Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Consigli restauro 356 b < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 1
Registrato: 10-2008
Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, vi ringrazio per l'aiuto che riuscirete sicuramente a darmi.
Ho acquistato la mia prima porsche o ammasso di ruggine come viene chiamata dai miei amici ad aprile di quest'anno.

E' una 356 b coupè del 61 color argento metalizzato con interni rossi ridotta maluccio ma completa di tutto, cercavo una macchina come questa perchè facendo il meccanico sono certo che la soddisfazione maggiore sia quella di restaurarmela da solo, o quasi.

Dopo averla completamente smontata ho fatto sabbiare la macchina e adesso è in fase di restauro, sono già stati sostituiti i fondi, gran parte del frontale, vano batteria, un parafango ecc.
A questo punto vi chiedo alcuni consigli che vi vengo ad elencare:
Tipo di verniciatura, e cioè se ritenete meglio la verniciatura con trasparente come la tecnica di oggi oppure come mi stà consigliando chi mi stà facendo la lamieratura la verniciatura come l'originale?
Dopo aver visto le foto del raduno di porto sangiorgio ho notato che alcune macchine hanno le frecce laterali e altre no, c'è una spiegazione a questo?
la mia macchina non le ha, la devo lasciare così?

Accetto tutti i consigli che mi vogliate dare e vi ringrazio in anticipo.
Appena avrò dieci minuti posteò le foto della macchina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Riccardo V. (fidia)
Moderatore
Username: fidia

Messaggio numero: 3416
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 14:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Andrea.
Tessera N° 1031
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1699
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 15:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea e benvenuto!

L'auto non deve essere verniciata alla nitro, anche perchè già la stessa Porsche aveva abbandonato questo tipo di vernice già dalla seconda metà degli anni '50.
La tua auto probabilmente è di importazione USA: anche lì infatti non erano obbligatori i ripetitori laterali delle frecce, installati invece per le auto destinate al nostro mercato.

Sul montarle ora, il problema riguarda il fatto di passare la revisione o meno.
In che stato sono i documenti dell'auto?

Se hai voglia posta anche delle foto dell'auto, che sono sempre interessanti per tutti noi.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 2
Registrato: 10-2008
Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 16:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Stasera posterò le foto sicuramente sia della macchina quando è arrivata fino allo stato attuale.

Ho letto un post tempo fà che parlava della posizione dei catarifrangenti posteriori tra macchine usa e macchine europee, se può servire sulla mia sono posizionati sotto il paraurti posteriore

(Messaggio modificato da tommy356 il 20 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (happyporsche)
Utente registrato
Username: happyporsche

Messaggio numero: 363
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 17:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrera
a Porto San Giorgio una delle incriminate è mia
le frecce laterali servono per la motorizzazione,c'è ne sono di piccole allo scopo che si montano sui passaruota,giusto per l'uso e poi.......

Giorgio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 468
Registrato: 05-2006
Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La verniciatura metallizzata della Porsche era una verniciatura sintetica senza trasparente, cotta al forno.
Per imitarla si può verniciare la vettura con la tecnica del "lucido diretto", assai difficile da realizzare in quanto prevede diverse mani intervallate da seppiatura.
Se non si è degli specialisti, con la tecnica del "lucido diretto" la vettura appare macchie su macchie, perchè spruzzare in modo uniforme è davvero, oggi, privilegio di pochissimi.
Il pregio del lucido diretto è la ineguagliabile verisimiglianza alla verniciatura originale, con quel "lucido non lucido" tipico della 356 argento metallizzato.
Verniciare con il trasparente con seppiatura e lucidatura, come usano oggi i restauratori per eliminare la buccia d'arancia, non dà alcuna verisimiglianza con la vernice originale, che era tutt'altra cosa; si crea una superfice che appare come sotto vetro, e la 356 appare come una replica.
Un saluto, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 3
Registrato: 10-2008
Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non spaventatevi






















(Messaggio modificato da paolos90cv il 21 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 2838
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 20 ottobre 2008 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Andrea, la stai riportando alla sua bellezza.
Ma il "pezzo di ruggine", se non sono indiscreto quanto lo hai pagato?
Un giorno mi piacerebbe fare quello che stai facendo.
Ciao e in bocca al lupo.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1945
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 00:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea
considero il restauro un gesto d'amore
capisco anche che non sia sempre conveniente economicamente ma la soddisfazione non ha prezzo.
da poco questo tarlo non mi fa dormire.. non aspiro ad una 356.. mi "accontenterei" di una 911 anni 70
pensa che ieri mi son fatto 500 km per vederne alcune e ti assicuro che ho vissuto una esperienza splendida...
mi spiace non poterti aiutare per mia ignoranza tuttavia ti sono vicino in questa tua ammirevole impresa.
un abbraccio
Vincenzo
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 4
Registrato: 10-2008
Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 08:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti per i preziosissimi consigli che mi avete dato, è quello che cercavo da questo forum che seguo da aprile.
Ho sempre trovato molti post interessanti.

Grazie ancora.

Geno la macchina è stata pagata 7000 euro compreso trasporto.

Vincenzo siecola sono pienamente d'accordo con te per quanto riguarda l'amore che ci vuole per riportare in vita una macchina così, vederla rinascere è una delle gioie più grandi della mia vita.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1700
Registrato: 05-2002


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 09:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, in effetti non era messa benissimo...

Era completa? Interni, particolari, impianto elettrico, ecc.
E il motore, era da rifare completamente, funzionava?

Comunque vedo che di lavori ne hai fatti parecchi in poco tempo, complimenti.

Verifica attentamente tutti i vari allineamenti e le arie delle porte e dei cofani.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo356 (mpr)
Utente esperto
Username: mpr

Messaggio numero: 560
Registrato: 07-2002


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo che quando gli amici vedono i "pezzi di ruggine", l'espressione classica è:
- tu sei pazzo
oppure
- se non sapevi dove buttare i soldi potevi darli a me......
poi sono i primi a chiederti se li porti a fare un giro quando l'auto è finita.....

a suo tempo avevo litigato pure con la tipa con cui stavo per il mio "pezzo di ruggine"....

complimenti e non scoraggiarti quando i lavori non proseguono come vorresti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Utente esperto
Username: bimmer68

Messaggio numero: 898
Registrato: 07-2006


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti e benvenuto, non badare a quello che dicono gli altri certe passioni non possono comprenderle, vai avanti e facci sognare con il seguito dei lavori!
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 2840
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se la macchina è completa hai davvero fatto un affare.
La cosa più affascinante è riportarla ai fasti di una volta; ci vogliono soldini, ma è una sensazione davvero unica, sopratutto quando un giorno riguarderai le foto con i vari step della sistemazione.
Se li posterai, troverai almeno il sottoscritto che li osserverà come l'attesa di un parto.
Ciao.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 5
Registrato: 10-2008
Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Effettivamente già adesso che la stò vedendo riprendere forma le emozioni sono molte, per quanto riguarda il motore purtroppo è bloccato e spero vivamente in settimana di smontarlo, per il resto la macchina è completa di tutto logicamente da restaurare, ci sono tutti gli strumenti, gli interni, l'impianto elettrico da rivedere logicamente, addirittura le coppe ruota credo che siano originali.

Per quanto riguarda postare le foto dell'avanzamento lavori è un piacere e la cosa in cui mi ritengo fortunato è che l'ometto che vedete nella foto è uno dei più famosi lamieristi che c'è in toscana e con una giusta cifra stà facendo un lavoro perfetto e di una precisione pazzesca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1949
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 21:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sto rendendo conto che il resturo richiede una miriade di informazioni.
Io mi sto letteralmente "curando" un carrozziere in previsione del lavoro futuro.
Avere un "rottame" parcheggiato in officina per lungo tempo è una cosa che accettano in pochi se non a caro prezzo. La passione dell'interlocutore però aiuta.
Ci vuole gente appassionata.
Tutto ciò vale anche per il venditore che, IMHO, se professionale non vi farà MAI fare l'affare.
C'è un mondo dietro, a mio avviso, poco conosciuto ma che sto cercando di conoscere.. una sorta di isola felice
Spero tanto anche io di poter dare presto segno di un avvenuto inizio restauro..
.. in cerca...
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 6
Registrato: 10-2008
Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

concordo pienamente con te vincenzo perchè la gente appassionata che c'è in questo forum sono certo che se può ti consiglia in modo giusto, vedi i preziosi consigli sulla verniciatura di Paolo V e quelli sul problema frecce laterali di Paolo S e Giorgio.

Venerdì sarò a Padova alla Mostra per potermi ancor di più charirmi le idee sulla mia auto.

A questo punto vi chiedo un'altra informazione, credete che sia meglio rimontare il più possibile la roba originale nel senso del 61' anche se un pò sciupicchiata tipo le coppe ruote oppure mettere tutto nuovo??????????

Grazie per i consigli che riceverò
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1701
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 12:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A questo punto vi chiedo un'altra informazione, credete che sia meglio rimontare il più possibile la roba originale nel senso del 61' anche se un pò sciupicchiata tipo le coppe ruote oppure mettere tutto nuovo?



Personalmente propendo per la prima ipotesi, per una serie di motivi.

1.I ricambi nuovi spesso non sono identici in materiale e qualità a quelli originali.
2.Il senso del restauro deve anche essere quello di recuperare, laddove possibile (una 356 nuova di pacca e zeppa di particolari made in China non è lo stesso che una conservata)
3. Spesso costa meno recuperare che comprare nuovo.
4.Trovo che un particolare un pò vissuto stia bene e dia al restauro quel tocco di vissuto che valorizza anche le cose che necessariamente vanno cambiate o rifatte.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1952
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 14:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto pienamente Paolo S.
A mio avviso, se i particolari sono troppo vissuti, si può sempre pensare di ripristinarli.
Le coppe erano cromate? ricromale allora...
Ripeto.. sono un ignorante in restauro e spero di non dire cose scorrette.
Sempre più mi rendo conto però che postare in queste aree non è tempo perso.. anzi.

p.s. andrea, ho avuto la fortuana di conoscere dal vivo PaoloValeri e non sai quanto mi dispiaccia non averlo vicino per chiedergli una infinità di consigli. ha una memoria strabiliante (lo puoi vedere leggendo i suoi vecchi post nel forum) tanto quanto la passione per le vecchie Porsche. E' un peccato vedere che scrive poco ma lo capisco.. a volte, anzi spesso, il forum delude un pò.
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 7
Registrato: 10-2008
Inviato il mercoledì 22 ottobre 2008 - 21:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

si vincenzo le coppe ruota sono cromate e credo sicuramente di rimettere queste, per quanto riguarda i consigli di paolo v ho capito subito che è una persona che ha una preparazione impressionante, ho letto molti post da aprile ad oggi e i suoi interventi sono sempre stati diretti e molto soddisfacenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1963
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 00:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ti quoto all'ennesima potenza!
speriamo riscriva presto... tu chiedi.. è una brava persona (con l'estro del genio) e non potrà che darti un aiuto visto che capisce bene chi sono le brave persone....e poi, la leggenda narra che abbia avuto moooolte Porsche.
Son certo che le ha in mente nei minimi particolari, merita rispetto!
Speriamo non ne abbia a male della mia sviolinata in quanto persona riservata.

Sia ben chiaro che di 356 non ne capisco un tubo!

(Messaggio modificato da motoroil il 23 ottobre 2008)
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 2846
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 06:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, anch io sono dell'avviso di rimontare il più possibile pezzi originali;se la macchina ha quasi 50 anni che li dimostri, non certo come rottame.
Ovviamente è un'interpretazione personale.
Nel mio piccolo ho un comune mezzo Fiat che ho tentato di ripristinare in modo + originale possibile.
E ovvio che dove si debba procedere alla sostotuzione, c'è poco da fare.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 469
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio il caro amico Vincenzo per i complimenti, e passo a dare un piccolo, importante suggerimento ad Andrea.
Invero volevo scriverlo prima, poi ho pensato che poteva essere interpretato, come purtroppo è successo in passato, malamente, ma mi spiego meglio: poteva essere letto come un voler sminuire la professionalità e la cultura degli altri, il che è lontano dal mio pensiero.
Senza volere innescare polemiche, alle volte nella vita succede - pensate ai forum dei cinema - che chi ritiene di sapere molto o tutto su di un argomento mal digerisce che altri ne sappiano quanto o più di lui, e tende, soprattutto se ha il potere istituzionale per farlo, a zittire l'interlocutore annichilendolo, in modo da essere e restare l'Unico Depositario della verità assoluta, con il rischio - perchè se, come alle volte succede, sa molto poco, per restare Unico Depositario dovrebbe zittire tutti - di far rimanere il proprietario del cinema senza pubblico in platea.
Un lavoro come quello che stai facendo, caro Andrea, necessita di Dima di riscontro per quanto concerne i punti di attacco delle barre di torsione posteriori e di tutti i punti di attacco delle sospensioni anteriori. E la Dima, nelle foto, non si vede. Rischi altrimenti che la vettura, in marcia, cammini di traverso, e che chi ti segue riesca a vedere tutte e quattro le tue ruote. Questo per quanto concerne il lato strutturale.
Per quanto riguarda le linee esterne della 356, devi effettuare dei riscontri di misura con un'auto dalle forme certe: l'ideale sarebbe un comparatore di forme, con quaranta o più punti di contatto. Rischi altrimenti, a lavoro finito, di avere un'auto rincagnata nel muso, o corta di coda, o allungata, o con il lato destro diverso dal sinistro, o, addirittura, ma nel tuo caso non può avvenire - e ne ho vista una Verde Irlanda venduta di recente, ed ho le foto - con il tetto appiattito.
Non immagini quanto sia doloroso, a lavoro finito, sentirsi dire dal carrozziere, a sua giustifica, che le 356 erano auto artigianali e quindi una diversa dall'altra.
Noi sappiamo che non è vero, le 356 erano assolutamente identiche tra loro, in quanto prodotte in catena di montaggio e sempre su bancali di riscontro precisi al decimo di millimetro.
La stagnatura veniva effettuata non perchè le auto non erano precise, ma per ottenere le fughe a 2,8 mm ed ovviare ai movimenti di lamiera indotti dalla saldatura ossiacetilenica con cui venivano assemblate le lamiere esterne. La saldatura in ambiente controllato da gas inerte, la codiddetta Mig, pur esistendo, non aveva ancora diffusione, e comunque, se la saldatura è continua, le lamiere le torce anche lei, eccome!
Un altro suggerimento ti dò fin da adesso, anche se penso sia superfluo visto il tuo lavoro: ricorda che l'albero motore della 356 è nitrurato, e regge, senza necessità di rinitrurazione, solo la prima rettifica a 0,25 mm di minorazione.
In Italia la nitrurazione la fanno in pochissimi, e moltissime 356 camminano, per quel poco che camminano, con le bronzine al metalrose, chè il metalindio se lo mangia l’albero dopo pochi giri.: e le 356, in accelerazione, suonano come campanacci.
Un saluto ed in bocca al lupo, sinceramente.
Resto, per il poco o molto che io possa esserti utile, a tua disposizione.
Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 23 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 120
Registrato: 08-2005
Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 16:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a PaoloV, i tuoi interventi sono sempre molto preziosi e completi (e sopratutto scritti in un italiano forbito....).

Quoto 100% per la "messa in dima".

Per la nitrurazione...visto che siamo alla lattoneria mi sembra un pò prematuro parlarne :-)...
Comunque in Friuli siamo piuttosto fortunati...pur essendo una lavorazione piuttosto difficile da ottenere...c'è qualche rettifica che la esegue (o la fà eseguire...dato che è appunto un trattamento termico).
Se può essere utile fornisco volentieri indirizzo.

Un saluto a tutti...devo andare dal carrozziere....
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 8
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo per i tuoi consigli che sono molto preziosi per me e che nel fine settimana ti farò il punto della situazione sul restauro della macchina e di come sono andate le cose, purtroppo ho pochissimo tempo per risponderti ma spero nel week end di trovare mezz'ora per farlo.

P.S. Hai scritto che resti per il poco o molto a disposizion per aiutarmi e io di questo non posso che ringraziarti.
Ho letto i tuoi commenti sul post di Marco993 sulla verniciatura e sono rimasto a bocca aperta per la tua preparazione.
Ti coinvolgerò il più possibile perchè avere chi ti aiuta è sempre un piacere.
Grazie Ancora Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 9
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi, finalmente mi sono liberato 10 minuti così spero di riuscire a spiegare come procedono le cose.
Innanzitutto paolo e c. non posso che ringraziarvi del vostro interessamento, e per quanto riguarda la preoccupazione di essere come dici tu caro paolo interpretato malamente non ti deve toccare perchè trovare persone che dicono quello che pensano è una cosa che apprezzo molto.
E' inutile girare a vuoto tra carrozieri, lamieristi o finti maghi quando ognuno dice una cosa diversa dagli altri e il risultato è soltanto un caos di idee che ri rimbecilliscano e basta.

Passando alle tue perplessità e consigli ti spiego come procedono le cose; per la parte meccanica ed elettrica devo dire che dormo su 2 cuscini in quanto io da 23 anni faccio il meccanico e il mio maestro per mia fortuna è stato mio papà che questo mestiere lo fà da 52 anni e ha avuto a che fare con molte di queste macchine, questo è stato uno dei motivi che mi ha fatto scegliere di acquistare una macchina da restaurare.

Il piacere di vedere ridotta a rottame una macchina e riportarla in vita grazie alla tua passione e alla tua determinazione non ha eguali.

Per quanto riguarda il lavoro di carrozzeria l'ometto che vedi nella foto per 50 anni ha riparato e rilamierato quasi esclusivamente macchine d'epoca, da porsche a ferrari a jaguar ecc. e qui dalle nostre parti è ritenuto un mago.
Per il problema dime è stato lui in prima persona a presentarmi il problema dime, ma il tutto è stato risolto come segue:
ho ottenuto da un mio amico medico che di 356 ne possiede beato lui ben 6 il progetto della vettura con tanto di misue e distanze espresse in millimetri e dopo un attento esame abbiamo riscontrato che le misure tra attacchi barra stab. anteriore e bullone inferiore dell'attacco braccio sosp. erano perfette ecc.
Dopo aver misurato tutto il possibile il mio amico mi ha dato la sua 356b per una settimana e l'ometto ha fatto una dima che và dal frontale al posteriore, dagli attacchi dei bracci sospensione anteriore a quelli inferiori, e così via fino ad avere una dima che riportata sulla mia era perfetta.
Come vedi nelle foto anche i pianali sono stati sostituiti un pezzo alla volta e con gli sportelli montati per vedere che la macchina non facesse brutti scherzi.
Credo che le cose siano state fatte bene e con criterio comunque ti confesso che le tue critiche e consigli fanno sempre bene infatti per quanto riguarda il problema della stuccatura ed il rischio di non avere la macchina uguale sulle due parti è una cosa a cui non avevo pensato!!!!!!!

Ottimo il comparatore di forme, ci penserò e come ti ho anticipato se tu mi darai la possibilità di interpellarti per i miei problemi e perplessità te ne sarò grato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 2849
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 23 ottobre 2008 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti a Paolo petr la sua preparazione, già dimostrata in altre occasioni.
Gran bel lavoro e intenso piacere nel sistemarla; baravi Andrea e tutti coloro che si stanno impegnando nella realizzzazione.
Un enorme in bocca al lupo.
Continuate così.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 470
Registrato: 05-2006
Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Andrea, da quello che leggo sei sulla strada giusta ed in compagnia giusta, per cui certamente supererai tutti i problemi che si presenteranno durante il restauro della tua 356.
Io resto, per tutto quel che posso, a tua disposizione. Ho restaurato diverse 356 e le conosco molto bene, in quanto mi sono sempre occupato personalmente dello smontaggio e del rimontaggio della vettura, ed ogni volta con mesi di lavoro.
Fra l'altro la tua vettura è una T5 argento, una delle mie 356 preferite, per cui ti rinnovo il mio incoraggiamento ed il mio augurio di buon lavoro.
Un lampeggio, Paolovaleri.
PS: ho provato ad inviarti privatamente delle foto di 356 che a seguito del restauro hanno forme diverse, ma non avendo la tua e-mail e non essendo tu socio il sistema non lo consente.

(Messaggio modificato da paolovaleri il 24 ottobre 2008)

(Messaggio modificato da paolovaleri il 24 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente registrato
Username: bricchi

Messaggio numero: 199
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 12:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea,

innanzi tutto complimenti per il restauro che stai facendo.

Mi raccomando tieni da parte le dime realizzate, potrebbero tornare buone per qualcuno che voglia fare il tuo stesso lavoro (cioè io, se prendo coraggio......)

Un caro saluto

Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

manuel (ottowatt)
Utente registrato
Username: ottowatt

Messaggio numero: 76
Registrato: 09-2008


Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 13:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Restaurare un auto come stai facendo è proprio il sogno di molti.
Scovare un mezzo abandonato per poi farlo rinascere è semplicemente come creare un opera d'arte.
Bravissimo davvero!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco DD (montidelsole)
Utente registrato
Username: montidelsole

Messaggio numero: 185
Registrato: 02-2007


Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 19:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'ignoranza ma cosa intendete quando parlate di messa in dima?
Tessera P.M. 1144
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 10
Registrato: 10-2008
Inviato il venerdì 24 ottobre 2008 - 20:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un grazie di cuore veramente a tutti, sapere di avere molte persone come voi che mi consigliano e mi incoraggiano in questa mega impresa mi riempie di picere.

Comunque oggi dopo essere stato a padova alla mostra auto confesso che mi sono emozionato nel vedere molte macchine come la mia e pensare che presto anch'io ne avrò una tutta per me mi inorgoglisce della scelta che ho fatto, non è per vantarmi ma sono sempre riuscito fino ad oggi a prefiggermi degli obbiettivi ed a raggiungerli.

Caro Carlo M per la dima non preoccuparti quando prenderai coraggio basta che fai un fischio.......

Paolo ti ringrazio ancora per la tua disponibilità di cui approfitterò sicuramente, per le foto che mi farebbe piacere vedere mi puoi mandare un sms al 3392446114 e ti darò la mail se non è troppo disturbo

Ancora Grazie A TUTTI Andrea

(Messaggio modificato da tommy356 il 24 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1975
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 25 ottobre 2008 - 01:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Scusate l'ignoranza ma cosa intendete quando parlate di messa in dima?



La dima è un banco di riscontro. Ogni auto ha delle misure precise da rispettare tra vari punti. Se leggi bene si parla dei punti di fissaggio delle sospensioni.
PaoloValeri evidenzia correttamente che un'auto sollecitata termicamente durante le saldature, subisce delle deformazioni permanenti. L'uso della dima permette di preservare la geometria dell'auto.
Ho fatto una ricerca ..
http://www.dueruotenews.net/officina.htm
è spiegato meglio.

Per Tommy356: Continua così che vai forte! Per gli interni come ti stai regolando? Riesci a recuperare o sostituisci?
grazie mille per la condivisione
Vic
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 11
Registrato: 10-2008
Inviato il sabato 25 ottobre 2008 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimo vincenzo per il momento non mi sono ancora posto sinceramente il problema, soltanto da ieri che sono stato a padova ed ho visto una 356 però C identica alla mia, argento con interni in pelle rossa mi sono chiesto a chi affidarmi, del vecchio non recupero sicuramente niente, per questo chiedo consigli a voi, un mio amico malato molto più di me che ha acquistato in olanda un 356 speedster mi ha parlato di un certo ferr...si dicendomi che è molto bravo.

Come al solito chiedo i vostri consigli promettendovi che riuscirò a sdebitarmi del vostro aiuto organizzando con voi una bella cena a base di Bistecca alla Fiorentina e buon Chianti, altro non posso fare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 476
Registrato: 05-2006
Inviato il sabato 25 ottobre 2008 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Andrea, per la tappezzeria e la moquette il mitico Ferrar...
è senz'altro il più bravo sulla 356: i suoi lavori sono spettacolari.
Personalmente preferisco i sedili anteriori in pelle e tutto il resto in fintapelle, ma Ferrar... può dirti meglio le varie combinazioni.
Informati prima sui colori originali della tua auto.
Un saluto, Paolovaleri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1977
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 25 ottobre 2008 - 20:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Andrea, ci tengo a ribadire che di Porsche ne sò poco e di 356 ancor meno. Le mie domande sono volte più a capire ed imparare.
Ho, da poco, il pallino del restauro, e vorrei far tesoro della tua esprienza.
La mia cultura è di tipo generale ma non ho una cultura specifica.
Sento di poter dar buone dritte solo sul magnesio, con il quale ho lavorato per un paio d'anni. Per il resto mi arrangio.
Leggerò questo thread con molto interesse sperando di poter essere in qualche modo utile.
Non vedo l'ora di trovare nuove foto dei tuoi lavori.
Con affetto
Vincenzo Siecola
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 12
Registrato: 10-2008
Inviato il sabato 25 ottobre 2008 - 21:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao vincenzo grazie per l'interesse che hai verso il mio Topic, spero già domani sera di poter mettere nuove foto dei lavori della mia 356.

Ieri sono stato come dicevo a Padova con amici ed ho invitato il mio lamierista o battilastre e una volta entrati abbiamo trovato molte 356 restaurate e la cosa che mi rende felice è che in molte di loro ha trovato grosse magagne, quasi in tutte tranne un cabrio da 100.000 carte ha riscontrato una differenza impressionante nell'aria che c'è con gli sportelli chiusi, addirittura in una uguale identica alla mia lo sportello dalla barte della battuta era già sbucciato da quanta poca aria c'era una volta chiuso lo sportello.

Questi commenti mi hanno ancor di più dato la sicurezza di aver dato in mano ad una persona molto capace la mia porsche perchè come dice paolo V non c'è peggio cosa che aver speso male tempo e denaro per poi trovarsi con una macchina fatta male.

Ancora grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 13
Registrato: 10-2008
Inviato il domenica 26 ottobre 2008 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

frontale montato








(Messaggio modificato da paolos90cv il 27 ottobre 2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1984
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 26 ottobre 2008 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Andrea
sarei lieto mi togliessi una curiosità
l'auto, post sabbiatura, ha assunto un colore marrocino che ricorda il colore dello stucco. da cosa dipende? è la sabbia a fare quest'effeto? in alcune auto sabbiate il colore è grigio chiaro.
Le parti in colore rosso sono state già passate di fondo? oppure cos'altro è?
Il frontale che hai montato lo hai comprato nuovo? in questo caso il colore è della lamiera "fresca" come peri
perdona le domande che possono essere per alcuni ovvie ma non per me. grazie 1000

p.s. quando posti le foto premi invio e vai a capo così si vedono incolonnate.
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 14
Registrato: 10-2008
Inviato il domenica 26 ottobre 2008 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per le foto chiedo perdono ma anche l'altra volta erano così e poi per magia qualche moderatore le avrà messa apposto. Scusatemi

L'auto dopo essere sabbiata era color lamiera tipo il frontale cambiato, questo giallino è un antiruggine, perchè lasciare le lamiere nude senza alcun trattamento dopo 5/6 giorni si sarebbe riformata subito una puntinatura di ruggine e dunque..........

Le lamiere di colore rosso sono arrivate nuove di questo colore, sono già trattate con antiruggine.

Il frontale destro è nuovo ed è il colore della lamiera nuda e cruda.

Ciao Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 1985
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 26 ottobre 2008 - 20:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perfetto Andrea. ora mi è tutto chiaro.
Attendo, come gli altri, le novità. Se posso esserti utile, fai un fischio.
A presto
Vic
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
Porschista attivo
Username: ge911

Messaggio numero: 2880
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 26 ottobre 2008 - 21:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea, come vedi con Vic seguiamo intensamente il tuo lavoro che procede sempre meglio.
A presto.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1703
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 27 ottobre 2008 - 12:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

per le foto chiedo perdono ma anche l'altra volta erano così e poi per magia qualche moderatore le avrà messa apposto. Scusatemi



Nessun problema: ricordati solo la prossima volta di andare a capo tra una foto e l'altra.


(così ora per provare sei "costretto" ad aggiornarci ancora con altre foto...)
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 15
Registrato: 10-2008
Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 13:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Carissimi intenditori vi chiedo alcune informazioni inerenti alla verniciatura, in quanto il mio lamierista mi ha confermato che tra poco i lavori di ricostruzione saranno per fortuna terminati.

Ho seguito attentemante il post del restauro di marco 993 e ho letto che ci sono molti modi di verniciare la macchina, ora mi spiego meglio.

Vorrei sapere come e in che colore vanno varniciati i fondi, i passaruote, vano cofano, e vano motore.
ho letto per esempio che l'intervo della macchina è dello stesso colore dell'esterno ma dal sottoplancia fino all'altezza della leva del cambio và verniciata di nero opaco.

Attendo tutti i vostri consigli.

Grazie Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 479
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho riletto il post al quale fai riferimento ed è chiarissimo e preciso.
L'interno della macchina va, salvo il sottoplancia che è nero opaco, verniciato nel colore esterno; poi, come puoi vedere bene nella foto di una 356 avorio - sempre in quel post - in alcune zone va, successivamente, sfumato in nero opaco.
In bocca al lupo, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 16
Registrato: 10-2008
Inviato il mercoledì 29 ottobre 2008 - 20:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie paolo dei tuoi consigli e visto la tua preparazione in materia ne approfitto e ti ringrazio per la tua disponibilità.

Ho visto che anche i pannelli che sono all'interno della macchina vengono messi e poi verniciati, è corretto?

Adesso faccio un passo indietro per quanto riguarda la tecnica di verniciatura,
mi hai scritto che oggi è difficile trovare chi vernicia con la tecnica del lucido diretto, ma è anche vero che verniciarla con trasparente la rende simile ad una replica, e allora come faccio?????

Mi puoi dare un tuo parere!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 481
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ho capito a quali pannelli fai riferimento; se intendi i pannellini in alluminio all'interno dei vani porte, essi venivano verniciati prima: il fatto che il vano sottostante fosse verniciato solo l’appena sufficiente e non di più era nella filosofia Porsche, anche allora certo non prodiga, neanche di un pò di vernice.
La tua auto, se opti per il grigio argento, va verniciata o con il lucido diretto - bello ma difficile da realizzare ed assai delicato - oppure, ed è il mio suggerimento, con il trasparente con una percentuale di opacizzante: la percentuale (dal 25 al 40%) va stabilita dopo qualche prova (ovviamente su pannelli metallici o pezzi di scarto, mai sulla vettura). Non fare, per nessuna ragione, seppiare e poi lucidare il trasparente: il verniciatore deve cercare di spruzzarlo evitando di creare la buccia d'arancia; se succede, la vettura va seppiata ma poi va ridato il trasparente.
La vettura dovrai verniciarla, come base, con cofani e sportelli smontati; invece, come trasparente, dovrai dapprima, con cofani e sportelli smontati, dare il trasparente solo sulle battute interne poi non raggiungibili; dovrai poi montare il cofano e gli sportelli e verniciare con il trasparente la 356 tutta insieme.
In bocca al lupo, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 17
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 08:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Paolo
i pannelli di cui parlavo son i pannelli neri credo tipo carta catramata che marco 993 ha messo dietro sulle sedute posteriori ed intorno.

per quanto riguarda la verniciatura dell'interno del cofano hai scritto che si può verniciare con nero lucido acrilico con il 30% di opacizante.
è giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità.

Andrea
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 482
Registrato: 05-2006
Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I pannelli di carta catramata non vanno verniciati.
Il 30% è esatto come indicazione, ma può variare a seconda della marca di vernice, per cui conviene sempre fare delle prove.
Dopo alcuni giorni dalla verniciatura, sul nero opaco si formerà una specie di nebbia, che va poi rimossa mediante diluente nitro.
Un saluto, Paolovaleri
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 18
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei un mito.

Spero di non romperti i ..............
Ma sei come molti altri hanno scritto a conoscenza di moltissime accorgimenti che in fase di restauro sono fondamentali.

Coe ho già detto spero di potermi sdebitare con una bella cena!!!!!!!!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 1709
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea sinceri complimenti, il lavoro che stai svolgendo è veramente notevole.

Sono un profano in questo settore e per questo motivo, pur seguendo costantemente il 3D, fino adesso mi ero trattenuto dall'intervenire. Poi ho deciso di manifestare la mia ammirazione per la passione che alimenta la tua "missione" nonchè per complimentarmi per la competenza, passione e signorilità che contraddistingono gli interventi di Paolo Valeri, un grande.

Mi auguro di avere l'opportunità ed il piacere di conoscervi presto.

Buona prosecuzione dei lavori.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 19
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 30 ottobre 2008 - 19:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille Gaspare D. non ti nego che avere delle persone che nonostante tutto non conosci ma non perdono l'occasione per incoraggiarti in quello che stai facendo ti riempie di gioia
Grazie ancora.

P.s. effettivamente avere un aiuto da tutti e soprattutto da paolo è splendido, lo ritengo eccezionale per le proprie conoscense e per la sua disponibilità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 122
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, i pannelli in carta catramata ai quali fai riferimento non sarebbero previsti in condizioni d'origine; allora veniva utilizzato una specie di feltro di colore nero che veniva applicato nel compartimento motore, all'interno della vettura e nel vano anteriore (per T6 &C compreso lato superiore del serbatoio, successiva alla verniciatura dello stesso).

Sono fono isolanti quindi la finalità era ridurre quanto più possibile la rumorosità all'interno dell'abitacolo.

Come già ti accennava PaoloV, comunque non vanno verniciati del colore esterno e seguono un preciso ordine di incollaggio (il T5 inoltre segue delle sue proprie forme specifiche differenti dal A e T6&C).

Nel vano motore il pannello posteriore è fissato con delle viti e relative rondelle sagomate alla struttura della carrozzeria (i kit viti si trovano senza problemi, dovresti vedere i fori sul perimetro posteriore del vano motore), mentre il pezzo anteriormente al motore è ulteriormente accoppiato ad una specie di feltro spesso circa un 1 cm. (in questo caso funge anche da isolante per il calore).

I pannelli sono sagomati e mentre nella parte nascosta dalla tappezzeria si può eventualmente considerare altri materiali e forme (come caso marco993), ritengo invece sensato avere nei pannelli a vista (quindi vano motore e vano bagagli anteriore) le corrette forme e finiture.

I pannelli in questione sono disponibili in più kit da Stoddard, forse anche Mantovani ma dovresti chiedere (ricordo aveva disponibile solo il kit vano motore).

E' comunque un'applicazione che si realizza a carrozzeria completamente ultimata (direi la prima applicazione); se passa molto tempo da qundo finisci la carrozeria a quando applichi i pannelli, ricordati di pulire accuratamente le superfici sui quali andrai ad incollarli (semplici mastici per tappezzieri, PaoloV correggimi se sbaglio pls....).

Chiedo conferma, ma mi risulta che negli anni siano stati utilizzati due diverse tipologie di questo pannelli: inizialmente con una finitura molto simile al basketwave (come bugnati....) poi successivamente praticamente lisci; la colorazione dovrebbe essere sempre nera, mentre gli attuali in commercio sono di colorazione biscotto.

Ti suggerisco inoltre, nel caso acquistassi il kit completo, prima di incollarlo di copiare le forme di tutti i pezzi sul del volgarissimo cartone.....nel caso dovessi restaurare nuovamente un T5 o agevolare qualche conoscente...

Per tutti: siate così gentili da correggere eventuali imprecisazioni.

Un saluto.

(Messaggio modificato da iv3xwd il 31 ottobre 2008)
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 20
Registrato: 10-2008
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea per i tuoi consigli,

Stò chiedendo queste informazioni perchè penso che nel giro di un mesetto e mezzo il mio lamierista sarà pronto per preparare la macchina per la verniciatura, mi affido a lui per la stuccatura e pomiciatura in quanto essendo una persona di una grande esperienza mi ha subito informato di come si preparano queste macchine.

A questo punto come ho già chiesto a Paolo e in generale ho bisogno di sapere tutte le procedure da seguire.

La macchina l'ho smontata io totalmente, interni,motore, impianto elettrico, cristalli, ecc. e dunque mi ricordo bene molti particolari, tipo il pannello posteriore che stà tra il motore e lo schienale che era avvitato con viti e rondelle incave, come del resto il pannello tra il serbatoio e l'abitacolo.

Per procurami tutto il materiale che mi è servito fino ad oggi mi sono servito di Ta...r che devo dire rispetto agli altri ha dei prezzi molto convenienti.
Cosa ne pensate?

Ieri sera stavo facendo l'elenco dei particolari, come guarnizioni vetri, griglie anteriori, guarnizioni cofano, e moltissimi altri particolari che mi occorrono per andare avanti dopo la verniciatura, ecco perchè chiedo informazioni.

Vorrei cercare di ordinare più materiale possibile per amortizzare i costi di spedizione e magari riuscire ad avere uno sconto maggiore visco il sig. Ta...r l'ho conosciuto di persona venerdì a Padova.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 123
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' una questione di "approccio filosofico" al restauro...se così si può definire; Cristoph T. è persona molto disponibile e conosce molto bene il suo lavoro (nasce come meccanico....cosa che ancora segue, mentre lattoneria, verniciatura piuttosto che tapezzeria sono affidati a suoi fornitori)...fai però molta attenzione a costi di spedizione e alle tasse di sdoganamento.....

Se puoi compara sempre i prezzi dei particolari più rilevanti anche con altri fornitori, poi decidi.
Comunque insieme ad altri noti, è una delle fonti più complete per il reperimento dei ricambi.

P.S. .....non avere fretta!
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 21
Registrato: 10-2008
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 12:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per il tuo consiglio

Stò valutando attentamente tutte le possibilità per l'acquisto del materiale e comunque sicuramente dopo aver finito con il lamierista ho deciso che mi farmerò per un pò di tempo per riprendere fiato io e il mio portafogli.

Mi dedicherò alla preparazione della parte meccanica, revisione scatola sterzo, sospensioni, strumenti, ecc.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 124
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo, Tanner non fornisce i pannelli già sagomati bensì quadrati in dimensioni (se ricordo correttamente) di 50x50 cm.; sono di cartoncino rigido adesivo di colore nero, liscio e piuttosto sottile.

Per questo particolare IMHO utilizzerei altri fornitori.
Quelli che ho utilizzato più vicini all'originale sono, come già ti dicevo, quelli di Stoddard.

Magari qualcuno però può darci ulteriori indicazioni.

Un saluto a tutti.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 22
Registrato: 10-2008
Inviato il venerdì 31 ottobre 2008 - 13:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Andrea
effettivamente i pannelli di Tanner ho visto nel catalogo che sono pezzi 50x50.

Proverò altri contatti o se qualcuno può aiutarmi ben venga.
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 23
Registrato: 10-2008
Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ieri mi sono smontato il motore che come la macchina era in condizioni pietose, ma anche lui tornerà al suo spendore








Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2238
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 29 novembre 2008 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se ti riesce, posta le foto delle lavorazioni che fai.
Sono molto curioso.
grazie 1000
Vic
La passione ci dovrebbe unire, non dividere...
ID Skype: vincenzo siecola
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Utente esperto
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 645
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 10 dicembre 2008 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao andrea!!! complimenti per l impresa che stai affrontando! deve darti delle grandi emozioni quello che stai facendo... vedo che qua cercano di darti tutti una mano! benissimo! per non essere da meno voglio darti una mano anchio con una dritta che penso possa interessarti (può interessare a tutti i proprietari di 356) guarda qua cosa ho trovato...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=11032 3655432

ciao e tienici informati sull avanzamento dei lavori!!!

tessera num. 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 24
Registrato: 10-2008
Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sabato mattina vado a vedere a che punto siamo con i lavori, il mio lamierista mi ha dato l'attesissima notizia e cioè che la macchina è praticamente finita e che ha già rimontato sia i paraurti, i fanali, i vetri ecc. così da vedere se tutto torna perfettamente per poi rismontare il tutto e andare avanti con la stuccatura e la verniciatura.

Credo che sicuramente nel fine settimana avrò il tempo per postare altre foto forse anche più piacevoli delle altre.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco DD (montidelsole)
Utente registrato
Username: montidelsole

Messaggio numero: 196
Registrato: 02-2007


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Andrea, stai facendo un bellissimo lavoro, mi raccomando...FOTO!!!
Tessera P.M. 1144
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2394
Registrato: 10-2006


Inviato il giovedì 18 dicembre 2008 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Attendiamo ansiosi. Forza!!
E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (tommy356)
Nuovo utente (in prova)
Username: tommy356

Messaggio numero: 26
Registrato: 10-2008
Inviato il sabato 20 dicembre 2008 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come promesso metto due foto, finalmente siamo vicini alla fine dei lavori di lamieratura.
E' un bel traguardo!!!!!!!!!!!!!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 2407
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 21 dicembre 2008 - 01:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che spettacolo, Andrea!
Non vedo l'ora di ammirarla in tinta..
Il motore come procede?
Un abbraccio
Vic
E' inevitabile passare attraverso la notte per vedere il nuovo giorno, affrontare l'inverno per scoprire una nuova primavera, dire addio alla giovinezza per entrare pienamente nell'età adulta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1720
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 21 dicembre 2008 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un bel traguardo si!

E' il vero valore aggiunto di un Restauro 356 e tale fase deve essere fatta al top, senza compromessi, una volta sola nella vita dell'auto.


Piuttosto, hai altre foto da angolazioni diverse?

Com'era messo il fondo, i longheroni laterali, le sedute posteriori, il vano motore, il vano batteria, ecc...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
PorscheManiaco vero !!
Username: motoroil

Messaggio numero: 5902
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 29 settembre 2015 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chissà che fine ha fatto Andrea....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 3338
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 30 settembre 2015 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Speriamo che non abbia ingrossato il mucchio dei restauri abbandonati a metà, ma che semplicemente non abbia più avuto voglia o tempo di postare aggiornamenti...
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione