Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauriamo insieme una Porsche 356 B - Parte II^ < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 45
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Rieccomi nuovamente. Eravamo rimasti qui:

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/523269.html?1288722007

Purtroppo il freddo della provincia di Cuneo -8 ed anche meno tutti i giorni, non aiuta.

Ciò se consideriamo che il mio piccolo garage - officina non ha il riscaldamento, non ha fatto progredire di molto i lavori di carrozzeria.
Quindi mi sono dato al restauro della pompa dei freni.

Quando è stata smonta dalla mia 356 era messa un pochino male cioè così:







Poi ho acquistato il kit per la ricostruzione :





Poi ho ripulito esternamente ed internamente la pompa ed il contenitore in allumino, nonchè il filtro interno.





Dopidiche con l'aiuto dello schema, dopo averla riverniciata, aver lucidato con la mola di straccio il recipiente dell'olio, l'ho rimontata. Spero che vi piaccià.








Ed ora la posso posare in attesa di montarla. Avete qualche suggerimento su cosa posso iniziare a risistemare adesso in attesa dell'estate.
Ciao da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 46
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 19 gennaio 2011 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti. Rieccomi qui con qualche altra foto su piccoli lavoretti che si possono affrontare nei mesi invernali.
Qui sotto potete vedere le cerniere del cofano posteriore come erano.



poi ho provveduto a sabbiarli a polvere di vetro con la mia sabbiatrice. Ottenendo questo risultato.



Poi ho provveduto con un fondo epossidico grigio riuscendo a farli venire così.



Che ne dite ? Accetto critiche e commenti.
La prossima settimana inserirò le foto dei cilindretti anteriori e posteriori completamente revisionati.

Salut da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (mich912)
Porschista attivo
Username: mich912

Messaggio numero: 1621
Registrato: 09-2006


Inviato il mercoledì 19 gennaio 2011 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

......!!!
No Porsche? No Party...!!! PiMania n. 912
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 47
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 22 gennaio 2011 - 18:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti rieccomi. Purtroppo le foto del restauro dei cilindretti non posso ancora metterle, non ci crederete, ma ho avuto qualche difficolata a trovare le cuffie esterne e i bulloncini dello spurgo. Forse arriveranno la prossima settimana.

Pertanto mi sono dedicato alle testate, che appena smontate erano così:








Poi dopo averle lasciate in una vasca di gasolio agricolo per 1 mese le ho fatte lavare da un amico con una idropulitrice a caldo con un potente sgrassatore per motori per ben 2 volte ottenendo questo risultato.














Poi ho provveduto ad una energica e meticolosa pulizia che ha dato questo risultato.








Adesso sarebbe il momento di portarle alla rettifica che se non necessita della sostituzione delle guidavalvole, dovrebbe costare tra 100 e 150 euro.
Ma io ho deciso di risparmiare e sfruttare mio padre, che non solo ha a disposizione eccellenti macchinari, ma li sa anche usare (dato che costruisce prototipi di motore F1 per la famosa rossa con il cavallino). ...... Poi è pure gratis!!!!.
Quindi domani li consegnero a mio padre paolo che i suoi amici e colleghi di lavoro hanno soprannominato "MODIFICA" ed attenderò per poi inserire altre foto delle teste finite, la prossima settimana, si perchè oltre ad essere bravo è anche veloce.

Saluti da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 554
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 15:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti per i lavori !
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 17
Registrato: 06-2010
Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 22:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per la pulizia delle teste!
A quanto pare nafta, pulizia ad alta pressione e olio di gomito fanno miracoli !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 48
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per i complimenti e le attestazioni di stima. Finalmente sono arrivati i gommini dei cilindretti e così li ho finiti. Quindi un po di foto. Ecco come erano







Come vedete erano messi malaccio. Ma con pazienza ho provveduto a smontarli pezzo per pezzo e ripulirli. Purtroppo in questa fase ho dimenticato di fare foto, ma poi li ho riverniciati con 2 mani di fondo e 2 di nero lucido ed ho acquistato nuovi tutti i materiali che erano usurati e quindi da sostituire.







Questi erano quelli anteriori, ed ora quelli posteriori.








Poi li ho rimontati sostituendo anche i perni per lo spurgo.










Spero che vi sia piaciuto il reportage, ma vi do un consiglio se potete comprete i cilindretti già a posto, perche i ricambi, anche se sono solo stupidi gommini costano un botto.
Ora vi lascio perche avendo 6 cilindretti posteriori, ed avendoli restaurati tutti, ho deciso di venderli su ebay, per recuperare qualcosina.
Saluti da Marcello
Alla prossima
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2168
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 18:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...e infatti io stavo scrivendo che li avevo presi nuovi: tu hai molta pazienza nel fare questi lavori da certosino, ma se poi vai a vedere quanto risparmi (se risparmi) e il tempo che impieghi più i materiali, mi sa che la convenienza è relativa.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo
Username: lucas89

Messaggio numero: 1195
Registrato: 02-2005


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 20:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E non trascurerei la sicurezza Paolo

giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 225
Registrato: 08-2005


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

infatti, insieme alla pompa freni, e i relativi raccordi, sono particolari che a mio parere andrebbero sempre sostituiti...
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 49
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 18:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse avete ragione, ma avendoli ricostruiti, so per certo il loro stato effettivo, forse meglio così con gommini nuovi, che acquistarne di "nuovi" che magari giacciono sugli scaffali da qualche anno e che hanno le molle interne schiacciate, oppure adattare quelli nuovi di un maggiolino. Che ne dite ???
Per Paolo: Posso sapere quanto ti sono costati nuovi i cilindretti ???
Grazie da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (robertodecet)
Nuovo utente (in prova)
Username: robertodecet

Messaggio numero: 24
Registrato: 05-2010


Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao sono roberto tess n 1683 li ho appena comprati a 330 euro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio (fabio_986)
Porschista attivo
Username: fabio_986

Messaggio numero: 1414
Registrato: 06-2010


Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tantssima sana invidia per chi riesce a dedicarsi con la passione e la certosina pazienza del modellista a lavori effettuati però su un'auto vera!

citazione da altro messaggio:

Ma io ho deciso di risparmiare e sfruttare mio padre, che non solo ha a disposizione eccellenti macchinari, ma li sa anche usare (dato che costruisce prototipi di motore F1 per la famosa rossa con il cavallino). ......


e vabbè però anche l'aiuto della "concorrenza"
Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 50
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 20:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti. Oggi approfittando della bella giornata ho deciso di riparare il cofano anteriore che era piegato proprio dove c'e l'attacco delle cerniere, poi ho deciso di grattarlo per dargli poi un po di fondo e qui la sorpresa.......
Gratta che ti gratto ho tolto 2 kg di stucco che in alcuni puntoi era spesso più di 1,5 cm. Ho trovato dei bolli incredibili.
Domani cerchero di tirarli su e scatterò delle foto per inserirle.
Qualcuno ha consigli da darmi ? Atteso che sarà impossibile tirarli su perfettamente e quindi si dovra rimettere lo stucco, spero non più di 1 o 2 mm.
Ciao da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2171
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 10 febbraio 2011 - 08:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ma quindi il cofano non era stato sabbiato?
Certo che 2 kg su un cofano sono tanti.
Ci vorrebbero delle foto, ma un po' di stucco dovrai rimetterlo per forza: cerca di usarne il minimo indispensabile.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato
Username: migliagigi

Messaggio numero: 411
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 febbraio 2011 - 08:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti! Lavoro meticoloso e preciso, a quanto si vede.
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 51
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 08 marzo 2011 - 19:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti scusate il ritardo, ma ho fatto molti lavoretti e questa settimana mettero le foto. Abbiate pazienza.
Saluti Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1127
Registrato: 03-2002


Inviato il mercoledì 09 marzo 2011 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vediamo l'ora, Marcello

Le foto nei restauri sono sempre molto gradite


Ciao
Luca
La 356? Nera era e nera ritornerà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 52
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti rieccomi. Oggi vi posterò alcune foto di come era il mio motore prima dello smontaggio. Domani riceverò albero e camme lavati agli ultrasuoni e potrò fotografarli.




Era messo male, ma ora sta iniziando a rivivere. Forse solo chi sta restaurando da solo un'auto come sto facendo io , può capirmi, ma il bello è anche e soprattutto la ricerca dei pezzi.
Ieri sono tornato bambino. Infatti ho ricevuto dgli USA il kit pistoni e cilindri BIG BORE nuovi. Non so se ci credete ma mentre aprivo la scatola, ho provato ciò che non provavo da quando ero piccolo ed aprivo i regali di natale, mi batteva il cuore e le mani tremavano....
Emozioni Porsche !!!!!!!
Ciao e a Domani.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente esperto
Username: maxiii

Messaggio numero: 817
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, accidenti....i miei complimenti!
due passioni con la P
Porsche e Philippines..per la terza P sono in attesa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 1709
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 22:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Forse solo chi sta restaurando da solo un'auto come sto facendo io , può capirmi, ma il bello è anche e soprattutto la ricerca dei pezzi.
Ieri sono tornato bambino. Infatti ho ricevuto dgli USA il kit pistoni e cilindri BIG BORE nuovi. Non so se ci credete ma mentre aprivo la scatola, ho provato ciò che non provavo da quando ero piccolo ed aprivo i regali di natale, mi batteva il cuore e le mani tremavano....



...Ti capisco benissimo Marcello e ti faccio i miei più sinceri complimenti!

O.T.: vedo che sei un militare Cuneese e coetaneo... Io ho fatto il CAR a Cuneo alla "Ignazio Vian" e poi la naja vera e propria a Fossano al 1° Reggimento Artiglieria da Montagna...
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 53
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 11 marzo 2011 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi a Voi. Oggi ho ritirato bielle, albero motore e albero a camme dal lavaggio ad ultrasuoni, un metodo che pulisce il metallo senza fargli un graffio. Ma vediamo come erano dopo lo smontaggio.





Un pochino sporchi ed incrostati, ma poi........



notate i particolari delle bielle e dell'albero





Non è un vero spettacolo ???
A domani con il monoblocco. Ciao da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

brimblablù (356356)
Utente registrato
Username: 356356

Messaggio numero: 221
Registrato: 10-2010
Inviato il venerdì 11 marzo 2011 - 21:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1129
Registrato: 03-2002


Inviato il sabato 12 marzo 2011 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello,

Innanzitutto complimenti per il mega lavoro, ti confermo che per gli appassionati di Fai-da-te è una vera libidine, anche perchè personalmente non ho la specifica esperienza (nè i mezzi) per lo smontaggio e la messa a punto dei motori (ma farei carte false per un corso di meccanica "ad hoc")

A tal proposito sono a farti una domanda:
L'officina che ha fatto il lavoro di pulizia ti ha anche controllato le tolleranze (usura) delle sedi delle bronzine o l'hai fatto tu precedentemente?


Saluti tecnici e complimenti ancora
Luca
La 356? Nera era e nera ritornerà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 54
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 12 marzo 2011 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Non ho fatto io le misurazioni delle tolleranze. La misurazione è stata fatta dopo il lavaggio ad ultrasuoni da un tencnico con l'attrezzatura adatta. Io mi limiterò a rimontare il motore pezzo a pezzo con mio padre, che di meccanica ne capisce parecchio, così avrò l'occasione di imparare qualcosa.
Ciao da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1130
Registrato: 03-2002


Inviato il sabato 12 marzo 2011 - 13:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo!

Allora non mi resta che attendere foto delle varie fasi di rimontaggio

Buon lavoro
Luca
La 356? Nera era e nera ritornerà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 323
Registrato: 06-2002


Inviato il sabato 12 marzo 2011 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti ottimo lavoro.

Ps. Concordo con Andrea M. Certi particolari
Come pompa e cilindretti devono essere messi nuovi.
Il lungo fermo (15-20 anni) corrode le camere interne dove scorrono i gommini e anche se li pulisci molto bene non avranno più la tenuta iniziale e a lungo andare avrai perdite.
Questo succede nel 90% dei casi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 2892
Registrato: 02-2007


Inviato il sabato 12 marzo 2011 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello, complimenti per l'avventura e tanta, sincera, ammirazione.

Continua a documentare le varie fasi lavorative ed a inondarci di foto; hai proprio ragione, vedere le varie "sculture" dopo la pulizia ad ultrasuoni è un vero spettacolo.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 55
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 24 marzo 2011 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi nuovamente con altre foto. Prima avrei voluto mettere quelle di come era il motore una volta aperto, con le incrostazioni di olio e combustione, ma non le trovo più quindi vi metto quelle del motore dopo il lavaggio ad ultrasioni....













Non è uno spettacolo ???? Non vedo l'ora di iniziare a rimontarlo. Saluti ed alla prossima da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 357
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 24 marzo 2011 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tu sei matto!!!!!!
a parte gli scherzi è un bel vedere...

la prossima settimana vengo a fare un salto per vederlo dal vivo; me lo ricordo bene quando quasi un anno fa lo abbiamo caricato sulla macchina per portarlo a tuo padre......
fabrizio genna
tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - adremman - www.giandujotti.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 56
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 26 marzo 2011 - 21:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Per chi interessasse ho ritrovato le foto di come era il motore prima del lavaggio ad ultrasuoni. Che ne pensate ???







Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

CarloS (boy)
Porschista attivo
Username: boy

Messaggio numero: 1096
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 13:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Marcello, stai restaurando la tua 356 pezzo per pezzo, con pazienza certosina....

è come assemblare un puzzle, però meccanico;

oltre alla pazienza, ci vuole anche tanta passione, alla fine potrai dire di conoscere la tua Porsche vite per vite.

Che soddisfazione incredibile;

un applauso da standing ovation !!!
Aderente al MP996, prima conosciuto come MALPPWAC
Tessera PiMania N°1780; gruppo "I Porcospini", Mario de Bernardi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Daniele (dani_69)
Utente esperto
Username: dani_69

Messaggio numero: 796
Registrato: 02-2010


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Marcello è uno spettacolo il lavoro che stai eseguendo!
tessera: 1792
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !!
Username: domenicot

Messaggio numero: 4482
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 27 marzo 2011 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello, conosco quel motore!

Ma perchè mentre ne fai uno non ne fai due? Fabri ne sarebbe contento.

Bel lavoro.

Domenico
Tess.n.36. - Già fondatore RIP911 -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 57
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 04 aprile 2011 - 22:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti fra pochi giorni inserirò altre foto, ma prima vorrei fare una domanda a chi sa e vuole rispondermi. Io mi sto restaurando completamente il motore, cioè nuove bronzine di banco e biella, nuovi pistoni e cilindri, nuove guarnizioni ecc ecc. Pensavo così di risparmiare, ma i costi sono comunque altissimi. Volevo sapere se qualcuno può dirmi quanto costa un lavoro come quello che sto facendo io, se lo ha già fatto o se ha un preventivo, così potrei regolarmi se il gioco e la fatica valgono la candela oppure no.

Grazie e Saluti da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 773
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 09:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello al cambio di oggi con acquisto motore 912 e restauro eur 16'000 circa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1147
Registrato: 03-2002


Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 10:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io col mio (originale) completamente rifatto (pistoni e cilindri, bronzine, radiatore olio e altri particolari nuovi + manodopera e restauro convogliatori e scambiatori) ho speso molto meno.
Rifatto da nota officina specializzata di Brescia.

Saluti
Luca
La 356? Nera era e nera ritornerà!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 58
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 05 aprile 2011 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Be 16000 è molto, ma c'e anche il prezzo del motore. Tu Luca quanto hai speso se si può saoere solo per il tuo motore se si può dire !!! oppure dammi una fascia di prezzo se puoi.
Grazie e Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Valentino (jerod2002)
Nuovo utente (in prova)
Username: jerod2002

Messaggio numero: 29
Registrato: 06-2010
Inviato il domenica 10 aprile 2011 - 21:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello, come va con la carrozzeria, a che punto sei?Complimenti per la passione che metti per restaurare personalmente ogni singolo pezzo!


Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco t (marcomodena)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcomodena

Messaggio numero: 1
Registrato: 02-2012
Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
sono Marco e la passione ( o follia..) mi ha portato al restauro di una bellissima Bt5 nera.
Sto seguendo con attenzione i vostri resoconti e vi faccio i complimenti per la professionalità.
La mia ha i tamburi anteriori (e non solo...) in pessime condizioni, anche a livello di calotte esterne, quindi stavo valutando il kit (che dovrebbe essere completamente reversibile) che consente di montare i dischi anteriori mantenendo i cerchi originali. Cosa ne pensate?
Per le guarnizioni (TUTTE, motore e carrozzeria) non sò a chi rivolgermi, avete qlc consiglio?
vi allego alcune foto della mia 356
a presto, marco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca356© (porschezelo)
Porschista attivo
Username: porschezelo

Messaggio numero: 1239
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 06 febbraio 2012 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marco e benvenuto in questa gabbia di matti.

Se posso consigliarti, sarebbe buona cosa se tu aprissi un nuovo thread, dedicato alla tua B-T5, magari se riesci anche allegando qualche foto (che non deve oltrepassare le dimensioni di 800x600) e raccontandoci un pò la sua storia (dove l'hai trovata, in che condizioni si trova, che uso vuoi farne, ecc...)


Di nuovo benvenuto
Luca
Una 356 è per sempre!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione