Autore |
Messaggio |
   
Gaucho (pascla)
Nuovo utente (in prova) Username: pascla
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2008
| Inviato il venerdì 24 aprile 2009 - 18:21: |
|
Ciao ragazzi, che ne pensate di questa 356 B Coupé 1600, 75 CV? Vale la pena farci un pensierino? Qualcuno ha già visto la macchina? è da Mantovani. Grazie.
 |
   
Gaucho (pascla)
Nuovo utente (in prova) Username: pascla
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2008
| Inviato il venerdì 24 aprile 2009 - 22:38: |
|
Aggiungo una foto (non chiarissima) della targhetta colore. Il codice colore sembra 62 10. Corrisponde secondo voi al verde acqua della macchina? Grazie
 |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1251 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 24 aprile 2009 - 23:59: |
|
la macchina e' bella e il prezzo? 911 because nothing else matters
|
   
Gaucho (pascla)
Nuovo utente (in prova) Username: pascla
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2008
| Inviato il sabato 25 aprile 2009 - 19:42: |
|
Richiesto 45K, ma loro non sono sicuri del colore della macchina. Targhe nere e libretto rifatto. Che ne pensate? |
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 1253 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 25 aprile 2009 - 23:20: |
|
di 356 ne capisco poco,ma se le condizioni sono ottime come nelle foto il prezzo potrebbe andare, ma leggo S sul posteriore? non aveva 90cv? 911 because nothing else matters
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1823 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 08:11: |
|
6210 corrisponde allo Smyrna green a cui sono abbinati interni marroni o grigi. Dalle tue foto il marrone dei sedili sembra quasi rosso, ma forse è solo un problema di bilanciamento del bianco della camera. I numeri di telaio e motore corrispondono? Vista cosi, senza foto dei fondi, sembra bella. Le viti che fissano il serbatoio, che non credo debbano esserci. La S dietro è giusta per il modello super da 75cv. Il retrovisore destro è un di più, ma tantè. 45mila potrebbe essere tanto o poco, dipende da come è stato fatto il restauro. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
alberto sacco (alberto_55)
Nuovo utente (in prova) Username: alberto_55
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2009
| Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 12:08: |
|
premetto che....sono un malato di 356..hai notato l'asta dela riserva che sembra arruginita? come se non fosse mai stata smontata...non è grave, ma potrebbe essere un segnale dell'accuratezza generale del restauro..tutti i tappetini anteriori ci sono? il colore della carrozzeria per me non è giusto...scusa, ma dato che so bene che fare una bella 356 costa molti soldi e la bt6 non è il top, specialmente se non ha neppure 90cv ( la s va solo con quel motore..)..guarda bene |
   
Alessandro Troisi (serpente_a)
Utente registrato Username: serpente_a
Messaggio numero: 110 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 12:16: |
|
Se ti interessa un 356 davvero bello contattami in PVT ne ho visionato uno stupendo! Se non sei Porsche, godi solo a metà!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1827 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 27 aprile 2009 - 18:44: |
|
Codice 6210 Smyrna green
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 721 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 11:10: |
|
La macchina non vale i soldi chiesti. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 7079 Registrato: 01-2005

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 12:58: |
|
citazione da altro messaggio:La macchina non vale i soldi chiesti.
Ciao Claudio, per noi "profani" che però seguiamo che attenzione il forum 356 (secondo me il più affascinante...quello che più fa sognare...) sarebbe interessante leggere, oltre al giudizio, anche le motivazioni...per imparare qualcosa! Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
|
   
pirulero (pirulero)
Utente esperto Username: pirulero
Messaggio numero: 553 Registrato: 06-2004

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 13:51: |
|
spendere 45k euro per una 356 B Coupé 1600, 75 CV per me è follia in quanto è forse il modello meno ricercato delle varie 356... meglio cercarne un'altra IMHO |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1838 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 14:36: |
|
Il meno appetibile credo sia la versione dame da 60 cv, sia T5 che T6. Però è pur sempre una 356 e non è che se ne vedano in giro tutti i giorni. Alla fine quello che incide di più è la bontà del restauro, come sapete molto costoso se fatto a regola d'arte, per valutare il quale qualche foto a distanza permette solo di fare supposizioni. A meno che uno non conosca già l'auto in questione. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 610 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 15:10: |
|
Ciao a tutti, Vista la richiesta,l'auto andrebbe vista con la lente, ovviamente sono tanti ma se è stata restaurata a regola d'arte allora sono soldi spesi bene, di conseguenza per i prossimi 10 anni non si hanno sorprese costose..... colore alla fine è una questione di gusti... le cose principali devono essere carrozza perfetta, pessore fondo pittura, saldature, stagnature che tutte le guarnizioni siano nuove e non crepate che attorno hai fari ci sia la guarnizione che il motore giri bene, l'albero non balli nella sede, abbia la giusta compressione, non abbia perdite d'olio esorbitanti sterzo che sia perfetto, avantreno rifatto che sopra i 2 tubi della sospensione nonci siano anni di catrame ... ammortizzatori siano nuovi, cerchi giusti e non storti, interni la moquette sembra giusta sedili sono in skay dalle foto come detto se hanno messo 500 ore nel restauro la richiesta ci sta tutta... se hanno fatto tanto lavoro di saldatura e stucco è una bella presa per i fondelli. forse non ho messo tutto nella ricerca dei particolari. |
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 2528 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 05 maggio 2009 - 19:43: |
|
In foto sembra molto bella ma vale quello che hanno scritto più sopra Paolo S. e Matteo356. Prova a documentarti con chi ha curato il restauro, forse Padovani? Lorenzo "Drive it like You stole it"
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 722 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2009 - 10:24: |
|
Brevemente............la verniciatura della "serratura" del cofano posteriore è sintomo di restauro affrettato ed approssimativo. Questa è una cosa che si vede, immaginate dove non si vede.... La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
coriani andrea (andrea356)
Utente registrato Username: andrea356
Messaggio numero: 223 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2009 - 12:53: |
|
ancora più brevemente... ci sono troppi errori di chi non ha mai restaurato una 356... questo non vuole dire che l'auto sia da buttare, ma il prezzo non è giustificato. |
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4231 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2009 - 22:55: |
|
Lungi da me voler criticare un auo che non conosco . In foto come gia' sappiamo tutte le auto sono belle. Propongo cosi'per gioco e per far si chi chi non conosce certi dettagli possa comprendere ed imparare meglio queste affascinanti Porsche perche' non stiliamo una lista delle cose che a prima vista non sono giuste ? Ovviamente spiegando il perche'! Parto io: -Non va bene lo specchietto retrovisore esterno Talbot destro in quanto non erano previsti specchietti lato DX.
" Driving in its purest form..."
|
   
Giaz (giaz)
Utente esperto Username: giaz
Messaggio numero: 772 Registrato: 08-2003

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2009 - 23:17: |
|
A parita' di condizioni, per un colore particolare come questo, purche' originale, e targa quadrata cosi sarei disposto a pagare 5-7 mila euro in piu' rispetto alla solita grigia o bianca con targa rettangolare e angolini blu. E' una fissazione solo mia? Senza Porsche non si puo' stare
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4233 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 01:00: |
|
E' lo so caro Giaz! Hai ragione si.. Ma se l'auto arriva dagli states o dala Svizzera come per esempio la mia bisogna per forza adeguarsi alle orrende targhe nuove 
" Driving in its purest form..."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 611 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 09:11: |
|
Riguardando le fotografie, la moquette nella parte posteriore sopra la campana del cambio sembra macchiata! non so se è un ombra oppure una macchia se è una macchia andrebbe capito cosà sia se il tapezziere ha fatto un lavoro mal fatto o se c'è una infiltrazione |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1839 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 09:28: |
|
Io dal canto mio, a parte le cose già dette, noto solo le rondelle a fissaggio del serbatoio, che credo debbano essere rettangolari. Stiamo cavillando comunque, tutte cose che con poco si aggiustano se il restauro è stato fatto onestamente da un carrozziere non esperto di particolari della 356. Oppure queste sono le punte dell'iceberg di una rinfrescata veloce di un commerciante. Secondo me servono più informazioni, foto del restauro, documentazioni, vista dal ponte, foto dei fondi, prova su strada, ecc.. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 589 Registrato: 05-2006
| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 11:01: |
|
Prescindendo da ogni valutazione sulla vettura, che non si può assolutamente fare in mancanza di un esame diretto e solo avendo un ponte elevatore a disposizione, noto, ad un primo sommario sguardo, i seguenti problemi, che si aggiungono a quelli già notati da altri. La tappezzeria dei sedili e degli schienali posteriori della 356 va eseguita cannellata, e non bacchettata come invece è stato fatto. I sedili anteriori hanno, sulla fascia in alto, una cucitura che non deve esserci. Mancano tutte le guarnizioni in gomma tra pannelli e bordo sportelli. Le viti che fissano i pannelli sono meno numerose del giusto e montate dove capita. Il bordo sopra cruscotto della 356 non deve avere la doppia cucitura a vista, quello originale è privo di cuciture. L'interno del cofano bagagli, come l'angolo di fissaggio centrale dei sedili posteriori e l'interno del cofano motore, devono essere sopraverniciati in nero opaco. Solo la coupè Hardtop di Karmann ha il vano motore in tinta esterna. Manca il costoso rivestimento in plastica del cofano anteriore. Le cerniere del cofano posteriore vanno verniciate per metà in nero e per metà in tinta esterna, con taglio diagonale, e non tutte in tinta esterna. Lo specchietto retrovisore interno è della C, quello della B ha le viti in vista. L'accendisigari non è corretto. Quel bullone sulla fascia angolare davanti al serbatoio non deve esserci. Il serbatoio va verniciato in Nebelgrau e non in nero lucido. Il serbatoio è fissato, in origine, con delle zampette rettangolari stampate con forma specifica per lo scopo, e non, come è stato fatto, con rondelle zincate per scaffali metallici. Il tutto prescindendo, come ho premesso, da ogni valutazione della vettura. Un lampeggio, Paolovaleri |
   
bob simon (bob91180)
Utente registrato Username: bob91180
Messaggio numero: 185 Registrato: 11-2007
| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 11:16: |
|
Dalle parti di Modena ce ne e' una della stessa serie , B T 5 , in vendita ad € 26 , blu , senza paraurti ... Sicuramente sara' peggiore , pero' il prezzo e' ben diverso . Saluti |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1840 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 12:00: |
|
Se è B T5 allora è monogriglia e cambiano diverse cose. 26mila per una 356 è poco: sicuramente a quel prezzo non è stato fatto nessun lavoro significativo sulla carrozzeria. E riguardo ai 20mila di differenza, quando si comincia a mettere mano seriamente, volano via che è un piacere... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
mapo (marcopozzi)
Porschista attivo Username: marcopozzi
Messaggio numero: 1470 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 12:06: |
|
Per Paolo V: sei tu che curi la pagina di "aguzzate la vista" sulla settimana enigmistica? ;). Scherzi a parte mi spiegheresti la differenza tra "cannellata" e "bacchettata". Grazie, Mapo. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova) Username: carma
Messaggio numero: 22 Registrato: 06-2007
| Inviato il giovedì 07 maggio 2009 - 22:49: |
|
Anch'io direi che è difficile fare una valutazione. Ci sono molti dettagli da correggere. Poco si può dire di ciò che non si vede. Penso di aver già visto quest'auto esposta alla mostra di Padova lo scorso autunno. Mi pare di ricordare, ma posso sbagliarmi, che l'aria fra le porte anteriori ed il telaio, fosse abbondante. Con riferimento alle osservazioni di Paolo Valeri, vorrei chiedere alcune spiegazioni. 1. L'interno del vano motore va in nero opaco o in tinta carrozzeria come credevo di aver letto in http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/141390.html?1202510961 ? 2. Lo specchietto retrovisore interno della BT6 e della C, per quanto ne so, ha tre viti autofilettanti in vista. 3. Il serbatoio va verniciato in nebelgrau o in un grigio un po' più carico? 4. Cosa significa tapezzeria cannellata e bacchettata? Un saluto a tutti. Carlo |
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 590 Registrato: 05-2006
| Inviato il venerdì 08 maggio 2009 - 07:32: |
|
Nella C l'interno del vano motore è in colore carrozzeria, perchè veniva poi completamente rivestito con fogli catramati, anche intorno al motore, tanto da apparire nero. Nella C veniva verniciato di nero, prima di montare i pannelli ed a pennello, solo il bordo superiore interno, per omogeneità. Se sollevi un pannello catramato dopo avere svitato le piccole viti a taglio vedi il colore esterno. Nella B l'interno del cofano motore sulla parte orizzontale, cioè intorno al motore, non è rivestito, e per questo veniva pitturato di nero, tranne che la Hard Top coupè di Karmann, nella quale il vano motore era in tinta carrozzeria. Lo specchietto retrovisore della C non ha le viti a vista, ed ha un sistema di inserimento / espulsione a scatto su un supporto che ha tre viti, che vengono nascoste dallo specchietto una volta inserito. Il serbatoio è un nebelgrau un pò più carico nella C, ma nella BT6, che aveva il galleggiante a tubo montato dal sotto, era più chiaro. Il serbatoio montato su questa B è infatti sbagliato, è della C. La cannellatura è la tappezzeria a coste pizzicate in modo da sembrare pezzi separati, e delle cuciture si intravedono i punti solo allargando le coste tra loro. L'imbottitura delle coste è eseguita singolarmente, costa per costa. La bacchettatura, assai più sempice da realizzare, consiste in delle semplici cuciture, completamente a vista, per creare appunto le bacchette. L'imbottitura è completa anche sotto le cuciture, che la stringono creando l'effetto bacchetta. Nella 964, ad esempio, i sedili sono cannellati mentre i pannelli sono bacchettati in diagonale. Paolovaleri |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 612 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 08 maggio 2009 - 09:11: |
|
Paolo grazie per la delucidazione e molto ben precisa. |
   
Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova) Username: carma
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2007
| Inviato il venerdì 08 maggio 2009 - 15:42: |
|
Grazie PaoloV per la preziosa risposta. Se può interessare, ho guardato sul Brett Johnson: lo specchietto retrovisore interno con le viti nascoste era montato nelle 356 BT6 e nelle prime 356 C, fino ai telai 126544 e 213720. Poi è comparso lo specchietto con tre viti in vista. Un saluto. Carlo |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1841 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 08 maggio 2009 - 17:34: |
|
Anche il serbatoio mi sembra che nelle ultime T6 fosse già come in foto, dovrei controllare però. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 591 Registrato: 05-2006
| Inviato il venerdì 08 maggio 2009 - 19:38: |
|
Le mie osservazioni sono basate su vetture certamente originali che ho restaurato personalmente. Le modifiche "in corsa" erano senz'altro e comunque una caratteristica di casa Porsche. Saluti, Paolovaleri |