Autore |
Messaggio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2175 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 12:49: |
|
Ciao a tutti. Volevo con il vostro aiuto fare chiarezza su questo punto: sebbene sia già stato trattato brevemente in alcuni topic, credo meriti un approfondimento. Infatti in letteratura (Johnson) non ho visto traccia di questi pannelli, sebbene siano presenti nel catalogo ricambi Porsche (PET). Ora, nel vano motore ci sono sicuramente, anche se non ho mai capito se esista un tipo originale o no, in quanto ne ho visti di forme e materiali più disparati. Poi vedo che i pannelli vengono messi anche nell'abitacolo e in alcuni casi addirittura nel vano bagagli e sotto la scocca nella zona del cambio. Ora mi chiedo: queste installazioni sono prassi comune nei restauri moderni per aumentare il confort orginario della vettura, o sono accorgimenti che già si usavano di fabbrica in origine? E quali tipi di pannelli sono più corretti per i vari modelli? Solo fogli di catrame, doppio strato con feltro, e quali disegni? E chi è il fornitore più indicato come qualità/prezzo in base alla vostra esperienza (ho visto notevoli differenze di prezzo nei vari listini)? Io ho appena preso il kit (insieme a svariate altre cose) da Ta..r, che è il fornitore a cui mi rivolgo di solito, ma con amarezza ho scoperto che dà solo dei semplici pannelli 50x50 adesivi da ritagliare (ma come?...). Inoltre io in futuro vorrei anche poter ispezionare di tanto in tanto lo stato del fondo, per verificare se la ruggine si stia riformando o meno; quindi non vorrei incollare niente sul pavimento della vettura. Il carrozziere mi consigliava di usare a tale proposito dei pannelli imbottiti con feltro da appoggiare al pavimento dove servono di più e incollare i pannelli che ho preso sui lati dell'interno abitacolo, per avere un buon rapporto confort/praticità di monitoraggio delle lamiere. Riguardo il vano bagagli invece non mi sembra di aver visto foto dell'epoca con tali pannelli, a parte il tappetino di gomma o plastica sopra il serbatoio. Poi ho anche letto che alcune colle con le alte temperature si scollano (la mia 356 è nera, e d'estate lasciata al sole potrebbe raggiungere temperature elevate specie nel vano motore) e quindi occorre avere il materiale adatto. Insomma, più mi informo più mi vengono i dubbi, quindi oltre alla mia esigenza personale per decidere cosa fare, mi piacerebbe raccogliere in una discussione unica tutte le informazioni in merito in maniera esaustiva e pratica, meglio se con riferimenti ufficiali o di letteratura. Che ne dite?   "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2787 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 16:01: |
|
Ovviamente materiali originali sono la cosa migliore. Dal punto di vista del rumore, il pannello appoggiato al pavimento non serve assolutamente a nulla; per smorzarne le vibrazioni esso deve aderire perfettamente. Sui coevi maggiolini i pannelli antirumore sul pavimento erano dei sandwich formati da uno strato di polistirolo tra due strati bituminosi. Lo strato bituminoso a contatto con la lamiera ne smorza le vibrazioni a bassa frequenza, il polistirolo isola anche termicamente e lo strato bituminoso superiore blocca la trasmissione del rumore residuo. Non sembra ma sulle AC molto rumore entra proprio dal pianale. Il rivestimento sul vano bagagli posteriore negli anni 50-60 è una sorta di paglia molto spessa incollata con molto bostik il quale, col suo spessore, oltre a sostenere l'insonorizzante smorzava le vibrazioni della lamiera sottostante. |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 89 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 17:14: |
|
sul libro PORSCHE 356, per intenderci quello con una preA rossa e librone copertina nera, ci sono delle foto dove una 356B del 1960 è tagliata in due, si vede molto di come andava il vano anteriore e altro. Poi c'è il filmato PORSCHE delle fasi di costruzione negli anni 60, e li si vede come e dove mettevano il catrame liquido. Ieri, il carrozziere smontando un 356A dei primi 56, ha trovato un foglio di catramina sotto al lunotto, e un pezzo per parte ai lati nei pressi dell'attacco maniglie apri vetro compasso. Questa 356 non era stata ancora toccata, perchè sulla mia, che al contrario era stato montato un cielo nuovo e per giunta in colore nero, non ho trovato questa catramina sotto al lunotto. Nel vano serbatoio, i fogli catramati vanno ai lati, dietro al serbatoio, sul piano dove c'è il numero del telaio, il foglio deve essere ritagliato per far vedere il numero, lo sportellino di servizio deve essere ricoperto di questo materiale. Nel vano motore, tutto attorno devono esserci questi fogli di catramina Mentre il vano batteria va spruzzato di catramina nera liquida o antirombo, il cofano bagagli internamente è verniciato nero semi lucido. Questo è sicuro e certo perchè, oltre a quella smontata ieri gennaio 56, anche la mia di marzo 56 aveva questi fogli catramati e queste caratteristiche. Questi fogli li potete trovare da chi fa coperture tetti, sono delle guaine scacchettate che assomigliano a quelle originali montate a suo tempo dalla Porsche e per quello che ne so io, dietro approfondite ricerche, questo era standard fino al 356B T5, per modelli C e SC non sò perche non mi interessava fare questa ricerca. |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 17:21: |
|
foto
(Messaggio modificato da paolos90cv il 15 febbraio 2011) |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 563 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 18:11: |
|
Confermo quanto scritto da Paolos. Ai tempi ho ordinato pure io i pannelli da Taxxer (mai montati) e mi ha mandato dei pannelli quadrati da ritagliare. Una porcheria che non è neppure costata poco, anzi. Tra l'altro hanno uno spessore tale che vedrei male a piegarli ... Ho in seguito ordinato altri pannelli da klasse356 (che si rifornisce da Stoddard) ma se c'è una variante più economica come quella che menziona goffredo, ben venga. Una differenza (oltre al risparmio che non è poco) è che li devi ritagliare tu mentre klasse 356 li fornisce già tagliati. Il fai da te potrebbe essere anche un buon divertimento no ? Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2177 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 18:58: |
|
Ok, quindi Goffredo mi dici che ci vogliono dappertutto a quanto pare? Loris il kit di Ta..r costa meno degli altri: circa 60 euro quello motore e circa 140 euro quello per l'abitacolo, contro rispettivamente i circa 300 e 700 e oltre degli altri fornitori. Il problema non è perdere alcune ore per il taglia-incolla, ma: 1. sapere esattamente dove vanno messi e che forma devono avere 2. essendo pannelli 50x50 va da sè che per i lati lunghi bisogna fare delle giunte antiestetiche, specie nel vano motore e nel vano bagagli che sono a vista. Comprarli oltreoceano costa un po' meno, ma le spese di sdoganamento e trasporto credo che vanifichino tutto il risparmio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 92 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 19:15: |
|
...questo tipo che dico io si vende a metraggio, sono alti 150cmm e una volta fatta la derma li si taglia tranquillamente e con il fon lo si incolla alla carrozzeria, poi negli angoli e nei cigli si spalma un pò di silicone nero per abbellire. Francamente, i pannelli che si vendono in giro, non hanno niente a che vedere con quello che la Porsche montava negli anni 50/60 Ecco come si presenta quello che vi consiglio.
 |
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1202 Registrato: 02-2005

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 20:19: |
|
Queste sono le foto quando l'ho smontata i pannelli erano nel vano motore,vano baule,sul tunnel,sui battitacco,dietro alla pedaliera e sul posteriore dappertutto.non so' se per i coupe'sia lo stesso
quelli nuovi erano gia sagomati e si possono vedere nel mio tread. giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 314 Registrato: 06-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 21:11: |
|
I migliori sono queli di NLA-stoddard (dal 1 marzo questa Sara la nuova società ufficialmente) Il fai da te e bello ma se non hai le dime o disegni rischi di fare un casino, mentre questi sono tutti a misura e non ti sbagli, la texture e molto simile all'originale (vedi quella di Goffredo) Costano molto e anche la spedizione non e a buon mercato. I foglio 50x50 si trovano da tutti i rivenditori di materiale per autoriparazione e costano pochi euro ma non sono giusti. La soluzione guaina di catrame e migliore ma senza dime o disegni la difficoltà rimane. |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 766 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 21:36: |
|
Io non ho mai montato i pannelli nel vano motore. non è che ho una gran dispersione del calore... ok è uno speedster ma mai avuto bisogno... e nel coupe stessa cosa motore privo... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2178 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 09:37: |
|
Ricapitolando: 1. i pannelli insonorizzanti esistevano già in fabbrica oltre che per il motore anche per l'interno e per il vano bagagli (anche per le prime 356 o solo per le A/B/C?) 2. Noto una certa discrezionalità nel montarli, visto che oltre Matteo, ho visto diverse foto sui vari libri di auto restaurate prive di alcuni o tutti i pannelli insonorizzanti, che oltretutto sono di disegno molto diverso tra di loro. 3. Ho notato che le prime 356 montavano dei pannelli motore molto imbottiti, di stoffa ignifuga (vedi foto del ricambio Stoddard)
4. Esistono diverse soluzioni praticabili (fai da te, pannelli già tagliati, ecc.) e quelli più corretti per disegno rispetto all'originale li fornisce Stoddard, simili a quelli di Goffredo (Goffredo hai altre foto da postare più chiare?). Tutto giusto?... I ricambi di Stoddard a listino non sono cari: il kit completo in euro al cambio di 1,34 costa 653 euro, contro ad es i 1440 ivati di P..k. Però a questi vanno aggiunti IVA, trasporto, sdognamento, ecc.. e alla fine secondo me siamo lì. E invece l'imbottitura nella zona cambio sottoscocca, risulta a qualcuno oppure è un di più facoltativo?  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1203 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 11:57: |
|
Sulla mia A non c'era nella zona cambio. vediamo se un sondaggio ci porta a svelare qualcosa di nuovo giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Luca356 (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1093 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 12:24: |
|
Allora... I pannelli che c'erano sulla mia cabrio (A-T2 dicembre 57) erano come quelli delle foto di Goffredo. Confermo anche la presenza di quelli nella zona sopra al cambio, come da foto postata da Paolo. Erano poi presenti su entrambi i lati della parete che separa il vano motore e in tutto il vano motore, sotto ai sedili posteriori, sulle pareti verticali ai lati del pavimento vettura (bancate laterali) sulla parete verticale sotto la pedaliera (e lato passeggero) e in tutto il vano anteriore, compresa la parete dietro il serbatoio. Paolo, anche la mia 356 è "nuda" e anche per me, il prossimo acquisto saranno proprio i pannelli, però pensavo di rivolgermi da Jomaparts (Belgio), che se non sbaglio è l'importatore Stoddard per l'Europa (Andrea, confermi?). Sarà un salasso, lo so, però desidero che siano più simili possibili agli originali Per il montaggio, so che Stoddard/NLA hanno in listino anche una colla speciale, resistente alle alte temperature, specifica per il vano motore Buon incollaggio Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2180 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 17:33: |
|
Grazie dell'informazione Luca! Ho visto il sito di jomaparts e gli ho chiesto info su prezzi, tempi e costo spedizione: attendo risposta. Oggi ho anche parlato con il figlio di un uniproprietario di SC, mai restaurata e del tutto originale al 99%. Mi ha garantito che sulla vettura nel vano anteriore non c'è mai stato nessun pannello insonorizzante. Al che ho pensato: forse che tale finitura anteriore fosse solo una caratteristica delle macchine che venivano esportate negli States? Niente di più facile che le auto destinate oltreoceano fossero più "imbottite" per i gusti americani: questo spiegherebbe anche le incongruenze sulle diverse testimonianze, visto che le vostre A e B se non sbaglio sono tutte ex-USA. La mia invece è italiana dall'origine. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 239 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 19:41: |
|
Paolo, il buon Svizzero non ha fo**uto solo me quindi..... Tra l'altro i fogli che lui vende sono della 3m (una specie di cartoncino nero fino un pò fibroso che trovi presso molti ricambisti anche italiani) senza delle dimenon ci fai niente ecomunque i fogli sono troppo piccoli... A casa a raccolto molte info a riguardo, se attendi qualche giorno vedo di essere più preciso..... Sulla tua i pannelli vanno anche davanti. Ti posto al mio rientro.. ė corretto quanto dice coriani al momento i più fedeli li haStoddard e tutti costano un botto... Un saluto. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 240 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 19:52: |
|
P.s quelli di Giampyp sono originali, la texture ė simile al basket wave, se Stoddard finisce il materiale di colore nero/grigio ti manda quelli color biscotto....... dipende dal fornitore che glieli fà... Gli adesivi per applicarli non serve comprarli in America... Scusate i moltlepici errori d'ortografia.....ma scrivo col telefono...velecemente.. Andrea M. Pittarelli
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4716 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 20:08: |
|
citazione da altro messaggio:Oggi ho anche parlato con il figlio di un uniproprietario di SC, mai restaurata e del tutto originale al 99%. Mi ha garantito che sulla vettura nel vano anteriore non c'è mai stato nessun pannello insonorizzante.
Strano... Molto strano . A me risulterebbe che ci fossero eccome davanti ! Pure per le europee.
" Driving in its purest form..."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 241 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 20:18: |
|
Si ci sono anche davanti, mi sembra fino al t5 anche laterali, e anche nel vano batteria che spesso come quelli sottoscocca sopra cambio si dimenticano..... Avevo postato quslche immagine per la sc di Robby, ache se c'era però un'immagine non corretta con un sc con anche i laterali..... Andrea M. Pittarelli
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 315 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 16 febbraio 2011 - 20:50: |
|
L'importatore di Nla x Europa è marinello e lui a sua volta rivende a tutti i ricambisti, solo alcuni prodotti che sono sul sito sono in vendita al privato e solitamente sono prodotti particolari o NOS trovati da qualche vecchio concessionario. Pochi sono disposti a tenere a magazzino questo prodotto Perché costoso e non molto richiesto ( vince il fai da te economico) quindi dicono disponibile in 20-30 gg. o ti invitano ad altre soluzioni vedi fogli 3m al prezzo di lamine d'oro.... |
   
Luca356 (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1095 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 09:55: |
|
Andrea grazie x le info. Ho capito che per averli dovrò aspettare un sacco di tempo e che dovrò vendere un rene...  La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1204 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 11:30: |
|
Quando ho comperato i miei da S.G...I per cofano ant. e post.circa 2 anni fa' ho speso 850€ ma poco tempo fa' mi ha detto che quello che li faceva ha smesso di farli giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 93 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 12:35: |
|
..il tipo che ho messo io, che non è facile trovare, confrontato con quello originale, sia come spessore, come fattezza e materiale, è molto ma molto identico all'originalle messo dalla Porsche. Solo il costo non è uguale.... Nel vano batteria non va messo, solo verniciato o spruzzato di catramina leggera. C'è un bella foto dello spaccato del vano, sul librone della Porsche 356, che fa vedere come deve essere. |
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1205 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 12:44: |
|
nella mia T2 c'era e l'ho messo non penso proprio che sia stato applicato dopo giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2181 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 13:02: |
|
Scusate, per capire. Io ho scritto:
citazione da altro messaggio:uniproprietario di SC, mai restaurata e del tutto originale al 99%. Mi ha garantito che sulla vettura nel vano anteriore non c'è mai stato nessun pannello insonorizzante
E Andrea M scrive:
citazione da altro messaggio:Si ci sono anche davanti, mi sembra fino al t5 anche laterali, e anche nel vano batteria che spesso come quelli sottoscocca sopra cambio si dimenticano..... Avevo postato quslche immagine per la sc di Robby, ache se c'era però un'immagine non corretta con un sc con anche i laterali.....
Quindi, per la serie C nel vano anteriore non ci vogliono, ci vogliono ma non laterali o cosa? Io ho il dubbio per la mia T6 di aprile 1963, quindi molto vicina alla C come periodo. Sulle A e B T5 c'era ed era di texture come nelle foto di Goffredo e Giamby, ok, ma per le BT6 e C? Altra cosa: qualcuno sa se Joma si rifornisce da Stoddard e usa i suoi pannelli corretti? Perchè se cosi fosse gli ordino il kit motore e quello per il vano anteriore (ma allora serve o no sulle T6?) da loro, che dovrebbero averli in casa. PS Andrea, se tu hai fatto ricerche approfondite scrivile qui, cosi alla fine di questo post tiriamo le somme. Infatti questo è un nodo che TUTTI quelli che restaurano devono affrontare sicuramente, e oltretutto è una cosa evidente anche a macchina finita, quindi credo che questa discussione sia utile a molti anche in futuro per potersi orientare nelle varie soluzioni possibili. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 94 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 16:45: |
|
Giampy, dove ci sono le due botole, la rientranza per la batteria, il piano ruota di scorta e dove c'è il crik questi pannelli non vanno messi, solo verniciato o spruzzato di catramina. C'è una 356 in foto, nel libro Porsche 356, tagliata in mezzo dove fa vedere nel vano anteriore come devono essere messi i pannelli e come verniciare il dentro del cofano |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2182 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 18:26: |
|
Goffredo, tu parli del famoso Conradt, e l'immagine che citi è questa:
Invece io uso lo stesso libro dove nella stessa pagina(n. 159) vengono raffigurati due motori: uno senza nessun pannello e uno con un pannello dove si vedono delle giunte (probabilmente entrambe le vetture restaurate), a dimostrazione di quel che dicevo all'inizio: anche sui libri se ne vedono di ogni a tale proposito.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356 (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1096 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 18:27: |
|
citazione da altro messaggio:nella mia T2 c'era e l'ho messo non penso proprio che sia stato applicato dopo
Giamby, ti confermo che anche nella mia c'era (quantomeno nella rientranza del vano batteria, sui 3 lati delle pareti verticali) l'ho tolto io stesso con le mie mani. Questo potrebbe significare l'ennesima differenza in catena di produzione, effettuata da vettura a vettura?!?
citazione da altro messaggio:C'è una 356 in foto, nel libro Porsche 356, tagliata in mezzo dove fa vedere nel vano anteriore come devono essere messi i pannelli e come verniciare il dentro del cofano
Goffredo, se non ricordo male la 356 sezionata cui fai riferimento è una B, giusto? Saluti Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 242 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 18:46: |
|
La sezionata del Conrad ė una Bt5 ė ancora oggi spesso esposta in Museo (oltre ad una transaxle). Paolo tra domani e sabato posto tutte le info che sono ruscito a raccogliere in questi anni. Abbi ancora solo un pò di pazienza perchė devo rientrare. Succede anche con modelli successivi, sono 6 anni che raccolgo informazioni su 901 e i problemi sono gli stessi. P.s nel Conrad immagini non storiche hanno spesso molte incongruenze. Solo le foto dell'epoca possono imho essere rappresentative e comunque spesso con incongruenze non sempre spiegabili. Un saluto a tutti Andrea M. Pittarelli
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 96 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 18:46: |
|
...e si, proprio quella foto, è una 356B T5. Non c'entra nulla con questa discussione, le prime 356B T5 hanno la scritta PORSCHE davanti, le ultime non l'hanno, però non trovi in nessun libro scritto questa particolarità, solo vedendo delle foto originali si riesce a "dedurre" questo, ma non si sa da quale mese del 1960 è stata applicata questa differenza, forse Agosto 1960, visto che i cambiamenti di solito erano applicati in questo mese...forse, chi lo sà??? |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2183 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 18:52: |
|
Grazie Andrea della tua disponibilità. Come avrai capito sono col dito in attesa per ordinare, così da mandare avanti i lavori. Concordo sul fatto che il Conradt sia prezioso soprattutto per le numerose foto dell'epoca: quelle più recenti ora le ho postate per testimoniare come in sede di restauro spesso ci sia ampia discrezionalità. Proprio per questo se tu hai dei dati da fonti certe, questi sono preziosi per chi vuole fare le cose fatte bene. Infatti fino ad ora si è chiarita abbastanza la situazione per le T1, T2 e T5, ma per le T6/C io personalmente non ho ancora le idee ben chiare. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1206 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 17 febbraio 2011 - 20:15: |
|
Luca Goffredo condivido in toto forse mi sono spiegato male giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 243 Registrato: 08-2005

| Inviato il venerdì 18 febbraio 2011 - 23:21: |
|
Per rispondere direttamente a PaoloS approfondisco la tematica riguardante la T6 e C, tralascio le altre serie altrimenti il post diventerebbe troppo lungo (lo sarà comunque….). Il Bildtafel di riferimento sul Pet è il 807-27 dell'ultimo aggiornamento 203-65. Se analizzi bene tutti i particolari troverari tutti gli elementi che differiscono rispetto alla T5, quali per es. la mancanza dei pannelli laterali nel vano anteriore, le due striscie sotto la batteria ma non sulla paratia verticale dietro la batteria e altri ancora. Veniamo ora ai materiali. Originariamente esistono 3 tipologie di pannelli/installazioni d'insonorizzanti. Le differenze principali riguardano il vano motore, mentre c'è una certa uniformità sull'interno vettura e sul vano bagagli anteriore. Premetto che le tre tipologie sono state riscontrate su più periodi diversi (in molteplici casi), sono quindi arrivato alla conclusione che ci fossero metodologie o fornitori diversi ma che tutti e tre i casi siano storicamente/filologicamente corretti. Al termine vedremo anche quella che ritengo, imho e secondo la mia esperienza, l'installazione migliore, più pratica e facile da realizzare (pur sempre però corretta in termini di originalità). Soluzione 1 Si tratta di un materiale simile al cartoncino la cui finitura è uguale ai fogli 3m di che fornische Tanner, applicato a sandwich è accoppiato 2 volte con del crine piuttosto rigido, su tutti gli elementi interessati nel vano motore. Lo spessore è di 8-10mm per l'elemento grande dietro al motore, mentre è di ca. 4-5 mm per tutti gli altri elementi. Presumo si trattasse di un materiale già fornito finito così dal fornitore. Ho provato a realizzare delle soluzioni simili ma l'accoppiamento è molto difficoltoso da realizzare, per renderlo morbido e curvarlo correttamente bisogna inumidirlo, i fogli che si trovano in commercio non sono sagomati quindi bisogna avere dei campioni per realizzarli o andare a occhio. Le foto sono di una T6, c’è una piccola incongruenza nella finitura di bordi in coloro nero che è assente, vedremo dopo. Sconsiglio vivamente questa scelta, sul Forum hai immagini originali delle auto di Mapo, Loris, la C di Robby, e mi sembra anche Valentino. Soluzione 2 Il materiale utilizzato non è più il cartoncino, bensì dei pannelli in materiale simile al feltro pressato,la finitura come abbiamo visto nelle molteplici immagini è simile al basket wave (per capirci…). Anche questo l’ho trovato applicato al crine come sopra, è un lavoraccio come alla soluzione 1 per l’accoppiamento. Questi pannelli non hanno presenza bitumosa, ripeto sembra feltro pressato di 2-3 mm. La colorazione è nera o grigio molto scuro. Stessa cosa come sopra per spessore elemento grande dietro al motore di ca. 8 mm di spessore. Anche per questa soluzione, visto l’accoppiamento problematico sconsiglio l’installazione. Soluzione 3 Volutamente tenuta per ultima, cambia nuovamente il materiale, la finitura è uguale come Soluzione 2 Basket Wave, ma è con una base bitumosa, si applica scaldandolo con la pistola ad aria calda, è scomparso penso per praticità, l’accoppiamento col crine, si applica direttamente sulla lamiera, la colorazione è nera o biscotto. Attenzione che per chiararci le idee, il materiale che fornisce Stoddard che è tra quelli che ho più utilizzato il più fedele non ha una base bitumosa e va quindi incollato sulla lamiera. Questa è la soluzione più pratica, corretta, e di facile gestione che ho provato negli anni (oltre alla più fedele all’originale). Il solito pannello grande dietro al motore l’ho trovato in questo caso sia accoppiato al crine che non, e applicato direttamente sulla lamiera, a volte tra lamiera è pannello ho trovato della semplice juta (penso per agevolare l’incollaggio). PaoloS concludo: imho acquista i pannelli da Stoddard (mi sembra che i kit li abbia anche Plank, verifica magari i prezzi, non dovrebbero esserci molte differenze), che siano quelli a base bitumosa o solo feltro cambia poco l’importante che la finitura sia corretta, chiedi di che colore vengono forniti, magari se nero meglio di tutto. Applicazione richiede molta cura e pazienza, le lamiere devono essere ben pulite (occhio alla polvere dei carrozzieri), lavoro meglio se fatto col caldo perché a 7-8 gradi °C sagomi ben poco. Inizia dal vano motore, i pezzi più piccoli per prendere pratica; prima di iniziare cerca di capire esattamente come cadono e si appoggiano alla lamiera. Se hai base bituminosa lavori con la pistola a caldo altrimenti collante (uso semplice Pattex o collante della 3M applicato da una sola parte, se hai dubbi consigliati con il tappezziere, non con il carrozziere….) attento perché i pezzi in alto tengono a staccarsi per forza del peso. Man mano che ti appoggi sagoma molto bene sulle imbotiture dei lamierati (uso dei manici di cacciavite in plastica) fai attenzione a non lasciare bolle d’aria. Scordati, come asserivi qualche giorno fa, di andare a fare controlli sotto questi pannelli….una volta attaccati non li rimuovi più salvo danneggiarli. Molto spesso ho trovato nei pannelli laterali del vano motore una specie d’intercapedine tra il pannello e la lamiera, scordati di riuscire a realizzarla nuovamente, applica direttamente sulla lamiera parti dall’alto vero il basso. Viti e rondelle dedicate e bordo con verniciatura nera opaca a pennello su tutto il perimetro e il lavoro nel vano motore è completo e preciso. Le viti che tengono fissato il pannello grande (sotto ha dei gancetti) sono nere e hanno la filettatura tranciata lato motore (non sono però ancora sicuro al 100% di questo particolare quindi meglio omettere….). Sempre lo stesso pannello grande accoppialo con del crine di 8-10 mm e applicalo poi sulla lamiera. Rispetto alla T5, T6 e C hanno in più i due elementi orizzontali di fronte ai lamierati laterali vano motore. Ricordati l’elemento sotto scocca, è il più rognoso per posizione e perché tutto su zone curve, devi sagomare bene e nel caso tagliare un po’ di più gli intagli. Solo per questo pannello, alla fine fagli dare una spruzzata di sottoscocca, lo rende ancora più impermeabile e molto simile all’originale. Il vano abitacolo non presenta particolari appunti, applichi direttamente sulla lamiera, sagoma bene gli elementi del pavimento/fondo perché ci sono molte curve sulle lamiere e poi perché sono subito a vista quando alzi i tappetini; ricordati che ci sono anche i pezzi lamiere pedaliera. Tutti gli elementi non a vista non sono poi così rilevanti nella finitura, tanto poi il tappezziere applicherà comunque collante per tenere in posizione la moquette. Sull’imbutitura curvata del cambio va applicato del feltro/imbottitura altrimenti la moquette fa la gobba, ma è compito del tappezziere, per il momento è prematuro parlarne. Incongruenze dell’epoca: non ho mai visto un pannello sotto il cielo (Goffredo), ma ho trovato dei pannelli all’interno delle portiere e uno sotto la palpebra del cruscotto….ma i 356, malgrado i protocolli di lavoro, lo sappiamo sono sempre diverse una dall’altra…. Vano anteriore, T6 e C non hanno gli elementi laterali (ci sono fino alla T5) sagoma bene il pannello sotto al serbatoio, non ci andrebbe ma io ci metto sull’appoggio un pannello di feltro non troppo spesso, attutisce l’appoggio stesso. Il pannello che è applicato sopra al serbatoio è forato se e il sebatoio ha il galleggiante sopra, altrimenti copre totalmente (modifica di metà del 62 se non ricordo male....) per i primi serbatoi t6 con galleggiante sotto. Ricordati i due elementi vano batteria (guarda bene, ci sono anche nel Pet…. la t5 ha un elemento verticale e due striscioline sotto la batteria….) e lo sportellino scatola guida. Per una corretta installazione prevedi almeno due giorni pieni di lavoro. Se puoi, ti consiglio di fare personalmente il lavoro. Non sono stato sintetico ma spero di esserti stato utile ed esaustivo. Come al solito, sempre gradite correzioni o ulteriori approfondimenti. Un caro saluto a tutti
P.S. Avrei ancora alre immagini...ma la maggiorparte sono in hd ed è un lavorone ridimensionare tutto e caricare.... Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2184 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 18:13: |
|
Andrea, scusa se ti ringrazio solo ora ma questi 2 giorni ero sempre di corsa. Ho letto con attenzione e ho dedotto (correggimi se sbaglio): 1) che per le sagome delle varie serie A/B/C fa fede il PET; 2) che le prime 2 foto che hai postato si riferiscono alla soluzione 1, le seconde due alla soluzione 2 e le altre alla soluzione 3, giusto?... 3) che mi consigli di comprare da Stoddard (domani ordinerò, sperando mi spediscano i pannelli neri), anche perchè ho scoperto che quelli di joba sono lisci. Mi stamperò anche i consigli sull'installazione: spero di riuscire a fare da me, anche se dubito. 16 ore di tempo (2 giorni pieni di lavoro) ce le avrò dilute in 2 mesi forse. Il mio problema principale è che il carrozziere è lontano da me, quasi un ora di strada tra andata e ritorno... Riguardo il verificare la lamiera, era mia intenzione non incollare niente sul pavimento ma appoggiare soltanto: la mia paura è che se per caso il tappeto si bagna (lavaggio, acquazzone, ecc) poi si bagna anche il pannello insonorizzante che, essendo incollato, rimarrà umido per diverso tempo, accellerando la ruggine delle lamiere. Preferisco avere il tutto appoggiato per far asciugare bene l'auto in caso di pioggia. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Carlo (carma)
Utente registrato Username: carma
Messaggio numero: 33 Registrato: 06-2007
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 23:59: |
|
La mia esperienza si riferisce ad una 356C uscita dalle linee di produzione a Novembre 1964. Ho acquistato tutti i pannelli da Stoddard. Ti arrivano tutti quelli disegnati nel catalogo dei pezzi di ricambio 7/09A (356B T6). Non si incollano scaldandoli ma con una colla. Ho usato una colla 3M spray (20€ a barattolo, ne ho consumati, se ricordo bene, 5). Non penso si possa evitare l'incollaggio altrimenti poi la moquette del tapezziere non si può incollare e non seguirà mai decorosamente le curve della lamiera nei punti critici. I pannelli per il vano motore e per l'interno sono tutti dello stesso materiale, con la stessa lavorazione superficiale che altri ti hanno descritto. Il materiale diverso spetta invece al vano serbatoio. è una fibra penso vegetale impregnata di catrame, dall'aspetto molto simile all'originale. I pannelli sono già della forma adatta ma dopo una prova a secco dovrai rifilarli qua e là. Non è facile, come ti hanno già fatto notare, far ederire bene il feltro alle bugne ed alle curvature dei pannelli. Ci vuole molta pazienza, giova essere in due, bisogna provare a secco, bisogna usare qualche pezzo di legno e il manico di un cacciavite durante la presa della colla. Può essere utile, in corrispondenza alle curvature fare dei tagli e con una fustella ricavare un cerchio all'apice del taglio. Il mio giudizio è molto positivo per tutto eccetto che per l'aspetto del vano motore. Nonostante tutti dicano che sia il meglio disponibile, la differenza con l'originale è notevole. Non a caso Andrea ti ha segnalato varie opzioni di accoppiamento con materiale fibroso. Io volevo farlo ma l'ho evitato perché non sapevo quanto pericoloso potesse essere mettere materiale fibroso e forse infiammabile nel vano motore. Ricordo di aver letto altrove nel forum di usare cartoncino da tipografo doppio e materiale fibroso in sandwich. Quanto al tempo, purtroppo, a me 16 ore non sono bastate. Ora un po' di foto per completare. Saluti. Carlo
 |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 244 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 00:18: |
|
Paolo, come vedi arrivano altri suggerimenti. Sul Pet ho trovato delle incongruenze ma,a riguardo, le differenze tra le varie serie corrispondono a quanto ho poi riscontrato sulle autovetture. Se posso permettermi un consiglio: non farti troppi problemi..... penso sia abbastanza impossibile che entri acqua e il tutto s'inzuppi...... Devi solo curare l'installazione perdendoci con calma un pdi tempo...... Una volta incollati sono irremovibili e le temperature della tua Nera non saranno un problema..... Bel lavoro fatto da Carlo, di tutti quelli che ho acquistato da Stoddard ė il primo kit che vedo diverso per il vano bagagli..... Penso dipenda dai loro fornitori..... Comunque mettetevi il cuore in pace perchė ci avviciniamo molto alle finiture originali ma quelli dell'epoca erano altra cosa... Paolo, sai che la sintesi non ė il mio forte, ma spero di averti tolto definitavamente ogni dubbio... Un caro saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 245 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 00:27: |
|
Ps scusate gli errori, le accento dell'ipad non vengono tradotte correttamente... Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2197 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 11:31: |
|
Ho ricevuto giorni fa i pannelli di Stoddard. Quelli per il kit vano motore hanno anche in dotazione delle viti con ranelle, sono numerati e vanno rifilati perchè un po' abbondanti. Inoltre includono anche i due pezzi che vanno incollati nel sottoscocca, sopra al cambio.
Questa invece è una foto ravvicinata del materiale dei pannelli per il vano anteriore, molto particolari a mio avviso.
Riguardo al costo, sebbene le spese di trasporto e le tasse di dogana incidano parecchio sul costo netto di listino, alla fine mi sono costati meno rispetto ai preventivi che avevo di Pl..k, Vin....e T..s, e del super caro Mant...ni. Forse solo con Joba Parts il costo era abbastanza simile, ma gli ho postato una foto della trama dei pannelli motore e onestamente mi hanno risposto che i loro sono lisci. PS Tempo fa in occasione di un altro ordine ho preso da Stoddard per un mio amico le guarnizioni vetro: mi ha detto che si sono seccate poco dopo il montaggio. Viceversa Tanner di solito mi soddisfa nel rapporto quialità-prezzo, ma con i pannelli ha toppato alla grande. Ogni fornitore ha i suoi talloni d'achille: non si finisce mai di imparare (o di sbagliare...) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1142 Registrato: 03-2002

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 15:31: |
|
Paolo hai un MP! per quanto riguarda le guarnizioni, consiglio vivamente Cico***ni, molto fornito (e a quanto dicono con qualità eccellente) anche per le 356 Ciao Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 203 Registrato: 03-2009

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 16:12: |
|
Ho montato i pannelli nel vano motore (450 euro) della mia 356 del 52 e non noto un sostanziale miglioramento riguardo alla minor rumorosità avvertita nell'abitacolo. A voi come va? Domani un'altra Porsche !
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 266 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 21:24: |
|
Bene Paolo, coraggio ora hai solo che da divertirti! Le viti con le ranelle sagomate sono per i due pannelli posteriori vano motore, in alto, dovresti trovare tutti i fori; ricordati che tutto il bordo andrebbe rifinito a pennello in nero opaco. Dal quel che vedo il matetiale è ok, una volta usavano del crine in fibra naturale mentre adesso penso sia sintetico, comunque è piuttosto simile all'originale, vai tranquillo. Per i prezzi io uso lo Svizzero solo in caso di necessità, Cicognani ha buoni prodotti ed è onesto, l'ho usato qualche anno orsono per il giulietta spider di mia moglie, per il resto se posso acquisto ancora molto negli states.... almeno li sono ancora abituati a dire grazie al cliente e non il contrario.... Sono a tua disposizione se hai ulteriori necessità inerenti l'installazione dei pannelli. A presto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 56 Registrato: 01-2009

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 22:27: |
|
Io ho acquistato tutte le guarnizioni per la mia 356A da Cico***ni e vi posso dire che mi sono trovato molto bene,inoltre acquistandole direttamente in fabbrica si può ottenere "uno sconto" e quelle che non ti servono si possono restituire riottenendo il rimborso...parlando del più e del meno mi ha detto anche che rifornisce vin..ge t..s P.S. se ha qualcuno serve,ho tutto il kit per insonorizzare la 356A coupe acquistato da Sto***rd |
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4850 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2011 - 00:05: |
|
citazione da altro messaggio:almeno li sono ancora abituati a dire grazie al cliente e non il contrario....
Quanto e' vera questa affermazione ! Quoto al 100% !
" Driving in its purest form..."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2198 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2011 - 08:00: |
|
...e io quoto Franz che quota Andrea! PS Grazie a tutti per i consigli. E se qualcuno ha qualche altra informazione o domanda, possiamo usare sempre questa discussione, anche per usarla in futuro come riferimento per tutti. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1143 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 23 marzo 2011 - 10:41: |
|
Io quoto Paolo, che quota Francesco, che quota Andrea... Scherzi a parte, prossimamente terrò aggiornato questo thread dato che anch'io sono in procinto di acquistare il kit completo insonorizzante A tal proposito, confermo quanto detto da Andrea riguardo ai fori nei pannelli vano motore: Presenti anche nella mia cabrio. Intanto ieri mi sono arrivate ben 2 scatolette di ricambi e riallacciandomi al "quotare" ciò che avete detto, mi sento di ringraziare l'ineccepibile servizio che offono negli States Saluti Luca La 356? Nera era e nera ritornerà!
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1169 Registrato: 03-2002

| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 17:03: |
|
Aggiornamento sui pannelli insonorizzanti... Ieri ho inviato l'ordine da Stoddard per la mia cabrio. Per ora mi sono "limitato" ai pannelli per vano motore e vano anteriore (bagagliaio) mentre più avanti sarà la volta di quelli per l'abitacolo. Ho preferito dividere l'ordine in due parti in modo tale da "diluire" la spesa (leggi: vaselina\clipart {zombi}) La consegna è prevista per lunedì prossimo Stay tuned Luca Una 356 è per sempre!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2233 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 08:00: |
|
citazione da altro messaggio:Per ora mi sono "limitato" ai pannelli per vano motore e vano anteriore (bagagliaio) mentre più avanti sarà la volta di quelli per l'abitacolo
Luca, ma cosi non paghi due volte le spese di trasporto? A meno che tu non pensi che comunque un domani ti servirà ancora qualcosa sempre da Stoddard... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo Username: porschezelo
Messaggio numero: 1170 Registrato: 03-2002

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 09:35: |
|
Paolo, La seconda che hai scritto. La lista dei ricambi da prendere si sta allungando (ieri ad esempio mi sono accorto che la sfera in plastica che va sopra la molla della leva cambio è spezzata in due) ma non vedo l'ora che arrivi questa prima parte per metter mano alla macchina  Luca Una 356 è per sempre!
|
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1035 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 16 maggio 2011 - 17:42: |
|
http://www.porsche.com/all/media/pdf/originalparts/en/E_356_59_KATALOG.pdf se può aiutare.... Tessera 646
|
   
Antonio S. (ntonios)
Nuovo utente (in prova) Username: ntonios
Messaggio numero: 16 Registrato: 07-2014
| Inviato il sabato 09 aprile 2016 - 12:42: |
|
Buongiorno a tutti, rileggendo questa discussione non ho capito bene quali modelli di 356 montavano i pannelli insonorizzanti vano motore, e in particolare se la B T5 li montava. Secondo Voi sono importanti (attutiscono in buona parte il rumore) o se ne può fare a meno? Vi ringrazio e Vi auguro un buon fine settimana. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 3583 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 09 aprile 2016 - 21:02: |
|
Antonio, la T5 (ma anche le precedenti e le successive) montava i pannelli motore. Sulla loro utilità nello smorzare il rumore non saprei dirti perchè non ho mai provato una 356 che non li avesse. Ma ad occhio non credo che facciano poi molto. La differenza la fà il fatto che per l'originalità ci devono essere quindi quando apri il vano motore si devono vedere. A meno che tu non stia facendo una 356 lightweight di proposito e voglia risparmiare (anche) quel poco peso. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|