Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Bronzine di banco < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 359
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cari amici
io e marcello patti stiamo rifacendo i motori delle nostre 356
abbiamo bisogno di informazioni riguardo le bronzine di banco
e più precisamente quali sono le misure interne delle bronzine di banco standard per la 356 BT5 1600 60cv e 75cv
grazie mille
fabrizio genna
tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - adremman - www.giandujotti.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 289
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vi consiglio vivamente l'acquisto di un Manuale d'Officina, costa intorno ai 150-200 €...

Lo potete trovare a buon prezzo da Franco Luperini.

La versione in italiano per la Bt5 dovrebbe essere la 3991.

anche se supportati da una buona Rettifica, è imho utopia pura realizzare una revisione di un Motore senza le corrette misure, tolleranze, coppie di serraggio, note di manutenzione ecc. ecc.

un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 290
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 11:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il banco misura esterno 60,240 Standard sui basamenti a tre pezzi, sui gomiti dovresti avere standard 40-50-50-50 mm.
fino al '63 hai stessa misura per sia per 60 che per 75 cv.
se già lavorato, come spesso accade leggerai +0,250 o più 0,500 se già al limite..
se già riportati lavori sul + o - a seconda delle tolleranze,
attenzione alla scelta dei materiali e al discorso nitrurazione...sei sei già oltre il primo giro di minorazione devi inevitabilmente ri-nitrurare.
mi sembra abbiate già pulito con gli ultrasioni ma controllate molto bene la pulizia dei condotti di lubrificazione e dedicate molta cura all'equilibratura di tutto il complesso albero/volano che è fondamentale.
inutile ricordarlo, spessore e vite volano albero vanno sempre sostituiti dopo ogni tiraggio, così come gli 8 dadi piedi di biella..
la vite fissaggio volano ne esiste anche una versione più robusta e munita di cuscinetto a rulli anzichè bronzina originale in bronzo.
la rettifica ti sarà sicuramente d'aiuto.

divago sempre molto dalla domanda iniziale... ma vado a sequenza di ragionamento.....

un saluto
A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 775
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 15:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Andrea a A che spessore è la tolleranza minima, nel senso si può retificare 1-2 volte e poi stop.. una volta avevo trovato un albero motore ma era stato più volte retificato quindi a livelli minimi così mi fu detto..
il tempo passa e la memoria si indebolisce .. potresti spiegarmi come funziona.

grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 59
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea. Grazie delle informazioni. ho fatto misurare l'albero e dove vanno le bronzine di banco ha le seguenti misure:
49.98 mm
49.98 mm
39.98 mm
Io credo che non sia mai stato rettificato. Tu che ne pensi ??
Saluti da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 291
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

matteo356:
bronzina standard a +0,25 o +0,50 si trovano facilmente (escluse le S90), un pò meno con tolleranza a a +0,10 o 0,20, ma anche per quest'ultime si trova abbastanza tutto.

ovvio che meno asporti meglio è, non ho mai avuto casi olte +0,50 che definisco già "estremo" anche perchè poi c'è la necessità di realizzare bronzine su misura, fattibile ma costoso.

gli alberi delle 356 sono nitrurati e di solito, salvo qualche fusione gravosa, o trattamenti di rettifica errati, sono quasi sempre in buono stato e necessitano di una sola lucidatura sul banco, in quanto davvero molto resistenti anche dopo molti anni di rotazione.

fino a -0,25 sul banco non serve rifare il processo ma oltre sei obbligato a nitrurare (l'indurimento superficiale ce l'hai per circa 300 micron di spessore, non oltre) ed è piuttosto costoso e sono poche le Rettifiche che lo fanno.

non mi è mai capitato di rifare 2 cicli completi di rettifica (può accadere nei motori preparati, ma è un altro discorso), anche perchè vorrebbe dire aver fatto 3 cicli di vita del motore....

oggi in Rettifica si riparara tutto (o quasi...), fanno lavorazioni di saldatura su basamenti o teste inimmaginabili nel passato...

Marcello:
manca la quarta quota ma l'albero sembrerebbe come nuovo, necessita solo forse di una lucidata e rimessa in equilibrio. fatti controlare anche il gioco assiale.

A presto.
A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 360
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 08 aprile 2011 - 22:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille anche da parte mia, i libri e i manuali di officina che abbiamo io e Marcello sono in inglese con le misure in pollici quindi avere le quote esatte in millimetri era complicato. Un sentito ringraziamento
fabrizio genna
tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - adremman - www.giandujotti.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 776
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 11 aprile 2011 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, ma allora io ho in garage un albero rotto in 2 parti .. quindi dici che si potrebbe saldare?? o lo uso come ho fatto per anni ferma carte??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 297
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 11 aprile 2011 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MATTEO.....
MA CHE CASTRONATE MI CHIEDI...

NO, UN ALBERO MOTORE IN DUE PEZZI NON SI PUO' DECISAMENTE RIPARARE....

SUBITO UNA FULL IMMERSION DI MECCANICA MOTORISTICA APPLICATA......
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 63
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 18 aprile 2011 - 09:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie delle risposte. Ad andrea o a chi puo e sa rispondermi chiedo se le bronzine di banco della 356 A sono uguali a quelle della 356 bt5, ne avrei trovato un set nuovo ad un ottimo prezzo, ma il venditore sa solo che vanno bene per le 356 A.
Su stoddard le mettono insieme a quelle per la bt5 ???
Grazie Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 299
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 18 aprile 2011 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, le bronzine non si comprano a "Modello" bensì a dimensioni/tolleranze.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 64
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 18 aprile 2011 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea. Mi sono espresso male. Allora sai dirmi le misure std delle bronzine di banco del 356 A ? Mi interessa soprattutto quella vicino al volano della frizione.
Ti ringrazio in anticipo.
Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 300
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 18 aprile 2011 - 22:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si, perdonami, ti avevo risposto un pò acidamente...

A parte il noto albero Hirth con cuscinetti a rulli (ma che è tutta un'altra cosa....) le bronzione sono fisicamente le stesse; c'erano differenze nei materiali di produzione ma è oggi cosa irrilevante.
la bronzina lato volano è la Nr. 1, le dimensioni sono le stesse anche per la 2 e la 3 (la 4 invece è diversa)
diametro esterno: 60.290 + .020
spessore: 5.085 - 5.099
diametro interno: in tolleranza su misura std. albero: 49.991 - 49.975 (attento, queste sono le misure dell'albero).

N.B: tutte le dimensioni sono in mm. rilevate su misura std senza maggiorazioni.

il diametro esterno standard, lato basamento: 60.240 +- .005
Per la giusta quota di quest'ultimo devi richiudere il basamento e tirarlo a corretta coppia di serraggio.
Attento che al variare dei materiali utilizzati per le bronzine possono cambiare i coefficenti di dilatazione e di conseguenza anche leggermente le tolleranze.

solitamente tutte queste quote/dimensioni si verificano attentamente insieme all'esperienza e capacità del rettificatore.

Un caro saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 65
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 19 aprile 2011 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie molte. Sei veramente un "vate". Raramente si trovano persone con tale preparazione e professionalità. Ma che lavoro fai ??? Sei nel settore restauri ???
Grazie da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4492
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 19 aprile 2011 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dai cataloghi dei vari ricambisti italiani/tedeschi/svizzeri si legge che le bronzine di banco sono proposte per A e B di una misura, di C/SC/912 di un'altra.
Occorre solo indicare la minorazione:
std-0; 25-0; 50-0 ; 75.

Per le quote nominali...concordo.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 301
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 19 aprile 2011 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Domenico, ti rileggo con piacere,
si la differenza è nel banco 2 e 3 che per compensare le maggiore potenza e coppia nelle C/SC è stato portato a 55 mm di diam. anzichè i 50 delle A/B.
Banco 1 e 4 rimangano invariati come per le A/B, con stesse dimensioni.
L'SC ha i contrappesi bilanciati, lo stesso albero si può montare anche sul C, dato che il banco e il basamento è lo stesso.

il /16 rimane a mio parere uno dei motori più interessanti sullo sviluppo dei 356 (almeno sugli aste e bilancieri) e quello che ha goduto delle più forti modifiche e si lascia anche molto piacevolmente preparare.
Ha molte similitudini con il S90, del quale monta lo stesso profilo di camme, ma nella realtà, è un propulsore completamente rivisto.

Marcello, ti ringrazio per l'elogio, anche se assolutamente fuori luogo...
No, non lavoro nel campo dei restauri, solo tanta passione e la consapevolezza di non terminare mai di approfondire ed apprendere.

Un caro saluto.
A.M.P.
Andrea M. Pittarelli

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione