Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Omologazione FIVA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 737
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 14:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

qualcuno sa come si fa l'omologazione FIVA, o meglio, posso omologare un 356 t2 messo Racing?
motore 912, magari cerchi lega leggera, scarico speciale?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente esperto
Username: happyporsche

Messaggio numero: 689
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 15:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo
non senza sforzo Ti ho trovato sul sito csai.aci.it la richiesta del modulo ,è questo è stato facile,ma trovare il numero dell'HTP di riferimento Ti assicuro che è difficilotto,ma Ti accontento
HTP gruppo marca modello classe
21 GT Porsche 356 B / 1600 GS 1588 16.06.1960 D 1

501 3 Porsche 356 C / 1600 SC 1582 01.01.1966 D 0

139 GT Porsche 356 C / 1600 SC 1582 05.09.1963 D 0

71 GT Porsche 356 B / 2000 GS 1966 08.10.1962 D 3 BR
i primi numeri sono quelli della Fiche da richiedere es: 21 501 139 etc a seconda di quale vettura si tratta,poi gruppo,marca,modello anno entro il quale tale vettura era omologata in quel gruppo.
Vai in area gentleman driver e dovresti trovare riferimenti ed allegati,non sono sicuro per la 356,ma ci daremo da fare,ci sono diverse persone esperte ed anch'io ho avuto ed ho il mio bel da fare con la Fiche 3062 ma il percorso è identico

Giorgio
dal mio profilo non ricevo posta :
difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 738
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 16:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giorgio la mia richiesta ora diventa più dettagliata, 356 t2 quindi A del 58 model 59,
pompata con motore 912.

ora io vivendo in svizzera la omologherei FIVA.

quindi deve essere una omologazione particolare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente esperto
Username: happyporsche

Messaggio numero: 690
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 30 agosto 2010 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonami ho sbagliato tutto
per FIVA devi fare l'omologazione equivalente all'ASI per auto storiche e richiedere il passaporto FIVA alla tua federazione voiture ancienne.
Dubito che Ti passino un motore 912,almeno in Italia non omologano per mooolto meno

Giorgio
Il messaggio precedente era per ottenere l'HTP per gare automobilistiche o rally storici
dal mio profilo non ricevo posta :
difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 263
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 31 agosto 2010 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con una 356 cosi puoi solo ottenere la CSAI e dopo l'HTP
questo in italia, in svizzera non sò.
In Italia con la CSAI fai il 90% delle gare di regolarita
con l'HTP puoi fare anche quelle all'estero.
La FIVA in italia la ottieni sottoponendo l'auto a una commissione che è quella dell'ASI quindi è tutto un dire...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 477
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 31 agosto 2010 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Estratto dalle spiegazioni tecniche FIVA:

3. GENERAL RULES

3.1 The HISTORIC VEHICLE shall be kept and used in a proper, environmentally sound manner and be preserved and used as in PERIOD.

3.2.1 Out of PERIOD modifications and other changes should be avoided and in principle be restricted to those required by the authorities or, due to disability or infirmity of the owner/driver, to ensure the safe use of the vehicle on the road. They should be made in the spirit of the PERIOD and in such a way that the vehicle converted back to its historically correct condition with the least possible effort and cost.

3.3 Modifications and changes must be documented in such a way that, in the future, one may know how the HISTORIC VEHICLE differs from the original condition. This information is to appear on page 4 of the FIVA ID CARD.


4. VEHICLE TECHNICAL CLASSIFICATION

4.1 VEHICLE CATEGORIES.

Type A - STANDARD.
A HISTORIC VEHICLE to standard specification as delivered by the MANUFACTURER. Minor PERIOD cosmetic changes and typical accessories available on the market in PERIOD may be acceptable.

Type B - PERIOD MODIFIED
A HISTORIC VEHICLE specially built or modified in PERIOD for specific purposes, typical of its kind, and thus of historic interest in its own right.

Type C – REPRODUCTIONS AND REPLICAS
A REPRODUCTION is a copy of a HISTORIC VEHICLE built out of PERIOD by a REPRODUCER, with or without parts to PERIOD SPECIFICATION, reproducing a specific model. Such a HISTORIC VEHICLE must be clearly marked to indicate that it is a “REPRODUCTION”. The HISTORIC VEHICLE will be called by a combined name of the REPRODUCER and MANUFACTURER’s names, and the model from which the vehicle is a REPRODUCTION (Example: Smith Bugatti Type 35).
A REPLICA must conform to the conditions above but will have been built by the MANUFACTURER of the original vehicle.
Both, REPRODUCTION and REPLICA HISTORIC VEHICLES will be dated using the date of the completion of its manufacture.

Type D – MODIFIED OUT OF PERIOD
Out of period modifications to a HISTORIC VEHICLE with proven identity, of a kind which were typical in period using parts to period specification.

Type E – EXCEPTION
Out of PERIOD modifications to a HISTORIC VEHICLE with proven identity, which have been made using parts or technology not available in PERIOD. Such a vehicle must still have the original frame/chassis or platform and a body to a PERIOD SPECIFICATION for the model. Not more than two of the following main components can be changed from the original specification:
• Engine
• Transmission
• Wheels
• Front suspension / Steering system
• Rear suspension
Modifications may have been made recently. Such modifications do not impact the dating of the vehicle. Specifications must comply with national authority regulations.

4.2 VEHICLE PRESERVATION GROUPS

Group 1 - ORIGINAL
One HISTORIC VEHICLE, as originally produced, which is unaltered and with little deterioration.

Group 2 - AUTHENTIC
One HISTORIC VEHICLE as used, but never restored, to original specification, with a known history and in original, possibly deteriorated condition. Parts that normally wear may be replaced with parts to PERIOD SPECIFICATION. Repairs to paintwork, plating and upholstery are permitted.

Group 3 - RESTORED
One HISTORIC VEHICLE with known identity, wholly or partly dismantled, reconditioned and reassembled. Only minor deviations from MANUFACTURER's specification in case of unavailability of parts or materials are acceptable. Original MANUFACTURER's parts should be used where available, but may be replaced with others of the same specification. Interior, exterior, and exterior finish should be as close as possible to PERIOD SPECIFICATION.

Group 4 REBUILT
Parts from one or more vehicles of the same model or type assembled into one HISTORIC VEHICLE as close as possible to the MANUFACTURER's original specification. Original MANUFACTURER’s parts should be used where available, but may be replaced with others of the same specification. Interior, exterior, and exterior finish should be as close as possible to PERIOD SPECIFICATION.
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione