Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * RUOTECLASSICHE: imprecisioni < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1139
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 01 gennaio 2004 - 22:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Impegni professionali mi impediscono talvolta di leggere puntualmente le riviste.
Soltanto oggi sono riuscito a "smaltire" gli arretrati di Ruoteclassiche quando mi cade l'occhio sul servizio pubblicato a Dicembre 2003 dal titolo "Ripescata sulla rete".
La preziosa 356 "split" del 1951 non merita le imprecisioni riportate.
L'auto venne venduta cito "...tramite un certo Hoffmann di New York..." degradando ad illustre sconosciuto il più importante importatore USA di auto europee, nonchè ispiratore presso le stesse case della produzione di auto adatte al gusto USA.
Anche grazie ai suoi suggerimenti abbiamo la Merc 300 SL ali di gabbiano, la BMW 307 e soprattutto la Speedster.

La strumentazione mancante viene citata come Vigel anzichè VEIGEL e si potrebbe pensare ad un refuso se poi non si citasse uno strumento "...indicatore benzina e pressione olio ..." inesistente sulle Split Screen.
Con un pò di confusione si cita lo strumento a due misurazioni combinate apparso sulla A MY 1956.
Insomma sulle MY 1951 occorre trovare Contakm o contamiglia, contagiri e misuratore di temp. olio a capillare della MotoMeter in scala coerente col contakm (°C o °F).

Le affermazioni sul colore a cui sono particolarmente affezionato mi fanno soffrire, cito: " ...il colore d'origine è Fishsilver Metallic (verde chiaro metallizzato)...".
Ora continuo ad essere dell'opinione, confermata da più pubblicazioni, che le tinte metallizzate entrarono in offerta presso Reutter e Glaeser solo dal 1954 e non per precedente indisponibilità ma per acquisito perfezionamento delle tecnologie di realizzazione.
Ogni metallizzato precedente è figlio di riverniciatura ad iniziativa dei proprietari di origine.
Questo pur nel rispetto dei gusti e delle personalizzazioni dei primi talvolta stravaganti clienti.
In questo caso abbiamo una nuova conferma:
nella tavola colori 1950-1952 troviamo la tinta 505 denominata Fish Silver Grey.
E questa ERA la tinta originale,
Una nuova libera interpretazione traspone una tinta che presumo grigio chiaro brillante in un verde chiaro metallizzato.

Un'ultima citazione merita il discorso dei ricambi.
I ricambisti nazionali (ricordate Padova) gongoleranno nel leggere la definizione di "introvabili" per strumenti ed accessori, maniglie, luci di posizione, luci targa.
La luce targa ad esempio è rintracciabile a prezzi inferiori ed è comune alla A/T1.
La lista è comunque imprecisa e incompleta
Un viaggio a Stoccarda/Essen o a mercati minori tedeschi con la dovuta "lista della spesa" verrebbe ripagato dal risparmio maturato sui ricambi.

Insomma la meravigliosa esperienza di questa vettura eccezionalmente rara merita una relazione più puntuale e precisa, pena il ricadere in un restauro tipicamente "americano", cioè superficiale ed influenzato dalle mode correnti.

Pensate ad esempio se venisse verniciata di un bellissimo improbabile "acquamarina metallizzato" !

Domenico




Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 154
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 02 gennaio 2004 - 09:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dom. ti ho pensato, quando ho visto l'articolo!
Di errori su RC ce ne sono sempre stati a bizzeffe, e si trovano anche senza scomodarsi a leggere l'intero articolo, perche' a volte basta guardare le didascalie sotto le foto.
E se sbagliano sulle Porsche chissa' cosa succede con marche meno diffuse...
Questo sottolinea ancor di piu' il valore di realta' come PiMania dove i bisognosi possono trovare persone competenti e consigli preziosi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 677
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 02 gennaio 2004 - 09:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me è venuta la pelle d'oca quando ho letto che alla vettura era stato eliminato, anni fa, il montante centrale del parabrezza... Una sorta di primordiale "aggiornamento" a modello successivo.

Sarà possibile il suo ripristino? E le foto che mostrano i pezzi, oramai introvabili, del motore con tanto di ragnatele ovunque???

Vedo soltanto una vettura dal restauro approssimativo e mal pubblicizzato... Mettendosi nei panni di chi volesse comprarsi una 356 da restaurare, leggendo questo servizio potrebbe anche ripensarci...

Lampeggi
Luca
Reduce NurburgRing 2003
Una 356 è per sempre... Non i diamanti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1141
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 02 gennaio 2004 - 14:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le vostre reazioni sono giuste.
Non saremo i sacerdoti del restauro, ma almeno un richiamo pubblico al restauro grossolano.
Ciao a tutti.
Dom
Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ludovico (baronevero)
Nuovo utente (in prova)
Username: baronevero

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2004
Inviato il mercoledì 14 gennaio 2004 - 19:24:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO, SONO NUOVO MA DI RESTAURI DI 356 NE HO FATTI 2( UN CABRIO E UN COUPE')E SO COSA SIGNIFICA CERCARE DI ESSERE RIGOROSI E FEDELI NEL RIPRISTINO DI TUTTE QUESTE MERAVIGLIOSE 356 FIN NEI MINIMI PARTICOLARI RISCHIANDO SPESSO DI ESSERE GUARDATI COME DEI PAZZI MANIACI!!
PERTANTO NON POSSO CHE ESSERE D'ACCORDO CON DOMENICO SUL "POVERO" ARTICOLO IN QUESTIONE E , SE PERMETTETE,DIRE CHE RUOTECLASSICHE E' ALTRETTANTO SPESSO UNA MODESTISSIMA RIVISTA SOPRATTUTTO PER CIO' CHE RIGUARDA IL MONDO PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Gatti (ste)
Nuovo utente (in prova)
Username: ste

Messaggio numero: 1
Registrato: 11-2003
Inviato il venerdì 06 febbraio 2004 - 05:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici,

è la prima volta che scrivo su questo forum. Colgo l'occasione perchè conosco molto bene il Coupe del 1950 di cui si parla in quanto sono stato io a trovarlo negli USA e a portarlo in Italia. Un paio di contributi sono dovuti.

Colore: il colore originale è il Fish Silver Grey, confermato dalla Porsche. Questo colore era certamente metallizzato. Non ci sono dubbi in proposito: l'auto ha tanti punti in cui la vernice originale si è conservata, e il fatto che sia una tinta metallizzata è fuor di dubbio. Così come la tonalità: è un grigio chiarissimo tendente al verde. da qui probabilmente il nome che la Porsche ha dato al colore.

Questo non era l'unico colore metallizzato disponibile fin dal 1950: anche l'Adria Blue a il Radium Green erano metallizzati. Tra l'altro l'effetto metallizzato di questi colori è finiissimo e molto bello.

D'altro canto, ci sono diverse auto nel mondo, in particolare negli USA, di uno dei tre colori che ho citato e che possono testimoniare il fatto. L'anno scorso in California ho visto un Cabrio pre-A, mi sembra del 1953 con la sua vernice originale Radium Green ed era splendida.

Tra poco arriverà in Italia un Coupe 1951 dello stesso colore.

Io stesso ho avuto fino a poco tempo fa un Coupe 1951 da restaurare colore Fish Silver Grey, e anche questo era metallizzato (ovviamente).

Suggerisco di visitare il sito web dello Splitwindow Registry: ci sono diverse auto d'esempio.

Una nota a Luca. Per quanto ne so il Coupe vetro diviso 1950-51 non aveva il montante centrale divisorio del parabrezza saldato, mentre il Cabriolet lo aveva. In effetti nel Cabriolet questa piccola bandella divisoria centrale in metallo aveva anche la funzione di reggere lo specchietto retrovisore e la luce interna. Pelle d'oca sprecata quindi in questo caso.

Comunque è vero, parlando in generale e non del caso specifico, che le modifiche fatte negli anni per aggiornare le vecchie auto sono dolorose; ne so qualcosa io che alla mia Carrera 1956 hanno montato la pelle del muso del modello B, e non per via di un incidente ma solo per moda. Conosco altre 3 Carrera A che hanno subito lo stesso identico trattamento.

Il proprietario del Coupe 1950 è un vero appassionato. Il restauro sarà fatto a regola d'arte, sono sicuro.

Saluti,

Stefano
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (domenicot)
Ciucciami gli scarichi !
Username: domenicot

Messaggio numero: 1194
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 06 febbraio 2004 - 07:22:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano.
Posta ancora e...benvenuto.

Dom
Ami le Porsche? Salvane una !!!! Socio fondatore RiTa.
Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente registrato
Username: garo

Messaggio numero: 174
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 06 febbraio 2004 - 19:18:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto e raccontaci di più, magari postando qualche foto di queste "creature"!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 122
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 06 febbraio 2004 - 22:01:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto nel Forum, Stefano!!!
Che piacere incontrarti anche qua!!!
Racconta, racconta.....

A presto!!!
PORSCHE: Guidare nella sua forma più bella!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 51
Registrato: 06-2002


Inviato il lunedì 09 febbraio 2004 - 10:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Stefano, era ora che ti associassi a questa banda di matti maniaci, quindi non ti arrabbiare se qualcuno fà errori. Il forum serve
proprio a risolvere problemi, a dare risposte e a diffondere la passione porsche, quindi chi più ne sa più ne metta.....

Un benvenuto da Andrea

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione