Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * 356 A T2 CABRIO. Che fare ?? foto < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 3
Registrato: 01-2006


Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti, leggo il forum con attenzione ed interesse e questo e' il mio primo messaggio.

La mia storia e' questa: circa 8 anni ho soddisfatto il desiderio di una vita. Ho preso tutto il mio gruzzoletto ed ho comprato una Porsche 356 A T2 cabrio. Ero molto piu' inesperto ed ingenuo di adesso per cui non mi sono accorto di una serie di errori e difetti e non ho fatto le verifiche che avrei dovuto fare. La macchina allora mi sembrava perfetta fresca di restauro appena eseguito ma a un occhio piu' attento qualcosa non sarebbe sfuggitto. La carrozzeria a parte le arie non belle e' ancora ottima, i fondi invece sembrano un po' piu' detriorati forse anche per colpa mia che un paio di volte ho preso il sale e successivamente non ho pulito il sottoscocca. Ora la rivautazione del mezzo e la passione mi spingono e mi impongono di correggere questi difetti ed adeguare le condizioni al meglio. Non so da che parte incominciare e vorrei chiedere il vs aiuto. Mi piacerebbe allegarvi un po' di foto e chiedervi pareri. Premetto che ho letto tutti i libri porsche ma un sacco di dubbi permangono ... Disarmato dalla vosta esperienza vi prego di essere spietati e di non risparmiare nulla. Come dicono gli inglesi "fire away" !

Iniziamo la macchina e' un 356 a T2 cabrio del 1958 con il paraurti anteriore versione america. Il numero di telaio e il numero di motore sono compatibili.
Queste le foto dell'anteriore:

I fendinebbia sono un errore di gioventu' e vorrei sostituirli con componenti AM originali. Sapreste suggerirmi un modello ? Sotto o sopra il paraurti ?


Qui sotto uno dei difetti principali, la capotte non combacia perfettamente col montante del lunotto lasciando una fessura a sx da cui filtra aria e rumore e causa in velocita' lo sgancio dei fermi capotte. Non capisco se e' un problema di regolazione capotte o di carrozzeria.

Queste le arie, piuttosto brutte direi ...:





Ecco le Fiancate.Le cose che vorrei qui capire sono se la modanatura laterale tipo "convertible D" e' sbagliata o era un optional del tempo. Anche i copri ruota non ho mai capito se sul 75cv del '58 i copri ruota con gli stemmi porsche erano di serie o su richiesta. Le ruote sono ovviamente delle VW che gia' stanno arrugginendo. Varrebbe la pena di sostituirle con le originali ? La capotte non dovrebbe avere una modanatura cromata sopra il lunotto posteriore ? La mia non ce l'ha ... Inoltre mancano i bottoni del copri capotte. Erano optional ? Non c'erano se la vettura veniva venduta con hardtop ? O semplicemente il restauratore ha stuccato i buchi per far prima ??



Stemmi e numeri. Mancano i plates nell'interno porta e lo stemma reutter c'e' solo sulla fiancata di dx ... numero di telaio e numero motore ci sono e sono "matching". Non ho capito se la scritta posteriore sia corretta, da quache parte ho letto che non dovrebbe esserci la scritta super e non dovrebbe essere dorata. Mancano anche i catarifrangenti posteriori. Obbligatori ?



Interni. Qui l'ho fatta grossa: quando l'ho presa non mi sono accorto che mancava il posacenere e le alette parasole...probabilmente il venditore accortosi che aveva davanti un pischello le ha levate prima di consegnare la vettura. E ora sono soldi ...Dubbi: il volante sembra quello di uno speedster, manca la corona centrale col lampeggiatore (?). Si puo' trovare separatamente o va cambiato tutto il volante (introvabile ?) ? Mancano le bocchette laterali del riscaldamento...qui hanno coperto con la tappezzeria per risparmiare l'acquisto degli sportellini scorrevoli di alluminio...

Ma se la vettura e' americana che ci fa il tachimetro in kmh ??






Motore. Ma quei copri filtri neri non dovrebbero essere solo sul "dame" ? Andrebbero tolti ?



Ed infine la nota dolens ecco i fondi. Non capisco se siano un disastro o siano buoni, noto anche alcuni tarfilaggi. Che ne pensate ?




Questa e' la vettura. Come dicevo mi piacerebbe dedicarle un po' piu' di tempo e di attenzioni (e denaro...). Vi ringrazio anticipatamente se vorreste dedicarmi un po' della vostra competenza.
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 994
Registrato: 01-2004


Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' pastrocchata ma è sempre un A cabrio!!! Vale la pena di smontare tutto,verificare lo stato delle lamiere,del motore,della ciclistica,stemmi,moquette e quant'altro??cioè un vero e proprio ri-restauro?costo minimo 25-30k euro!!?Secondo me NO, meglio che te la godi ancora così com'è,poi tra qlc anno si vedrà,magari hai perso l'entusiasmo di un tempo o hai bisogno di spazio in garage o di soldi...
Cmq se ti dà noia averla così non hai molte alternative:restauro o vendita.Io te la compro!
saluti
Ludovico
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 3983
Registrato: 01-2008


Inviato il sabato 07 febbraio 2009 - 21:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Berg, la penso proprio come Ludovico.
Onestamente mi trovo in una situazione analoga con altra vettura d'epoca (non Porsche e fortunatamentE messa meglio).
Decisione:me la godo così come è!
Non è perfetta, ma ben tenuta.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 346
Registrato: 08-2004


Inviato il domenica 08 febbraio 2009 - 10:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Ludovico........ compreso il "te la compro io " .

ciao

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 4
Registrato: 01-2006


Inviato il domenica 08 febbraio 2009 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per i preziosi suggerimenti filosofici. Sinceramente non ho ancora deciso ma mi piacerebbe comunque provare a valutare la possibilita' di un restauro integrale dei lamierati. La ciclistica e' stata gia' completamente rifatta e gli interni sinceramente non mi sembra necessitino di restauro. Qualche risposta ad alcune delle domande un po' piu' tecniche che ho postato?
...la modanatura laterale tipo "convertible D" e' sbagliata o era un optional del tempo ? Anche i copri ruota non ho mai capito se sul 75cv del '58 i copri ruota con gli stemmi porsche erano di serie o su richiesta. Le ruote sono ovviamente delle VW che gia' stanno arrugginendo. Varrebbe la pena di sostituirle con le originali ? La capotte non dovrebbe avere una modanatura cromata sopra il lunotto posteriore ? La mia non ce l'ha ... Inoltre mancano i bottoni del copri capotte. Erano optional ? Non c'erano se la vettura veniva venduta con hardtop ? O semplicemente il restauratore ha stuccato i buchi per far prima ??
... la scritta posteriore e' corretta, da quache parte ho letto che non dovrebbe esserci la scritta super e non dovrebbe essere dorata ma l'ho vista =in tante a t2 come la mia . Mancano anche i catarifrangenti posteriori. Obbligatori ? ...
... il volante sembra quello di uno speedster, manca la corona centrale col lampeggiatore (?). Si puo' trovare separatamente o va cambiato tutto il volante (introvabile ?) ?...
Grazie di nuovo.
PS per valutare la possibilita' di restauro di amierati e carrozzeria da chi potrei rivolgermi ?
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 4135
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 01:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao e benvenuto!
Cerchero' di rispondere alle tue domande nel modo piu' chiaro e corretto possibile:

Modanatarua laterale: Si ! Era disponibile ed era optional .

Cerchi: sarebbe meglio cambiarli con 4 suoi giusti e non VW!

Coppe cerchi: Sulla "Seper 75cv" dovevano essere con lo stemma al centro.

La scritta "Super": giusta sul 1600 da 75cv sempre e solo dorate.

Volante: si, si puo' trovare solo il cerchiello centrale per il lampeggio.

AH! Sei di Milano, se vuoi ti posso indicare qualche supe valido indirizzo per almeno qualche preventivo. O giusto per farti un idea.

Ciao ed a presto!


Franz




" Driving in its purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 584
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 08:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Copri cerchi erano con lo stemma sulle T2....

e sti cerchi che mi girano per la testa.."commento per Franz"

filtri aria sono giusti, differenti solo per i motori 1500, dal super 90 e SC i filtri non sono più rotondi ma diventano ovali.

lo stemma Reuters è giusto solo a destra.

le scritte posteriori sono giuste Porsche e 1600 se non sono dorate saranno le sue originali scolorite.

Paura per i bottoni per l'attacco del copricapotte.

hai controllato che la vettura non era un coupe tagliato in cabriolet.???

se la vettura è un cabriolet allora i bottoni devono esserci vai da un carozzere con "i bulloni quadrati" fai sistemare i fondi e da li fai sistemare i buchi per i bottoni.

capotte sembra storta, ha delle parti in legno se non ricordo male il T2 potrebbero essere quelle che con il tempo si sono stortate.

un buon tapeziere ti sistema gli interni per i fori del riscaldamento, e la capotte.

KM/H fondo scala in km, tanto meglio costa un casino e la maggior parte delle auto importate dagli usa dovevano essere modificati ... codice stradale del nuovo paese dove andavono .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1768
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 09:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Berg e BENVENUTO!!

Diciamo che la tua vettura sembra un restauro veloce di un commerciante, fatto con poca spesa e massima resa visiva.

I catarinfrangenti credo siano obbligatori, anche perchè i soli fari a goccia non hanno quella funzione.
Puoi montarli anche sotto il paraurti, dove dovrebbero esserci 2 forellini chiusi con i gommini neri.

I trasudamenti entro certi limiti sono normali nei motori 356, che perdono olio dalle aste che col tempo fanno gioco.

Dei tuoi fondi da quelle foto io capisco poco, se non che c'è uno spesso strato di antirombo: se tanto mi dà tanto può essere stato messo per coprire e rinforzare qualche magagna, oppure è stata solo precauzione ed il fondo è sano.

Io non mi preoccuperei di tutti gli altri particolari (coppe ruota, stemmini, modanature, ecc) per cui ti hanno già ben risposto, nel senso che laddove sono sbagliati si rimedia con poco.

Hai controllato il numero di telaio che coincida con la cabriolet? Credo di si perchè dici che è matching number.

Hai già chiesto il Kardex alla Porsche USA per verificare se monta il SUO motore, e gli allestimenti con cui era uscita oltre ai suoi colori originali?
Anche la targhetta del codice colore sullo sportello la vendono vergine e si rifà senza problemi.

Noti la formazione di bolle sulla carrozzeria? Il fondo se picchiettato in diversi punti suona bene? Anche vicino ai longheroni? Come sono i passaruota anteriori?

Se è tutto ok, aggiusta solo i dettagli, lascia stare le arie e goditela; se sta fiorendo, allora fatti fare 2-3 preventivi diversi, prendi il più alto, aumentalo del 30-40%, fatti i conti in tasca e valuta il da farsi.

Comunque non preoccuparti: qui (a parte me che non sono certo un esperto) scrivono persone molto competenti ed appassionate, che potranno darti consigli preziosi e soprattutto disinteressati.
Sfrutta sempre questa possibilità, perchè le nostre amate 356 meritano il meglio e con la passione si rimedia sempre a tutto!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 585
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Berg e BENVENUTO!!

come detto da Paolo l'auto è abbastanza buona.

potresti fare le fotogafie sul ponte del tuo meccanico di fiducia!

l'antirombo è spesso e come tu hai detto l'hai usata con sale....

le perdite d'olio sono normale non devono essere abbondanti 2-3 gocce settimanali grandi come 2euro sono nella normalità.

saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giamby P. (lucas89)
Utente esperto
Username: lucas89

Messaggio numero: 952
Registrato: 02-2005


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Siete sicuri che sul cabrio ci siano gli sportellini laterali del riscaldamento?

giamby
STAI SERENO! ® by Giamby 2008
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande, adesso mi sento meno solo ed impaurito. Il numero di telaio ed il numero di motore sono rispettivamente 150414 e p*81947* che dai libri concidono con il t2 cabrio pero' si sa che possono essere ripunzonati e taroccati... chiedero' il kardex. Come si fa a chiederlo ?
I passaruota sono senza ruggine, con antirombo ... non c'e' alcuna fioritura nella carrozzeria ed anche i sottoporta sono ok. provero' con l acalamita a tocccare nei punti piu' critici ...

"se la vettura è un cabriolet allora i bottoni devono esserci vai da un carozzere con "i bulloni quadrati fai sistemare i fondi e da li fai sistemare i buchi per i bottoni"
A pag 118 del conradt leggo alla voce capote e accessori: "nelle cabriolet dei due tipi (quali tipi ?) il numero dei bottoni TENAX posti all'esterno della capote sul cofano posteriore per il fissaggio del copricapote e' ridotto di un pezzo (manca il bottone centrale). Nell'hardtop mancano i bottoni TENAX interni ed esterni per la capote ed il copricapote . quest'ultimo fino alla consegna del modello T1 non e' intercambiabile con quello della T2 (?)"
Non e' chiarissimo ma da qui ho dedotto che se la mia fosse stata venduta con hardtop in origine forse poteva non avere i bottoni tenax ... Bisognera' chiedere questo benedetto Kardex !
Mi ero dimenticato anche di chiedervi se e' normale che fra la ruota posteriore e la parte alta del passa ruota ci passi a stento un dito ?
Per il problema della capote storta l'avevo portata ad un tappezziere bravo in zona vial certosa il quale pero' mi ha rifiutato il lavoro della capotte dicendomi che non era in grado. La parte in questione e' in legno ... si e' infatti spanato anche il fermo centrale della capote che si ancora li' .. Sempre sulla capotte io nelle foto delle T2 vedo sempre questo fregio/modanatura cromato (?) orizzontale sopra il lunotto, la mia non ce l'ha ... mi verificate per favore la foto della capote ... ?
(non e' che percaso ho una capote di un maggiolino :-(..?)


"AH! Sei di Milano, se vuoi ti posso indicare qualche supe valido indirizzo per almeno qualche preventivo. O giusto per farti un idea. "
Franz tu in qualita' di moderatore vedi la mia mail ? Come posso dartela ? Cosi' puoi darmi qualche riferimento ... (PS anche se mi allontano 100 km da milano non ci sono problemi...)
Grazie ancora siete veramente dei punti di riferimento. }
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1770
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 15:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il kardex, leggi qui:

http://www.356registry.com/techinfo/research/kardex.html

Io partirei da li per ogni ragionamento.

Per i particolari della capotte, dovrei consultare anch'io i libri (magari il Johnson più che il Conradt...), perchè sulle cabrio non sono molto ferrato: magari qualcuno che ne sa di più scriverà a breve.

I numeri sono giusti: sul fatto se possano essere taroccati o meno, se vuoi postare una foto fatta da vicino con una buona risoluzione vediamo di capire come sono.

Non hai fioriture quindi bene! Io direi di tenerla cosi, arie comprese.
A sistemarla un domani sei sempre a tempo.

Correggi i particolari sbagliati, capotte compresa e goditela!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 586
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Berg i ti darei un indirizzo di un tapezziere, ma in privato...

metti la tua email togliendo la chioccila così riesci a metterla.

saluti Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 18:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo ecco tre foto non prooprio chiarissime:



Matteo la mia mail ha nome e cognome e la societa' dove lavoro e preferirei non postarla ... puoi darmi tu la tua ? altrimenti dammi tempo che cerco di trovare un'altra soluzione

(Messaggio modificato da berg il 09 febbraio 2009)
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 569
Registrato: 05-2006
Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 18:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il fregio posteriore sulla capote è una semplice bacchetta di alluminio avvitata sul sottostante supporto in legno. Costa poco e puoi applicarla anche personalmente.

Per regolare la chiusura della capote sul davanti bisogna agire sui tiranti posteriori: li vedi dentro la macchina sotto il lunotto, sembrano tiranti di carburatori.

I tenax potrebbero mancare perchè la tua auto è nata con l'hardtop, ma potresti non scoprirlo neanche attraverso il Kardex, che per i modelli ante-B non sempre è esaustivo.

Una A coupè non si può tagliare in cabriolet, il posteriore della coupè è completamente diverso sia nelle lamiere interne che in quelle strutturali; e comunque il pericolo è presente solo sulla B sia T5 che T6, e precisamente con la B Karmann Hard Top coupè, che era una cabrio con hardtop saldato e stagnato, però numerata in maniera diversa dalle cabriolet e dalle coupè.

L'orologio è un montaggio successivo, nasce con la B, la A non lo prevedeva, infatti tra plafoniera e vano radio ci sta proprio stretto: è però bello, originale della B, non va toccato.

La tua A cabrio è una bella auto, non fare caso agli spazi delle portiere, li farai rifare in futuro.
Un lampeggio, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 418
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 19:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo V
sembra che tu abbia passato tutta la tua vita nello stabilimento porsche.
Con stupore ed ammirazione

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2006


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti anche da parte mia. veramente esauriente e preciso. pensa che fra le tante cose su cui mi sono fatto problemi quella dell'orologio la davo per scontato ! invece si impara ... GRAZIE
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 587
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2009 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia email la trovi nel mio profilo da li mi puoi scrivere direttamente.

saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 8
Registrato: 01-2006


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 00:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao matteo, devo essere iscritto a p-mania per farlo cosa che faro' al piu' presto ... la prossima volta che ti becco on-line te la scrivo
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 588
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 10 febbraio 2009 - 09:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no problem mpr300673 chiocciola yahoo.it

non è un segreto così ti posso rispondere.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

58 And 71 (berg)
Nuovo utente (in prova)
Username: berg

Messaggio numero: 9
Registrato: 01-2006


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 19:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se dal kardex risultasse che la mia macchina fosse un "fabric hardtop" ho intenzione di acquistarlo. Che ne pensate di questo "rottame" in vendita a 300 euro ?





Ci sono differenze fra gli hardtop modello A e modello B ? Quello postato va bene per A ?
Con l'occasione mi permetto di postare un link magari conosciuto ma che per me e'stato interessante.
http://www.356registry.org/Tech/hardtop_brochure.html
in fondo trovate le istruzioni di montaggio dell'hardtop per la A e per la B.
Il tempo ti dara' ragione. Il problema e' il tempo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

guerzo (911dream)
PorscheManiaco vero !!
Username: 911dream

Messaggio numero: 6282
Registrato: 11-2003


Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

300euro??compra!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 574
Registrato: 05-2006
Inviato il sabato 14 febbraio 2009 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gli hardtop per la A e per la B sono molto simili.
Differiscono nei vetri posteriori, apribili a compasso in quello della B e fissi nell' hardtop della A.
L'hardtop va acquistato perfetto, perchè ripararlo può costare caro in quanto, oltretutto, i vetri non si trovano facilmente.
Il particolare più costoso in assoluto è la larga modanatura (cromata ed in due pezzi) della guarnizione di appoggio sulla carrozzeria dell'auto, e purtroppo questo particolare manca quasi sempre.
Se permetti un suggerimento, non cercare l'hardtop, perchè prima o poi ne capita sempre qualcuno in buone condizioni e magari anche a buon prezzo.
Un saluto, Paolovaleri.

(Messaggio modificato da paolovaleri il 14 febbraio 2009)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione