Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Fondi, lattoneria 356. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 109
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 16:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi rendo conto che senza materiale fotografico sarà difficile ricevere una risposta....comunque proviamoci:

Secondo il vostro parere, che tempistiche (in ore) si possono considerare per la sostituzione dei due fondi scocca, del fondo batteria e delle due sedute posteriori di un Bt6 Coupè?

Premesso, ruggine pressoche inesistente sui longheroni lato interno e parete verticale sedute posteriori, tutte le superfici di appoggio solide (quindi nessuna necessità di realizzare supporti, lamierini, seguendo particolari impegantive forme).

Forse solo un pò impegantivi i fondi sedute posteriori in quanto dalla forma particolare (ma anche quì situazione come sopra).

Dimenticavo, bene anche il tunnel centrale.

Solo lavoro di lattoneria, telaio già sabbiato e pulito; il resto degli interventi è già quantificato.

Spero presto di poter postare foto.

Un grazie a tutti.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Utente esperto
Username: harrico59

Messaggio numero: 975
Registrato: 11-2005


Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perchè spendere soldi in lattoneria quando puoi aver le parti nuove ed economiche?

http://www.restoration-design.com/

Io qui avevo preso i fondi per la 914, poi venduti insieme alla macchina da montare (vabbè questo è un altro discorso).. veramente fatti bene ed economici.. tralaltro il titolare (John mi sembra di ricordare) è disponibilissimo, mi spedì 4/4 invece di 2/2 per risparmiare sulle spese postali

Mi sembra che ci sia un'offerta che per 425 Usd ti da i fondi, gli attacchi sedile, e i 2 brancali

(Messaggio modificato da harrico59 il 10 ottobre 2008)
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
"un ignorante loda un altro ignorante" - Tessera n. 1115 - Giandujotto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 110
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 10 ottobre 2008 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Voglio quantificare solo le tempistiche di sostituzione, ovvio utilizzando lamierati nuovi.

Nessun rifacimento degli esistenti, tolgo i vecchi...metto i nuovi....io ipotizzo una 70/80 .ina di ore..non di più..

Conosco bene restoration design, ho già acquistato diverse volte in passato.
I lamierati sono ben realizzati ed ad un giusto prezzo.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1685
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io direi più di 70-80 ore.

Tieni conto che poi gli imprevisti ci sono sempre (ad es. è difficile trovare longheroni completamente sani), che i pezzi vanno sempre provati e rifilati diverse volte per farli adattare alla perfezione, che occorre comunque rifinire tutte la lamiere e trattarle con primer, ecc..
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 112
Registrato: 08-2005
Inviato il domenica 12 ottobre 2008 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo, grazie per la risposta.

E' vero gli imprevisti ci possono sempre essere, però la situazione che ho dato è reale ed i longheroni così tutte le superfici d'appoggio sono molto sane.
Rifilare e adattare e sempre necessario; vogliamo quindi ipotizzare una 90.ina di ore?

Sono più di 10 giorni lavorativi di una persona....mi sembrana comunque molti....

Stò facendo delle valutazioni... a breve inseriro del materiale fotografico.

A presto.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1686
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma per sostituire il fondo del vano batteria hai già levato il muso?

Comunque posta pure foto e resoconto, che sono sempre molto utili e apprezzati.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 113
Registrato: 08-2005
Inviato il lunedì 13 ottobre 2008 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Muso e parafanghi già tolti; i nuovi sono già arrivati e procederò alla sostituzione.
Per i fondi non sarebbero proprio maluccio, però ritengo che una "ripresa" degli esistenti alla fine costi come una sostituzione.

Questa o prossima settimana dovrei riuscire a fotografare il tutto; sabbiatura molto "dannosa" anche i lamierati buoni tendono a storgersi, facendo sì che poi il lavoro sia molto....

Mi sono venuti dei dubbi su alcuni accoppiamenti di lamiere e alcune lavorazioni in genere, dovrei invece aver trovato già finiti e pronti i pozzetti sedute posteriori.

A presto aggiorno.

Grazie.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carma)
Nuovo utente (in prova)
Username: carma

Messaggio numero: 19
Registrato: 06-2007
Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 22:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve Andrea,

sto cercando i pozzetti posteriori (356 C).
Se li hai trovati, potresti cortesemente indicarmi dove?

Grazie. Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 116
Registrato: 08-2005
Inviato il martedì 14 ottobre 2008 - 22:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo, stavo giusto chiudendo...
non sono una produzione industriale, me li stà facendo un battilamiera e tra l'altro anche all'estero.
Voglio però prima verificare cosa mi arriva e se eventualmente la persona può farne altri....se hai un pò di pazienza.....
Purtroppo sono un particolare piuttosto difficoltoso da lavorare, sopratutto per la forma che hanno.
C'è ne sono comunque di diverse forme a seconda del modello; io stò realizzando quelli con i due stampi trasversali per il Bt6/C.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1690
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 09:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

me li stà facendo un battilamiera e tra l'altro anche all'estero



Addirittura all'estero.
Io mi ricordo che a suo tempo (5 anni fa) li avevo fatti fare su campione a Torino.

Prezzo discreto ma veramente perfetti rispetto all'originale.

Se vi interessa vi mando l'indirizzo.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 117
Registrato: 08-2005
Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 14:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo S,
l'estero è più una casualità dovuta ai miei impegni lavorativi, che altro.
Comunque molto spesso ci sono notevoli differenze di prezzo, sopratutto nei particolari dove la manodopera è predominante.
Anche in Italia è quasi tutto reperibile o realizzabile...ma quando chiedono 40 Euro/ora......o acquistano il ricambio e nella rivendita marginando cifre assurde....mi rivolgo, se posso, direttamente alla fonte.

E putroppo il Marchio non sempre ci agevola; basti pensare che una nicchia faro VW viene venduta prezzo al pubblico ca. 20 €, mentre per il ricambio simile Porsche c'è ne vogliono 4 volte tanto.....
Ma mi sa che su questo discorso finiamo OT....

Sono invece un pò rammaricato, alla mia domanda iniziale riguardante la lavorazione dei fondi....sei stato praticamente l'unico a darmi una risposta.

Dimenticavo, girami pure l'indirizzo di Torino; provvedo a inserirlo nei miei File...ti ricordi anche il prezzo?

Grazie in anticipo.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 1695
Registrato: 05-2002


Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, hai posta.

Riguardo la tua domanda iniziale, come ammetterai senza foto rispondere era un pò un'azzardo.
Io stesso dico che ci vogliono più ore ma dire quante in più non saprei: non sono un carrozziere, e anche se lo fossi dovrei comunque vedere per valutare.
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo V (paolovaleri)
Utente registrato
Username: paolovaleri

Messaggio numero: 465
Registrato: 05-2006
Inviato il mercoledì 15 ottobre 2008 - 20:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parlare di corretta sostituzione dei fondi sedili posteriori in una 356B/C significa sostituire la lamiera imbutita che fa da seduta ai due sedili, poi curva verso l'alto in verticale e si piega ancora in orizzontale fino a congiungersi con la lamiera verticale che separa il vano motore dal vano abitacolo. Perchè la lamiera originale è così, tutta unita, e sostiturla correttamente significa smantellare la 356, perchè essa è una lamiera sulla quale, e sotto la quale, sono saldate tutte le lamiere del vano posteriore.
Fra l'altro, nella parte orizzontale che poi si congiunge alla parete di divisione con il vano motore, detto lamierato dei sedili posteriori fa da coperchio allo scatolato della 356 che avvolge il cambio e che viene sempre e sistematicamente lasciato marcio, perchè è nascosto e pochi sanno che c'é, e poi non si vede....
Quindi, se il riferimento è a questo tipo di lavoro, i tempi sono quelli necessari per la costruzione della scocca.
Se invece si parla di due lamierini di riparazione, quindi di lamierini che servono per riparare parti di lamierato, ovviamente il tempo di sostituzione, comunque breve, non è precisamente quantificabile, perchè entrano in gioco troppe variabili.
Così per i fondi attualmente in commercio: sono anch'essi un lamierato di riparazione; i fondi originali erano molto diversi, comprendevano la parete vericale che va dai fondi stessi alla seduta dei sedili posteriori. Ed erano in un pezzo unico, molto più complesso: erano il primo pezzo sul quale nascevano tutti gli altri, oggi si cambiano senza togliere alcun lamierato tranne parte dei vecchi fondi. Le 356 restaurate con i lamierati attuali hanno, come sequenza di assemblaggio, ben poca parentela con il modello originale.
Un saluto, Paolovaleri

(Messaggio modificato da paolovaleri il 15 ottobre 2008)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione