Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Termostato riscaldamento carburatori 356 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 2379
Registrato: 09-2007


Inviato il sabato 26 marzo 2011 - 00:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Volevo sapere come si monta il termostato per il riscaldamento dei carburatori, basta avvitarlo dietro il convogliatore dell'aria oppure c'è da smontare qualcosa??

Grazie mille Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 267
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 00:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Leone,
i termostato è fissato esclusivamente da una vite esagonale e relativa rondella, dietro il convogliatore in alto a destra.
La testa appoggia sul leveraggio di comando dei flap sui convogliatori; non ci sono altre parti da smontare/montare (sempre che tutto il leveraggio sia presente, lavori, e sia regolato correttamente).
Molto spesso il termostato non funziona correttamente inefficiando tutto il sistema di pre-riscaldamento dell'aria.
Considera che la temperatura di esercizio dovrebbe essere compresa tra i 23 e 34 °C e l'espansione totale, se in corretto funzionamento deve essere di ca. 12-15 mm.

Per completezza d'informazione da non confondere con i termostati simili, ma diversi, dei cugini VW.

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 2380
Registrato: 09-2007


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 00:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Andrea!
Considera che stiamo procedendo al montaggio di tutto il sistema di regolazione temperatura carburatori mancante in quanto macchina proveniente da luoghi molto caldi ove non esistevano problemi di riscaldamento.

Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2799
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 30 marzo 2011 - 19:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quel termostato non serve solo ai carburatori, serve a favorire il preriscaldamento di tutto il propulsore.

Quando il termostato apre, l'aria calda è anche quella aspirata dalla ventola, che così non raffredda troppo il motore.

E' sbagliato asportarlo nei climi caldi. Il motore non raggiunge le corrette temperature di esercizio e lavora male, usurando le bronzine.

Ricordo che il termostato apre sui 70°C, per cui anche con una temperatura media di 30°C ha 40°C su cui lavorare.

Sui maggiolini i meccanici hanno smesso di toglierlo 20 anni fa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 270
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quel termostato non serve solo ai carburatori, serve a favorire il preriscaldamento di tutto il propulsore.


CORRETTO.



citazione da altro messaggio:

Quando il termostato apre, l'aria calda è anche quella aspirata dalla ventola, che così non raffredda troppo il motore.



CORRETTO.



citazione da altro messaggio:

E' sbagliato asportarlo nei climi caldi. Il motore non raggiunge le corrette temperature di esercizio e lavora male, usurando le bronzine.



CORRETTO. Anche se, a onor del vero, in climi caldi la temperatura d'esercizio si raggiunge abbastanza velocemente....



citazione da altro messaggio:

Ricordo che il termostato apre sui 70°C, per cui anche con una temperatura media di 30°C ha 40°C su cui lavorare.



ERRATO: Questa è proprio la differenza con i termostati VW, che essendo posizionati in basso a destra, sotto le teste tra il primo e secondo cilindro lavorano completamente su altre temperature appunto di 70°, contro i 30° dei Porsche che sono invece posizionati in alto, sul carter esterno, in posizione molto piu´ fresca.
Proprio per questo motivo i due componenti benche´ fisicamente simili non possono essere intercambiabili.
Se ben ricordo dovrei aver salvato una foto di entrambi...adesso provo a cercare...

Un saluto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2802
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 06:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione, sulle 356 ce n'è uno solo ed apre a temperatura media.

Sui maggiolini recenti infatti ce ne sono 2, quello sul motore apre a circa 70° e quello sul filtro aria che apre, appunto, intorno ai 30° come sulla 356.

Infatti mi colpiva il fatto che il sistema di controllo della temperatura sulla 356 fosse meno raffinato di quello del maggiolino :-)

Anzi sugli ultimi maggioloni 1600 c'è un terzo (!) termostato che apre una piccola paratia nascosta dietro la targa per avere un supplemento di aria fresca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 274
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Simone, ma questi Maggiolini sono Turbotermostatati........

Ecco le immagini che ti avevo promesso:




Perdonami ma i Maggiolini li conosco poco, comunque la differenza è data perchè il VW lavora in uscita di aria calda, cioè a valle delle teste; mentre il Porsche è a monte, all'entrata aria nel convogliatore, in posizione fresca.

Un saluto termostatato.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2807
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo che sui maggiolini il carico è maggiormente variabile.

Mentre su una 356 verosimilmente può variare solo il fatto di avere o meno il passeggero, quindi un 70kg, su un maggiolino devi prevedere che può variare da solo guidatore a 5 adulti, + eventuale rimorchio, quindi il motore può essere soggetto a carichi molto maggiori, e la ventilazione è più critica. Quindi hanno deciso di sovradimensionare la ventilazione e limitarla, quando non serve, con termostati vari.

Infatti se vedi la puleggia sul motore, quella che comanda la dinamo e quindi la ventola, è più grande di quella delle 356, nonostante la potenza del motore sia meno della metà.

Buona sostituzione!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 92
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 10 febbraio 2013 - 14:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti gli esperti. Ma in sostanza se montassi uno del maggiolino cosa potrebbe succedere ? E meglio o peggio ? Calcolate che io vivo in Piemonte ?
Grazie Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 135
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 11 febbraio 2013 - 00:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

da quando la 356 spunta cifre importanti ho notato che tutte lo montano e quasi tutti i termostati funzionano.fino a qualche anno fa poche lo avevano o perlomeno era montato ma non funzionante.è un componente importante ma di scarsa durata e precisione.io comunque monterei l originale o compatibile con l originale .ciao ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1659
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 11 febbraio 2013 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se monti quello del maggiolino devi montarlo nello stesso posto dove lo monta il maggiolino (altrimenti resterà eternamente chiuso)
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 58
Registrato: 02-2011


Inviato il lunedì 11 febbraio 2013 - 15:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ma io non ho capito bene se il termostato è presente su tutte le 356. Io possiedo una C del '64 e non ho trovato traccia del dispositivo in questione.

termostato
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 136
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 11 febbraio 2013 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

livio c erto che c è anche sulla tua .nella foto che hai postato si vede chiaramente il supportino dove va montato.sicuramente è stato tolto perche la maggior parte dei meccanici lo ritiene inutile e quando si guasta lo eliminano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 59
Registrato: 02-2011


Inviato il giovedì 14 febbraio 2013 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi chiedo se, volendo reinstallare il termostato con il relativo sistema di leveraggi, devo togliere nuovamente il motore.
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 148
Registrato: 11-2011


Inviato il venerdì 15 febbraio 2013 - 03:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

c è un po da ..soffrire ma non c è bisogno di smontare il motore.sul 912 essendo molto piu spazioso l oprrazione è molto piu facile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 76
Registrato: 02-2011


Inviato il sabato 20 aprile 2013 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sinceramente non ho capito dove è il leveraggio e quale componente muove quest'ultimo.
Ovvero, se esiste un qualche tipo di aletta/sportello mobile che convoglia l'aria calda in direzione diversa e dove si trova.
Vorrei riuscire a capire bene prima avventurarmi in un'operazione di ripristino di questo componente, magari tirando giù il motore, e poi ritrovarmi al punto di partenza.
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 241
Registrato: 11-2011


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 03:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se sapessi postare le foto ti farei vedere come funziona il leveraggio!!è molto semplice e non ci vuole certo uno scienziato per montarlo e per registrarlo.in pratica partendo dal termostato c è un asta sottile di ferro che attraverso l apposito foro nella chiocciola di raffreddamento va ad infilarsi in un ulteriore asta con apposito registro che a sua volta comanda l apertura di una farfalla leggermente ovale che a sua volta è collegata tramite asta all altra farfalla che si trova posizionata davanti all altro carburatore .le 2 farfalle sevono (quando sono aperte). a mandare l aria calda proveniente dagli scambiatori ,ai carburatori .ci sono inoltre 2 piccoli convogliatori rivolti verso i carburatori che coprono le due farfalle.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 500
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



in queste immagini si vede bene dove e' posizionato il termostato

qui di seguito si vede dove sono i leveraggi


nel cerchio giallo c'e' il link verso il termostato, nei due cerchi verdi si vedono gli elementi soffianti, all'interno ci sono le due paratie mobili azionate dal collegamento nero che si vede in basso
flat-4ever!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 77
Registrato: 02-2011


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo,
ti ringrazio molto per la spiegazione.
E' vero, se ci fosse l'aiuto delle immagini sarebbe tutto più chiaro.
Ma tutto questo leveraggio sta al di fuori o internamente al carter della ventola?
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente esperto
Username: guido

Messaggio numero: 501
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 10:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sta al di fuori, all'interno del convogliatore (carter della ventola) passa solo il tirante che si vede nel cerchio giallo che collega il termostato
flat-4ever!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 487
Registrato: 08-2005


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' passante Livio,
è una astina passante dal retro del termostato fino all'astina contrassegnata dal cerchio giallo....

E' più facile da vedere e capire che a scrivere.....

un caro saluto.
A.M.P.

(Messaggio modificato da iv3xwd il 22 aprile 2013)
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3025
Registrato: 11-2005


Inviato il lunedì 22 aprile 2013 - 19:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi permettete?

Lo dico in toscano:

'Un serve a na sega!

Pero' ai museali pace tantissimo. Ahahahahah.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 243
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 01:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perfettamente d accordo andrea!!!mi ripeto:quando le 356 e in particolare le 912 non le voleva nessuno,termostati e il gruppo leveraggi venivano tolti e accantonati.ora le cose sono cambiate e cè il ..ritorno all originalita.a proposito qualcuno potrebbe insegnarmi come postare le foto senza impazzire come sto tentando di fare ultimamente.grazie ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 244
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 02:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questa ha fatto lo stelvio senza il termostato e vi assicuro che ha scollinato senza problemi.356 B90 s
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 245
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 02:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a Trafoi 356B 90S a trafoi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3033
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 08:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carlo

SPETTACOLO DI AUTO!!!

IL FRONTALE E' MAGNIFICO!!

A TE MAGNUS WALKER TI FA NA SEHA!!!!!

BRAVISSSSSSSIMO!!!
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 78
Registrato: 02-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 10:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alcuni interventi affermano quanto segue:

Quel termostato non serve solo ai carburatori, serve a favorire il preriscaldamento di tutto il propulsore.

Quando il termostato apre, l'aria calda è anche quella aspirata dalla ventola, che così non raffredda troppo il motore.

E' sbagliato asportarlo nei climi caldi. Il motore non raggiunge le corrette temperature di esercizio e lavora male, usurando le bronzine.

Ricordo che il termostato apre sui 70°C, per cui anche con una temperatura media di 30°C ha 40°C su cui lavorare.

Sui maggiolini i meccanici hanno smesso di toglierlo 20 anni fa.

mentre altri sono concordi nel dire che "non serve a una sega"

Dove sta la verità?
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 494
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Livio, rileggi bene i post precedenti e trovi tutte le risposte alle note che citi.....

lascia perdere i Maggiolini che sono altra cosa...

non è INDISPENSABILE,
così come molte altre cose in un autovettura tuttavia, IMHO,
se non lo trovo....
manca un particolare nel vano motore....
e su un 356 stradale originale la cosa mi urta.....
tutto quì, semplicissimo.....
poi ognuno nella sua macchina esegue
restauri,
modifiche,
asportazioni,
preparazioni,
come più gli aggrada....

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 495
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Carlo,
bella T6 customized,
bella Targa,
bello scarico,
ce l'hai fatta a postare le Foto...
vedi che il Forum non è solo per i "giovanotti"

imho però lo Stelvio riuscivi a farlo lo stesso, anche con il termostato e relativi leveraggi installati.....

Baci & Abbracci.

P.S. posta qualche altra foto pls.....

A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Livio Fiori (livio48)
Utente registrato
Username: livio48

Messaggio numero: 79
Registrato: 02-2011


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea,
la ragione del mio commento rifletteva un mio pensiero: la 356 è una macchina essenziale, cioé c'è tutto quello che serve e niente di superfluo.
Mi viene difficile credere che i progettisti tedeschi abbiano installato qualcosa che assomigli a un gadget.
Forse, e questo puo' essere verosimile, la 356 era un'auto pensata per il clima rigido tedesco.
Livio
meglio pentimenti che rimpianti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3036
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Livio
Ci sono alcune cose sul 356 assolutamente inutili o inutilmente arcaiche
L'esempio classico e' la manetta della riserva carburante

Comunque qui si entra in un discorso diverso , di approccio al restauro, che merita un tread a parte
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 496
Registrato: 08-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 13:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ci sono alcune cose sul 356 assolutamente inutili o inutilmente arcaiche



E' vero, direi che è corretto.

E' probabilmente proprio caratteristica di questa serie; andando ad analizzare i verbali delle varie riunioni tecniche redatti al tempo, si evince imho che lo sviluppo avveniva a compartimenti stagni, e che spesso venivano tralasciati particolari che si ripetevano sulle serie successive senza essere modificati.

erano comunque imho già molto avanti, ho trovato delle logiche di Marketing dedicate alla Soddisfazione del Cliente e Comunicazione, che ancora oggi, 60 anni più tardi, faticano ad essere percepite da aziende moderne......
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 3037
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo in toto.

Una delle letture più' interessanti sono i service bullettins e le comunicazioni tecniche.
Si capiscono davvero tante cose su scelte, problemi, soluzioni.
... il Socio e' tornato.... NOSGRUPPE - MONZA-ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4776
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 15:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticate un tema caro ai sostenitori della qualità: la tracciabilità dei componenti.
Nessuna altra casa ha provveduto a compilare dei files cartacei che seguissero i componenti e chi li aveva costruiti.
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Vaut mieux vivre ses rêves que rêver sa vie. (Ferry Porsche)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente esperto
Username: mapo55

Messaggio numero: 876
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 23 aprile 2013 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi permettete?
Lo dico in toscano:
'Un serve a na sega!




E' più o meno il concetto espresso dal noto Motorista parmense che, appunto, ha preferito non installarmi il termostato.

Il suddetto, tuttavia, ha bloccato il leveraggio in modo da fermare le farfalle in posizione "aperto per 3/4".

Ho provato a controllare l'effetto da fermo (anche se credo che il cofano aperto possa avere qualche influenza) ma anche accellerando a fondo il flusso in entrata mosso dalla ventola è molto scarso per cui debbo dedurre che l'ingresso dell'aria dai tubi sia legato solo alla velocità del veicolo ma anche in questo caso penso sia poca roba stante la differenza di ampiezza tra la grigliatura ed i due condotti.

Quindi sono arrivato alla conclusione che il marchingegno è inutile per il fatto che l'aria calda che aspira è davvero molto poca e alle nostre latitudini...

P.S. proprio bella la T6 di Carlo
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 499
Registrato: 08-2005


Inviato il mercoledì 24 aprile 2013 - 00:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che alle nostre latitudini/temperature sia del tutto ininfluente siamo tutti d'accordo,


citazione da altro messaggio:

Quindi sono arrivato alla conclusione che il marchingegno è inutile per il fatto che l'aria calda che aspira è davvero molto poca e alle nostre latitudini...




no, perdonatemi, ma non mi trovate molto d'accordo.

1) Mauri, chiediti perchè il Biasetto te lo ha lasciato aperto in posizione 3/4, se assolutamente inutile avrebbe eliminato tutto il leveraggio, comprese le farfalle.

2) occhio, che i flussi di aria non si muovono solo per aspirazione, ma anche per convezione, e il sistema è progettato per tenere riscaldata la parte inferiore dei carburatori a cofano chiuso,
chiediti cosa succede nel tuo cofano motore, dopo che fermi la tua autovettura calda con una temperatura esterna di -15.....

3)mah....io ho sempre avuto problemi inversi.... le mie amate hanno sempre avuto problemi di Vapor lock....ma questo non centra più di tanto col sistema....

curioso notare che qualche Museale ammericccano (come li chiama Andrea70...) nei Concorsi analizza l'originalità della finitura e il tipo di farfalla installata: fino al t6 con la farfalla in appoggio sul perno e fissata tramite due minuscole coppiglie, poi passante in un unico pezzo, assicurata al perno per mezzo di viti e dado.......
della serie: come sempre, è il particolare che fa la differenza.....

Mapo, domani di corsa a vedere che tipo di flap hai sulla tua........

Baci & Abbracci.
A.M.P.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 247
Registrato: 11-2011


Inviato il mercoledì 24 aprile 2013 - 02:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie ragazzi dei complimenti ma purtoppo l auto è stata venduta qualche mese fa e non era nemmeno mia ma di un caro amico.io gli facevo i lavori di meccanica e di ..estetica.lo stelvio io lo fatto con questa.356b90s -993
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente registrato
Username: colombo

Messaggio numero: 248
Registrato: 11-2011


Inviato il mercoledì 24 aprile 2013 - 02:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualche anno fa lo feci con questa che è supernos911 targa nos

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

LaTuaMilano.com - Tutte le notizie di Milano in un click!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione