Autore |
Messaggio |
   
Giovanni (freegiox)
Nuovo utente (in prova) Username: freegiox
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 25 novembre 2009 - 15:48: |
|
Ciao a tutti! Mi chiamo Giovanni e da qualche giorno vi seguo sul Forum. Mi sta balenando l'idea diacquistare una 356 e vi chiedo qualche parere in merito...Ho notato che gli annunci di vendita portano prezzi molto diversi tra loro anche a parita' di modello. Ho visto dei 356 B del 1960 a prtire da 18.000 euro fino ai 40.000. Come e' possibile? Specifico che tutti i veicoli si trovano in italia e che apparentemente versano in condizioni simili, non e' quindi un confronto tra un rottamente e un restaurato... Secondo voi qual e' il prezzo di mercato di una 356 in buone condizioni senza lavori da fare? Un saluto a tutti... |
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 2722 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 25 novembre 2009 - 18:26: |
|
Un modello B coupè 60 HP, la 356 meno costosa in assoluto, se realmente in ordine non dovrebbe valere, a mio avviso, meno 35.000 Euro. E occhio a quello che acquisti perchè i costi di un buon restauro integrale possono anche superare questo importo. Forse qualcuno più esperto e aggiornato di me del Registro 356 che frequenta questo forum potrà darti informazioni più precise. Lorenzo
|
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 363 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 25 novembre 2009 - 18:43: |
|
ciao, sono anch'io inesperto ma ne ho vista qualcuna di recente perchè sono molto vicino a metterne una in garage. Per motivi miei sono interessato solo alla C, meglio se SC, e da quello che ho potuto vedere con rotolo in mano e senza rientri siamo nel range 45/50 per macchine buone ma NON da concorso. 1961: numero perfetto
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1935 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 25 novembre 2009 - 18:53: |
|
Ciao Giovanni e benvenuto. Come hai ben detto, prezzi molto diversi per auto "che apparentemente versano in condizioni simili": apparentemente... Non puoi giducare l'auto da 3 foto formato francobollo, sembran tutte belle. Nè da quel che dice il venditore: contano i fatti e il toccare con mano. La realtà è che un Restauro (con la R maiuscola!) di una 356 costa, e molto. Quindi chi mette in vendita a cifre sotto una certa soglia, di sicuro NON le ha restaurate (auto comprate già nello stato in cui le vende, oppure solo rinfrescate alla bell'e meglio). E se sono state restaurate (chissà come, perchè una volta valevano molto meno) in passato (20-25 anni fa) e non è stato fatto un lavoro come si deve, oppure nel frattempo le auto hanno preso umidità, significa che tra qualche tempo (mesi, anni) occorrerà rimettere mano al portafoglio, o per tacconare (e rivendere...) o per rifare tutto da zero. Questo per quanto rigurda la carrozzeria, punto dolente di tutte le 356. Interni e motore invece sono più facilmente verificabili con un'attenta vista e prova su strada, e comunque il loro rifacimento è meno impegnativo. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giovanni (freegiox)
Nuovo utente (in prova) Username: freegiox
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2009
| Inviato il giovedì 26 novembre 2009 - 21:45: |
|
Se dovesta dare dei consigli, ad una persoan che si avvicina al mondo delle Porsche 356 (ma non dei motori!) su che cosa di direste di prestare maggiore attenzione? Esistono dei "difetti conosciuti" di questi modelli? |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 369 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 26 novembre 2009 - 22:28: |
|
io, che non sono esperto mi regolo così: -attrezzatura: magnete, calibro, metro, torcia elettrica e "misura arie" (in pratica una barra di legno sagomata con un dente di 3,4 mm) che mi sono autocostruito: Procedo così: 1) confronto delle misure e delle quote della carrozzeria lato dx e sx. 2)misura degli spazi tra parafanghi e cerchi ruota lato dx e sx. 3)misura delle arie sportelli e cofani, dovrebbero essere c.a. 3,5 mm costanti. Nella circostanza, col magnete, cerco di capire se le arie sono stuccate o finite a stagno (o non so riconoscerle o mi sono capitate solo auto stuccate) 4)controllo del gioco delle cerniere a sportello aperto. 5)apertura del cofano, verifica della presenza dei ferri originali, rimozione della ruota, del rivestimento e della batteria per controllare con la torcia tutto il vano, ed esaminando a mano e con il magnete l'integrità delle lamiere. 6)esame delle guarnizioni (con lieve sollevamento), per vedere cosa c'è sotto. 7)esame, da sotto, di tutta la macchina (ovvio che deve esserci un ponte sollevatore) con passaggio del magnete (ma è difficile capire con l'antirombo) e battendo leggermente la lamiera per sentire eventuali variazioni del suono, verifica dell'integrità degli attacchi del crik ecc. 8)esame con la torcia elettrica di tutti i parafanghi soprattutto quelli anteriori nella parte vicina alle porte dove, in alto, c'è uno spazio che sembra fatto apposta per accumulare sporcizia ed innescare focolai di ruggine. 9)passaggio con il magnete di tutte le zone critiche, quali parti basse degli sportelli, perimetro dei parafanghi, zone vicine ai vetri, fanali ecc. 10) rimozione dei tappeti interni e verifica delle condizioni dei fondi. mi fermo qui, in quanto non ho sinora trovato un modello per il quale fossi interessato a chiedere anche l'accensione del motore.... Comunque insisto..... 1961: numero perfetto
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 657 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 27 novembre 2009 - 08:49: |
|
Bravo Maurizio per il momento ti sei limitato a controllare solo la carrozzeria pensa te quando riuscirai ad aprire un porta entrarci... troverai di tutto impianto elettrico con 4 o 5 congiunzioni prima d'arrivare alla lampadina del faro. tappezzeria marcia che si stacca cambi che hanno un gioco da paura motori che perdono l'olio come se fosse acqua quando piove carburatori non suoi dai che ci fermiamo le auto da concorso sono poche e non si trovano mai sulle inserzioni dei giornali. buona caccia... io con uno che si spacciava per esperto che mi ha dato una mano nel esaminare un coupé, le sue parole erano è quasi perfetta con quattro soldi è finita. ma non ho capito 4 e con quanti zeri prima della virgola... morale auto rifatta completamente e ad aprile restauro ultimato. |
   
Giovanni (freegiox)
Nuovo utente (in prova) Username: freegiox
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 27 novembre 2009 - 18:34: |
|
Grazie Maurizio e Matteo. Io mi sono espresso male ma avete capito al volo che cosa intendevo. Solitamente quando guardo una macchina usata anche io guardo le distanze sul cofano, degli sportelli e dei fari. Se e' stata sinistrata e' difficle che sia tutto uguale e costante, soprattutto se e' stato fatto un lavoro di ripulitura per essere rivenduta. Sul motore credo che il gioco del cambio e dello sterzo diano una buona impressione delle condizioni e dell'usura generale. Ovviamente c'e' un occhio di riguardo a trafilmenti, rumori o le fumatine o spuzzatine dal tappo olio (che indicano il motore esausto con perdite dai segmenti). Ribadisco che neanche io sono un esperto, per cui se qualcuno ha qualcosa da aggiungere sono ben lieto di leggere i pareri degli altri. Il problema, come molti sottolineano, non e' il lavoro da fare... ma il pagare per buono il lavoro che e' certamente da RIfare. Soprattutto se e' un lavoro con molti zeri... Grazie a tutti per i preziosi consigli che con molto piacere "faccio miei"... |
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 373 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 09:32: |
|
Molto bene, allora va a vedere questa, visto che sei comodo, almeno non è la solita ex USA:http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=156812187 io ho appena visto questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=138289417 Contro: - nessuna documentazione del restauro (avvenuto c.a.15 anni fa); - lievi differenze nelle quote e nelle arie - riverniciata di recente con abbondante uso di trasparente e conseguente finitura a caramella. Pro: - colore bello - sembrerebbe sana - venditori competenti e per bene (mi hanno lasciato da solo per un'ora ad esaminare l'auto). non l'ho provata di meccanica perchè non mi sono accordato sul prezzo (per i miei gusti la verniciatura sarebbe da rifare) come stato direi dal 2 al 3 ciao. 1961: numero perfetto
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 536 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 09:53: |
|
Non Vi arrabbiate se cito un "nanetto" (aneddoto): al liceo avevo un compagno vergine che cercava solo una vergine bella alta con gli occhi azzurri,l'ho rivisto all'università,stretto stretto ad una cofana bassa grassoccia e riccia ,piuttosto bruttina ed appariscente nei modi e nel look,mi ha guardato ed ammiccando mi ha fatto un cenno come per dire " non sarà quello che volevo,ma sapessi il piacere" Aggiungo io, sarà costato meno sacrificio conquistarla,meno grattacapi tenerla stretta,e non avrà mai sofferto di mali di testa la sera. Morale l'importante è non morire vergini ! Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1938 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 10:49: |
|
Giorgio, il tuo "nanetto" si riassume col detto: chi si contenta gode, giusto?... E vale per tante cose, ma in questi casi il messaggio che personalmente cerco di far passare è: "ATTENZIONE: se state cercando solo un prurito da soddisfare per una stagione o due, va bene la prima bruttina che passa e che ci sta, ma se state cercando l'Amore della vita con cui fare figli, preparatevi: 1) a una lunga ricerca 2) eventualmente all'evenienza dell'acquisto del rottame da restaurare come dite voi." Lo dimostra il fatto che buona parte delle auto sul mercato (di commercianti o privati) nel range medio dei 25-40mila, molto spesso non passano l'esame "stile mapo55". 15 gg fa un mio conoscente ha speso 75mila per un SC cabrio in teoria a posto: peccato che quando l'ha fatto vedere al carrozziere di fiducia dopo l'acquisto, questi ha scosso il capo non poche volte alla vista di molti particolari preoccupanti... So che sembro un disco rotto, ma la realtà per me è questa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 537 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 11:21: |
|
No Paolo non è chi si contenta gode. Sono con te nel non voler prendere fregature nel comperare auto marce e pagarle per buone o perfette,e questo è un conto ma far passare il messaggio 1)che deve essere perfetta 2) brutta ma autentica nel senso di vissuta ma originale magari con motore simil VW per prestazioni e rumore 3) Dallefughe ineccepibili etc allora penso alle 68 356 della Winter dello scorso anno,ognuna aveva piccole pecche o non originalità ma tutte belle godibili ,spesso rumorose,performanti e soprattutto Porsche 356. Ma dove la trovi l'auto di cui parlate ? Tutti conoscono per sentito dire o per aver saputo,o l'amico dell'amico e poi vediamo costantemente restauri pazzeschi,partendo da un bullone sano di una ruota. Ma le auto servono per andarci o per renderle inutili feticci da ammirare e dire " io ce l'ho". Ciò non toglie che non voglio essere fregato,io nè ho due pagate il giusto sistemate alla perfezione,ma non immuni da piccole inesattezze,la prima,con la quale ho fatto 12.500 km di gare senza toccare nulla del motore che continua ad andare benissimo(corna)ha la moquette rossa chefarebbe inorridire qualunque talebano ,ero inesperto e la feci così,ma parliamo di 500€ di accomodi in un'auto da 40-45 etc. Una cosa sono auto marce e stuccate una cosa sono auto con imperfezioni,le auto si usano, la 356 As finita un anno fà ,da allora ha fatto la secchia Rapita a Modena e stop,probabilmente la venderò,perchè è contro i miei principi tenere ferma un'auto per contemplarla. ( hooooo non mi dite che è un messaggio sub-liminare di vendita se no vi posto le foto per dispetto) Insomma attenzione si ma non esageriamo Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1940 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 13:12: |
|
Giorgio, credo che non ci stiamo capendo, o forse sono più io che non capisco cosa intendi dire. Per me le imperfezioni non sono la moquette o lo specchietto sbagliato, ma il marcio sotto riparato con stucco, catrame e vernice splendente. Io ho intenzione di usarla spesso in futuro la mia "cara" 356, ma di certo non ci farò la WM. L'avrei fatta anni fa prima di metterci mano, quello si. A costo di essere ripetitivo o brutale, continuerò a ripetere la mia solfa, perchè altri non facciano gli stessi miei errori pensando oggi, con 35mila, di comprare una 356 esente da ruggine per anni a venire. Dal basso della mia ignoranza credo che sia la cosa migliore che posso fare per gli altri. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
maurizio (mapo55)
Utente registrato Username: mapo55
Messaggio numero: 374 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 29 novembre 2009 - 13:13: |
|
Giorgio, credo che il tuo ragionamento sia più o meno del tipo: "le 356 presenti nei normali canali commerciali (ciofeche a parte) sono più o meno uguali, se ne volete una, poche storie, prendetela. Astenersi sognatori" A questo punto bisogna considerare il motivo che spinge il compratore di 356 a fare il passo finale: curiosità, passione per il bell'oggetto, la voglia di fare la WM, bene rifugio, per stupire gli amici, perchè era l'auto del babbo, e chi più ne ha pù ne metta e spesso i motivi sono intrecciati. Debbo dire che in parecchie delle situazioni che sopra ho sinteticamente accennato il tuo ragionamento non è sbagliato. Detto ciò, quello che spinge il sottoscritto a questo passo è diverso, ossia il desiderio di dar corpo al mio sogno di appassionato, ossia quello di mettere insieme tutte le quattro auto delle "ultime serie" delle classiche (collezzione in effetti è un termine un pò ingombrante) con criteri di scelta che siano legati alla bellezza dell'oggetto, alla rarità e perfino al colore. Ho iniziato con la 993 (varioram ossia l'ultima versione prodotta) che, appunto, ho cercato per circa due anni ed ho infine trovato nella declinazione che avrei scelto pure io se l'avessi a suo tempo comperata nuova: targa, blu con gli interni beige. Sono poi passato alla ricerca della 968 (ultima 4 cil wc prodotta) che ho recuperato in Germania nella versione cabrio (meno di 70 pezzi venduti in Italia) nel colore che volevo (amazonas grun) in pratica blu petrolio. Mi mancano quindi la 356 e la 928 GTS. Adesso, appunto, sono in cerca di una 356 per i motivi anzi detti solo C/SC e quindi non di una 356 qualunque, cerco infatti la MIA 356 che terrò poi per sempre. L'idea che mi sono fatto è questa: o il rottame da restaurare (ipotesi non ancora scartata) oppure una già pronta. Riguardo a queste ultime, quelle sotto i 40 non vado nppure a vederle, in quanto il prezzo corretto -o meglio che sono disposto a spendere, non sono ricco e non mi posso permettere il lusso di gettare il denaro,- per queste auto (ovviamente IMHO) è sui 40/45 se di grado 3 e 45/50 se di grado 2. Quelle di grado 1, che hanno un valore difficile da attribuire, proprio non mi interessano dato che intendo usare (seppur con moderazione) l'auto. Sul discorso dell'originalità -a parte le cavolate- non sono disponibile ad accettare compromessi. La lunga l'attività di ricerca fa parte del gioco, mi piace e non mi pesa affatto, ho visto così parecchie auto (di tutti i tipi) ho conosciuto spesso persone interessanti ed appassionate con alcune della quali ho mantenuto piacevoli rapporti e non ho mai considerato quello dedicato alla ricerca come tempo sprecato ma anzi come occasione di crescita umana e della mia cultura di appassionato. Quindi, per concludere, la 356 per me non rappresenta quello che è una fiala di insulina per un diabetico, posso quindi attedendere di perdere la "verginità" come tu dici aspettando la 356 che fa per me, e non ho dubbi che come ho trovato le altre troverò anche lei. Prima o poi. lamps 1961: numero perfetto
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 540 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 29 novembre 2009 - 14:00: |
|
Maurizio siamo uguali ma opposti ,qualcuno direbbe complementari,anch'io ho desiderato completarmi in Porsche,ed ugualmente ,"tengo famiglia" ,non ho mai amato buttare denaro,la differenza probabilmente e nel fatto che nel 2000 e per un anno e mezzo ho partecipato ad una competizione veramente importante dalla quale sono uscito miracolosamente vincitore,il partecipante ero solo io,ma la posta era altissima,da quel momento sono diventato ancora più pragmatico,e nel rispetto dei bisogni dei miei cari mi tolgo tutte le più infantili soddisfazioni nel tentativo di vivere la vita ancora più intensamente. Da questo deriva il fatto dell'utilizzo costante di tutte le cose che mi piacciono (COSE ,NON PERSONE) senza badare alla loro usura . La Tua visione è ben diversa ed ha anch'essa uno scopo. Le mie parole erano rivolte a coloro i quali intendono semplicemente divertirsi con una passione,chiamala bici,moto,pesca o .......Porsche 356 Sento parlare di restauri costosi,so quali sono i prezzi in giro per l'Italia,ma con attenzione,ricerca e passione si può spendere molto....mooolto meno,ovviamente se lo spazio in una portiera non è perfettissimo,l'importante è che non vi sia ruggine e che la porta chiuda bene ,tutto ciò al fine di un utilizzo in tempi umani. Spero di aver chiarito il senso ed il perchè ,della mia visione delle cose ,meno perfezionistica e più pragmatica,non di meno mi affascina la Tua ricerca ed il progetoo che vuoi portare a termine. Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1941 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 29 novembre 2009 - 15:20: |
|
ok, adesso è un pò più chiaro...  "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
ludovico (baronevero)
Porschista attivo Username: baronevero
Messaggio numero: 1004 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 09 dicembre 2009 - 18:49: |
|
Appunto...quella C gialla/verde nn è affatto male (vista così in foto),colori molto belli....chissà però il motore e la meccanica...però nn credo abbia su un motore 912?? il prezzo però è troppo alto.IMHO non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
|