossime foto, forse sabato... |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 252 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 09:07: |
|
Per il radiatore dell'olio faresti molto ma molto bene a farlo lavare internamente a ultrasuoni. luca |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 74 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 25 luglio 2011 - 09:51: |
|
Ciao. Grazie per il consiglio, sicuramente lo farò lavare ad ultrasuoni. Ma ora devo chiedere aiuto ai luminari del sito. Quando ho rimontato il motore ho abbinato ingranaggio albero motore e ingranaggio albero camme, e non è stato difficile, visto che già la casa madre ci faceva un segno di abbinamento, ma adesso devo montare il 3 pezzo del motore, cioè il coperchio che si vede qui sotto ed al cui interno vi è un alberino su cui si innesta lo spinterogeno e che dall’altra parte si innesta con l’ingranaggio dell’albero motore (quello che si vede a fianco della foto cerchiata in rosso da andrea, quello sul giallo con i denti quasi trasversali).
Qui sorge il problema, come si mette in fase a patto che debba essere fatto ??? io suppongo di sì per permettere allo spinterogeno di dare la scintilla al momento giusto. Ma non capisco se c’e qualche segno particolare o altro per innestare l’alberino correttamente oppure va bene in qualunque posizione. Potreste aiutarmi ?????? Grazie a tutti |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 373 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 25 luglio 2011 - 21:37: |
|
cilindro 1 al pms con entrambi le valvole chiuse (primo cil bancata di destra verso il cambio), inserisci dall'alto l'alberino posizionando il taglio parallelo alla chiusura del coperchio. l'esatta posizione è con il taglio più corto (scanso) sull'alberino, rivolto verso la puleggia (quindi verso il retro dell'auto). Attento che c'è una guarnizione che và posizionata correttamente e può facilmente cadere all'interno. Aiutati dal foro della pompa benzina. Dovresti avere sul lato dello spinterogeno, una piccolo segno, che indica la posizione dell'alberino sul primo cilindro. lo spinterogeno deve entrare in sede senza difficoltà. poi ri-controlla la distribuzione verso tutti e 4 i magneti. E' più facile a farsi che a scriverlo. Luca ti ha dato un consiglio molto importante, provvedi a verificare molto bene la pulizia INTERNA del radiatore (spero tu non lo abbia sabbiato....).... Un caro saluto. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 75 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 26 luglio 2011 - 18:20: |
|
Grazie. Sei stato chiarissimo. SOlo non ho capito a quale guarnizione ti riferisci,, forse quella rotaonda in foto alla sinistra dell'alberino all'alteza della bronzina ??? PS Stai tranquillo non ho sabbiato il radiatore. Ciao a Tutti |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 378 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 26 luglio 2011 - 21:46: |
|
no, quello è il paraolio della puleggia... l'alberino dentato che ti ho detto d'inserire dall'alto, (particolare rosso), nella sua sede, in battuta, dal lato interno superiore del coperchio,deve essere presente uno spessore in metallo (particolare giallo - hai ragione l'ho erroneamente chiamata guarnizione), è un pò scomodo re-inserirlo e posizionarlo correttamente; aiutati nel caso con un caccivite lungo leggermente sporco di grasso in punta, appogiandovi lo spessore all'inserimento. all'interno dell'alberino deve esserci una piccola molla, che serve a tenere l'alberino in posizione compresso verso il basso (lo spinterogeno va in battuta di suo dall'alto), spesso la molla è mancante e la sede del perno dell'alberino è particolarmente consumata costringendoti a doverlo sostituire. dal lato dello spinterogeno fai attenzione ai seguenti componenti: molla che tiene in sede il perno sull'albero dello spinetrogeno (va sostituita sempre), perno innesto sull'alberino, ch non abbia troppo gioco e OR di tenuta parte superiore innesto dello spinterogeno. Spinterogeno vediamo magari prox volta.... spero di esserti stato d'aiuto.... attento a non sbagliare un dente quando inserisci l'alberino....mi è successo più di qualche volta... A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 76 Registrato: 08-2010
| Inviato il lunedì 01 agosto 2011 - 12:17: |
|
Grazie Andrea. Sei prezioso come al solito. Adesso vedo se nel kit guarnizioni REINZ che ho acuistato c'e la rondellina che mi hai segnato in giallo e che dovrebbe essere di ottone o rame, vero ? Poi volevo chiederti un'altra cosa. Guardando gli schemi di montaggio del motore, mi sono accorto che dopo averlo chiuso avrebbe dovuto avere una grande rondella che puo avere diverso spessore. Questa rondella va inserita nell'albero motore esternamente al monobocco dalla parte dove si deve inserire il volano. Mi spiego meglio. Non intendo la rondellina sottilissima con 8 fori che va sull'albero prima di montare il volano, ma uno spessore che va a contatto del monoblocco esternamente e su cui poi si mette l'OR di gomma che va a fare tenuta sul volano. Il problema è che nello smontaggio del motore io non ho trovato questa rondella da spessore. Volevo sapere se è necessaria e che spessore deve avere. Aggiungo che già senza spessore l'OR di gomma esce dal monoblocco per circa 1 mm e garantisce un'ottima connessione al volano. Grazie a tutti ed a stasera per nuove foto. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 379 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 01 agosto 2011 - 22:52: |
|
E' lo spessore in battuta tra il volano e la testa della bronzina; non puoi sbagliare perchè rispetto al paraolio è inserito molto più in profondità ed è appunto in battuta sulla bronzina. E' spesso originalmente mancante pur mantenendo le tolleranze. Non da confondere con lo spessore forato al quale ti riferisci, che è molto più fine di spessore. Ve ne sono di diversi spessori, tra 0.8 e 1.15 mm, in modo da poter regolare il gioco assiale; se hai già chiuso il blocco comunque lo puoi misurare solamente usando il plastigage e facendo una prova di serraggio, perchè è in battuta internamente al paraolio e con lo spessimetro tradizionale non ti è più possibile farlo. è di solito una misurazione che si esegua al momento dell'equilibratura del volano sull'albero, a manovellismi liberi.... comunque non devi avere più di .130 - .180 mm di gioco; Se non hai mai usato il Plastigage devi fare un pò di pratica ma non è una cosa difficile. Lo spessore si trova facilmente presso ogni ricambista, quelli per il S90 sono più difficili da trovare perchè di altri spessori date le bronzine diverse, ma questi non sono un problema. ricorda che puoi avere solo uno spessore, e ad ogni serraggio/verifica vanno gettati. Se mancante è probabile comunque che le tolleranze siano già rispettate (dato che il volano sembra intonso). tira un pò meno che da manuale, non andare oltre i 33 mKg. unico tiraggio. quando fai la chiusura ricordati inoltre di oliare leggermente il paraolio. Fammi sapere il proseguo. A.M.P. Andrea M. Pittarelli
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 77 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 10 agosto 2011 - 16:49: |
|
Ciao a tutti. Vi scrivo dalla calabria. Sì !!! le vacanze sono arrivate. Comunque vi posso postare alcune foto dei filtri dell'aria che avevo iniziato a restaurare prima della partenza e che non sono ancora completamente a posto.
purtroppo ho solo questa foto con me, ma vi assicuro che la ruggine la faceva da padrone dentro e soprattutto fuori,come si vede. Dopo una insistente sabbiatura a polvere di vetro ecco il risultato....
Purtroppo, come vedete in foto, la ruggine era profonda e così dopo averla debellata ho passato tutto con il ferox prima dell fondo e verniciatura.
Che ne pensate ???? Ora per tutti vi posto un indirizzo ebay. Si anche se in vacanza nonbisogna mai smettere di cercare cio che serve a prezzi accettabili e così........... http://cgi.ebay.it/180698238991?ru=http%3A%2F%2Fcompleted.shop.ebay.it%3A80%2Fi.html%3F_nkw%3D180698238991%26_in_kw%3D1%26_ex_kw%3D%26_sacat%3DSee-All-Categories%26_okw%3D180698238991%26_oexkw%3D%26_adv%3D1%26LH_Complete%3D1%26_udlo%3D%26_udhi%3D%26_samilow%3D%26_samihi%3D%26_sadis%3D200%26_fpos%3DCAP%26_sop%3D12%26_dmd%3D1%26_ipg%3D50%26_fvi%3D1&_rdc=1 oppure cercate tra le aste scadute il numero oggetto 180698238991 su ebay in inghilterra ho trovato 2 carburatori Zenith da 32 originali e completi e li ho pagati 101 euro la coppia compresa la spedizione...... che sederino non è vero ???? Saluti da Marcello |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 78 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 18 settembre 2011 - 08:03: |
|
Ciao a tutti. Purtroppo mi sono un po arenato sui lavori. Quindi non vi posso fornire altre foto. Ma c'e un motivo. Ho traslocato per una nuova casa che ha un garage di ben 70 mq. (vero motivo per cui ho acquistato questa casa). Quindi va con la mia officinetta. Presto sarò nuovamente al lavoro e vi posterò altre foto. Saluti a tutti gli appassionati di Porsche!!!!!!!!!! |
   
Sante (perfezionista)
Nuovo utente (in prova) Username: perfezionista
Messaggio numero: 7 Registrato: 09-2011
| Inviato il venerdì 07 ottobre 2011 - 12:55: |
|
Ciao, anche se mi aggiungo alla grande schiera dei complimenti, mi congratulo con te per il lavoro "certosino" che ti vede impegnato sulla tua 356. Avessi io la possibilità di essere al tuo livello; comunque, mi vengono i brividi nel guardare l'iter del restauro in particolare l'ante, in quanto ho acquistato da poco una 60 T5 coupè del '61 che è vissuta, ma esteticamente in buono stato così come la motorizzazione; guardo e riguardo le tue foto e penso a quello che ci può essere nascosto nella mia. In ogni modo, nuovamente, complimenti e BRAVO! |
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1113 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 08 ottobre 2011 - 23:13: |
|
è un piacere leggerti! Tessera 646
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 79 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 03 dicembre 2011 - 19:35: |
|
Ciao a tutti Presto potro postare altre foto. Intanto chiedo agli esperti se possoo dirmi di che colore verniciare il convogliatore del motore, il contenitore del filtro dell'olio e la dinamo. La mia auto è una 356 bt5 del 61. Grazie e Saluti da Marcello
 |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 80 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 13 dicembre 2011 - 18:22: |
|
Ciao a tutti rieccomi. Avendo finito il mio trasloco posso riniziare il mio divertiemnto quindi vi posso postare qualche foto
qui sopra vedete i filtri dell'aria dopo il fondo e lo stucco. poi ecco la fase di verniciatura.....
ed infine il finito
Ciao ed alla prossima. Ricordo a tutti che ho chiesto aiuto per i colori da usare per verniciare il convogliatore aria del motore, il contenitore del filtro dell'olio e la bobina. GRazia da Marcello |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2339 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 21 dicembre 2011 - 18:46: |
|
Marcello, non appena mi ricordo ti posto una foto del motore, cosi vedi i colori che ti servono. La tua monta il motore da 75 cv vero? "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 81 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 11:42: |
|
Si monta un 75 cv. Grazie tanto. Sto preparando nuove foto per la prossima settimana. Così potro postare il regalo di Babbo 356 Natale. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2340 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 28 dicembre 2011 - 16:39: |
|
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 82 Registrato: 08-2010
| Inviato il venerdì 06 gennaio 2012 - 10:54: |
|
Grazie a Paolo. Che spettacolo il motore è bellissimo !!!!! Ora devo chiedere lumi agli esperti. Nel kit di guarnizioni motore della VICTOR REINZ ho trovato dei tappetti di gomma come questi:
qualcuno sa dirmi dove vanno ???? Grazie |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 448 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2012 - 17:33: |
|
dovresti averne 4, sono nel kit guarnizioni teste, non in quello motore monoblocco, se la foto non m'inganna, sono il paraolio della valvola di aspirazione, previsti a partire dalla serie C/SC. Osservando inoltre la foto postata da Paolo, direi che imho la bobina dovrebbe essere nera, quelle blu sono successive, di diametro leggermente più piccolo, quindi montano anche un supporto differente. Un saluto. A.M.P. (Messaggio modificato da iv3xwd il 06 gennaio 2012) Andrea M. Pittarelli
|
   
Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova) Username: antonio76
Messaggio numero: 18 Registrato: 03-2012

| Inviato il mercoledì 18 settembre 2013 - 16:39: |
|
Ciao Marcello Dovrei iniziare a sabbiare la minuteria. Ho visto il tuo lavoro e ti faccio i miei complimenti. Prima di acquistare prodotti non adatti o qualitativamente non all'altezza, mi piacerebbe sapere i prodotti (primer e vernice termoresistente) cha hai usato per i lamierati del motore. Grazie |
   
Stefano (99esse)
Utente registrato Username: 99esse
Messaggio numero: 499 Registrato: 10-2009

| Inviato il mercoledì 18 settembre 2013 - 16:51: |
|
Così bello che meriterebbe un libro. Complimenti. Ciao Stefano 6 cilindri, 1 musica
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 93 Registrato: 08-2010
| Inviato il sabato 21 settembre 2013 - 12:19: |
|
Ciao a tutti grazie per i complimenti. Vorrei innanzitutto dire a chi come me ama la 356, ma soprattutto a chi piace restaurarsi o in alcuni casi ricostruirsi la vettura e bearsi di cio che abnegazione, caparbietà ed un po di capacità e attrezzatura puo fare, che lunedì iniziero a postare nuove foto con pa parte nr. 5 del mio lento ma gratificante restauro, che avviene anche e soprattutto grazie a chi più espertomi sa consigliare (Restauriamo insieme una Porsche 356 B T5 del 1961 - Parte 5^). Ad Antonio che mi chiedeva che vernice primee ed alta temperatura ho usato, diche che ricordo di aver ustao un nero (2 - mani) della duplicolor da 800 gradi di resitenza. Per quanto riguarda il primer ero andato da un colortificio che vendeva PPg ed avevo chiesro una bomboletta a loro, ma non ricordo la marca. comunque è bene che il metallo sia ben pulito. PS se tornassi indietro userei il nero per pinze dei freni (piu resistente al calore e meno delicato agli urti. Alla prossima settimana con nuove foto..... Cia Marcello |
   
Guido N. (guido_911)
Utente registrato Username: guido_911
Messaggio numero: 498 Registrato: 09-2011

| Inviato il domenica 22 settembre 2013 - 18:43: |
|
Ciao Antonio io per tutte le lamiere e le parti metalliche le ho fatte verniciare in nero con la verniciatura a polvere . A mio avviso e' la verniciatura più durevole a qualsiasi temperatura e antigraffio . Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Antonio 76 (antonio76)
Nuovo utente (in prova) Username: antonio76
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 24 settembre 2013 - 11:41: |
|
Grazie per le risposte. Credo che Guido abbia ragione nel senso che la verniciatura a polvere è molto più resistente della normale verniciatura. Il mio problema, oltre a trovare dalle mie parti chi effettua questo tipo di verniciatura, è quello di minimizzare i tempi tra sabbiatura(che effettuerei io)e verniciatura. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4579 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 25 settembre 2013 - 22:51: |
|
Bel lavoro Marcello sono curioso di vedere la tua sabbiatrice. cosa usi? grazie Vincenzo |
   
Matteo Pilotto (matteopilotto)
Porschista attivo Username: matteopilotto
Messaggio numero: 1612 Registrato: 01-2013

| Inviato il domenica 13 ottobre 2013 - 22:13: |
|
Bellissimo rapporto. 5 Gli Amici li vedi nel momento del bisogno {Socio Tessera 2066}
|
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 95 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 21:54: |
|
Ciao a tutti chiedo scusa a Vincenzo. Io ho acquistato una sabbiatrice non molto grande su ebay. questa
poi pero me ne sono costruita una più grande in cui ci si puo fare entrare una porta, cofano posteriore, cerchi ecc. Saluti a tutti continuate a seguirmi e anche se potremmo invecchiare insieme, forse vi faro divertire o appassionare. Saluti Marcello |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4653 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 22:31: |
|
Ma scherzi?! Tutto ok! anche io vorrei una sabbiatrice... dici che conviene farsene una da soli direttamente? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4654 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 15 ottobre 2013 - 22:35: |
|
E, piuttosto, che compressore hai? |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 96 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 16 ottobre 2013 - 07:40: |
|
Ciao io ho un compressore da 50 litri e ti devo dire che spesso comunque mi devo fermare per la pressione. Sarebbe meglio un 100 litri ma comunque si può fare anche con 50 avendo po di pazienza. Io comunque uso microsfere di vetro. Per quanto riguarda la sabbiatrice dipende cosa devi sabbiare. Se devi sabbiare così piccole va bene quella, ma se devi sabbiare cose grandi, ti conviene costruirne una. Comunque un consiglio il coperchio trasparente e non deve essere di plastica ma di vetro. Infatti ho cambiato quello della sabbiatrice e ne ho messo uno in vetro. Saluti da Marcello |