Autore |
Messaggio |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 283 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 26 maggio 2008 - 22:40: |
|
Un quesito per esperti: la mia 356 A s 1600 scalda un pò,andando in autostrada a 120 km/ora tende a scaldare,l'ago dello strumento và oltre la metà a circa un centimetro prima del rosso e lì si ferma,lo strano e che appena mi fermo o faccio strade anche in salita agli stessi numeri di giri del motore ma a velocità inferiore,l'ago scende un pò. Radiatore olio ok,anticipo 5° ok,lamierini testa ok,olio minerale ok. Il motore gira benissimo ,no fumo,tirato anche fino a 175 Km e sembra averne di più (difatti pensiamo che sia un pò taroccato carburatori da 40),avete qualche idea ? Giorgio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1628 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 13:51: |
|
Lo faceva anche la mia super 90, ma trafilava anche fumo, quindi non credo sia un caso simile al tuo (io poi ho rifatto tutto il motore...) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 284 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 16:03: |
|
Grazie Paolo.......attendo Giorgio |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 522 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 16:34: |
|
Radiatore ok? Hai molte placchette sulla griglietta? prime domande, poi mi informo e ti riferisco. |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3359 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 17:40: |
|
Anche la mia, 356 A/57 dame, sotto sforzo a 4000 giri in tiro costante dopo un pò scaldava. Ad esempio in autostrada in salita come l'Autofrejus. Appena su statale con alterne richieste di potenza si stabilizzava. Non fidandomi ho piazzato una serpentina refrigerante anteriore per l'olio. Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 285 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 17:56: |
|
Una sola placchetta,aria quanto ne vuole,e mettere il radiatore supplementare sul davanti della calandra ? Ne ho viste diverse di trasformazioni di questo tipo,però senza mettere il filtro olio arretrato e sotto i carterini motore,come nelle trasformazioni viste. E' questa la serpentina refrigerante ? Giorgio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3360 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 20:23: |
|
Solo un tubo di rame che parte dal motore e va all'anteriore. Aumenta la quantità d'olio ed aumenta la superficie di rame esposta all'aria. Si tratta di una modifica outlaw, fatta per resitere a galoppate come i 400 km de Le Tour du Mont Blanc che si tiene a settembre a Chamonix e che impegna l'auto su 8 passi alpini.
 Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 287 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 20:36: |
|
Grazie Domenico proverò a far ricontrollare tutto,preferirei trovare il problema se c'è ,in caso negativo mi inventerò l' outlaw del caso serpentina o radiatore supplementare. Dimenticavo l'auto monta un radiatore olio in alluminio nuovo leggermente pù grande del normale credo sia NLA per 356. Giorgio |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 288 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 27 maggio 2008 - 20:38: |
|
La 356 C ,con motore che spinge più del normale,sottosforzo arriva appena a metà strumento. |
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 525 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 09:51: |
|
Domenico, quanto tempo che non ti leggo più.... Credo che tu hai la pompa dell'olio piccola come la mia, motori del A hanno questo problema. ma aumentando il giro dell'olio con crei un maggior sforzo per la pompa? |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 707 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 10:13: |
|
L'aria di raffreddamento entra da dietro il motore e di "placchette" ne puoi mettere finche vuoi, il motore della "A" tende a riscaldare normalmente, io prima di fare altri lavori, proverei a togliere e pulire bene il radiatore dell'olio, quindi se il problema persiste, cambierei la ventola, ne esistono in commercio con un "passo" variato che da più volume d'aria. Per ultima cosa toccherei il sistema di lubrificazione. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 291 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 11:54: |
|
Gentile Claudio stavo studiando " Performance Guide " e " Technical and Restoration Guide Vol 2 ",in effetti molti T2 scaldavano e soprattutto se più performanti. Oltre alla ventola con più alette è frequente anche negli articoli 356 Registry,l'applicazione del "Full-Flow " che può essere realizzato in diversi modi. Radiatore NUOVO maggiorato della NLA. Dove trovare la ventola suggerita ? Grazie Giorgio |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 292 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 14:46: |
|
Lo studio prosegue " matto e disperatissimo "(frase di letteraria memoria) I sacri testi recitano :per un'uso stradale ed in climi moderati per tiri fino a 6.000 giri le ventole possono essere a 16 per uso più sportivo o climi caldi ventole da 28. Ora nell'articolo si parla di 16 e/o 28 "blade fan e vanes " i primi credo siano le sigole lame da 16 o 28,i " vanes " sono gli spazi,è corretto? E allora non ci stò capendo più nulla.Aggiungo che con ventole da 28 (bisogna capire se spazi o lunghezza lame) c'è un decremento di potenza di 3-4 cv. Spero di trovare lumi per me e per chi legge . Giorgio |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 708 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 15:01: |
|
E' corretto, provo a sentire da un amico se ha una ventola maggiorata da cederti a poco, la usava in pista, ne ha usate diverse, l'unico problema che sono di "plastica" e se montate su un motore con cambio ad ingranaggi ridotti (passo corto) il numero di giri aumentava troppo e piegava le alette per "cavitazione". Ti dirò. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 526 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 17:05: |
|
Nel coupè di mio padre il furbo che ha fatto la revisione del motore prima che noi lo prendessimo aveva messo il filtro quello VW, che a differenza non si vede che la temperatura sale, ma all'improvviso è alle stelle e poi non scende più....... |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 293 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 28 maggio 2008 - 17:15: |
|
Grazie Claudio Sempre per rendere Porschemania più tecnica ,merce rara da un pò di tempo ( io ci stò immeritatamente provando solo per mia esigenza,ma sono scarso )un'altra opzione sarebbe quella di fare una puleggia dell'albero motore lievemente più piccola in modo da aumentare i giri in uscita e far girare la ventola più velocemente,però mi insospettisce che si consigli questa modifica solo nelle condizioni sportive,cioè si raccomanda ,ribadisco si raccomanda di tenere sempre il motore molto su di giri. Mi fà venire in mente la mia iniziale considerazione,che sembra scaldare di più ad alte velocità con numero di giri umano che ad alto numero di giri e bassa velocità,( misto e salita ) mi stò perdendo in cose che conosco troppo poco,meglio attendere pareri . Giorgio |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 709 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 09:34: |
|
Attenzione, un aumento di giri della puleggia ti brucia gli indotti del generatore, o ti brucia il regolatore....tutto è calcolato. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 528 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 09:56: |
|
Lavori fatti per durare poco una gara.... |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2066 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 10:58: |
|
Attenzione: Giorgio, la puleggia più piccola sull'albero motore serve a far girare la ventola più LENTAMENTE, in modo da sottrarre meno potenza al motore. Tax53, le alette non si piegano per cavitazione, ma per la forza centrifuga, derivante da troppa velocità di rotazione. Nel mondo VW esistono ventole rinforzate, e soprattutto equilibrate. Per tutti: i motori VW e 356 sono motori raffreddati ad aria, non ad olio, per cui è inutile insistere a raffreddare l'olio pensando che il motore è freddo. La temperatura da tenere sotto controllo è quella delle testate, al cui raffreddamento l'olio partecipa solo marginalmente, sgocciolando sull'asse bilanceri. Il radiatore dell'olio era stato previsto principalmente per fare in modo che la T° dell'olio non salisse troppo peggiorando la lubrificazione, cosa utile soprattutto con gli olii di una volta. Insomma non si pensi che se si riesce ad abbassare la temperatura dell'olio si è abbassata quella del motore perché si è abbassata soltanto la temperatura della zona albero a gomiti, zona non calda. In cerca...
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4705 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 11:43: |
|
Azz, vi ha messo in riga tutti!!! A parte gli scherzi, deduco invece che nei flat-6 l'olio ha un diverso impiego a livello di raffreddamento. Confermato? Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." - 10 in tutto, e ben distinti!
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 531 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 14:22: |
|
Simone in commercio ci sono delle teste a righe longitudinali che servono per il raffredamento, sono di produzione americana... viste ma mai provate. le conosci? |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 296 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 17:45: |
|
Simone grazie, sono però ancora più confuso;la mia piccola ansia nasce dalla temperatura olio,non dal motore troppo caldo,posso solo dedurre che l'olio si scalda se il motore si scalda,ergo devo raffreddare giustamente il motore. Quali sono ,quindi, i fattori in gioco ? Ho capito il concetto che esprimi,l'olio è solo la spia del riscaldamento e a nulla giova raffreddare l'olio,ma il motore. Allora l'unica è la ventola magari con più celle o con palette più lunghe,tali da cacciare più aria . E' corretto ? Giorgio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3364 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 19:50: |
|
Ciao Herbie, non credo che la modifica al circuito di lubrificazione faccia male ad un motore tenuto al minimo per molti minuti a ogni CO prima di passare sul pressostato. Guadagno anche un certo volume di olio sulla quantità di progetto. Devo confessare che questa modifica mi è stata suggerita da Monticone, noto pilota, due anni fa ad AMretrò. E così ho fatto. La seconda ipotesi di inteventi sulla turbina di raffreddamento è valida: in origine le A hanno ventole a 16 pale, le più recenti B/C/SC e 912 hanno 28 pale. (da verificare cosa si è ereditato!) Il rapporto delle pulegge è 1,5/1 cioè per 5000 giri/1' dell'albero motore si hanno 7500 giri/1' del ventilatore. E' evidente che l'assorbimento di energia per porre in rotazione la turbina sale asintoticamente dopo 3500 giri/min. Per cui occorre essere prudenti su modifiche senza un progetto generale più organico e meditato. Questi dati andrebbero approfonditi e Vi rimando al volume: Porsche 356 Performance Guide di Duane Spencer (Usa) da cui ho tratto alcune ideuzze di modifica che ho applicato. Sul raffreddamento sono dedicate ben 2 pagine mentre sulle modifiche al circuito di lubrificazione sono dedicate ben 6 pagine. Interessanti sono le disgressioni sullo spostamento del filtro e sull'utilizzo di un accumulatore (accusump) per mantenere la pressione dell'olio quando si scende in piste con molte curve. dom Ps. Opinioni puramente personali manifestate per il diletto degli appassionati del forum. Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 297 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 20:00: |
|
Domenico proprio da quel libro ho tratto le informazioni a proposito di 16 e 28,ma sono solo pale " blade " perchè poi si parla anche di "vanes " spazi .é solo una quantita di numero delle pale o anche della lunghezza delle stesse ? Bene inteso che verificato il numero delle mie sostituirei la turbina e mi limiterei ad un'intervento soft sul circuito dell'olio,magari con radiatorino supplettivo posto avanti alla calandra,non pompe d'aria o cose complicate. Grazie Giorgio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3366 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 20:17: |
|
Ho visto le due turbinette, si tratta secondo me di omonimie . Una ha più pale, l'altra di meno. Non le ho scambiate accontentandomi della serpentina d'olio, sfiorata dall'aria sia attraverso la presa dinamica anteriore che lambita sotto il brancale. Il radiatore mi pareva eccessivo. Le turbinette secondo me NON sono semplicemente intercambiabili. C'è da verificare il calettamento etc. etc. Per questo ho lasciato perdere. PS. La mia è senza paraurti come la tua.
 Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 298 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 29 maggio 2008 - 21:20: |
|
Era come la tua,ma causa fiches CSAI mi sono dato all'ortodossia
Giorgio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3368 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 07:13: |
|
Ho discusso con CSAI che ha negato la Fiche. L'esperto diceva che se non avevo i paraurti e per di più "cromati" non rilasciava la fiche. Ho fatto la Fiche FIVA tramite AAVVSS e corro senza paraurti. Accettata da CSAI in gare CSAI/ASI. dom Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 299 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 09:00: |
|
Quando hai tempo spiegami meglio cos'è AAVVSS e dove si fà la fiche FIVA,io ho avuto proprio quel problema,e per ragioni di urgenza ho preferito rimontare tutto e........CSAI. Ora oltre che col calore stò impazzendo con la motorizzazione che ha visionato l'auto ok ha il certificato tecnico Porsche Italia,ma prima del ritiro delle targhe vuole l'iscrizione ASI dell'auto. Meglio continuare a concentrarci sul calore ! Giorgio |
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3369 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 14:47: |
|
Aprirò nel w.e. un 3d a parte in area 356. Piove, non vadi da nessuna parte. Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2071 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 15:15: |
|
Sicuramente non fa male avere un sistema più efficiente di raffreddamento dell'olio, tanto c'è il termostato a molla che regola la temperatura e l'olio non può essere troppo freddo. Avvertivo sul fatto che raffreddando l'olio, si potrebbe ingenerare la supposizione che si è raffreddato tutto il motore, dando una falsa sensazione di tranquillità, mentre invece si è raffreddato solo il basamento. Oltretutto, oltre alla falsa sensazione di raffreddamento, si aumenta il gradiente termico tra testate caldissime e basamento per cui... Solo opinioni, le mie, diciamo che la cosa migliore sarebbe montare il sensore di temperatura testate, un po' caro ma indispensabile in questi casi in cui il legame primitivo tra T°/olio e T°/ testate viene alterato. Se dovessi meglio raffreddare un motore 356, come primissima cosa porterei il radiatore olio al di fuori della cassa ventola, per evitare che sui cilindri 3 e 4 arrivi aria già calda per essere passata nel radiatore. In cerca...
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3371 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 16:32: |
|
Questa è una buona idea: derivare i due condotti del radiatore filettandoli, collegare due flessibili e portare fuori il radiatore. Ma basta il flusso dinamico della vettura in moto? E da fermo col motore al minimo che si fa? Tessera n. 36 - Master driver by CEPU http://www.porschemania.it/myweb/soci/domenicot/
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 1632 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 30 maggio 2008 - 17:02: |
|
citazione da altro messaggio:Aprirò nel w.e. un 3d a parte in area 356. Piove, non vadi da nessuna parte.
Haimè Dom... noi qui in piemonte abbiamo le alghe sotto le ascelle ormai, ma per fortuna il sud Italia sta meglio. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 352 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 29 settembre 2008 - 16:56: |
|
Dipanato il mistero Ventola da 28 pale ,quindi già ben raffreddata,il motore spinge mooolto,rapporti lunghi,anzi lunghissimi. Ho voluto verificare la validità dello strumento e per farlo ho comperato un piccolo VDO temperatura olio e il suo bulbo il tutto 12 volt. Sembra tutto ok,difatti l'auto era stata trasformata da 6 a 12 volt ,ma aveva strumento e bulbo olio a 6 volt e per far funzionare lo strumento era stata montata una resistenza che però scaldandosi dopo un pò tirava fuori circa 10,2 volt,quindi problema di strumenti e non di motore. A chi far trasformare per 12 volt lo strumento temperatura olio a prezzi umani ? Giorgio |
   
Claudio tax53 (tax53)
Utente esperto Username: tax53
Messaggio numero: 714 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 30 settembre 2008 - 09:48: |
|
Avendo lo strumento un amperaggio molto basso, puoi comperare un adattatore da accendisigari di quelli con entrata 12 Volt ed uscita variabile,....lo apri ed elimini l'attacco accendisigari, lo tari sul 6 volt e lo metti prima dello strumento. Lavoro fatto 8 anni fa ed ancora funzionante. Saluti. La Porsche è uno stile non una moda.
|
   
A.F.Jr. (afjr)
Utente registrato Username: afjr
Messaggio numero: 96 Registrato: 10-2004

| Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 13:56: |
|
Salve. Il problema di Giorgio HappyPorsche è ESATTAMENTE quello che è successo alla mia Luna, al secolo 356 B T-6 (1963). Problema: riscaldamento drammatico del motore in alcuni casi, consumo di olio al di sopra del normale, un pò di fumo alle alte velocità. Soluzione: HO RIFATTO LE FASCE. Esito: QUELLO CHE TUTTI VORREMMO DA UN 356. Sperando di esserVi stato utile, i soliti lamps. A presto. Angelo 356 e non più mille...
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 364 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 21 ottobre 2008 - 17:42: |
|
Caro Angelo non sò come stà la Tua Luna ,ma la mia 356 non è mai stata male,non ha mai scaldato,era lo strumento montato con una resistenza che "resisteva " poco .Montato strumento adeguato ,problema sparito . Giorgio |