Autore |
Messaggio |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 39 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 28 febbraio 2009 - 12:32: |
|
come si può far rinascere una Porsche 356... http://www.kustomcoachwerks.com/forums/viewtopic.php?t=3447 guardate fino all'ultima pagina, è incredibile.... |
   
Nino G. (erresse)
PorscheManiaco vero !! Username: erresse
Messaggio numero: 6958 Registrato: 01-2005

| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 14:10: |
|
Un lavoro eccezionale, soprattutto considerato che a quanto pare il tutto è stato fatto in modo semi-artigianale. Ma...pur considerando che stiamo parlando di Las Vegas e dintorni, dove di certo non piove parecchio...c'è una cosa che mi lascia parecchio perplesso: possibile che il telaio (LONGHERONI ETC.) non abbia richiesto interventi di consolidamento? Dalle foto si vedono operazioni sulla carrozzeria, sostituzione dei fondi etc...ma il telaio sembra lasciato allo stato d'origine...non è che dopo tutta stà fatica la macchina si piegherà in 2 alla prima buca??? Non esiste buon vento per chi non sa dove vuole andare...
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2352 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 02 marzo 2009 - 14:50: |
|
Nino, considera che molti restaurano le auto non per il proprio piacere e per tenersele, ma per venderle, quindi si concentrano sugli interventi più immediatamente apprezzabili. Il mondo VW (nelle foto postate ne vedi moltissime) è pieno di questi personaggi. L'intervento strutturale più costoso che effettuano di solito è una chiusura dei buchi sul pianale e una generosa, anzi generosissima, spalmata di antirombo da entrambi i lati della lamiera. Comunque sui maggiolini e sulle 356 il grosso della tenuta strutturale è costituita dal tunnel centrale. I longheroni laterali servono a poco, principalmente da battuta per le porte e da passaggio per l'aria di riscaldamento. In cerca...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1792 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 18:01: |
|
citazione da altro messaggio:In cerca...
Herbie... anche tu sei a caccia di 6V marcati Porsche?!... "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2359 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 03 marzo 2009 - 18:10: |
|
Magari; mi sono impantanato in un restauro di un 6V (VW!), e sono sopraggiunti problemi e costi imprevisti. Motore a parte, le spese di restauro non credo siano troppo dissimili da quelle necessarie per un 356 non troppo messo male. In cerca...
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1793 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 08:47: |
|
Beh, non ho esperienze sui VW (anzi se hai notizie di qualche buon affare qui in zona da me... ) però credo che i ricambi e la complessità di qualche lamierato e del muso a tutto tondo un pò facciano lievitare i costi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2360 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 11:57: |
|
Diciamo che diversamente dalle 356 sui maggiolini si può separare (svitando una ventina di bulloni con 45 anni di ruggine) la scocca dal telaio e fare un lavoro veramente eccellente. Ho cambiato diversi lamierati, che in realtà non costano molto: parafanghi posteriori 60 euro, musetto anteriore 50. Ma cmq è un lavorone. Poi il motore originale 6V ha il banco simile a quello del 356, x cui rettificarlo bene richiede mille aggiustamenti e modifiche. In cerca...
|
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 41 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 04 marzo 2009 - 19:15: |
|
...per qualsiasi info nel mondo VW mi puoi contattare.... |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 593 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 05 marzo 2009 - 13:44: |
|
Goffredo bello il servizio sulla rivista... e complimenti per le auto. ieri mi hanno inviato delle foto di un vw 1303 del 73, ho guardato le foto e ho detto che non era per il mio budget... nel l'email non c'era indicato il prezzo ma l'auto è stata restaurata totalmente dal proprietario che ora la vorrebbe vendere per meno della metà di quello che ha speso... restaurare costa molto sia che sia un VW una 500 o un porsche 356... |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 42 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 07 marzo 2009 - 11:00: |
|
...in effetti alcuni costi sono quasi uguali tra una 500, una VW e un 356. Se ti hanno offerto un cabrio, fatto bene ma proprio bene, conforme al 99% come uscito dalla fabbrica, fino a 15.000 euro puoi comprare. Sò di restauri costati anche 25.000 euro più il valore del cabrio, roba da pazzi presi a giro da "pseudo restauratori" casarecci !!!! Se è un berlina è meglio che lasci perdere, a meno che ti ricorda qualcosa, meglio un 6volts anni 58 fino Agosto 64, da lasciar perdere la versione con le frecce sul montante fatte solo per l'Italia e per pochi giorni nel mese di Gennaio 64 Grazie per i complimenti sulle auto, quando capiti dalle mie parti, Porto San Elpidio & Porto San Giorgio, tratto autostradale A14 Ancona-Pescara se vuoi ci vediamo in garage. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 7622 Registrato: 01-2001

| Inviato il lunedì 09 marzo 2009 - 10:34: |
|
Scusate se continuo a parlare della "cuginetta" 15.000 per un Cabrio! Accidenti, ho un amico che ne ha uno nero '71 unipro (e' del padre), tenuto da maniaco ed inutilizzato in box da anni. Quasi quasi gli chiedo se "se ne vuole liberare".... Luca 914 Visita il mio sito web !
|