Autore |
Messaggio |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 544 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 10:06: |
|
ma dove siamo finiti??? se si leggono le riviste specializzate i prezzi sono normali, quando si guardano gli annunci di vendita sono da paura.
citazione da altro messaggio:Come non essere d'accordo, pensate quanto potrebbe valere il 356 Speedster venduto a 258.000 dollari se fosse stata una eccellente originale ... per l'ultimo contributo fotogragico un ringraziamento speciale, atmosfera celestiale e tanta sana invidia perche' dal vivo deve essere stata un esperienza indimenticabile.
ma com'era lo speedster? carrera? usato da chi? che ne dite di mettere degli esempi di auto tanto per avere dei riferimenti. |
   
Challenge (solo356)
Utente registrato Username: solo356
Messaggio numero: 64 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 15:04: |
|
Ciao Matteo, in merito a questa mia frase che hai citato era provocatoria visto quello che veniva citato in un altro 3d, ma comunque sui modelli 356 corretti ( telaio/motore/cambio/colore ) siamo arrivati a prezzi assurdi e temo che non scenderanno , anzi alla faccia della crisi mondiale forse aumenteranno ancora. I motivi sono tanti, il principale e' che al mondo i modelli corretti ormai sono tutti all'interno di collezioni e le altre non corrette hanno prezzi comunque alti se ben restaurate . Un 356 Speedster corretto ormai sotto i 150.000 euro non lo trovi e anche se ti presenti con il rotolo non cambia tanto il prezzo . Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
|
   
fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato Username: fabry_il_geo
Messaggio numero: 180 Registrato: 08-2007

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 19:54: |
|
citazione da altro messaggio:Ciao Matteo, in merito a questa mia frase che hai citato era provocatoria visto quello che veniva citato in un altro 3d, ma comunque sui modelli 356 corretti (telaio/motore/cambio/colore) siamo arrivati a prezzi assurdi e temo che non scenderanno , anzi alla faccia della crisi mondiale forse aumenteranno ancora.
quindi con la mia che ho preso pochi mesi fa da mettere a posto con tutto ok (telaio/motore/cambio/colore ed interni) dici che avrei fatto un affare??? che !!!!
   fabrizio genna tessera special n. 964 - finalmente NTOGOLO... prossimamente CAGHEVA'
|
   
Challenge (solo356)
Utente registrato Username: solo356
Messaggio numero: 65 Registrato: 11-2007

| Inviato il mercoledì 27 agosto 2008 - 23:33: |
|
Certo che hai fatto un affare, naturalmente bisogna vedere alla fine del restauro che costi avrai sostenuto e l'originalita' finale . Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 545 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 10:38: |
|
Certo che di pezzi corretti sono duri da trovare. specialmente Porsche lavorava in modo che se il motore aveva problemi veniva sostituito era pure prassi VW. certo se smonti l'auto e trovi che le porte i cofani portano numeri diversi..... la mia non ha di originale il motore, doveva essere un 60, ed ivece è un 75 dell'anno dopo. ma le porte i cofani sono i suoi, colore il suo interno il suo. non ho messo le bordature esterne tipiche americane, servivano solo la, visto che posteggiavano in "folle" e con i loro bestioni se toccavano le povere 356 le accartocciavano come se nulla fosse. quindi hanno creato quelle bordature per i paraurti. in fase di restauro qui arriva il bello gente che ti consigia e ti vendi pezzi del B per l'A inquanto quelli della A e pre sono quasi introvabili. Per me è qua che bisogna insistere nei restauri fatti alla perfezione con pezzi giusti degli anni, e non modelli dopo. |
   
Challenge (solo356)
Utente registrato Username: solo356
Messaggio numero: 66 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 11:55: |
|
Prezzi corretti e' veramente difficili trovarli, guarda ad esempio questa 356 Speedster che chiedono 200.000 euro : http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=140380133 Premetto che non conosco la vettura e puo' anche valere questa cifra, pero' solo dalla foto si vede che il volante e' non e' originale, quello originale ( non replica ) costa una botte di soldi, poi c'e' tutto il resto da controllare. Comunque per la 356 in generale fare un restauro di vetture come le Pre-A e Speedster e altre serie limitate e' un bagno di sangue se la si vuole FULL ORIGINAL . Pero' in fin dei conti non tutti abbiamo necessita' del full original completo, come la tua con motore 75 che resta comunque sempre un ottimo prodotto, i prezzi citati primi sono per personaggi che hanno disponibilita' economiche infinite ... non come il sottoscritto . Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 546 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 16:03: |
|
l'esempio che hai postato: volante non originale ma un nardi anni 80 che costa 200 euro!! io ho messo un nardi originale del 62 (per intenderci quello con i rebattini). il mio volante originale è un colabrodo non restaurabile. Ora la nardi li riproduce a 400 euro con il mozzo. (sarebbe il minimo se facciamo pagare 200'000 euro un auto) tornando alla macchina specchietto di destra non esiste. purtroppo messa così non si vede e non si capisce nulla la foto sembra pasticciata. 5 anni fa mi era stata proposta una per fr. 80'000.-- il cambio in euro era circa 1 eur fr. 1.50, la macchina non era male gli serviva una bella revisionata, buttaci altri 10'000 euro ma non fanno quella cifra. anche se rifatta dalla porsche non ti viene a costare tanto... qua qualcuno ci sguazza... e fa i soldi grazie agli allocchi..... |
   
Challenge (solo356)
Utente registrato Username: solo356
Messaggio numero: 67 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 28 agosto 2008 - 17:18: |
|
Sulla vettura segnalata come indicato non esprimo giudizi perche' non la conosco, come non la conosce chi ha fatto questa inserzione visto la qualita' della pubblicita' nel suo insieme, sui volanti nardi li reputo ottimi prodotti, ma una volante originale in buono stato di conservazione lo trovi pagando migliaia di euro e non centinai, purtroppo anche questo influsce sul valore della vettura finale . Sulla speculazione attuale e' chiara, la pubblcita' precedente e' un esempio . Ad esempio questa mi sembra molto bella e siccome e' una Pre-A non mi sembra una richiesta esagerata ( visto il mercato attuale ) : http://suchen.mobile.de/fahrzeuge/showDetails.html?id=72469679&pageNumber=8&scop eId=C&sortOption.sortBy=price.consumerGrossEuro&sortOption.sortOrder=ASCENDING&m akeModelVariant1.makeId=20100&makeModelVariant1.modelId=2&makeModelVariant1.sear chInFreetext=false&makeModelVariant2.searchInFreetext=false&makeModelVariant3.se archInFreetext=false&vehicleCategory=Car&segment=Car&siteId=GERMANY&negativeFeat ures=EXPORT&damageUnrepaired=NO_DAMAGE_UNREPAIRED&customerIdsAsString=&lang=en&t abNumber=1 Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
|
   
Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo Username: vipergreen
Messaggio numero: 1323 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 29 agosto 2008 - 10:14: |
|
Secondo me durante il week-end di aste di Monterey/Pebble beach è facile che molte vetture raggiungano quotazioni particolarmente elevate. Sono presenti nello stesso posto la maggior parte dei collezionisti mondiali (intendo quelli "pesanti"), per i quali non penso che pagare una 356 speedster bella 20-30 mila dollari in più della quotazione della casa d'aste rappresenti un problema. Per mettere le cose in prospettiva, all'asta di Gooding in cui è stata venduta questa speedster sono state vendute 20 macchine sopra al milione di dollari, e mettendo insieme le tre aste sono state aggiudicate 129 milioni di dollari di vetture da collezione. Ecco la speedster, io non me ne intendo molto, ma mi sembra bella. Dice che è un restauro da 120.000 dollari fatto partendo da una vettura originale con tutti i documenti originali e matching number
Ciao, A (Messaggio modificato da vipergreen il 29 agosto 2008) - Nothing even comes close -
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 547 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 29 agosto 2008 - 15:30: |
|
Challenge l'esempio che hai postato è una A i 4 fari sono scomparsi da Agosto 1957. Molto bella, ma ha una spia alla destra del vonate che non ho capito cosa sia. Bella la seconda e il volante non è in 2 tonalità... |
   
Challenge (solo356)
Utente registrato Username: solo356
Messaggio numero: 68 Registrato: 11-2007

| Inviato il venerdì 29 agosto 2008 - 16:10: |
|
Hai ragione Matteo, non e' una Pre-A non avevo fatto attenzione e comunque sto parlando di vetture che utilizzo come esempio senza sapere nulla, come ad esempio questa Pre-A : http://www.angeloautocase.net/indexgen.aspx?chiave=82&pagina=details&lingua=1&se ttore=auto Dal telaio e dalle fotto sembra una Pre-A anche se il motore non e' originale, pero' NERA e' un spettacolo, il prezzo non lo conosco e poi e' in Giappone ... direi oltre la mancanza di rotolo ( parlo di me ) c'e' anche il problema distanza, comunque bella . Ogni giorno impari qualcosa di nuova, solo i C....... nascono IMPARATI!!
|
   
m4rcvs (marco_m_m4rcvs)
Nuovo utente (in prova) Username: marco_m_m4rcvs
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2008
| Inviato il martedì 30 settembre 2008 - 00:52: |
|
mah, e se il motore fosse originale? Sto studiando e quindi mi permetto di divagare un po' su questa pre-A arrivata addirittura in Giappone: non potrebbe trattarsi di un motore di primo allestimento? I più esperti semmai mi correggeranno. Le opzioni sarebbero 2: 1) è una carrozzeria pre-A fine serie con in dotazione originale un 1300 (506/2) poi sostituito; 2) è una carrozzeria pre-A fine serie alla quale dopo le ferie, a settembre 1955, è stato montato in fabbrica un 1600S in considerazione delle esigenze della clientela americana; Secondo i dati di produzione, infatti, delle 1000 speedster costruite nel '55, 713 erano T0, di cui 579 montavano motori 1500 e 134 il 1500S: nessun 1600 né 1600S. In quell'anno, il 1600S (616/2) sarebbe stato montato, esclusi gli altri modelli, soltanto su 31 speedster, tutte T1 (Conradt, p. 106). Che la carrozzeria sia stata costruita prima del luglio '55 lo si vede subito per esempio dalla plancia, con quelle tre spie centrali presenti sin dal prototipo del '54, poi eliminate da setembre '55. Il motore n° 80102 è nel rango dei telai corretti per il model year 1955, ma "sulla carta" risulta montato su una T1, cioè una carrozeria 'A'. Ma questi dati di produzione riportati da Conradt saranno davvero attendibili? Che quel motore appaia lì riferito a carrozzerie T1 potrebbe essere un fatto comprensibile se fosse stato mentato dopo le ferie, da settembre in avanti, quando si lavorava contemporaneamente su carrozzerie T0 e T1, e poi soprattutto se si considera politica commerciale della Porsche di allora, che esportava in America il 77% della produzione (e quella speedster è americana): gli americani non sapevano cosa farsene di un motorino da 1300 cc (le loro lamentele sono nei verbali delle riunioni di progettazione). Alla Porsche potrebbero aver preferito evitare di mettere nero su bianco che spacciavano "vecchie" carrozzerie assieme alle nuove T1, proprio quelle che ora, dopo oltre cinquant'anni, sono le più ricercate e valgono un occhio, come quella bellissima speedster nera. Se fosse così avrebbe addirittura un valore inestimabile, essendo fra le pochissime a montare un 616/2 1600S da allestimento originale. E' solo un ipotesi, anche un po' azzardata lo ammetto, ma se fosse vostra, considerata questa eventualità non fareste tutte le ricerche del caso per accertarvi sulla provenienza di quel motore? (Messaggio modificato da Marco_m_m4rcvs il 30 settembre 2008) (Messaggio modificato da Marco_m_m4rcvs il 30 settembre 2008) |