Autore |
Messaggio |
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 05 gennaio 2011 - 17:37: |
|
Date un'occhiata quì: http://www.subito.it/auto/porsche-356-a-cabrio-1959-arezzo-20019513.htm |
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 51 Registrato: 12-2010

| Inviato il mercoledì 05 gennaio 2011 - 17:45: |
|
Per questa cifra mi sembrano mandatori i copricerchi originali! Personalmente, sebbene appaia molto bella, per quella cifra comprerei altro... Un caro saluto Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 538 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 05 gennaio 2011 - 20:44: |
|
peccato che abbia lo specchietto di destra, quello di sinistra non so se è nella posizione corretta ma fore fa difetto la foto. Lascio ad altri l'ardua sentenza in quanto non conosco molto bene le caratteristiche delle cabrio ... e quali caratteristiche deve avere l'auto (altoparlanti corretti ? matching numbers ?) per una targa oro asi. saluti. Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 187 Registrato: 03-2009

| Inviato il mercoledì 05 gennaio 2011 - 23:59: |
|
Per una precisa valutazione le foto non possono bastare....MAI ! Domani un'altra Porsche !
|
   
mattia (mgt7)
Utente registrato Username: mgt7
Messaggio numero: 51 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 09:17: |
|
a mio avviso il prezzo è congruo: una a di quell'anno cabrio da restauro completo non se ne trovano più a meno 40000 sicuramente importata dagli usa, un restauro mettendoci il più possibile del nostro impegno e volendo risparmiare al massimo, minimo si spende 50000, e siamo a 90000, ok sappiamo che macchina abbiamo. Ma è anche vero che nonostante la crisi ultimamente vedo in giro le varie b cabrio veramente mal conce a 40000/45000 ( c'è chi ne vuole 60000 ma è due anni che le sta vendendo)e i restauri non dicco minuziosissimi ma dei buon restauri completi fatti fare a persone del settore abbastanza oneste ci vogliono dai 60000 agli 80000 in base allo stato e completezza, provate a chiedere a chi le sta restaurando giusto quì sul forum. non sarà perfetta e fresca questa, un noto restauratore e rivenditore, alla mostra diva di brescia, ne chiedeva 180000 di una appena ultimata perfetta, probabilmente non la venderà mai a quei soldi, ma a bergamo una bianca restaurata da 4/5 anni molto bella è stata venduta a 100000 secchi |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 742 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 12:01: |
|
E' del 59 copricerchi corretti,i Moon finirono nel 57 specchio di sinistra corretto,il destro viene montato su molte 356 e sempre non in asse con il sinistro altrimenti non ci si vede,deve essere posto qualche centimetro verso la coda dell'auto rispetto al sinistro Se è buona prezzo corretto Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7563 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 12:09: |
|
Che dire .... il prezzo sig .se la vettura è giusta non è male anzi concordo che chi fa restauri di livello quella cifra si passa al 60-70% del restauro- invece sono curioso di sapere... ma le capotte esisteva blu? poi all'interno le casse acustiche non dovrebbero il coperchio esser cromato ? oppure i tasti radio bianchi? sono poca cosa ma è quello che da una semplice foto puoi vedere. robbi |
   
roberto (robertodecet)
Nuovo utente (in prova) Username: robertodecet
Messaggio numero: 23 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 12:14: |
|
secondo me il prezzo è in linea con quello che si trova in giro.il mio 356 bt6 cabrio l'ho pagato 35 e avete visto tutti in che stato era.Vi faro sapere poi la cifra finale.ciao Roberto |
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 52 Registrato: 12-2010

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 13:29: |
|
citazione da altro messaggio:copricerchi corretti,i Moon finirono nel 57
Scusa Giorgio se mi permetto di contraddirti ma le calotte dei cerchi sono sbagliate. Anche se del '59, quindi periodo di transizione con le nuove B monogriglia, montava i cerchi appannaggio di tutti i modelli A prodotti sino al '59. Le calotte in questione sono della B. Non ho un libro sulle 356 che smentisca quanto da me scritto. La mia, che è una A del '59, ha i copricerchi lisci... Un caro saluto Alessandro (Messaggio modificato da w112man il 06 gennaio 2011) Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1175 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 13:51: |
|
Facciamo un po' di chiarezza i copricerchi lisci chiamati"MOON" erano montati sulle versioni da 60Hp dal 1950 al 1963 quelli che monta quella in foto sarebbero giusti se fosse una 75 Hp pero' se lo fosse dovrebbe vere anche il profilo cromato sulle fiancate. quelli con lo stemma erano montati su A-B 75-90 Hp.Fonte B.Jhonson Il filtro olio ha lo stemma Hfilter ma non e'giusto perche' quello e' un filtro Mann anche il regolatore di tensione non mi sembra giusto per l'anno Giamby (Messaggio modificato da lucas89 il 06 gennaio 2011) STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 728 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 14:07: |
|
Sei sicuro Alessandro? sul Johnson di A ce ne sono un sacco con quelle calotte .. pag.4, 5, 27,54… Purtroppo non me ne intendo, io la A non ce l'ho  Maurizio
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1176 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 14:11: |
|
Il piantone dello sterzo e'montato sbagliato. la radio non e' la sua se guardate bene il posacenere sfiora la mascherina che non ci vuole. gli altoparlanti non vanno bene. le guarnizioni del giro capote e vetri vanno grigie sulle cabrio nere su road.e convertibile. ecc ecc. Giamby (Messaggio modificato da lucas89 il 06 gennaio 2011) STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7564 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 16:02: |
|
comunque si parla nel caso fossero corrette le difformità che avete esposto ,REVERSIBILI E DI POCO CONTO robbi |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 743 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 16:39: |
|
Difformità lievi avevo la As fino a qualche mese fà,in effetti era una 75 cv ed aveva quelle borchie che mi hanno fatto fare una grande ricerca letteraria e fotografica .Mi risulta T1 i Moon T2 quelli che poi vennero montati anche sul B,la radio,che vorrebbe tasti avorio,probabilmente non è con ampli sdoppiato.Altoparlanti cromati non tondi ma ovali Ci vorrebbe Coriani...... Comunque ,una volta vidi un cavallo bellissimo,alle aste di Goffs in Irlanda,lo contrattai,c'era un mio amico che insisteva nel dire che aveva un "remolino" ( pelo che faceva un cerchietto) ,non fu acquistato per altri motivi,sbagliai era eccezionale. Stiamo parlando di sciocchezze perchè non abbiamo altro da fare e ci piace confrontarci e dialogare,non so se ho ragione,ma non è importante,sono altre le cose che contano,alla mia C ho tolto coppe e paraurti,ed ho messo sedili speedster,sono a 17.000 km di percorrenza e godimento,và che è un piacere. Moon o con lo stemma ? Boh basta girare senza Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7565 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 16:59: |
|
Concordo in pieno Giorgio Le cose che contano sono ben altre robbi |
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1177 Registrato: 02-2005

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 17:01: |
|
Allora se vogliamo solo fare delle chiacchiere ci si puo' infilare due manici di scopa negli scarichi e dire che e' una carriola. giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 79 Registrato: 10-2004

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 17:29: |
|
..87000 euro, penso che per 80000 la darebbe via, e comunque anche 87000 euro è un prezzo giusto per un 356A cabrio, che dalle foto sembra abbastanza ok, a parte qualche particolare che si può correggere, per me si può comprare. Se invece sia ha voglia e tempo si compra una da restaurare e ci si diverte nel restauro, alla fine si è speso la stessa cifra. ps. sempre che il restauro è stato fatto a regola d'arte |
   
Loris (lorisgiano)
Utente esperto Username: lorisgiano
Messaggio numero: 545 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 18:59: |
|
secondo me bisogna fare molto attenzione a quello che non si vede e a quello che non si vuole fare vedere in foto. dunque è sottinteso un sopraluogo. trovo un punto interessante i km 0 del motore riportati nell'annuncio. ciò vuol dire che è appena stato smontato, aperto e messo a nuovo. dunque ne consegue una documentazione fotografica (sarebbe stato sciocco non farla). chiederei se effettivamente è così. Per esperienza, nel caso in cui si dovesse mettere mano al motore, sono soldini che vanno, e non sono pochi. per il resto, come già menzionato da altri amici, sono dettagli che puoi quantificare se vuoi ma non sono questi costi supplementari che incidono pesantemente sul prezzo. Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
Francesco (comandante)
Utente registrato Username: comandante
Messaggio numero: 379 Registrato: 08-2004

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 19:03: |
|
Oltre ai dettagli che avete osservato la cosa meno corretta che vedo è il colore della capote che mi risulta fosse solo nera o beige. |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7572 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 19:13: |
|
INFATTI FRANCESCO è una cosa che mi è sembrata subito strana e chiesto agli esperti robbi |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 191 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 06 gennaio 2011 - 23:10: |
|
E' vero che il '59 è l'anno di transizione ma non mi risulta sulla A l'abbinamento pelle Blu col 5706 girgio met. a disposizione solo a partire dal Bt5. Se non sono diventato daltonico e quello è un grigio met. 5706 interni rossi o verdi, standard pelle dato che è cabrio. Capote nera; beige prevista per altri abbinamenti di colore. Questo mi sembra imho il dettaglio più importante. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2154 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2011 - 09:07: |
|
citazione da altro messaggio:Concordo in pieno Giorgio Le cose che contano sono ben altre robbi
Attenzione però: quando qui si fanno le pulci ad un auto su piccoli particolari non è per fanatismo, ma per ciò che essi potrebbero rappresentare, e cioè la famosa punta dell'iceberg. Infatti perchè uno spenderebbe decine di migliaia di euro per rifare ad hoc lamierati e motore per poi sbagliare colori e particolari esterni evidenti ai più!?... Allora, se tanto mi dà tanto, anche ciò che non si vede è stato fatto "di corsa"... Questo è il vero motivo del giochino "aguzzate la vista". E credo anche quello che intendeva dire Giamby con la battuta della carriola. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 55 Registrato: 12-2010

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2011 - 10:03: |
|
Al di là dei copricerchi che appunto sono stupidaggini (comunque non avrei riportato quei dati se non fossi stato supportato dai libri), io sono ancora convinto che sia un pò cara, in virtù anche di ciò che i più esperti hanno fatto notare. Gli interni sbagliati o il colore errato per quell'anno su un'auto di questo valore non sono proprio "piccole distrazioni". E per quel che mi riguarda anche la mia è senza, la trovo più bella. IMHO. Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1181 Registrato: 02-2005

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2011 - 11:30: |
|
Paolo hai centrato il problema anche perche' finche non ne restauri una cioe' la smonti e la rimonti non ti rendi conto di quanti particolari ci sono in una 356 una distrazione puo' succedere ma tante messe insieme....ti fanno pensare. comunque bisogna visionarla bene perche' il prezzo e'buono e magari ne vale la pena spendere 2-3.000 euro per riportarla nella norma sei daccordo Paolo? giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato Username: 356a
Messaggio numero: 188 Registrato: 03-2009

| Inviato il venerdì 07 gennaio 2011 - 11:56: |
|
A perfettamente ragione Paolo! L'eccessiva pignoleria spesso può far perdere "l'affare" ma la superficialità costa...e quanto costa Domani un'altra Porsche !
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 192 Registrato: 08-2005

| Inviato il sabato 08 gennaio 2011 - 21:53: |
|
dubito che 2-3000 euro siano abbastanza per riportarla ad un discreto livello di originalità. comunque imho quando si fanno acquisti del genere il prezzo è la variabile più importante; ci deve essere una forte convenienza da parte del compratore per poi rimettere a posto e avere ampio margine di sicurezza nel caso di "eventuali" altre sorprese... mi mancano molte informazioni per valutare più correttamente ma....azzardo: a 70K la prenderei! non sono poi proprio così sicuro che, oggi, oltre una certa cifra, ipotizziamo 50k, ci sia molta gente disposta a spendere... Un saluto a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2156 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 09 gennaio 2011 - 16:24: |
|
citazione da altro messaggio:una distrazione puo' succedere ma tante messe insieme....ti fanno pensare. comunque bisogna visionarla bene perche' il prezzo e'buono e magari ne vale la pena spendere 2-3.000 euro per riportarla nella norma sei daccordo Paolo?
La cifra richiesta è di tutto rispetto e come tale deve essere accompagnata da finiture ineccepibili e correttezza nei particolari. Qui di licenze poetiche ce ne sono diverse e poi nell'annuncio non fa riferimenti alla data dell'ultimo restauro, chi l'ha eseguito, se esiste documentazione, ecc.. Io fossi stato nei suoi panni avrei scritto qualcosa in proposito. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 751 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2011 - 14:09: |
|
Noi nel restaurare la nostre coupè del 58 non abbiamo seguito tante indicazioni.. l'interno non è skay e il colore è verde, in origine era rossa ma non ci piaceva.. questo è per dire che il restauro è stato fatto dalla A alla Z ma l'auto noi l'abbiamo fatta come ci piace.. |
   
Alessandro S. (w112man)
Utente registrato Username: w112man
Messaggio numero: 63 Registrato: 12-2010

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2011 - 15:25: |
|
citazione da altro messaggio:questo è per dire che il restauro è stato fatto dalla A alla Z ma l'auto noi l'abbiamo fatta come ci piace..
Matteo scelta legittima. Non è il tuo caso, per carità, però poi a mio avviso non si dovrebbe essere lecitati a chiedere cifre poco o per nulla coerenti con il valore REALE dell'auto... Ciao ciao Alessandro Pmaniaco N. 1778 Immotus nec iners
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2158 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 10 gennaio 2011 - 18:58: |
|
Beh, io se dovessi allontanarmi dalla configurazione originale interni/esterni della vettura, sceglierei comunque abbinamenti corretti. Soprattutto per salvaguardare l'investimento, anche se ovviamente non ho nessuna intenzione di rivendere. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Luca (roadster)
Nuovo utente (in prova) Username: roadster
Messaggio numero: 12 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 08:59: |
|
La Hood effettivamente dovrebbe essere nera o beige....pero' è un peccato veniale, persino l' ASI tollerava il blu , tollerava ....ora nin so...Effettivamente non sembra male ,qualche milletta è un attimo spenderle, prezzo da trattare dopo visione e prova restando in un range 75-85 come max....a mio modesto parere. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 195 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 09:19: |
|
citazione da altro messaggio:....pero' è un peccato veniale, persino l' ASI tollerava il blu , tollerava ....
No, non è un peccato veniale, è semplicemente un falso storico! Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca (roadster)
Nuovo utente (in prova) Username: roadster
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 09:34: |
|
Peccato veniale in quanto se uno vuole la puo sostiture in qualsiasi momento con un costo che incide sul 2, 2.5 % sul valore del mezzo....comunque vedo che è pure Targa oro ASI... |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 196 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 09:51: |
|
Luca, non sono sufficienti 2000 € per rifare correttamente degli interni in pelle e una capote. il fatto che sia Asi Oro, proprio non vuol dire niente.....purtroppo... Anzi... l'Asi questi incongruenze proprio non dovrebbe "tollerarle"... Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca (roadster)
Nuovo utente (in prova) Username: roadster
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 14:08: |
|
Chiaramente non mi riferivo agli interni,in quanto per alcuni colori come metallic silver, heron grey era previsto anche il blu ,almeno per l' anno modello 59, Hoffman poi cercava di accontentare i clienti in tutti i modi, come risulta dai certificati di casa madre sulle auto USA in cui capita che si trovino abbinamenti colori ''particolari''. Tutto puo' essere certamente, anche che ASI rilasci una certificazione targa oro per un auto non conforme ...qualche dubbio rimane .... Ciao |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 197 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 15:10: |
|
Luca scusami, non voglio contraddirti, ma i codici colore Porsche (non Reutter) con le prime due cifre 57** sono inerenti al my 57-59. Con questa datazione, e con l'abbinamento 5706 Silver Metallic NON è esistente nessuna finitura interni e capote BLU (ripeto disp. solo a partire dalla Bt5 09/59 My 60.) Il colore Heron Grey poi cod. 6007 succ. 6207 è tipico esclusivamente dei Bt5 e Bt6 e prevedeva standard sul Bt5 interni Rossi o Blu, mentre sul Bt6 verdi o colore Pelle scura. Non solo Hoffmann, ma anche in europa già in quegl'anni erano tipiche le richieste di abbinamenti particolari (solamente il Kardex potrebbe eventualmente confermarlo, anche se spesso le finiture e gli optional sono omessi, benchè presenti nel "registro di Fabbrica"), anche se per il momento non mi è mai capitato di vedere un autovettura con un abbinamento esistente solo un anno più tardi.... Comunque sarebbe intressante per curiosità approfondire, visto che nei periodi di transizione molte stranezze erano possibili...(vedi qualche Bt6 con freni a disco...)... Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Luca (roadster)
Nuovo utente (in prova) Username: roadster
Messaggio numero: 16 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 15:26: |
|
Anche io Andrea non mi interessa avere ragione , vorrei giusto capire perche' per esempio il Meredith dice che per le 356 A del 59 ( agosto cambio modello) su alcuni colori era disponibile il blu come anche per le B, parlo di interni non di capottina. Vero che erano ancora costruzioni artigianali e quindi nel periodo cambio modello poteva succedere di tutto. Chiaramente discussione accademica .....ma visto che io ho una roadster blu con capottina blu targa argento a causa della capottina...mi piacerebbe essere illuminato... ciao |
   
Luca (roadster)
Nuovo utente (in prova) Username: roadster
Messaggio numero: 17 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 16:21: |
|
Scusa volevo dire grigia, interni blu, capottina blu. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 198 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 18:03: |
|
Mah...vado a memoria, non ho letteratura sotto mano (che però molto spesso include imprecisazioni); comunque sicuramente non è un'abbinamento "Ufficiale" come da Farbkarte. nel 57 ricordo il cambio/introduzione di diverse tinte/finiture e l'annosa problematica sull'acquamarine metalizzato o non...ma niente altro. Nel 59 con il codice accessori 300 e 301 venivano indicati i rispettivi colori speciali a catalogo e fuori catalogo. Sul tuo 6006 erano previsti interni rossi o blu, capote nera...se non sbaglio.. ;-) Complimenti se fosse una T6...anzi complimenti lo stesso...anche se è una T5... Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 199 Registrato: 08-2005

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 22:37: |
|
P.s. Luca, se fai riferimento alla tabella del Meredith a pg. 109 (io però ho la versione in tedesco) c'è sicuramente un errore: oltre ad essere piuttosto grossolana in quanto priva dei codici, il titolo cita si a partire dal my 59, A e B, ma tutti colori e gli abbinamenti citati sono invece esclusivo riferimento alla Bt5 (alcuni quali inesistenti per la At2). Ovviamente un errore di fotocomposizione nella realizzazione della tabella. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
massimiliano (max_carrera)
Utente registrato Username: max_carrera
Messaggio numero: 258 Registrato: 07-2008

| Inviato il martedì 11 gennaio 2011 - 23:33: |
|
citazione da altro messaggio:Se invece sia ha voglia e tempo si compra una da restaurare e ci si diverte nel restauro, alla fine si è speso la stessa cifra.
La voglia ci sarebbe, ma sentire voi esperti parlare di tutti questi dettagli (pulsanti bianchi, radio, coppe ruote, modanature) mi fa rabbrividire. Se trovo un esemplare da restaurare non riuscirei a capire se il prezzo è buono o no perché se non ha alcuni pezzi originali bisogna dissanguarsi per sostituirli. Forse è meglio acquistare un telaio e poi procurarsi i ricambi nuovi o seminuovi. Ciao Max. Ps Goffredo ho visto la tua 356 cabrio ai raduni che abbiamo fatto insieme e devo dire che è stupenda. Mi parlavi della coupé che stavi finendo che mi piacerebbe vedere dal vivo!!! Complimneti ancora. |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2159 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2011 - 09:04: |
|
citazione da altro messaggio:La voglia ci sarebbe, ma sentire voi esperti parlare di tutti questi dettagli (pulsanti bianchi, radio, coppe ruote, modanature) mi fa rabbrividire. Se trovo un esemplare da restaurare non riuscirei a capire se il prezzo è buono o no perché se non ha alcuni pezzi originali bisogna dissanguarsi per sostituirli.
Max, che problema c'è? Nessuno nasce "imparato"... Ci sono i libri, c'è il forum, ci sono i consigli degli amici. Il problema principale è soprattutto economico: se i soldi ci sono e la Passione anche, tutto il resto si impara e si risolve. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 753 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2011 - 09:54: |
|
scusate ma scartare una macchina magari perfetta di carrozzeria e di meccanica solo perchè il colore non conforme con l’anno o le coppe ruote non sono quelle giuste o altri particolari di minima importanza … mi sembra esagerato, in quanto di queste auto non se ne trovano a magazzini pieni.... saranno un mucchio di soldi ma non farsi scappare l’affare per un telo o un interno…. Ovviamente se l’auto è perfetta. Carrozza e meccanica.. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 200 Registrato: 08-2005

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2011 - 11:32: |
|
Matteo, nessuno scarta niente, anzi spesso si possono fare buoni acquisti; i concetti emersi erano però due: 1) se macro particolari non corrispondono, potrebbe essere che anche altri dettagli comunque importanti possano essere stati lavorati erroneamente, quindi massima attenzione, attenta valutazione e ulteriori info sono imho d'obbligo. 2) raccolti tutti dati e fatta la dovuta valutazione il prezzo dovrebbe essere correttamente re-impostato, altrimenti il gioco non vale la candela... Certo, entrano in gioco molte variabili, Budget personale, se ci accontenta, se la macchina piace comunque, se il venditore ha bisogno di realizzare ecc. ecc. ecc. ma imho dovremmo essere tutti d'accordo che pagare una macchina non perfetta come una che lo potrebbe essere...mi sembra proprio una stupidata. spero di essermi spiegato, non mancando a nessuno. Buona giornata a tutti. Andrea M. Pittarelli
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 735 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2011 - 13:32: |
|
Debbo ammettere che non ho un'esperienza enorme e pluriennale ma, per quanto mi riguarda, nei due anni spesi alla ricerca di una 356 non ne ho mai trovata una con "macro particolari" fuori posto che poi non avesse anche altri problemi meno evidenti ma più gravi…. Maurizio
|
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 128 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2011 - 18:12: |
|
Io quoto Matteo , poi è chiaro che in fase di trattativa seria bisogna valutarla bene dal vivo per evitare sorprese, come dice Maurizio comunque non darei per scontato che personalizzazioni del colore (cumunque originale) e altre piccolezze portino automaticamente a problemi nascosti. Ciao Ivano |
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 201 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 17:52: |
|
Questa è molto molto vicina a casa mia e quindi, anche per allargare le informazioni, vorrei andare a vederla. http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=189120869 Come sempre sono gradite le vostre illuminanti osservazioni. mai dire mai
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 803 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 20 gennaio 2011 - 19:28: |
|
......se il resto è come il cofano............... La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2164 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 08:38: |
|
Dall'annuncio si può solo intuire, ma la prima impressione può anche essere errata. Io ad es. se vendessi un'auto "importante" come questa, metterei anche le foto che uno vorrebbe vedere, come i fondi, il vano batteria, il motore, il n di telaio, ecc. e non certo 9 foto di cui 6 identiche e una inutile. Alvaro, vai a vederla: magari sarà quella buona oppure solo la prima di una lunga serie. Ma devi farti le ossa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 760 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 21 gennaio 2011 - 09:15: |
|
Essi, varrebe proprio la pena di vederla dal vivo. auto importante, nell'insieme bella... ma per il prezzo ti aspetti molto di più. |