Autore |
Messaggio |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1145 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 18:01: |
|
Ciao a tutti, Sarò breve... Lunedì prossimo la bimba entrerà in carrozzeria per la riverniciatura definitiva da avorio a nero, come uscì dalla Werke1 nel Dicembre di quasi 54 anni fa. Come lo faccio questo nero? Lucido? Con trasparente (molto o poco)? A specchio coi vetri fumè? Opaco stile Alfa 146 Cadamuro??? In giro per il mondo se ne vedono di tutti i colori, ma non vorrei ottenere nè un effetto "confetto/specchio" ne avere il patema di doverla far lucidare ogni 6 mesi (metti la cera, togli la cera, Daniel san ) PaoloS90, Andrea C., qualche consiglio...? HELP!!! Grazie anticipatamente a tutti Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4868 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 18:21: |
|
Nero Glasurit alla nitro. No trasparente Si Daniel San

" Driving in its purest form..."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 271 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 22:40: |
|
Consiglio di Franz corretto che seguirebbe anche risultato estetico originale. dato che non e´metallizzato non avresti neanche la difficolta´ del metodo a lucido diretto. Attento che qualche carrozziere ti racconta che la nitro e´ stata bandita e non e´piu´ recuperabile... se vuoi tuttavia avere un ulteriore strato protettivo potresti, usando vernici a base d'acqua o bicomponenti, completare con una lieve passata di trasparente (che devi obbligatoriamente utilizzare) con una percentuale di opacizzante tra il 20% e il 40%. Se fai qualche prova puoi scegliere tra i vari risultati che ottieni. Pur adorando l`effetto "opaco" della nitro, ritengo imho le attuali vernici comunque piu´resistenti; attenzione agli spessori e a realizzare la seppiatura nel miglior modo possibile. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4869 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 01:09: |
|
Andrea dici che le attuali vernici all'acqua sono piu' resistenti? Pensavo l'opposto . Cosa intendi per "seppiatura"? Forse e' solo questione di termini/parole.
" Driving in its purest form..."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2199 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 09:24: |
|
Franz, perchè dici alla nitro? La Porsche non la usa più dal 1955. Il carrozziere nel mio caso ha usato una vernice bicomponente, ovviamente non metallizzata, nero base, 3 mani. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1146 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 12:03: |
|
Grazie a tutti per le preziose informazioni, Avevo già una mia idea e Andrea me ne ha dato conferma (vernice "moderna" con lieve passata di trasparente e opacizzante) però sono curioso anch'io di sapere a cosa si riferisce col termine seppiatura. Ho già controllato gli spessori e verificato che in alcuni punti vanno regolarizzati, così come alcune zone dove ci sono da riprendere le sigillature sulle quali il precedente carrozziere aveva piacevolmente "sorvolato"  Farò comunque realizzare dei campioni, prima di procedere alla verniciatura finale Grazie Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1230 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 13:20: |
|
la seppiatura si fa dopo la verniciatura per tirarla a specchio togliendo la cosidetta buccia d'arancia e poi lucidata. si puo' fare ad acqua o a secco. ed e' per quello chi si danno 2-3 mani di vernice giamby (Messaggio modificato da lucas89 il 01 aprile 2011) STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 272 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 22:59: |
|
esatto, il nome deriva dalla polvere di osso di seppia che una volta veniva utilizzata per tale scopo (ora vengono ovviamente utilizzati altri prodotti...) Il discorso verniciatura e'stato ampiamente dibattuto sul forum, ma credo che molto dipenda anche dai propri gusti personali. la verniciature sintetiche monocomponente che si usavano negli anni 60 sono completamente diverse dalle attuali, sopratutto per effetto estetico/resa. Le vernici di allora sembrerebbero oggi dei semi-opachi, molto meno spessi e senza la protezione del trasparente. quasi tutte le vetture riverniciate oggi (sono ad Essen alla Tecnochlassica...e ne sto'vedendo di diverse....) sono tutte troppo lucide, con molta buccia d'arancia e spesso con metallizzati assolutamente non uniformi. E'per questo che la seppiatura e'una lavorazione molto importante (cosi'come la corretta preparzione del fondo) e sono davvero pochi oggi gli artigiani che la realizzano correttamente e piu' volte. per rispondere a Franz, non vuole essere verita' assoluta, solo un mio parere personale, ma ritengo effettivamente le vernici attuali bicomponenti piu'resistenti. La prova l'ho verificata con il solito sasso che scalfigge la vernice.... sul sintetico si stacca una scheggia di vernice grande un dito, sul bicomponente attuale rimane invece (complice anche un po' la protezione del trasparente) la sola scheggiatura del sasso, molto piu'piccola. Il trasparente inoltre e`un ulteriore protezione sopratutto per i raggi UV, vero problema dei sintetici, che tendono ad opacizzarsi piuttosto velocemente... rimane comunque valido il concetto che, solo un sintetico SENZA trasparente e con opportuna cottura a forno, rispecchia fedelmente la finitura "opaca " e senza spessore di una volta. (ricordo una splendida Carrera di un noto frequentatore del forum, magnificamente "seppiata" come finitura finale... risultato estetico fantastico...) Quindi alla fine e'solo una questione di gusti e fedelta'del restauro che si vuole realizzare (...e di scuola di pensiero/convinzione dei propri carrozzieri). Un saluto a tutti, al rientro se riesco posto qualche foto della fiera. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4873 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 23:09: |
|
Grazie Giamby e Andrea! Si, ora mi e' chiara la seppiatura! Non sapevo che si chiamasse cosi'! Aspettiamo un bel po' di foto da Essen! Paolo ho scritto male.. intendevo le verniciature sintetiche monocomponente che si usavano negli anni 60 !
" Driving in its purest form..."
|
   
Valentino (jerod2002)
Nuovo utente (in prova) Username: jerod2002
Messaggio numero: 26 Registrato: 06-2010
| Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 17:02: |
|
Andrea, vale anche per il metallizzato la seppiatura ( sono paste abrasive di varia grana?)?In questo caso vi sono ulteriori lavorazioni per ottenere un buon risultato finale?Sei a conoscenza di marche/ codici colore che potrebbero avvicinarsi in più fedelmente al silbermetallic 6206 B? Mille Grazie, a presto |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 273 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 22:13: |
|
No Valentino, il metalizzato non va' proprio seppiato... tutto quello che e'metallizzato e necessita di lucido non si deve toccare; salvo errori allora devi ri-levigare e iniziare da capo. piuttosto cura molto bene il fondo che e' fondamentale, e "tira" bene lo stato di trasparente facendo un oppurtuna lucidatura (i 3 classici tappi di ottima pasta 3M), elimini cosi effetto buccia d'arancia o piccoli puntini del silicone, che di solito vengono sempre fuori. Se hai un trasparente pittosto "grossolano" puoi dare una passat di Trizact 3000 3M a umido, pasta e polish finale. attenzione che tra colore base e trasparente non passi troppo tempo altrimneti c'e'il pericolo che viri e viene poi fuori una schifezza. una volta usavano il lucido diretto ma e' difficile da fare omogeneo, salvo che tu non abbia un carrozziere molto bravo. il 6206 non e' imho un colore problematico, Glasurit Linea 90 e ottieni sicuramente un ottima lavorazione. Comunque ogni carrozziere ha i propri prodotti (e relative schede tecniche) e le proprie abitudini, occhio a non andargli a spiegare che cosa e' una seppiatura e come deve diluire il trasparente..., perche delicati come sono gli girano sicuramente i marroni e poi ti fara'una schifezza....non so se mi spiego... Un saluto a tutti, domani rientro in Italia. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4876 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 23:26: |
|
Andrea ti stai , anzi , SEI rivelato un vero ed autentico esperto del settore vernici e co. ! Complimenti ! Un prezioso tesoro per il forum 
" Driving in its purest form..."
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 112 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 16:50: |
|
..falla un'altro colore, con il nero sarai sempre suo schiavo!! come la tocchi si riga. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2201 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 18:51: |
|
citazione da altro messaggio:..falla un'altro colore, con il nero sarai sempre suo schiavo!! come la tocchi si riga.
Hai sicuramente ragione Goffredo. Io che sono nella stessa situazione di Luca (auto presa di un'altro colore, ho scoperto successivamente che il suo originale era nero), ho scelto di riportarla come da Certificato Porsche, anche se sò già che lo maledirò mille volte questo colore per via della sua delicatezza. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 275 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 18:27: |
|
Solo alcune precisazioni che avevo tralasciato con la fretta: Nitro: è vero Porsche dismise la Nitro nel '55, ma proseguì poi con le sintetiche, e successivamente anche con le acriliche e le poliuretaniche (tutto adesso sostituito dalle vernici a base acquosa); la differenza comunque principale, senza stare troppo ad approfondire (che a pochi interessa), è nell'utilizzo del sistema a lucido diretto o con l'ausilio delle bicomponenti di base colore + trasparente (che può essere anche opaco - vedi es. il nero Ducati opaco). La nitro è monocomponente, puoi averla a lucido diretto, oppure base opaca + trasparente, ma sempre di monocomponente si tratta. Una vernice si dice bicomponente, quando alla base A che è il colorante (detto volgarmente) si deve unire la base B che è il catalizzatore.....è il catalizzatore che la fa indurire. La vernice nitro indurisce per evaporazione dei solventi in essa contenuti. Il nero pastello è vero è piuttosto delicato, ma è un colore molto affascinante, piuttosto raro e in alcuni mercati anche particolarmente ricercato. Spessori: Luca, non intendevo quelli dei lamierati, bensì quelli della verniciatura... per completezza d'informazione con uno spessimetro elettronico (costano qualche centinaio di euro, sono molto utili per capire il reale stato dell'auto) non dovresti superare i 130-180 micron. Originalmente (per chi ha ancora una 356 di prima vernice....) si misurano non più di 80-100 micron. ma i molteplici restauri e le condizioni dei lamierati battuti più volte portano inevitabilmente ad usare stucchi e fondi in maniera più spessa, da quì la differenza di spessore. Attenzione che mi è capitato di misurare spessori oltre i 500 micron, lascio a voi le dovute deduzioni.... Buccia d'arancia: esiste anche uno strumento elettronico che permette di misurarla... è però molto costoso....comunque se fondi preparati bene e se si impara a regolare bene tutti i parametri, cioè diluizione, pressione, rapporto aria-vernice, distanza e velocità di passata, un buon artigiano riesce ad evitarla....poi invece se si ha fretta... i risultati sono tutt'altro.... Marche: Porsche è stata da sempre legata a Glasurit che produce ottimi prodotti, ci sono comunque anche altre buone referenze, quali Lechler, Standox, Palinal, Max Meyer, tutto dipende dal proprio carrozziere e dal colorimetro che utilizza. Peccato sia mancato l'intervento di qualche Carrozziere di professione (nel forum c'è ne sono sicurmante...), avremmo avuto modo di approfondire ulteriormente. 3d comunque molto interessante, un ringraziamento a tutti, forum sempre ottimo motivo d'approfondimento. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 276 Registrato: 08-2005

| Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 19:07: |
|
Questa è una Nitro originale, l'effetto è quello classico dei raggi UV.
 Andrea M. Pittarelli
|