Autore |
Messaggio |
   
Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova) Username: gor1946
Messaggio numero: 2 Registrato: 03-2006

| Inviato il giovedì 02 ottobre 2008 - 14:38: |
|
Sono un nuovo propietario di una 356 T6 75 Cv e vorrei avere qualche consiglio per l'installazione di una pompa eletrica (a 6 volts)in sostituzione di quella meccanica. La modifica penso possa agevolare l'avviamento dopo lunghi periodi di sosta e solleciterebbe meno la batteria a 6 volts che di per se è già abbastanza critica. Grazie |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1677 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 11:25: |
|
In attesa che i "tecnici" ti rispondano, io per ora ti dico solo che per risolvere il problema dell'avviamento dopo lunghe soste finora le strade più battute sono state quelle del caricabatteria da accendisigari per mantenere la carica, oppure la sostituzione con batterie più performanti. A proposito... BENVENUTO! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2004
| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 14:24: |
|
Ciao a tutti io non sono un tecnico però vi porto la mia esperienza ,stanco dei soliti problemi in fase di accensione del motore dopo una lunga sosta ho installato una pompa elettrica sotto la paratia di legno che si trova sotto i piedi del passeggero cosi da intercettare il tubo benzina proveniente dal serbatoio. a questo punto ho tolto del tutto la vecchia pompa meccanica ed ho chiuso con una flangia il buco che si era creato e posso dire che adesso non ho più nessun problema e comunque volendo posso ripristinare tutto come prima. |
   
Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova) Username: gor1946
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 14:35: |
|
Grazie per l'informazione ma avevo già provveduto con un carica batteria CTEK che mantiene costantemente carica la batteria senza sovraccaricarla. La mia richiesta per la pompa elettrica è relativa principalmente a capire se è consigliata o meno e se lo fosse quale tipo è il più consigliabile e dove poterla installare. |
   
Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova) Username: gor1946
Messaggio numero: 4 Registrato: 03-2006

| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 14:40: |
|
Grazie Ivano, mi potresti dire che tipo di pompa hai installato e quali caratteristiche debba avere ( a livello di pressione di alimentazione). La richiesta è perchè di recente ho parlato con un tecnico della SU che mi ha fatto vedere una pompa a 6 volts ma mi ha consigliato di informarmi prima dell'acquisto sulla sua compatibilità in quanto non aveva esperienza per una 356. |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 36 Registrato: 10-2004
| Inviato il venerdì 03 ottobre 2008 - 23:29: |
|
Ciao ORAZIO se non ricordo male la pompa che ho installato dovrebbe essere una bendix A 6V non ho montato nessun regolatore di pressione e come ho detto sopra nessun problema |
   
Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova) Username: gor1946
Messaggio numero: 5 Registrato: 03-2006

| Inviato il sabato 04 ottobre 2008 - 15:21: |
|
Ciao IVANO, grato del consiglio vorrei sapere dove è possibile reperire la pompa Bendix a 6 volts e se puoi dirmi anche quanto viene più o meno. |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3545 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 04 ottobre 2008 - 19:43: |
|
Ho una pompa elettrica in parallelo a quella meccanica. E' comandata da un pulsante. L'attivo solo alcuni secondi dopo lunghi periodi di inattività. Le pompe a membrana Bendix le trovi presso gli autoaccessori specializzati in ricambi per storiche (dipende dalla città) oppure sui cataloghi inglesi della Moss, della Anglo Parts, sul francese GT2i etc. etc. Anche alla fiera di Padova penso si possa trovare una Bendix nuova...a 6 volts forse è più difficile. Comunque (ho verificato sulla SC) un motore a posto con una batteria "carica" dopo due colpi di pedale prima, parte comunque. Tess.n.36 - Jurassic Pork
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 715 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 04 ottobre 2008 - 20:54: |
|
basta una pompa a bassa pressione, così non è necessario rimuovere la pompa a "C". Inoltre, specialmente d'estate, con possibili problemi di "vaporlub", la puoi lasciare sempre accesa e hai meno problemi di "vuoto". La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 37 Registrato: 10-2004
| Inviato il domenica 05 ottobre 2008 - 09:34: |
|
Ciao Orazio io la mia pompa l'ho acquistata tanto tempo fa non ricordo più il prezzo,per la reperibilità quoto Domenico. |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2208 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 06 ottobre 2008 - 14:25: |
|
La soluzione di Domenico naturalmente è la più sensata. Guai a montare una pompa elettrica senza preoccuparsi di: - la pressione necessaria al carburatore - un adeguato dispositivo di spegnimento, inerziale o legato alla pressione dell'olio. Senza il disp. di spegnimento, in caso di incidente la pompa continua a spingere con forza la benzina ---> lanciafiamme. Comunque le vaschette dei carburatori dovrebbero rimanere piene, se si svuotano dopo qualche giorno potrebbe esserci una perdita. In cerca...
|
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 716 Registrato: 09-2003

| Inviato il lunedì 06 ottobre 2008 - 15:57: |
|
Le vaschette si svuotano per evaporazione dopo un po di tempo............. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 553 Registrato: 07-2002

| Inviato il lunedì 06 ottobre 2008 - 16:54: |
|
Benzine moderne. Anni fa il mio meccanico che restaura carburatori per 356, dopo le lamentele di un cliente su i mancati avvi, ha verificato. le benzine moderne nel lasso di tempo di 2 mesi nel carburatore evaporano completamente ... Continuano a farci pagare follie i carburanti ma loro ci ripagano con una gran quantità d'acqua. Intervista a un manager della BP sosteneva che i carburanti modersi sono meno potenti di quelli di 20 e più anni fa nella misura del 30%. Inquinano meno per via del piombo ma purtroppo le benzine non sono più quelle di 50 anni fa. il tempo in cui i nostri motori sono stati progettati. |
   
Orazio G. (gor1946)
Nuovo utente (in prova) Username: gor1946
Messaggio numero: 6 Registrato: 03-2006

| Inviato il martedì 07 ottobre 2008 - 20:55: |
|
Grazie a tutti per gli ottimi consigli, stò pensando di utilizzare la soluzione proposta da Domenico, ora il problema è dove reperire una pompa a 6 volts compatibile con le mie esigenze. Ho provato su internet ma a 6 volts non ho trovato nulla. Mi sapreste indirizzare a chi rivolgermi, io vivo tra Roma e Pescara e molto probabilmente sarò a Padova per fine mese. Grazie}} |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3557 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 08 ottobre 2008 - 07:08: |
|
Prima PD, poi catalogo on line di GT2i o meglio ancora di Moss. Ma a PD la trovi sicuramente. (Messaggio modificato da domenicot il 08 ottobre 2008) Tess.n.36 - Jurassic Pork
|
   
Vincenzo Rossi (enzo356)
Nuovo utente (in prova) Username: enzo356
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2006
| Inviato il giovedì 13 novembre 2008 - 13:08: |
|
Stessa auto e stesso problema in via di soluzione:ho ordinato a Performance Products la pompa a 6 volt per 356 dal loro catalogo,arrivata in 10 giorni costo 135$ circa in quanto socio del registro USA.Per ora sta sul tavolo,la monterò come suggerito da Andrea sotto la tavola sotto i piedi del passeggero,con By-pass e attivata con bottone tanto serve solo saltuariamente e mantengo tutte e due. Spero di esserti stato di aiuto. |