Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Informazione motore 356 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo Leurini (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 1
Registrato: 01-2009
Inviato il venerdì 02 gennaio 2009 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve,come prima cosa vi porgo gli auguri per uno splendido 2009,sono nuovo di questo forum,e avrei bisogno di una informazione non essendo molto esperto di 356,che significato ha la tacca che si vede al centro del carter che nella mia foto invece non c'è?Grazie.



(Messaggio modificato da paolos90cv il 03 gennaio 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 543
Registrato: 05-2006
Inviato il sabato 03 gennaio 2009 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La sede per l'adesivo con indicato il gioco di registrazione delle valvole era assente nei convogliatori dei primi motori a due pezzi, rimase assente nel convogliatore del motore 1500 tre pezzi della 356 1500 Continental, e mancava anche nel convogliatore del primo 1600, che equipaggiava le 356A T1, ed aveva il bulbo della temperatura olio montato in basso nel semicarter di sinistra; questo motore era alimentato da due Solex monocorpo con leveraggio di azionamento orizzontale.
Qualche rimanenza di magazzino, senza la sede per la indicazione del gioco valvole, venne utilizzata anche nelle T2 con motore "Dame", perchè in Porsche non si gettava via nulla.
Saluti, Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 03 gennaio 2009)

(Messaggio modificato da paolovaleri il 03 gennaio 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2009


Inviato il domenica 04 gennaio 2009 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie 1000 per la risposta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 4086
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 00:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Paolo per l'ottima e dettagliata spiegazione!
e

Benvenuto Filippo! Un altro amante delle 356! Bene bene!



" Driving in its purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 3
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 00:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Franz,più avanti posterò le foto della mia 356A del 1959(quella silver in foto) da totale restauro che ho acquistato e che mi arriverà tra qualche giorno...finalmente stò iniziando a realizzare il sogno della mia vita...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1731
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Grazie Franz,più avanti posterò le foto della mia 356A del 1959(quella silver in foto) da totale restauro che ho acquistato e che mi arriverà tra qualche giorno...finalmente stò iniziando a realizzare il sogno della mia vita...



Filippo, benvenuto anche da parte mia!

Quindi se ho ben capito hai da poco acquistato una A da restauro, per la quale hai reperito una foto di un altra auto dello stesso modello/colore che hai nell'avatar.

Beh, allora attendiamo una bella presentazione del tuo sogno realizzato con tanto di foto e notizie, quando ti arriverà a casa.

Spero che tu ti possa trovare bene qui e che possa trovare quello che cerchi per realizzare al meglio il tuo progetto, che poi è lo stesso di molte altre persone che partecipano attivamente a questo forum.

WELCOME ON BOARD!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 4
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo,la foto che vedi nell'avatar è quella della mia auto,come mi arriverà tra una decina di giorni posterò le foto,e grazie ancora per la disponibilità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1732
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ho capito male.

Dicendo "auto da totale restauro" di solito si intende un'auto che necessita di un restauro pesante.

Quella nella foto sembra invece, per quanto si vede, in ordine...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'auto che ho acquistato è di provenienza americana,io l'ho acquistata in Italia da un amico rivenditore e in apparenza sembrerebbe in buone condizioni,il motore è funzionante...potrei darle una "ritoccata" e rimetterla su strada,ma io la voglio smontare completamente è restaurare totalmente.
So già che i fondi sono da rifare,l'unica cosa che spero è quella di non trovare sorprese ulteriori dopo la sabbiatura.
I lavori vista la situazione economica attuale,partiranno dopo l'estate,adesso cercherò di smontarla catalogando con foto ogni pezzo,preparerò il "girarrosto"e aspetterò settembre.
Ho già richiesto il COA che dovrebbe arrivare a giorni.
Una domanda,avrei pensato di cambiare il colore,da silver a ivory,perdebbe di originalità?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 332
Registrato: 08-2004


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se il colore originale era silver cambiandolo perderebbe sicuramente di originalità.

Te lo sconsiglio.

Complimenti per il progetto di restauro !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 05 gennaio 2009 - 20:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Be,adesso vedremo,di tempo per pensarci ne ho.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1733
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L'auto che ho acquistato è di provenienza americana,io l'ho acquistata in Italia da un amico rivenditore e in apparenza sembrerebbe in buone condizioni,il motore è funzionante...potrei darle una "ritoccata" e rimetterla su strada,ma io la voglio smontare completamente è restaurare totalmente.



Ok, chiarissimo.

Per il colore, anch'io ti invito a rifarla del suo colore originale, indipendentemente dai tuoi gusti.
Oltretutto e' anche un modo per preservare l'investimento.

Che fosse americana lo si intuiva dal paracolpi accessorio, tipico. Bel mezzo, la A è sicuramente la più bella come linea tra le 356.

In bocca al lupo per lo smontaggio; oltre a catalogare fai tantissime foto da ogni angolazione, ti serviranno.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2009


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche per me la line della A è la più bella delle 356,mi sarebbe piaciuto trovare poi il modello con le frecce e stop tondi,ma non si può avere tutto...;-)
Come arriverà aprirò un nuovo post allegando anche le foto,per il momento grazie a tutti per i consigli.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 333
Registrato: 08-2004


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche a me piacciono molto le frecce e gli stop tondi.

Ma sono propri della A T1 che rispetto alla tua (e mia) A T2 purtroppo aveva uno sterzo molto peggiore.

Meglio dover rinunciare a quel piccolo dettaglio estetico in cambio di una vettura molto più guidabile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pirulero (pirulero)
Utente registrato
Username: pirulero

Messaggio numero: 426
Registrato: 06-2004


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 16:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bellissima la A coupè!
lascia il colore originale però..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 8
Registrato: 01-2009


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capisco che il colore originale è meglio,ma io che userò l'auto tutti i giorni(faccio 6000/7000 km all'anno tutti a Riccione,da maggio a ottobre uso solo lo scooter)la vorrei fare Bianco ghiaccio o avorio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 389
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Filippo
se devi cambiare colore avorio,è più bello e il bianco ghiaccio credo sia iniziato dopo il 1960 basta controllare

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 9
Registrato: 01-2009


Inviato il martedì 06 gennaio 2009 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok Giorgio,se cambierò colore andrò sull'avorio,anche se gia nel 1959 esisteva il bianco ghiaccio,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 10
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 15:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riguardando la foto del motore,vi vorrei chiedere se i pezzi che lo compongono sono originali,naturalmente per quello che si riesce a vedere,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Utente esperto
Username: ernypode

Messaggio numero: 774
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 16:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me un 356 non è una macchina che puoi usare tutti i giorni! 6000/7000 km l'anno falli con una utilitaria MODERNA!
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1735
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

vi vorrei chiedere se i pezzi che lo compongono sono originali,naturalmente per quello che si riesce a vedere,grazie



Grosse incongruenze, cosi a memoria, non ne vedo nel tuo motore.
Sentiamo anche cosa dicono gli esperti.



citazione da altro messaggio:

Secondo me un 356 non è una macchina che puoi usare tutti i giorni! 6000/7000 km l'anno falli con una utilitaria MODERNA!



Non sono del tutto daccordo.
Se li fai in maniera oculata (evitando PIOGGIA, eccessivo traffico, lunghe sgroppate autostradali, ancora PIOGGIA, ecc) li puoi fare tranquillamente, anzi: meglio cosi che tenerla chiusa in garage per fare solo poche uscite l'anno.

Alla fine se l'auto è a posto, è fatta per camminare.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 11
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io effettivamente la userò,come del resto stò facendo con l'utilitaria e anche meno di questa,quasi esclusivamente a Riccione dove abito,autostrada niente o solo brevi tratti,10/20 km,eviterò senz'altro pioggia il più possibile,custodita in garage,e niente lunghe sgroppate.
Se vado in vacanza aereo treno o auto di tutti i giorni ;D
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 391
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimi amici e soprattutto mi rivolgo ai Talebani del forum ,maniaci dello Sky anzichè pelle,del cerchio da 4,5,del gommino e della radio "proprio quella ",o del colore con il quale è nata quell'auto e che poi la tengono in garage poichè temono di rovinarla:ho fatto lo scorso anno 6.000 km Wintermarathon,parco nazionale d'Abruzzo,autostrada fino a Bassano e poi coppa dalla Favera e ritorno a casa,Etruria Marathon,Elba Graffiti (vi assicuro che in queste gare si cammina)qualche altra garuccia e diversi viaggi a Pescara per allenarmi con un amico.
Ho ripreso l'auto dal meccanico in questi giorni,una sistematina generale e sono di nuovo pronto per la nuova stagione ed il motore ( incrociamo le dita) canta !
Mi sembrate cultori di santini e di reliquie destinati a far usare o vendere le Vs amate dai vostri figli.
Non è il caso di usarle un pò,di godersele ?
La mia oltre all'antirombo l'ho trattata con un prodotto ceroso e dopo ogni gara la lavo sotto,tra qualche anno,se necessario,la rifarò ,ma non sarò in credito con il piacere di essermela goduta.
Alla Winter di quest'anno ci saranno 60 porsche,tutti matti ?
Filippo usala e goditela anche se con il colore diverso da quello d'origine.
Perdonate lo sfogo,ma troppo spesso si fà della poesia mentre l'auto è prosa è vita,è un gioco per bimbi grandi,giocate,giocate che si scaccia la depressione.

Affettuosamente giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio R. (silvio_r)
Utente registrato
Username: silvio_r

Messaggio numero: 160
Registrato: 05-2005


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quei chilometri puoi farli tranquillamente Filippo, e probabilmente con ancor meno scrupoli di quelli che ti stai ponendo, lo capirai dalla sensazione di fiducia che ti trasmetterà la tua 356 quando sarò perfettamente a posto.
Anzi, così ti godrai davvero l'auto che hai appena acquistato, e visto che ti accingi anche ad effettuare un oneroso restauro è già implicito il fatto che la tratterai comunque bene.
Complimenti, un'ottima scelta e un'ottima decisione.

(Messaggio modificato da silvio_r il 09 gennaio 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 12
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 09 gennaio 2009 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Giorgio e Grazie Silvio,per me la 356 è uno stile di vita,io sono un amante di tutto quello che fa parte di quei meravigliosi anni,a casa ho svariati oggetti ( jukebox,ghiacciaie e distributori di cocacola,telefoni e altre cose) e ora che stò per realizzare il sogno di poter girare con l'auto da me tanto desiderata non la terrò di certo ferma li in un garage solo per guardarla e farci un giretto ogni tanto...la 356 da me acquistata è ancora funzionante e il simpatico vecchietto che la possedeva la usava tutti i giorni a New York...ora se questa a camminato dal 1959 ad oggi,una volta restaurata a dovere,non posso credere che non riuscirà a portarmi in giro per altri vent'anni o più...sicuramente avrà più vita lei di noi ;D
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 338
Registrato: 08-2004


Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 10:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non posso che essere d'accordo con l'amico Giorgio.

Le 356 sono auto che si possono usare sempre e non c'è nemmeno bisogno di preoccuparsi troppo della pioggia del traffico eccessivo o delle lunghe sgroppate autostradali.

Filippo vai pure tranquillo con il tuo proposito, solo spiegami che c'entra il colore con l'uso quotidiano? Avorio è più usabile che silver?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1736
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Filippo vai pure tranquillo con il tuo proposito, solo spiegami che c'entra il colore con l'uso quotidiano? Avorio è più usabile che silver?



Bella domanda in effetti...

Riguardo la mia affermazione sul traffico e sgroppate, io quando giravo con la mia 356 prima di smontarla per il restuaro facevo circa 9mila km l'anno: abito in provincia.

Non l'avrei certo fatto se abitavo a Milano e mi fossi dovuto spostare nelle ore di punta a cercar parcheggio.
O se facessi di mestiere il rappresentante o il pendolare con 3-400 km al giorno tra buche, pioggia battente, sassi di altre auto, ecc..

E per lunghe sgroppate io intendo 6-800 km e oltre a medie di 160-170 km/h. Questo no, non lo farei mai, mi verrebbe il batticuore!

Usarla invece anche tutti i giorni per tragitti tranquilli era un toccasana per il mio animo: qualsiasi problema avessi, mi sedevo, accendevo il motore e il problema spariva.
Non ero ancora partito ed ero già arrivato.

Che bei ricordi...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (comandante)
Utente registrato
Username: comandante

Messaggio numero: 339
Registrato: 08-2004


Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 11:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non l'avrei certo fatto se abitavo a Milano e mi fossi dovuto spostare nelle ore di punta a cercar parcheggio.
O se facessi di mestiere il rappresentante o il pendolare con 3-400 km al giorno tra buche, pioggia battente, sassi di altre auto, ecc..



Paolo hai perfettamente ragione, ma credo che lo stesso discorso valga anche per una 997...


citazione da altro messaggio:

E per lunghe sgroppate io intendo 6-800 km e oltre a medie di 160-170 km/h. Questo no, non lo farei mai, mi verrebbe il batticuore!



Con la 356 A a parte la legge che lo vieta mi sembra abbastanza difficile mantenere tali medie

Invece io l'anno scorso tornando da un raduno in Spagna ho fatto Barcellona-Bologna (1200 Km) partendo alla mattina e arrivando la sera in tutta tranquillità.

Spero che il tuo restauro finirà presto, mi farebbe piacere conoscere te e la tua 356.





Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2009


Inviato il sabato 10 gennaio 2009 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Risposta per il comandante: usandola tutti i giorni preferirei avere un'auto di un colore a me più piacevole possibile,se invece,l'auto la custodirei in garage per fare un giretto ogni tanto la lascerei del colore originale,questo è solo un fattore "emozionale".
Se le cose vanno come spero l'auto dovrebbe essere pronta per la prossima primavera.Io ragazzi abito a Riccione,in estate mi trovate in Aquafan il parco acquatico se volete farvi un bagno lasciatemi un post e vi inviterò volentieri.
Francesco anche per sarebbe un piacere conoscerti,se passi per Riccione sentiamoci.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 14
Registrato: 01-2009


Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 00:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riscrivo la domanda pubblicata in precedenza che ha avuto solo una risposta dall'amico Paolo,chiede se qualche esperto mi può dire qualche cosa in merito,guardando la foto del motore,vi vorrei chiedere se i pezzi che lo compongono sono originali,naturalmente per quello che si riesce a vedere,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente esperto
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 554
Registrato: 05-2006
Inviato il domenica 11 gennaio 2009 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quello che si vede nella foto il motore sembra avere tutti i suoi pezzi originali.
Non riesco a vedere il tubo metallico che porta la benzina dal serbatoio alla pompa ac.
Un saluto, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco venturini (piucheparte)
Nuovo utente (in prova)
Username: piucheparte

Messaggio numero: 13
Registrato: 09-2008
Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco mi chiamo Marco se vuoi possiano vederci, io posseggo una SC e visto che sono di Rimini.......... Saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 577
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Filippo,

T1 e T2 lo sterzo è un abisso.....

il mio T1 purtroppo è uscito con già i fari a goccia....

Per il colore la T2 è silver, una volta finita io mi ero pentito del colore, e sono stato io a puntare sul suo colore originale.....
personalmente le A le preferisco di un color pastello.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 15
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 15:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Matteo dei consigli,io infatti,come ho già scritto precedentemente,abbandonerò il silver originale per l'ivory,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo T (ionnondio)
Utente registrato
Username: ionnondio

Messaggio numero: 55
Registrato: 06-2007


Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Filippo, sono a complimentarmi per il tuo progetto che sta per iniziare, da circa un anno seguo le 356 e sto cercando di avere più informazioni possibili per un mio futuro sogno. Ho visto che siamo della stessa zona e, se possibile, mi farebbe molto piacere vedere la tua macchina quando arriva. Nel caso fossi d'accordo ti prego di inviarmi il tuo n. di telefono (tosobottichiocciolaliberopuntoit) in modo che possiamo organizzare, chiaramente il tutto terminerà con una cena che sarò lieto di offrirti.
In questo anno ho anche raccimolato diversi libri ed informazioni varie che se vuoi potrei passarti.
A presto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco L. (francoelle)
Utente esperto
Username: francoelle

Messaggio numero: 792
Registrato: 01-2003
Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cioo Filippo,sono Franco il Siculo,e possiedo una BS90.Ovviamente auguri e complimenti.Cercherò di esprimere il mio pensiero;
Come già detto il colore è bello ed anche io cercherei di lasciare quello(a me piace).
Per il restauro...INVECE...ti consiglio di intervenire dopo un accurato preventivo...CHE SARA' IL DOPPIO...ed intervevire solo su quello che ritieni necessario ed indispensabile.
Nel mio casa,dopo una Monte Erice,ovviamente storica,levando il N° di gara,subito dopo,mi sono trovato un pezzo di vernice in meno,ed allora ne approfittai per farci fare come io ritenevo una "rinfrescatina".
Poi come tutti sappiamo una cosa tira l'altra,anche gli interni,che proprio originali non erano,anche se non se ne era mai accorto nessuno,,,,,,,ed eccomi QUAAAA,,,,dopo DUE ANNI E DUE MESI,,,senza bimba,grazie al cielo ne hò altre.
Un sincero in bocca al lupo!!!!!
Un abbraccio dalla Sicilia!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2009


Inviato il lunedì 12 gennaio 2009 - 20:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'abbraccio anche a te Franco e grazie per i consigli che mi hai dato,sono contento di essermi iscritto a questo gruppo di amici della 356,anche se sono nuovo mi fate sentire già uno di voi e questo per me rappresenta una spinta in più per affrontare la mia nuova avventura...spero di non deludervi,grazie ragazzi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2009


Inviato il mercoledì 14 gennaio 2009 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ragazzi,se tutto va bene mercoledì prossimo andrò a prendere la mia principessa...così poi finalmente vi posterò un po' di foto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1738
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 14 gennaio 2009 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mia curiosità: come l'hai trovata? Amici, Internet, Ebay, ecc..

E l'hai già vista dal vivo o mercoledi sarà la prima volta?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 18
Registrato: 01-2009


Inviato il mercoledì 14 gennaio 2009 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo,l'ho acquistata a Perugia da un rivenditore amico di mio zio che tratta quasi solo auto d'epoca,sono andato a visionarla e visto il prezzo e le condizioni dell'auto ho deciso di buttarmi ... spero di non avere preso una fregata...ma secondo te quale potrebbe essere il prezzo di un'auto del genere?L'auto è completa di tutti i suoi pezzi originali,marciante con i fondi da rifare.Se vuoi puoi anche rispondermi in privato,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1740
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2009 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non è mai stata Restaurata, dopo 50 anni avrà molte altre cose da rifare oltre ai fondi.

Comunque sia, io non sono molto adatto a sparare quotazioni, visto che non essendo interessato ad acquistarne un'altra non ho il polso del mercato.
Dovessi sparare, credo che dai 15 ai 20mila e forse più te li abbia chiesti il commerciante.

Hai controllato se è matching numbers, giusto?
Ha anche i riscontri del telaio su porte, cerniere, ecc..?

Quindi il vecchietto di N.Y. da te citato è un racconto del venditore?
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 19
Registrato: 01-2009


Inviato il giovedì 15 gennaio 2009 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho controllato i matching numbers ne i riscontri del telaio su porte cerniere ecc,lo farò quando andrò a prenderla,ma mi potresti spiegare dove devo guardare i riscontri telaio porte ecc?Grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1741
Registrato: 05-2002


Inviato il giovedì 15 gennaio 2009 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, forse avresti dovuto farli prima di prenderla i controlli.

Le ultime 3 cifre del telaio erano riportate in origine su diversi particolari come le cerniere dei cofani, credo anche sui cofani stessi, sulle porte, sulla chiusura cofano ant., ecc..
Una specie di tracciabilità ante litteram insomma.

Quello che conta comunque è che corrispondano motore e telaio, il resto è un di più.

PS Come sono andato nel toto-prezzo?...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 20
Registrato: 01-2009


Inviato il giovedì 15 gennaio 2009 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fuochino,22mila.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 579
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 08:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sul cofano anteriore non c'è numero solo sulla cerniera, sul cofano posteriore il numero è sotto la griglia, sulla parte di lamiera curva, ma tante volte dalle tante mani di vernice non si vede...

nelle porte è all'interno dietro i rivestimenti trovi la lamiera che da rinforzo alla porta e dove è inserito il meccanismo del vetro.

ovviamente nel cofano anteriore nella parte bassa della lamiera davanti al serbatorio trovi il numero di telaio.

buona caccia...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 21
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Matteo,ma spiegami una cosa,i numeri di cui parli,devono essere tutti uguali?A cosa corrispondono,cioè sono numeri a caso o hanno un significato?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1742
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

i numeri di cui parli,devono essere tutti uguali?A cosa corrispondono,cioè sono numeri a caso o hanno un significato?




citazione da altro messaggio:

Le ultime 3 cifre del telaio erano riportate in origine su diversi particolari come le cerniere dei cofani, credo anche sui cofani stessi, sulle porte, sulla chiusura cofano ant., ecc..
Una specie di tracciabilità ante litteram insomma.



Ti avevo già risposto, ma forse non sono stato chiaro.

Alla Porsche quando assemblavano le auto, punzonavano con gli ultimi 2-3 numeri del telaio anche diversi particolari di carrozzeria, perchè poi dovevano farli combaciare con quella vettura.

Trovare ancora oggi questi riscontri significa essere certi che tale particolare è proprio quello originale di QUELLA vettura quando uscì dalla fabbrica.

Poi come ti dicevo, questi particolari sono chicche da amatori. La cosa essenziale è che combacino telaio e motore: se poi nel corso della vita dell'auto han dovuto cambiare le cerniere o i cofani... son sempre auto di oltre 50 anni.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 22
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 09:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo hai ragione,scusami,ma l'età avanza,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 580
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo delle mie 2 tranne un cofano motore che ci sono troppi strati di vernice i numeri combaciano,
purtroppo i motori sono degli anni giusti ma non sono i suoi.
nello speedster avevo trovato l'attaccatura del rollbar quindi l'auto dovrebbe essere stata usata per correre e quindi il motore chissa a quale sorte è incappato.

il coupe raschiando ho trovato segni di bruciatura nel vano motore, quindi molto fumo e poco arrosto.... altro motore cotto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo Gurgoglione (matteo356)
Nuovo utente (in prova)
Username: matteo356

Messaggio numero: 10
Registrato: 03-2007
Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Filippo
seguo giornalmente il forum ma scrivo pochissimo...
non voglio crearti problemi, ma se la tua macchina è la stessa vista da me un po di mesi fa, sappi che non ha il motore originale almeno dalle poche ricerche che ho fatto. Anche il commerciante (ammesso che sia lo stesso) alla fine lo ha riconosciuto...
controlla bene.
naturalmente spero tanto di sbagliarmi

un saluto a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANZ ® (effeemme)
Moderatore
Username: effeemme

Messaggio numero: 4092
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo un altra cosa che ho scoperto durante il restauro della mia.
Gli ultimi tre numeri del telaio oltre ai posti perfettamente spiegati sia da Paolo che da Matteo dovrebbero esserci pure dietro alle patelette di alluminio avvitate che coprono le cerniere delle portiere.

Complimenti ancora per l'acquisto Filippo e , appena puoi mostraci piu' foto che puoi!

Franz
" Driving in its purest form..."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Utente esperto
Username: baronevero

Messaggio numero: 992
Registrato: 01-2004


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se hai speso SOLO 22k euro temo che avrai molto,molto da restaurare!! E' il prezzo corrente di un 356 da restauro completo (cioè almeno altri 3O-50k euro) POI potrai usarla tutti giorni ed esserne felice e contento.
ciao
non ti curar di loro ma guarda e passa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 23
Registrato: 01-2009


Inviato il venerdì 16 gennaio 2009 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ancora grazie per tutti i consigli che mi date,io non sono esperto di auto,ma come ho detto già,il mio sogno è quello di girare con una porsche 356A.Sul mercato in quasi un'anno ho trovato poco o quasi niente di decente da restaurare completamente,questa che ho acquistato e andrò a prendere speriamo mercoledì,mi sembrava la meno peggio rapporto stato/prezzo.Io non ho preso quest'auto per fare concorsi o come investimento,l'ho presa per puro piacere,perchè una volta sistemata a puntino ci girerò tutti i giorni e la terrò per tutta la vita,"finchè morte non ci separi".
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1743
Registrato: 05-2002


Inviato il sabato 17 gennaio 2009 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non avesse il motore originale sarebbe un vero peccato. Alla fine se vuoi iscriverla ASI o altro, in teoria dovresti procurarti il suo motore; viceversa sarebbe comunque un bel lavoro di restauro ma destinato a rimanere "imperfetto" dall'origine.

Diciamo che nella ricerca di un'auto da restauro, le prime cose da guardare sono i documenti e i numeri di telaio e motore. Subito dopo, la presenza di tutti i vari particolari corretti, quand'anche rovinati (che poi si revisioneranno, restaureranno, verniceranno, zincheranno, cromeranno ecc. per riportarli allo stato originale).

Filippo, la tua filosofia di approccio al mondo 356 è perfetta, da vero appassionato D.O.C., e io la condivido al 100%.
Tuttavia certe leggerezze alla fine possono scoraggiare, a suon di migliaia di euro, anche il più fervente appassionato.

A questo punto la domanda è: i giochi sono già fatti? Hai già preso l'auto o sei ancora in tempo per disdire la cosa?
Se cosi fosse, postaci le foto dettagliate e ti aiuteremo nel valutarla (questa o altre che vorrai andare a vedere).

(Messaggio modificato da paolos90cv il 17 gennaio 2009)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filippo L. (felipe356)
Nuovo utente (in prova)
Username: felipe356

Messaggio numero: 24
Registrato: 01-2009


Inviato il sabato 17 gennaio 2009 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo mi fa' piacere che nel forum ci sono persone come te pronte ad aiutare gli altri,mi potresti lasciare un tuo recapito magari in privato da poter fare due chiacchiere,grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 441
Registrato: 10-2003


Inviato il sabato 17 gennaio 2009 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Gli ultimi tre numeri del telaio oltre ai posti perfettamente spiegati sia da Paolo che da Matteo dovrebbero esserci pure dietro alle patelette di alluminio avvitate che coprono le cerniere delle portiere.




anche la mia li ha

flat-4ever!
http://www.porsche356.tk

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione