Autore |
Messaggio |
   
Gaucho (pascla)
Nuovo utente (in prova) Username: pascla
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2008
| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 23:46: |
|
Salve ragazzi. Mi sto ponendo da qualche mese la seguente domanda: vista la crisi economica, il collasso dei mercati finanziari, l'assenza di liquidità e la diffidenza nel credito, potrebbe essere questo il momento giusto per mettersi in garage una 356 (o più in generale una Porsche classica)? A questo proposito quanto le quotazioni delle 356 potranno subire delle variazioni importanti? Se non sbaglio se ne sta parlando anche sulle riviste specializzate (vedi Automobilismo d'Epoca di Dec 08). Voi che ne pensate? Varrebbe la pena fare uno sforzo adesso in attesa che le quotazioni riprendano a salire. Vi allego il link di una 356 in vendita a Brescia. Può essere un investimento? http://www.bresciacar.it/ita/viewcar.asp?valuta=euro&special=False&attuale=False &storica=True&economica=False&offset=20&IDCar=413 |
   
Geno (ge911)
Porschista attivo Username: ge911
Messaggio numero: 4210 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 06:57: |
|
Sembra veramente bella. Ti sei informato quanto ne chiedono? Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 6119 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 07:46: |
|
Il momento economico è piuttosto grigio sempre di meno gira l'economia e di conseguenza l'euro- 0ggi come mai con rotolo ci possono essere opportunità valuta bene la vettura e la richiesta ,cerca di sapere se restaurata da chi. Le quotazioni delle 356 sono salite negli ultimi 4-5- anni in modo importante ....ora però vedo un certo stallo sia di prezzi che di pezzi scambiati , venduti. ciao robbi |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1791 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 17:59: |
|
Sull'auto del link, come sempre bisogna vederla dal vivo, perchè foto cosi piccole sono poco significative. Da qui apprezzo la bella targa nera quadrata (che però non mi spiego abbinata al tachimetro in miglia...) e non capisco come mai la "grande cura nei dettagli" abbia ad es. tralasciato il contagiri con zona rossa che parte a 4500 anzichè a 5500 come dovrebbe, essendo un super 90 e lo stemma Porsche sul volante che è storto e un pò rovinato. Non fraintendermi, non volgio disfare tutto a priori, anzi: se il prezzo c'è, merita una visita avendo cura di guardare tutto per bene nonchè la documentazione del restauro fatto. Sul fatto della congiuntura... non saprei che dirti. Forse qualche commerciante ora come ora potrebbe abbassare un pò le richieste, potrebbe essere. E finchè dura la crisi di sicuro i prezzi non aumenteranno oltre, visto che in questi ultimi anni si sono alzati con progressiva regolarità. Per il resto, credo che chi abbia una 356 bella se la tenga comunque, crisi o no. Se tu invece intendi chiedere se può essere possibile comprare per speculare, per quello credo che il momento d'oro sia già passato almeno 10 anni fa. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 575 Registrato: 05-2006
| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 11:50: |
|
Lo strumento combinato è della 356 C, le coppe delle ruote sono le Baby Moon (le montava la Dame 60CV), le tasche degli sportelli sono troppo diritte (l'arco che formano in alto deve essere più accentuato), la tappezzeria dei sedili è gonfia, le misure delle cannellature dei sedili stessi sono errate, il piping è troppo grosso, mancano i tappeti in gomma, la moquette è sbagliata (è stata realizzata con un agugliato di poco prezzo) ed entrambe le diciture sono montate in posizione sbagliata: la scritta Porsche è montata alta e la dicitura 90 è montata alta e storta. Lo specchio retrovisore esterno è successivo, mentre frecce ed antenna (scende nell'abitacolo!) sono montate in posizione sbagliata). Le belle 356 sono pochissime e non si trovano facilmente. Saluti. (Messaggio modificato da paolovaleri il 04 marzo 2009) |
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 899 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 12:13: |
|
E la targa è stata rifatta. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it ed anche www.autosportservice.it
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5259 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 14:10: |
|
Già, quella targa dovrebbe essere bianca. Le targhe nere provincia FO sono arrivate a neanche 400000 o giù di lì. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 40 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:10: |
|
...non penso che chi ha un 356 fatto bene lo "svendi", può succedere che a primo acchitto è un affare, poi, portata a casa, passando i giorni ti accorgi che è una "mezza sola", come è successo ad un mio conoscente con un Mercedes 190SL.....per lui un affare, adesso ci deve spendere all'incirca 20/25.000 euro, se gli bastano. Gli affari sulle 356 non si fanno più, e in generale anche sulle altre marche che hanno dei modelli che ora vanno in voga. Al contrario, la pagherei di più se è molto ma molto vicina nello splendore, funzionalità e originalità a come uscita di fabbrica. Al contraio se ha voglia "divertirsi" a restaurarle.... |
   
ludovico (baronevero)
Utente esperto Username: baronevero
Messaggio numero: 999 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:32: |
|
Un bel restauro accurato!!!nn c'è che dire. Non comprerei mai da commerciante anche se questo passa per buono... Le auto davvero belle rimangono in garage- ciao non ti curar di loro ma guarda e passa.
|
   
Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto Username: paolovaleri
Messaggio numero: 576 Registrato: 05-2006
| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:41: |
|
Le imperfezioni che si notano nelle foto non significano molto: magari la vettura è stata assemblata senza troppa cura per i particolari, magari ha un ottimo motore ed una bella carrozzeria, o magari è una di quelle auto che hanno sforato il preventivo, ed alla fine sono state montate al risparmio. Bisognerebbe vederla dal vero. Saluti, Paolovaleri |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 423 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:49: |
|
Sono d'accordo con PaoloV non esageriamo a demonizzare peccati veniali,l'auto và vista bene sotto e nella carrozzeria soprattutto,che poi abbia imperfezioni curabili.........,ma dove le vedete Voi le auto perfette ? Ne ho viste una valanga,ma proprio tante e sono rarissime e soprattutto lo sanno solo alcuni intenditori,anche nel nostro forum ,tra tanti che scrivono ,sono pochi quelli che veramente sanno riconoscere fini magagne,io ne ho due e non appartengo agli intenditori,anche le mie sono imperfette, però mie,belle,e soprattutto utilizzate. Giorgio |
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 84 Registrato: 09-2007

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 08:18: |
|
Tornando all'inizio di questa discussione, riscontro sul mercato del video, compreso il nostro mercatino, richieste per delle t5 e 6 e e c ed sc "sistemate" e/o restaurate che vanno dai 50k ai 70k (e oltre!!). Ma il mercato reale, non tanto quello degli scambi o delle permute ma quello del rotolo per intenderci, com'è? mai dire mai
|