Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Luce STOP dalla T2 in avanti: rossa o gialla? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1931
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 18:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Può sembrare una domanda banale, e forse lo è.
Per il codice della strada italiano, la luce di stop deve essere rossa, e cosi mi ricordo anch’io dai tempi in cui la usavo.

Tuttavia l’utente Carlo mi ha messo la pulce nell’orecchio, perché nei manuali di Uso e manutenzione, è scritto che “I lampeggiatori posteriori sono incorporati nello stesso fanalino delle luci di arresto”, vale a dire che “The brake light is also the turn signal light”.

2

3

Anche il manuale di officina cita:
“Le luci … per il lampeggiatore e luce di arresto (una lampadina sola con filamento doppio) si trovano verso l’esterno.” Descrivendo poi il funzionamento combinato delle stesse.
Ma poco dopo precisa che il colore dello stop è rosso, mentre per le frecce è giallo…

1

Io credo che in realtà la freccia faccia solo da freccia, mentre l’altra lampadina fa sia luci di posizione che luci di arresto (stop).

Però è strano che tutti i manuali riportino questi errori...

Mi/ci confermate questa cosa?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 354
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 21:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sulla mia 356 ho la luce di arresto come quella di direzione, cioè gialla. Qui in Svizzera so per certo che negli anni '60 veniva utilizzata questa soluzione anche sui mezzi pesanti (leggi bisarche, rimorchi, camion) e su altre vetture, non solo P. Non vorrei sbagliarmi ma potrebbe dipendere da nazione a nazione.

Oggi giorno bisogna in effetti fare estremamente attenzione in quanto gli automobilisti non sono consoni a vedersi dei fari d'arresto diversi da quelli rossi.
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 25
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a Paolo per aver rilanciato la mia domanda.

Il manuale di officina della 356B/C, nella versione Inglese, dice più o meno così:
"Una lampadina unica funge sia da luce di arresto che da indicatore di direzione. Quando si mette la freccia durante una frenata, la luce di arresto non funziona nel lato in cui si è messo la freccia, e comincia a funzionare ad intermittenza. La luce di arresto sull'altro lato funziona correttamente."



Anche guardando lo schema dell'impianto elettrico, si vede che la luce esterna del faro a goccia viene alimentata attraverso il devioluci al quale arriva anche il segnale del pressostato sulla pompa freni.

Io mi chiedo: chi si trova con un'auto di importazione Americana, omologa l'auto con luce di arresto unita a quella della freccia e perciò color ambra oppure modifica l'impianto elettrico? E se lo modifica, cosa è meglio fare?

Carlo

(Messaggio modificato da carma il 21 novembre 2009)

(Messaggio modificato da carma il 21 novembre 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 26
Registrato: 06-2007
Inviato il sabato 21 novembre 2009 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco lo schema dell'impianto elettrico della 356BT5.



Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo
Username: lucas89

Messaggio numero: 1039
Registrato: 02-2005


Inviato il domenica 22 novembre 2009 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo apri questo link e clicca sul modello auto.se lo conosci gia' come non detto
giamby
http://www.cyberwerkstatt.com/Members_Only/356_Model_TOC.htm
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1932
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie del promemoria Giamby, infatti l'avevo già visto ma non me lo ricordavo.

Quindi se non ho capito male, conferma il manuale: gli stop sono arancioni e condividono le stesse luci delle frecce posteriori.

Mi confermate questa cosa?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 453
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 19:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia e' mmericana di origine, ho modificato l'impianto elettrico aggiungendo un filo che parte dal 3° fusibile, va al bulbo posto alla fine della pompa dei freni, e arriva fino alle luci dietro.
siccome ho rifatto tutto l'impianto elettrico ho fatto passare il nuovo cavo (blu) nelle guaine esistenti evitando di portare in giro un filo singolo facilmente dannegiabile.
prima di fare cio' avevo midificato lo schema elettrico come puoi vedere qua sotto



spero di essere stato chiaro

ciao

P.S.

ho anche modificato il supporto in metallo del fanale per fare in modo di inserire una lambada con 2 filamenti, una per la posizione e quella piu' intensa per lo stop
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 27
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 24 novembre 2009 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie un po' a tutti.
Guido,
ora le tessere del puzzle cominciano a ricomporsi. Se la modifica è una necessità per l'omologazione in Italia, mi pare proprio che questa sia una buona soluzione. Per un attimo avevo sperato che si potessero lasciare gli stop arancioni come in Svizzera. Sai dove si possono trovare bulbo a due filamenti e portalampada?

Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 454
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 25 novembre 2009 - 09:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il bulbo e' quello gia' esistente attaccato alla pompa e' semplicemente un'interruttore a pulsante normalmente aperto che chiude il contatto quando il pedale e' premuto.
il filo e' unico fino ad arrivare in prossimita' dei fanalini posteriori dove si divide e collega le due luci in parallelo.
i portalampada mi sembra di averli recuperati dai fanalini posteriori di una 500, ma vanno bene quelli di una qualsiasi auto.

ciao
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 656
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 26 novembre 2009 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho lasciato i suoi americani oltre tutto quando ho acquistato le plastiche che ricoprono il ricambista mi ha detto:
mette quelle americane, ne ho molte e costano la metà qua in italia non le vuole nessuno...
quindi io ho tutto rosso frecce freni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (anbott)
Nuovo utente (in prova)
Username: anbott

Messaggio numero: 1
Registrato: 01-2009
Inviato il sabato 10 aprile 2010 - 07:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Matteo anche io avevo questo problema ma lo ho risolto appunto modificando il tutto secondo le normative italiane....poi ho portato la mia 356 per il collaudo e la successiva nazionalizzazione in motorizzazione...tutto ok dice l'ingegnere dopo aver controllato TUTTO e messa l'auto sui rulli...ma questi fanalini posteriori non hanno l'omologazione stampata sopra!!!..ora sto' cercando queste plastiche per poter concludere il tutto ma sembra che non si trovano....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 701
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 10 aprile 2010 - 22:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusa Massimo ma 10 anni fa M....vani ne aveva moltissime e nessuno le voleva...

fai una telefonata..

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione