Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 356c-maggiolone < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roby
Inviato il martedì 02 ottobre 2001 - 19:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rispetto ad un Maggiolone della fine degli anni '70,come affidabilita' meccanica ,costi di manutenzione(tagliandi,pezzi di ricambio,ecc.)e guidabilita',che differenza ci puo' essere con una Porsche 356 modello C?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il martedì 02 ottobre 2001 - 20:13:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La differenza è abissale, in tutti i sensi (salvo forse l'affidabilità)!

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Herbie 1200 (Herbie)
Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 01:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao

Non conosco bene la 356, ma abbastanza il Maggiolone (diverso dal MaggioLINO).
Ti parlo quindi più che altro del VW.

Ricambi: per il VW trovi tutto, in 2 giorni qualunque pezzo ti viene spedito a casa. Prezzi ? Tamburi freno a 35 mila, cilindri freno a 20 mila, marmitta dalle 60 alle 100 mila, disco frizione 80 mila. Chiaro, per un paraurti cromato originale ci vuole + di 1 milione, ma per un 3°scelta (-> brasiliano) te la cavi con 100mila. L'unica cosa molto costosa è la cappotta del cabrio: circa 5 mil., telaio ed inserti in legno compresi.

Costi di esercizio: ridicoli; 2.5kg di olio ad ogni cambio, un po' di grasso all'avantreno, pneumatici da 90mila l'uno; per i filtri dell'aria e dell'olio, basta pulirli.
Le candele durano 30mila km, le testate dal '72 consentono la benzina verde.
Quasi tutti gli organi meccanici (freni, avantreno, sterzo, ecc. ) possono essere registrati, quindi l'usura non è un problema.

Confort: le irregolarità stradali sono assorbite bene, soprattutto dal maggiolone che non ha più le barre di torsione; il rumore dopo i 100 km/h è sensibile. Frizione e cambio eccezionali.

Consumi: il maggioLino, se regolato bene, fa in media 13/14 km/l; il maggioLone un po' meno (peso, cilindrata e norme antiinquinamento californiane).

Prestazioni: a parità di cilindrata il maggiolone 1600 dovrebbe spingere come e più di un 356, complice il minor peso e la migliore combustione ai bassi regimi (collettore lungo, preriscaldamento aspirazione, cammes poco spinte), ma... solo fino a 3-4000 giri, dopo si siede. E se non lo facesse, rallenterebbe per la scarsa aerodinamica, soprattutto nel maggiolone. Tieni presente che i rapporti di trasmissione sono più o meno gli stessi del 356; il maggiolone a 3800rpm sta a circa 120 km/h.

Optional: veramente scarsi; molto rare aria condizionata e trasmissione automatica (simile a quella della Porsche "Sportomatic").

Chiedevi anche riguardo affidabilità e guidabilità: confermo quanto dice Giuliano. Secondo me non sono paragonabili, se non a livello teorico, cioè giudicando l'aspetto progettuale delle due auto. Si rivolgono a mercati e prezzi completamente differenti.

Una VW classica può tranquillamente essere usata tutti i giorni, considerando sia i costi di esercizio che affidabilità e guidabilità.

Ti dò un particolare riguardo la guidabilità, intesa come disponibilità ai bassi regimi: il maggiolino montava uno spinterogeno ad anticipo pneumatico/centrifugo, con doppia membrana di depressione, che seguiva istantaneamente i "desideri" espressi dal guidatore con l'acceleratore, fatto avvertibile soprattutto in città; le Porsche invece montavano anticipi centrifughi, sensibili solo al regime, che facevano preferire l'utilizzo "in alto" del motore, quindi invogliavano ad una guida "spinta".

Diciamo che la guida di un VW è molto simile a quella delle moderne auto ad iniezione, soprattutto di quelle più "impolmonite".

Fin qui parlo di VW originali; chiaramente molti preparatori cambiano cammes, carburatori, cilindri, e il blocco motore sopporta agevolmente cilindrate fino a 2.200, accreditate di 190 CV (versioni turbo a parte), ma tali elaborazioni sono fatte con pezzi moderni, e necessitano di adeguanemti a freni, ammortizzatori, ventola, ecc.

Quando la Disney girò "Herbie, il maggiolino... " c'era una scena in cui Herbie si impennava in partenza al semaforo: su quell'auto era installato un normale motore Porsche da 120 CV SAE; pensa cosa sarebbe successo con 190CV DIN!

Curiosità: un sito americano, devo cercare la URL, vende delle carrozzerie 356 complete nuove da avvitare a telai accorciati del maggiolino. I buchi corrispondono perfettamente. Ovviamente (vorrei vedere!) lo stemma sul cofano non è Porsche, ma quello della replica.

Ciao Herbie

PS: Se vuoi un po' di info e link sul maggiolino, contattami via e_mail, non credo l'argomento sia pertinente a questo forum
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (Giuliano)
Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 08:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a Herbie!!
davvero completo e competente.

W la Porsche, ma anche il Maggiolino/lone !

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (Domenicot)
Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 13:45:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su ibazar qualche mese fa veniva proposto un testo inglese che listava i ricambi comuni tra Porsche e VW.
Questo testo veniva venduto dopo aver effettuato il pagamento presso una libreria olandese.
Non l'ho fatto.
Avete idea come ottenerlo più facilmente?
Grazie ed un lampeggio.
Domenico
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roby
Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 16:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio Herbie per la descrizione dettagliata sul maggiolone,c'e' qualcuno che puo' fare altrettanto per la Porsche 356 modello C?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano
Inviato il mercoledì 03 ottobre 2001 - 17:34:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

SCHEDA TECNICA PORSCHE 356 C - Anno: 1963
Motore: Typ 616/15 4 cilindri contrapposti, raffreddato ad aria; carter e testate in lega leggera, cilindri in ghisa
Alesaggio e corsa: mm 82,5 x 74
Cilindrata: cc 1582
Rapporto di compressione: 8,5 1
Potenza massima: 75 CV a 5200 giri/mm.
Distribuzione: 2 valvole per cilindro in testa, aste e bilancieri, albero a camme centrale comandato da ingranaggi
Alimentazione: pompa meccanica, 2 carburatori doppio corpo invertiti Zenith 32 NDIX
Accensione: bobina e spinterogeno
Lubrificazione: a carter umido, con pompa a ingranaggi, filtro magnetico, radiatore e filtro sussidiario
Trasmissione: coppia conica, rapporto al ponte 7:31 =4,428
Frizione: monodisco a secco Haussermann
Cambio: Typ 741/0C, 4 marce sincronizzate + RM
Rapporti al cambio: I = 1:3,09; II = 1:1,765; III = 1:1,13; IV = 1:0,815: RM= 1:3,56
Telaio: stampato in lamiera d'acciaio, saldato alla carrozzeria
Sospensioni: ant. ruote indipendenti, doppi bracci oscillanti, barre di torsione a lamine a sezione quadra, barra stabilizzatrice, ammortizzatori telescopici Boge. Post. ruote indipendenti, semiassi oscillanti, barre di torsione a sezione tonda registrabili, ammortizzatori telescopici Boge
Freni: a disco ATE
Impianto elettrico: 6 V, 84 Ah (a richiesta 12 V, 50 Ah)
Passo: mm 2100
Carreggiata ant. e post.: mm 1306-1272
Pneumatici: 5.60 x 15 Sport
Peso a vuoto: kg 935
Prestazioni: 175 km/h

Per descrivere tutte le caratteristiche della vettura ci vuole un libro, noi qui sul forum possiamo solo rispondere a domande specifiche.
Comunque spero di esserti stato utile.

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pino
Inviato il mercoledì 12 dicembre 2001 - 09:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le equivalenze tra i ricambi del VW e 356 si possono trovare su un libro del registro storico 356 americano, che puo' essere acquistato presso l'Amazon. Se vuoi piu' informazioni chiedile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

gabriele (gabry)
Nuovo utente (in prova)
Username: gabry

Messaggio numero: 4
Registrato: 01-2003
Inviato il venerdì 17 gennaio 2003 - 13:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

re:pareti in comune vw/porsche
sul sito del registro americano 356 nella parte d tecnica.ciao

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione