Autore |
Messaggio |
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 16 marzo 2011 - 22:52: |
|
Ciao a tutti,stò cercando per la mia 356A il pezzo contrassegnato con il numero 4...mi dareste una mano,grazie.
 |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1137 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 16 marzo 2011 - 22:59: |
|
Hè... Beato te, pensa che a me servirebbe anche il numero 2! Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1138 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 09:45: |
|
Se può essere d'aiuto anche ad altri, io ho anche questo spaccato del leveraggio cambio...
Comunque il pezzo che stai cercando direi che è quasi impossibile da trovare (manca anche sulla mia 356). Cercando nella Rete l'ho trovato sul catalogo di Mittelmotor.de ma poi a listino dice che non è più disponibile. Certo, provare a chiedere non costa nulla, magari hanno qualcosa di usato... Il ricambio è indicato con codice 2.71015 "Federfürung". Altrimenti metti un bell'annuncio nel mercatino del 356Registry (allegando lo stesso schema che hai messo qui) e vedrai che avrai qualche risposta in più. Buona caccia e tienici aggiornati Luca (Messaggio modificato da porschezelo il 17 marzo 2011) La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 50 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 10:46: |
|
Grazie 1000 Luca! |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 600 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 18:04: |
|
io ho questo, dimmi se ti può servire qualcosa. ciaooo
 Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 51 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 19:08: |
|
Grande Loris,il pezzo che mi serve è quella specie di rondella che si appoggia sulla molla,si vede bene nella tua seconda foto...fa parte di un cambio per 356A?Per il prezzo mandami una mail a filippochiocciolaaquafan.it Grazie! |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 602 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 19:51: |
|
No non si tratta di una leva cambio 356A ma secondo me va bene lo stesso. Vuoi solo rondella o anche molla per essere sicuri ? dimmi tu. Prezzo ? non capisco ... ti mando una mail così mi dai il tuo indirizzo, OK ? saluti. Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 52 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 20:17: |
|
Ti ringrazio,per sicurezza mandami anche la molla... |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 604 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 20:48: |
|
Ti ho mandato un MP. Saluti. Loris Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 53 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 21:09: |
|
Ciao Loris,ancora non ho ricevuto il tuo MP...magari per sicurezza mandamelo anche a fill70chiocciolalibero.it Grazie e buona serata. |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 605 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 22:35: |
|
fatto! Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 263 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 22:35: |
|
Sei sicuro che sia proprio il particolare che cerchi? Ne esiste anche una versione più spessa, leggermente conica e con un foro filettato con vite a brugola che va in battuta direttamente sull'asta. Sono particolari praticamente impossibili da trovare nuovi, Mittelmotor ha scansionato il Pet ma oltre alle Repro note non ha altro. Sono comunque particolari che con un buon tornio si riesce a riprodurre abbastanza facilmente. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 54 Registrato: 01-2009

| Inviato il giovedì 17 marzo 2011 - 22:45: |
|
Ciao Andrea,lo so che si potrebbe riprodurre,ma servirebbero delle foto e delle misure per potersi regolare...pensi che il pezzo che mi darebbe Loris non andrebbe bene?Grazie. |
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1141 Registrato: 03-2002

| Inviato il venerdì 18 marzo 2011 - 08:52: |
|
Ho ricontrollato il mio materiale. La "rondella" che copre la molla, come quella indicata nelle foto di Loris, ce l'ho. Vedendo lo schema di Filippo (e quello postato da me stesso) credevo si trattasse di una specie di cuffia metallita col bordo più alto, ma penso invece che questa corrisponda alla versione descritta da Andrea M. Più avanti comunque mi dovrò procurare la leva del cambio, in quanto la mia pare sia il risultato di un trapianto di 2 leve in 1 con doppia saldatura (venuta anche male) proprio poco sotto la mezzaluna di metallo. Saluti Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 264 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 18 marzo 2011 - 22:43: |
|
vado a memoria perchè ci ho messo le mani una volta sola.... il piattello è posizionato superiormente e serve a tenere in sede l'elemento conico che ti ho gia descritto. l'elemento conico non serve ad altro che a tenere la molla più compressa e quindi ad avere un movimento della leva più "rigido" (spero di riuscire a spiegarmi), sopratutto per l'inserimento della retro, ma anche in senso longitudinale e trasversale. Per rispondere a Filippo, non saprei se l'elemento di Luca possa andare bene, dovresti verificare la completezza di tutti i tuoi particolari per capire che cosa esattamente ti manca; è comunque la piastra ad imbuto, fissata con due bulloni a testa esagonale a tenere tutto in sede e compresso, quindi anche la mancanza di qualche particolare (spessore) imho pregiudica la sola manovrabilità della leva e niente di più. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Un saluto a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 55 Registrato: 01-2009

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 00:30: |
|
...grazie Andrea,ti si spiegato bene...il mio problema che non so se è dovuto alla mancanza di quel pezzo è che quando metto la retro,ha un leggero ritorno verso destra (questione di mm) che non mi tiene accesa la luce della retro...ora come hai detto tu comprimendo di più la molla non dovrebbe più farmi quel ritorno...abbiamo provato ha fare moltissime regolazioni per far si che la luce della retro rimanesse accesa,ma non siamo riusciti,l'ultima soluzione è quella di provare a inrigidire la molla,speriamo che sia così... |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 265 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 19 marzo 2011 - 22:51: |
|
se il gioco è dato dalla poco compressione della molla, risolvi abbastanza facilmente spessorando, puoi provare a realizzare al tornio uno spessore simile a quello che ti ha fotografato Loris, tieni come quota esterna il diametro della molla, la parte interna la vai invece a rilevare sulla piastra ad imbuto dove va in battuta; per il materiale puoi usare anche il teflon. è difficoltoso fare una valutazione senza vedere come interagisce il leveraggio, sono però più propenso a pensare che necessiti di una regolazione della forcella principale, la Nr. 39 per capirsi, o che tu abbia qualche gioco sulle boccole del leveraggio. DOMENICO DOVE SEI?? serve qualche consiglio in più.... Non c'entra col tuo caso ma le A è in pratica l'unica serie Serie che si è fatta la bellezza di 3 diverse tipologie di cambi (il 519, 644 e il 716) con 2 diversi diam. di frizione...il tutto mantenendo praticamente inalterato il leveraggio di comando; sono infatti molto comuni problemi dati dalla non corretta regolazione del leveraggio stesso. Spero di esserti stato d'aiuto. Andrea M. Pittarelli
|